Martina Audo Gianotti, Gina Pepe
Due case di Alessandro Antonelli in Borgo Nuovo attraverso una ricerca di Digital Urban History : edifici, architetti e committenti in una città che cambia.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Abstract: |
INTRODUZIONE METODO, OBIETTIVI E FONTI DELLA RICERCA Il tema di approfondimento di questa tesi è l'analisi di due casi-studio, la prima e la seconda casa per l'Intendente Ponzio Vaglia, progettate dall'architetto Alessandro Antonelli nell'area di Borgo Nuovo della città di Torino, nella prima metà del XIX secolo. La scelta di occuparsi di questi due fabbricati è motivata dalle caratteristiche che li accomunano; la tipologia edilizia di casa da pigione, l'ubicazione, infatti i due lotti risultano attigui su via della Rocca , lo stesso progettista e la medesima committenza. Ci sono stati quindi i presupposti per attuare un confronto al fine di comprendere al meglio il modo di progettare del tempo e dell'architetto. I due edifici appartengono allo stesso isolato, detto di San Leopoldo; questo ci ha permesso di analizzare i sistemi di compravendita e il fenomeno della speculazione edilizia in corso in quegli anni nelle aree di nuova espansione. Inoltre ci è stato possibile studiare, nei casi specifici, degli aspetti del progettista e del suo rapporto tumultuoso con gli organi di controllo per l'edilizia dell'epoca. A supporto dell'indagine storica sono stati utilizzati software di georeferenziazione e di modellazione 3D: tali strumenti integrano modalità consolidate di acquisizione e rappresentazione dei dati raccolti e dell'architettura preservando l'integrità storica, cambiando in parte il modo di raccontare la storia della città e rendendo possibile la visualizzazione dei processi storici, fissandoli in un contesto spaziale. Il nostro studio nel suo complesso si è sviluppato su sette temi paralleli concatenati: • Le vicende storico-costruttive di entrambe le case per l'Intendente Ponzio Vaglia • L'approfondimento della figura di Alessandro Antonelli e delle sue opere principali inserite nel contesto torinese con il supporto del software ArcGis • Il Consiglio degli Edili, i regolamenti edilizi e il loro rapporto con Antonelli • La figura del committente e dei successivi proprietari • I casi studio nel contesto economico • Le vicende costruttive dell'Isolato di San Leopoldo durante il secolo dell'Ottocento • L'approfondimento della storia urbanistica di Torino nel XIX secolo, focalizzandoci sugli interventi del settore sud-occidentale della città e sul Borgo Nuovo. La scelta di precedere lo studio vero e proprio delle due case per l'intendente Ponzio Vaglia, con una ricerca bibliografica sullo sviluppo urbanistico di Torino è stata indispensabile per capire nella loro interezza le circostanze che hanno portato alla costruzione di queste ed altre case da pigione. Grande attenzione è stata riservata all'espansione ottocentesca di Borgo Nuovo e ai numerosi progetti urbanistici elaborati negli anni precedenti che hanno portato alla definizione del quartiere. Lo studio delle vicende storiche e costruttive delle due case è stato compiuto inizialmente con un'approfondita ricerca bibliografica, dalla quale è emersa l'importanza degli edifici e del loro contesto. In seguito il materiale consultato è stato integrato con una ricerca archivistica, che ha avuto come scopo l'approfondimento di molte delle tematiche emerse durante la lettura dei documenti pubblicati. In particola sono stati consultati i documenti facenti parte del Fondo Alessandro ico del comun Genova dele Pratiche Ediliziete sihe e a diversi scopi; la rappresentazò vaeruna giusta e crrafia dedicata; tutrva di queste due cost drvarbano di valore e che non hanno subito alteco cheponibivo, sia funzionale, e questa affermaza che ahe strutturali entistici non hanno alterato le caso per me realizzazioni di Antonelli su così larda pigione, particolarmetrtante è stato cercare di capi Consiglio degl, i regolamenti edilizi abbiano influito su Unitamente alla storia delle due case per l'Intendengate le fasi costruttive dei vari lotti che compongono l'isolato di San Leopoldo. Durante le ricerche è emersa una delle peculiarità della prima casa, ci Regina Vedova Maria Cristina nel 1842; da qlno agli anni Ottanta del XIX secolo. Questa scoperta ha portato alla possibilità, visto i notevoli dati archivistici trovati, di effettuare un'analisi economica dei casi studio nel loro contesto; in generale sulla speculazione edilizia dell'epoca e sul valore catastale, in particolare sulle vicende della compravendita della prima casa ed i successivi affitti, delineando così i profili di chi investiva sull'area e di chi la abitava. Al termine di tutte le ricerche bibliografiche e archivistiche sulle case le informazioni raccolte sono confluite nella realizzazione di sei modelli 3D, per la prima casa, e tre modelli 3D per la seconda casa, riferiti alle principali fasi storiche dei fabbricati, e al successivo assemblaggio delle stesse in un video per mostrarle in sequenza e rendere più immediata la visualizzazione delle fasi progettuali-costruttive. Per quanto riguarda la prima casa, il primo modello mostra il progetto antonelliano del 1836 con i sei piani fuori terra bocciati dal Consiglio degli Edili, il secondo rappresenta il progetto a cinque piani fuori terra invece approvato. Il terzo è basato sull'aspetto raggiunto al termine dei lavori di costruzione di tutto l'immobile, compresa l’edificazione del piano attico abusivo realizzato solo su Via della Rocca. Il quarto e quinto modello si basano sulla documentazione contenuta nella pratica edilizia aperta nel 1885 da Giovanni Servais allo scopo di dare una soluzione definitiva al tetto e all'attico rimasti incompleti. Il sesto e ultimo modello raffigura l'ultima trasformazione della casa cioè quella modificata a partire dal progetto presentato di Servais e approvata. Nel caso della seconda casa il primo modello mostra il progetto antonelliano del 1843 con il frontone bocciato dal Consiglio degli Edili, il secondo rappresenta il progetto di Antonelli, disegnato da Blanchier, dove è rappresentato il frontone con alcune modifiche. Il terzo modello è basato sull'aspetto raggiunto al termine dei lavori di costruzione di tutto l'immobile, compresa l'edificazione del piano attico abusivo, sempre basato sul disegno di Blanchier. Una parte del nostro lavoro ha riguardato l'approfondimento delle figure del committente e dei personaggi della famiglia Savoia che hanno acquisito e posseduto la casa. Sono emersi degli aspetti interessanti in particolare sui Ponzio Vaglia, dei quali è stato messo in luce lo stretto rapporto esistente con la Corte. Negli anni che vedono la costruzione della prima casa, Giuseppe Ponzio Vaglia getta le basi per far fare alla famiglia quel salto di qualità che porterà il figlio a ricoprire le più alte cariche concesse ad un suddito del Regno d'Italia. Se fin dalla fine del XVIII secolo i Ponzio Vaglia sono presenti nell'ambiente dei ministeri e si distinguono per la dedizione e la fedeltà, è proprio con Giuseppe che quell'avvicinamento lento ma costante alplica con la nomina ad Intendente e Tesoriere, sintomo di una grande abilità e di una conoscenza non comune delle pratiche finanziarie. Allo stesso modo è stato importante analizzare le biografie della Regina Maria Cristina e dei due Duchi di Genova Ferdinando e Tommaso, per cercare di capire le motivazioni che hanno influito sulla scelta di acquistare l'immobile. L'analisi della figura di Alessandro Antonelli e delle opere da lui realizzate è stata effettuata attraverso una ricerca bibliografica, che ci ha portato ad individuare i testi più significativi, a nostro avvine complessiva di tutti i progetti realizzati dall'architetto nel corso della sua lunga attività e dei suoi metodi costruttivi. L'esito di tale approfondimento è consistito nella catalogazione cronologica delle opere e nella successiva scomposizione in maniera tabellare delle informazioni raccolte, che, opportunamente rielaborate, sono state utilizzate per il progetto di georefenzazione relativo ad Alessandro Antonelli. Infine, tutte le informazioni sono confluite in un ipertesto; l'utilizzo di tali software a supporto dei metodi tradizionali determinano delle differenze che riguardano sia l'espansione del pubblico interessato sia i metodi con cui la conoscenza storica è organizzata e raccontata. |
---|---|
Relators: | Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AS History of Architecture P Personaggi > PA Architetti |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4246 |
Chapters: | INTRODUZIONE Metodo, obiettivi e le fonti della ricerca Lo stato dell'arte CAPITOLO 1 - PRIMA CASA 1.1 La prima casa di Antonelli per l'Intendente Ponzio Vaglia 1.2 L'abitazione 1.3 Le fasi costruttive 1.4 La casa da pigione ottocentesca 1.5 II modello a scala architettonica 1.5.1 Obiettivi e tema della rappresentazione 1.5.2 Metodo di lavoro 1.5.3 La resa grafica e gli output CAPITOLO 2 - SECONDA CASA 2.1 La seconda casa di Antonelli per l'Intendente Ponzio Vaglia 2.2 L'abitazione 2.3 Le fasi costruttive 2.4 II modello a scala architettonica 2.4.1 Obiettivi e tema della rappresentazione 2.4.2 Metodo di lavoro 2.4.3 La resa grafica e gli output CAPITOLO 3 - LE DUE CASE A CONFRONTO 3.1 Ubicazione e peculiarità dei lotti 3.2 La struttura e il sistema costruttivo 3.3 II piano nobile e la suddivisione interna per piani 3.4 Le facciate 3.5 II tetto zoppo e l'attico abusivo 3.6 Conclusioni e considerazioni del confronto CAPITOLO 4 - IL PROGETTISTA 4.1 Breve biografia e formazione 4.2 Le tematiche antonelliane 4.3 I progetti urbani 4.4 Scheda biografica di Alessandro Antonelli 4.5 Analisi del progettista attraverso la georeferenziazione 4.5.1 L'applicazione nell'indagine storica: Historical GIS 4.5.2 Applicazione al caso studio 4.5.3 Proposte di visualizzazione CAPITOLO 5 - IL CONSIGLIO DEGLI EDILI E I REGOLAMENTI EDILIZI 5.1 II consiglio degli Edili 5.1.2 Cronologia storica del Consiglio degli Edili 5.1.3 Regolamento Edilizio del 1843 5.2 II rapporto tra Antonelli e il Consiglio degli Edili 5.3 Regolamento per l'Ornato del 1862 5.4 Confronto tra il Regolamento Edilizio del 1843 e il Regolamento per L'Ornato del 1862 5.5 I regolamenti edilizi e Alessandro Antonelli CAPITOLO 6 - IL COMMITTENTE E I SUCCESSIVI PROPRIETARI 6.1 Giuseppe Ponzio Vaglia 6.2 Maria Cristina di Borbone-Napoll 6.3 II Duca di Genova Ferdinando 6.4 II Duca di Genova Tommaso CAPITOLO 7 - I DUE EDIFICI NEL CONTESTO ECONOMICO 7.1 La speculazione edilizia 7.2 Valore catastale 7.3 Vendita della prima casa 7.3.1 I motivi della compravendita 7.4 Affittamenti CAPITOLO 8 - L'ISOLATO DI SAN LEOPOLDO 8.1 La formazione dell'isolato 8.2 Cronologia degli interventi edilizi 8.3 II modello a scala urbana 8.3.1 Obiettivi e temi della rappresentazione 8.3.2 Metodi di rappresentazione 8.3.3 Elaborazione di un video CAPITOLO 9 - IL BORGO NUOVO E I SUOI PROTAGOSTI 9.1 Storia di Borgo Nuovo 9.2 II caso studio nel suo contesto 9.3 Proprietari ed affittuari in Borgo Nuovo 9.4 II modello a scala urbana 9.4.1 Obiettivi e temi della rappresentazione 9.4.2 Metodi di rappresentazione 9.4.3 Elaborazione di un video 9.4.4 Ipertesto CONCLUSIONI REGESTO ARCHIVISTICO Fonti utilizzate Elenco dei fondi archivistici consultati BIBLIOGRAFIA SCHEDATURE Disegni delle due case Mappe Vedute ALLEGATI Tavole sulle case Affitti Tabelle affitti |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA GIANFRANCO AMADIO, Introduzione alla Geomatica: manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici, Flaccovio Editore, Palermo 2012. FELICE AMATO DUBOIN, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti, ecc., pubblicati dal principio dell'anno 1681 sino agli 8 dicembre 1798 sotto il felicissimo dominio della Real Casa di Savoia per servire di continuazione a quella del senatore Borelli, 38 voll., XV, Tipografia Eredi Bianco, Torino 1818-68. MARIO BALZANELLI, La città di Torino e le sue antiche fortificazioni, In «Torino», anno XVIII (1938), n.12. TOMMASO BERIA, Istituzioni pratiche per l'estimo de' beni stabili e mobili riguardanti il giudizio di perizia, indirizzate a' giovani che vogliono abbracciare tale professione, Stamperia Reale, Torino 1796. DANIELA BIANCOLINI, Il secolo di Antonelli, Novara 1798-1888, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1988. ORIANA BIANCOLLI, ANNAMARIA MONTAGNA, La conversione di un'area urbana da giardino pubblico a luogo di residenza privata: il giardino dei Ripari a Torino nel processo di trasformazione della città Ottocentesca, Relatore Vera Comoli Mandracci, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, tesi di laurea, a.a. 1975/1976. GIUSEPPE BOCCHINO (a cura di), Torino. Immagini e documenti dell'archivio storico del comune, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1980. GIUSEPPE BOFFA, Provvedimenti e regolamenti edilizi in Torino, In "Atti e Rassegna Tecnica Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, Torino l964, n.s., a XVIII, n. 5. CAMILLO BOGGIO, Lo sviluppo edilizio di Torino dalla Rivoluzione francese alla metà del secolo XIX, Lattes e C. Librai Editori, Torino 1918. ELISA BOLLE, Il Borgo Nuovo di Carlo Felice. Letture e rappresentazione del processo di formazione e trasformazione del tessuto e del tipo edilizio, relatore Gianni Giacomo Robba, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, tesi di laurea, a.a. 2008/2009. GIUSEPPE BORIO, XXV Lezioni di Estimo Censuario e Il Prelezioni del Catasto e del suo Ordinamento, Stamperia Reale, Torino 1854. GIOVANNI BRINO, FRANCO ROSSO, Colore e città: i colori di Torino 1801-1863, Idea books, Milano 1987. EMANUELA CAIAFFA, ECDL GIS: la rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGRaw-Hill, Milano 2011. FRANCO CARESIO, L'Ottocento, vol. 6, «Arte in Piemonte», Priuli e Verlucca Editori, Ivrea 2006. CARLO CARROZZI E LUCIO GAMBI, Città e proprietà immobiliare negli ultimi due secoli, Franco 1891. CITTÀ DI TORINO, Provvedimenti edilizi: 1566-1892, Bruneri e Crosa, Torino 1893. CRESCENTINO CASELLI, Il tempio Israelitico in Torino. Architettura del prof. Cav. Alessandro Antonelli, dissertazione presentata alla Scuola d'Applicazione per li Ingegneri in Torino per ricevere il Diploma di laurea d'ingegnere civile da Crescentino Caselli da Fubine, Stamperia Reale di G.B. Paravia e C., Torino 1875. CRESCENTINO CASELLI, Necrologio per Alessandro Antonelli, in «L'ingegneria Civile e le Arti Industriali», 1888. CRESCENTINO CASELLI, Cenni sulla vita e sulle fabbriche dell'architetto Alessandro Antonelli, in «L'ingegneria Civile e le Arti Industriali», 1889. PAOLA CHIEPPA, Il Borgo Nuovo Carlo Albertino e il caso studio dell'isolato di san Pasquale: dalla manutenzione straordinaria alla valorizzazione del sito nel contesto urbano, relatrice Tatiana Kirova, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, tesi di laurea, a.a. 2009/2010. VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Laterza, Roma-Bari 1983. VERA COMOLI MANDRACCI, VILMA FASOLI (a cura di), 1851-1852: il piano di ingrandimento della capitale, Archivio storico della città di Torino, Torino 1996. PAOLO CORNAGLIA, Guida ai cortili di Torino, Anteprima Edizioni, Torino 2003. ROCCO CURTO (a cura di), Città e valori: mercati e presenze dell'economia a Torino 1800-1980, Celid, Torino 1989. ROCCO CURTO (a cura di), Mercato, formazione e trasformazione dei valori fondiari edilizi. Il caso di Torino, Celid, Torino 1987. GIUSEPPE DARDANELLO, ROSA TAMBORRINO, Guarini, Juvarra e Antonelli. Segni e simboli per Torii Editoriale, Cinisello Balsamo 2008. PIA DAVI CO, CHIARA DEVOTI, GIOVANNI MARIA LUPO, MICAELA VIGLINO, La storia della città per capire il rilievo urbano per conoscere borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino 2014. PIA DAVICO E PICCO, Raccolta per ordine di materie delle Leggi, cioè Editti, Patenti, Manifesti, ecc. emanate negli Stati di terraferma dal principio dell'anno 1681 sino all'8 dicembre 1798 dai sovrani della Real Casa di Savoia, 29 voll., Tipografia Eredi Bianco, Torino 1818-69, VII. DANIELA DEDOLA, Torino: il regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862 (approfondimento), Relatore Lupo Giovanni Maria, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Tesi di laurea, a.a. 2006/2007. FILIPPO DE PIERI, Il controllo improbabile. Progetti urbani, burocrazie, decisioni, in una città capitale dell'Ottocento, Franco Angeli, Milano 2005. ROBERTO GABETTI, Problematica antonelliana, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», Nuova Serie, 1962. ROBERTO GABETTI, Alessandro Antonelli, Clup, Milano 1989. VINCENZO GREGOTTI, ALDO ROSSI, L'influenza del romanticismo europeo nell'architettura di Alessandro Antonelli, «Casabella-Continuità», anno 1957, febbraio-marzo. GIOVANNI LORENZO AMEDEO GROSSI, Pratica dell'estimatore compilata dall'architetto Amedeo Grossi, con cui si da un chiaro ragguaglio del valore dei materiali, la quantità d'essi e fatture che si richiedono per la costruzione d'un edificio si civile che rustico, Stamperia Davico, Torino 1790. VILMA FASOLI, Regolamenti edilizi e legislazione urbanistica dall'antico regime al periodo unitario. Il caso Piemonte, in Storia dell'urbanistica, Roma 1995. GIULIO FETTARAPPA, Principii di economia applicati alle stime e conteggi ad esse relativi, Camilla e Bertolero, Torino 1890. PAOLA IARIA, Le architetture del Borgo Nuovo. Il palazzo dei conti guerrieri di Mirafiori e di fontana fredda, relatore Giulio Capriolo, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, tesi di laurea, a.a. 2001/2002. SILVIA LANZONI, Architettura della restaurazione: il Borgo Nuovo di Carlo Felice (1821-1831), relatrici Costanza Roggero Bardelli, Annalisa Dameri, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, tesi di laure, a.a. 2000/2001. MILA LEVA PISTOI, MADDALENA PIOVESANA, Borgo Nuovo. Un quartiere torinese tra storia e vita quotidiana, Celid, Torino 2000. UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino, La città nel Risorgimento (1798-1864), vol. 9, Einaudi, Torino 2000. ANDREA MAIA, Borgo Nuovo Il rione ottocentesco per nobili e borghesi, Graphot Editrice, Torino 2013. LUCIANA MANZO (a cura di), Panorami di città. Torino vista dai quattro punti cardinali, Archivio Storico Città di Torino,Torino 2008. MARINA MIRAGLIA, Culture fotografiche e società a Torino 1839-1911, Allemandi, Torino 1990. CARLO MOLLINO, Incanto e volontà di Antonelli, «Torino. Rassegna mensile della Città», maggio 1941. ENRICO MUSSA, Il giardino dei ripari e ciò che ne rimane, in «Torino», anno X (1930), n.7. RICCARDO NELVA, Studio tipologico della residenza con riferimento ai Regolamenti d'ornato ed edilizi. Bei culturali ambientali nel Comune di Torino, Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984. EUGENIO OLIVERO, L'architettura in Torino durante la prima metà dell'Ottocento, in «Torino. Rivista mensile della città», XV (1935), n. 6. COSTANTINO PACILLI, Torino, Borgo Po: Infrastrutture e attrezzature fra Otto e Novecento, Relatore Giovanni Maria Lupo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di laurea, a.a. 1981/1982. ADA PEYROT, Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento: bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti. 1826-1865, vol. 2, Tipografia torinese, Torino 1965. CARLO PISCHEDDA, GIUSEPPE TALAMO (raccolta a cura di), Tutti gli scritti di Camillo Cavour, Vol. IV, Centro Studi Piemontesi, Torino 1978. LUCIANO RE, Lavori pubblici e sviluppo edilizio, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino. VI. La città neI Risorgimento (1798-1864), Giulio Einaudi, Torino 1997. ROSANNA ROCCIA (a cura di), Archivio storico e dintorni, Archivio Storico della città di Torino, Torino 1999. GIUSEPPE ROGGERI, Manuale dell'estimatore, Minerva Subalpina, Torino 1840. FRANCO ROSSO, Catalogo critico dell'Archivio Alessandro Antonelli, Museo Civico di Torino, Torino 1975. FRANCO ROSSO, La numerazione delle case e la denominazione delle contrade nella Torino napoleonica (1789-1814), Centro studi piemontesi, Torino 1985. FRANCO ROSSO, Alessandro Antonelli 1798-1888, Electa, Torino 1989. DANIELA ROSSO-CHIOSO, Torino: la città esistente e la città immaginata. Proposte sugli isolati ottocenteschi di espansione pianificata ed il Borgo Nuovo, relatore Agostino Magnaghi, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, tesi di laurea, a.a. 1992/1993. RENZO ROSSOTTI, La grande guida delle strade di Torino, Newton e Compton Editori, Roma 1997. RENZO ROSSOTTI, I palazzi di Torino, Newton e Compton Editori, Roma 2007. PAOLO SCARZELLA (a cura di), Torino nell'Ottocento e nel Novecento: ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Celid, Torino 1995. GIANNI CARLO SCIOLLA, Letteratura ed istituzioni artistiche, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino. Dalla città razionale alla crisi dello Stato d'Antico Regime (1730-1798), 9 voll., Einaudi, Torino 2000. ROSATAMBORRINO (a cura di), Digital Urban History. Telling the history in the age of the ICT revolution, Croma, Roma 2014. GIOVANNI TORRETTA, Torino. Contrada della Rocca. Una casa di Alessandro Antonelli architetto innovatore, in «Abitare», n° 258 (ottobre 1987). GIUSEPPE TORRICELLA, Torino e le sue vie illustrate con cenni storici, Tipografia di Giovanni Borgarelli, Torino 1868. DARIO VOLTOLINI, Di case e cortili: il borgo Nuovo e via della Rocca in Torino, Pluriverso, Torino 1993. SITOGRAFIA archiviodistatotorino.beniculturali.it www.comune.torino.it/archivio storico www.comune.torino.it/geoportale www.museotorino.it www.torinofacile.it/servizi/edificato |
Modify record (reserved for operators) |