Carola Vigitello, Carol Voltan
Villa Lajolo a Piossasco : progetto di restauro e valorizzazione.
Rel. Maria Adriana Giusti, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
This is the latest version of this item.
Abstract: |
INTRODUZIONE Villa Lajolo, dimora signorile il cui assetto attuale ha origine settecentesca, è situata a Piossasco, periferia sud - ovest di Torino. Posizionata in una zona collinare conosciuta come Borgo di San Vito, la quale rappresenta l'antico nucleo della città insieme ad altre ville che delineano il perimetro di questo borgo, la Villa è stata originariamente abitazione dei Conti di Piossasco. Una delle caratteristiche della Villa è la sua posizione panoramica ai piedi del Monte San Giorgio sul quale sono dislocati i tre castelli dei Conti di Piossasco. Il F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) ha candidato Villa Lajolo e il Borgo di San Vito all'interno di un programma di tutela e valorizzazione. L'ente è stato promotore di un evento culturale che ha attratto circa 1700 visitatori nella città di Piossasco. La bellezza dell'edificio e del giardino di Villa Lajolo hanno permesso la sua candidatura al F.A.I. e già nel 1984 la Soprintendenza dei beni architettonici e culturali di Torino ha posto il vincolo di tutela sul complesso. Nel primo capitolo della tesi viene affrontato un inquadramento storico-territoriale del sito. Questa ricostruzione ha voluto far interagire gli avvenimenti storici con i cambiamenti urbanistici che coinvolgono il Borgo di San Vito. Il secondo capitolo tratta la fase di conoscenza di Villa Lajolo, nello specifico i passaggi di proprietà che hanno interessato il caso studio nei secoli, le trasformazioni architettoniche che ha subito tenendo parallelamente in considerazione l'impostazione del giardino. Nel terzo capitolo si intraprende la fase di analisi, ovvero il rilievo di come si presentano a oggi gli edifici e il giardino che compongono Villa Lajolo. Tale fase prevede la conoscenza dei materiali, dei degradi che interessano gli edifici e una classificazione delle specie vegetali presenti nel parco. Obiettivo di tale analisi é la formulazione di un'ipotesi di restauro del caso studio attraverso specifici interventi, al fine di predisporre la base per il progetto di rifunzionalizzazione e valorizzazione. Il quarto capitolo, infatti, ha come obiettivo quello di integrare alcune funzioni all'interno della Villa, in forte relazione con il progetto di valorizzazione del giardino e, per sottolineare queste operazioni, viene accompagnata la proposta di un progetto illuminotecnico per ricreare un luogo piacevole da visitare nelle ore serali. In questo modo si permette al complesso sia di continuare ad essere meta turistica come dimora storica intensificando le visite, sia proporre in queste visite attività didattiche, culturali e sociali. Il presente progetto di ricerca si propone di adottare una metodologia adeguata per affrontare la conoscenza storica, il progetto di restauro e di rifunzionalizzazione di questo manufatto. Ognuna di queste fasi rappresenta un momento necessario e complementare, poiché solo un'approfondita conoscenza storica dell'oggetto unita ad un'analisi delle sue condizioni attuali può fornire concreti mezzi per una progettazione e una rifunzionalizzazione innovativa e non invasiva. L'approccio iniziale ha previsto un'approfondita ricerca d'archivio nella fase della conoscenza storica. Dal comune di Piossasco arrivando’fino a quello di Torino sono stati vagliati gli archivi privati, i catasti e i documenti della Soprintendenza per ricomporre la storia e il contesto del caso studio. Grazie al Signor Alberto De Vecchi Lajolo, attuale proprietario della Villa, è stato possibile consultare l'archivio privato della famiglia e, confrontando i testamenti della dinastia con i catasti antichi della città, si è potuto scoprire quali sono stati i passaggi di proprietà dell'abitazione. I primi ad entrare in possesso della Villa sono stati i Conti di Piossasco. In seguito, la dimora viene acquistata dai Conti Ambrosio di Chialamberto i quali avevano uno stretto rapporto con la dinastia dei Savoia. Infine i Conti Lajolo da Cossano ereditano il Palazzo con un unico atto di cessione. Questa fase permette di venire a conoscenza delle stratificazioni che hanno interessato l'edificio e il suo giardino in modo tale da tenerne conto nel momento in cui si ipotizzano gli interventi di restauro. La volontà di restituire il meritato splendore alla Villa, ha portato in seguito all'ipotesi di un progetto di restauro. L'approccio metodologico tiene conto della valenza storica di ogni manufatto e per questo necessita di un intervento unico che non deve essere assimilato necessariamente ad altri casi studio. Le caratteristiche essenziali nella pratica di un restauro odierno, come spiega Cesare Brandi nella "Teoria del restauro", sono rappresentate dalla discrezionalità e dalla soggettività del manufatto ed è questa la linea di pensiero che si è cercata di sviluppare nel corso del lavoro. L'obiettivo della fase di restauro é garantire la leggibilità dell'opera nel suo significato storico, rendendo al contempo possibile la riconoscibilità dell'intervento nel presente e adattando l'edificio a quelle che saranno le future esigenze d'uso. Questo concetto è applicato sia al Palazzo di Villa sia al giardino poiché, strettamente in relazione con l'edificio, ha rappresentato un approfondimento necessario anche ai fini del progetto di rifunzionalizzazione. In seguito al restauro viene incoraggiato l'uso dell'edificio tramite l'inserimento di una serie di nuove funzioni al suo interno, comportando così una costante manutenzione del costruito che andrà a vantaggio della sua conservazione. La metodologia progettuale per la rifunzionalizzazione prevede l'attribuzione di una destinazione d'uso appropriata e appositamente scelta, tenendo in considerazione il fatto che Villa Lajolo è un'abitazione privata ma che, seguendo un calendario di visite, si prevede venga aperta al pubblico. All'interno del caso studio il progetto prevede che nell'edificio principale vi siano funzioni legate anche al giardino. Il piano terreno accoglierà un bookshop con letture inerenti i giardini storici e l'arte della topiaria, sarà presente inoltre un piccolo vivaio e una sala destinata a biblioteca in supporto a quella comunale nel quale verranno conservati i testi riguardanti il Borgo di San Vito. Il primo piano ospiterà invece le funzioni legate alle aree del parco destinate ad orto e frutteto come laboratori didattici per bambini e uno spazio espositivo. Osservando il lavoro nel suo complesso, emerge una sostanziale singolarità del caso studio poiché risulta particolarmente difficile reperire documenti su Villa Lajolo. Questa villa, come molti altri esempi esistenti, rappresenta un patrimonio storico e culturale di cui non si può conoscere completamente l'apparato storico poiché questo non è stato abbastanza approfondito. La soluzione adottata per sopperire alla mancanza di informazioni è stata quella di paragonare le connotazioni architettoniche di Villa Lajolo con le decorazioni del tempo e con l'uso dei materiali per constatare che il suo aspetto risale alla fine del Settecento grazie al manuale di Giovanni Chevally "Gli Architetti, l'architettura e la decorazione delle ville piemontesi del XVIII secolo". Nello stesso modo si è agito per il giardino, pur non conoscendo la data certa della sua impostazione, grazie alla consultazione del trattato francese redatto da Dezallier d'Argenville "La Thèorie et la Pratique du jardinage" si è potuto verificare la somiglianza con i giardini francesi del XVIII secolo. Questo procedimento di confronto e paragone con opere autorevoli è risultato utile nel momento in cui non sono presenti documenti storici relativi ad un caso studio. Si può ipotizzare che l'approccio metodologico adottato nella presente ricerca per Villa Lajolo possa essere applicato anche ad altri casi studio, sebbene sia doveroso tenere conto che ogni bene ha un proprio percorso storico, che gli interventi di restauro devono essere redatti in base a quel caso studio e che ogni funzione deve essere adeguata all'oggetto di riferimento, è però possibile seguire le linee guida del percorso metodologico presentato finora. Analizzare la storia del caso studio per venire a conoscenza di elementi rappresenta un punto di partenza inevitabile per la rifunzionalizzazione dell'edificio e per la sua valorizzazione. Agire in previsione di quello che può essere inserito nel caso studio, ovvero, immaginare che la rifunzionalizzazione e valorizzazione possa essere adeguata anche nel contesto. Dal momento in cui Villa Lajolo è già un manufatto posto sotto il vincolo di tutela, è obiettivo della tesi puntare a una sua valorizzazione affinché venga promosso questo patrimonio culturale in via di scoperta. L'aspetto più importante che si vuole evidenziare è che se il concetto del riuso è una garanzia della conservazione dell'architettura nel tempo, perché ne assicura la manutenzione e le cure, esso non deve diventare il fine del restauro. L'oggetto da restaurare rappresenta innanzitutto un bene culturale che merita di essere salvato in virtù del suo essere testimonianza materiale avente valore di civiltà, memoria storica collettiva e segno di identità, indipendentemente da ogni pratica utilità. Vengono effettuati interventi di restauro in primo luogo per conservare e, per garantire la migliore conservazione, si può attribuire al manufatto una funzione appropriata per la fruizione pubblica.
|
---|---|
Relators: | Maria Adriana Giusti, Chiara Aghemo |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AH Buildings and equipment for the home R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4226 |
Chapters: | Introduzione 1. Inquadramento storico-territorale 2. Fase di conoscenza: Villa Lajolo e il giardino 2.1. I proprietari 2.2. Le trasformazioni tra il XVIII e il XIX secolo 2.3. La struttura storica del giardino 2.3.1 II sistema delle acque e la Bealera Superiore 2.4. La dichiarazione d'interesse storico-artistico 2.4.1. Gli interventi di restauro dagli anni ‘70 ai '90 del XX Secolo-Fase di analisi e ipotesi di restauro 3.1. Il rilievo del Palazzo e dei rustici annessi 3.2. Analisi materica e dei degradi degli edifici 3.3. Il rilievo del giardino 3.3.1. La classificazione delle specie vegetali 3.4. Ipotesi di restauro del Palazzo di Villa e del giardino 3.4.1. Individuazione dei degradi e relativi interventi 3.4.2. Gestione rischio caduta esemplari arborei 4. Ipotesi di progetto 4.1. Rifunzionalizzazione del Palazzo e valorizzazione del giardino 4.2. Il progetto illuminotecnico 4.3. Studio di fattibilità di un impianto micro-idroelettrico per la Bealera Superiore Conclusioni Bibliografia Elaborati grafici Introduzione |
Bibliography: | Bibliografia - AMBROSIO Annibaie, Memorie di Annibale Ambrosio di Chialamberto e dei Signor del Villa de Basse, Stamperia Marietti, Torino 1856. - ANDREOLLI Fabio, Impianti idroelettrici, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2012. - AZZI VISENTINI Margherita (a cura di), L'arte dei giardini, scritti teorici e pratici dal XIV al XIX secolo, voi. II, Edizione il Polifilo, Milano 1999. - AZZI VISENTINI Margherita (a cura di), Topiaria: architettura e sculture vegetali nel giardino occidentale dall'antichità ad oggi, Fondazione Benetton Studi ricerche Canova, Treviso 2004. - BELIDOR Bernard Forest de, Architecture hydraulique, Paris 1737. - BIANCHI Francesco, PULCINI Giorgio, Manuale di illuminotecnica, NIS, Roma 1995. - BOCCHI Ada, Elementi di botanica, Editrice Libreria Goliardica, Trieste 1977. - BRANDI Cesare, Teoria del restauro, Einaudi, Torino 2000. - CARBONARA Giovanni, Trattato di restauro architettonico. Primo aggiornamento, UTET, Torino 2007. - CASALIS Goffredo, Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, volume XV, Forni Editore Bologna, Torino 1847. - CAVAGNERO Paolo, GIUSTI Maria Adriana, RAVELLI Roberto, Scienza idraulica e restauro dei giardino, Celid, Torino 2009. - CAZZATO Vincenzo (a cura di), Atlante del Giardino italiano 1750 - 1940: Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, voi. I, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2009. - CHEVALLY Giovanni, Gli Architetti, l'architettura e la decorazione delle ville piemontesi del XVIII secolo, Società Tipografica-Editrice Nazionale, Torino 1912. - CODELLO Renata, Gli intonaci. Conoscenza e conservazione, Alinea, Firenze 1997. - COLLEGIO ARALDICO, Libro d'Oro della nobiltà italiana, Tipografia della Società Editrice Laziale, Roma 1910. - CONRAN Terence, PEARSON Dan, Il libro essenziale del giardino, Umberto Allemandi & C., Torino - London 1299. - D'ARGENVILLE Dezallier, La Thèorie et la Pratique du jardinage, Paris 1709. - DALLA COSTA Mario., Il progetto di restauro per il costruito, Celid, Torino 2000. - FELLIN Lorenzo, FORCOLINI Gianni, PALLADINO Pietro (a cura di), Manuale di illuminotecnica, Tecniche Nuove, Milano 1999. - FEIFFER Cesare, Il progetto di conservazione, Franco Angeli Libri, Milano 1989. - FEIFFER Cesare, La conservazione delle superfici intonacate: il metodo e le tecniche, Skira, Milano 1997. - FORCOLINI Gianni, Illuminazione di esterni: criteri di progettazione e soluzioni illuminotecniche per città, grandi aree, impianti sportivi, strade e gallerie, Hoepli, Milano 1993. - FORNELLI Giuseppe, Storia civile e religiosa di Piossasco, Alzani, Pinerolo 1965. - GIUSTI Maria Adriana (a cura di), I tempi della natura: restauro e restauri dei giardini, Edifir, Firenze 1999. - GIUSTI Maria Adriana (a cura di), Temi di restauro, Celid, Torino 2000. - GIUSTI Maria Adriana, Restauro dei giardini: teoria e prassi, Alinea editrice, Firenze 2004. - GROSSO Michele, Storia di Cumiana e dei cumianesi, vol. II, tipografia Ramondini, Torino 1962. - HENNEBO Dieter, Der Architektonische Garten: Renaissence und Barok, Broschek, Hamburg 1965. - HIRSCHFEL Christian Cay Lorenz, Theorie der Gartenkunst, voi I, Leipsig 1779. - LAIRD Mark, I grandi giardini storici: i capolavori del giardino formale del XV al XX secolo, Allemandi, Torino 1993. (Archivi di arti decorative) - LE BLOND Alexandre, Die Gärtnerey sowohl in ihrer Theorie oder Betrachtung als Praxis oder Übung, Augsburg 1731. - LODARI Renata, 1 giardini di Le Notre, Allemandi, Torino 2000. (Archivi di studi botanici e sul giardino). - MANIERO Federico, Tito cronologia d'italia, Leo S. Olschki, Firenze 2000. - MARTINATTO Gianfranco, Paesaggi e uomini di Piossasco (Xlll-XVllI), l'Arciere, Cuneo 1996. - MARTINATTO Gianfranco, MORELLO Giacomo, MOTTURA Francesco, Piossasco: storia e bene artistici, stampato presso Mariogros, Piossasco 2001. - MARTINATTO Gianfranco, MOTTURA Francesco, San Vito a Piossasco, Effatà, Cantalupa 2004. - MATTHECK Claus, BRELOER Helge, La stabilità degli alberi. Penomeni meccanici e implicazioni legali dei cedimenti degli alberi, Il verde editoriale, Milano 1998. - MOLLET André, Lejardin de plaisir, Stockholm 1651. - MUSSO Stefano Francesco (a cura di), Recupero e restauro degli edifici storici: guida pratica al rilievo e alla diagnostica, EPC LIBRI, Roma 2004. - NARBONI Roger, Lighting thè landscape: art design technologies, Birkhàuser, Basel 2004. - PALLADINO Pietro, Illuminazione architettonica in esterno: guida alla progettazione degli impianti, Tecniche Nuove, Milano 1993. - PASQUA Gabriella, ABBATE Giovanna, FORNI Cinzia, Botanica generale e diversità vegetale, Piccin, Torino 2010. - POZZANA Maria Chiara, Giardini storici, principi e tecniche della conservazione, Alinea Editrice, Firenze 1996. - RAMELLI Agostino, Le diverse et artificiose machine, Paris 1588. - ROHDE Micheal, DE VICO FALLANI Massimo (a cura di), La cura dei giardini storici: teoria e prassi, Olschki, Firenze 2012. - ROVERE Clemente, Il Piemonte antico e moderno, composizione e studio critico introduttivo di Cristina Sertorio Lombardi, voi. I, l'Artistica Savigliano, Torino 1978. - SASSONE Adriana Boidi, Ville piemontesi, interni e decorazioni del XVIII e XIX secolo, L'Arciere, Cuneo 1986. - SERRES Olivier de, Le Theatre d'Agriculture et mesnage des champs, Paris 1600. - ZEVI Luca (direzione scientifica), Il manuale del restauro architettonico, Mancosu editore, Roma 2007. Documenti consultati - OGGIONI Giovanni Maria, Domanda della Città di Piossasco di rinnovo della concessione di derivazione d'acqua dal Torrente Sangone, in Comune di Trana, loc. Loja del Gallo, a mezzo del Canale comunale di Piossasco, ad usi agricolo, forza motrice e civile, 2013. In www.provincia. torino.it. - Ordine dei DottotijAgronomi e Dottori Forestali di Roma (a cura di), Fascicolo del fabbricato Vademecum sulla relazione agroforestale. In www.architettiroma.it. - GATTIERI W., MENGA R., Linee Guida Operative per la realizzazione di impianti di Pubblica illuminazione, 2012. In www.ascomac.it. - BRUSA Alessandro, GUARNONE Elena, SMEDILE Elio (realizzato da A.P.E.R.), Dossier Micro - Idroelettrico: Progetto RES & RUE Dissemination. In www.ape.fvg.it. - European Small Hydropower Association - ESHA, Guida alla realizzazione di un piccolo impianto idroelettrico, 2007. In www.esha.be. - Norma UNI EN 13201-2, Requisiti prestazionali: definizione dei requisiti illuminotecnici. In Linee Guida Operative per la realizzazione di impianti di Pubblica illuminazione, 2012. - Raccomandazioni NorMal -1/88, Alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico, CNR- ICR, Roma 1990. In www.unirc.it. - Gruppo di lavoro "Sicuramente alberi", Procedure per la gestione del rischio da caduta alberi nelle aree verdi estensive, maggio 2011. In www.paesaggiopocollina.it. - Società Italiana di Arboricoltura - S.I.A , Protocollo ISA sulla Valutazione della stabilità degli Alberi, 2011. In www.isaitalia.org. - Società Italiana di Arboricoltura - S.I.A., Classi di propensione al cedimento, Arbor, n. 24, novembre 2008. - Carta del Restauro di Atene, Conferenza Internazionale di Atene, 1931. - Carta del Restauro di Venezia, II Congresso Internazionale degli Architetti e Tecnici dei Monumenti, 25 - 31 maggio 1964. - Carta dei Giardini Storici, Comitato internazionale dei giardini storici, 1981. Fonti Archivistiche Archivio di Stato di Torino (ASTo), Sezioni Riunite - Fondo D'Andrade, Castello di Piossasco, 1883, disegno LT 1783. - Catasto Sabaudo, Mappa dei territori di Piossasco, 1786, mazzo 10. - Catasto Rabbini, Allegato A della Mappa originale, abitato di Piossasco, 1859, mazzo 141. - Catasto Francese, Carta in tre parti del territorio di Piossasco stata levata per Ordine del Governo dei 12. Brumajo Anno XI, 1802, mazzo 1, cartella 1, foglio 2. Soprintendenza dei Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte - Relazione tecnica: Casa Lajolo in Via San Vito nn.23-25 con dipendenze, giardino e frutteto, - stilata da Clara Vitulo, 1983. - Richiesta di lavori 'nulla - osta' per l'effettuazione di lavori di manutenzione straordinaria, a nome di Augusta Lajolo di Cossano, 1992. - Autorizzazione delle opere previste per i lavori di manutenzione straordinaria, rilasciata dalla Soprintendenza dei beni ambientali e architettonici del Piemonte, 1993. - Relazione tecnica relativa ai lavori di risanamento conservativo degli intonaci di Villa Lajolo in Piossasco, redatta da Giorgio Granozio, 1994. Archivio della Parrocchia dei Santi Apostoli di Piossasco - Atti dei Signori i Piossasco contro le Comunità di Volvera e Piossasco in Sommario nelle cause del Signor Conte Gaspare Domenico Piossasco dAyrasca attore contro li Signori Conte Giuseppe Maria Gaetano Porporato Falcomhello, Conte Carlo Luigi Alfieri di Magliano, Conte Felice Silvestro Rovero di Revello, questi rilevatori del Sigitor Conte Porporato, e le comunità del luogo diAyrasca, Torino 1756. Archivio Storico della città di Piossasco - Libri del Catasto Antico del Comune di Piossasco anni 1786/1922, Libro colonnario I, carta 28. - Libri del Catasto Antico del Comune di Piossasco anni 1786/1922, Libro colonnario I, carta 29. Archivio privato famiglia Ambrosio di Chialamberto - Fascicolo 11, serie I, sottoserie 1. - Fascicolo 14, serie III, sottoserie 2. - Fascicolo 29, serie I, sottoserie 3.\ - Fascicolo 32, serie I, sottoserie 3. - Fascicolo 91, serie III, sottoserie 1. - Mazzo 1, documento 31. Testamento di Angela Caterina Ambrosio, 1694. - Mazzo 1, documento 42. Testamento di Giacomo Ambrosio, 1721. - Mazzo 1, documento 46. Testamento della contessa Anna Maria Borda a favore del marito Conte Domenico Ambrosio con instituzioni e legati, 1746. - Mazzo 2, documento 56. Testamento del conte Aleramo Domenico Ambrosio, 1760. Archivio privato famiglia Martina - Carte e disegni sparsi. Ufficio edilizia privata del Comune di Piossasco - Richiesta di lavori 'nulla - osta' al Signor Sindaco del comune di Piossasco per lavori di restauro, a nome di Augusta Lajolo di Cossano, 1970. - Nulla osta per i lavori di restauro, rilasciato dall'ufficio tecnico del Comune del Piossasco, 1970. - Richiesta di lavori 'nulla - osta' al Signor Sindaco del comune di Piossasco, a nome di Augusta Lajolo di Cossano, 1975. - Nulla osta per la richiesta di lavori, rilasciato dall'ufficio tecnico del Comune del Piossasco, 1975. - Richiesta di lavori 'nulla - osta' al Signor Sindaco del comune di Piossasco, a nome di Augusta Lajolo di Cossano, 1977. - Nulla osta per la richiesta di lavori, rilasciato dall'ufficio tecnico del Comune del Piossasco, 1977. - Sistemazione di locali interni in edificio esistente, a nome di Augusta Lajolo di Cossano, progetto redatto nel 1982. Catasto della città di Torino - Accertamento generale della proprietà immobiliare urbana, Ministero delle Finanze, 1940. Tesi di laurea - AUSTA F., DASSETTO D., II progetto di restauro di un'opera del tardo-barocco piemontese: Palazzo Bricca a Montanaro, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Prof.ssa GIUSTI Maria Adriana, 2007/2008. - CANAVESIO G., SGARLATA V., La conservazione degli infissi storici di matrice settecentesca: il caso di Stupinigi, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, relatore Prof. MOMO Maurizio, 2003. - MOTTURA G., PITZALIS G. P., Il nucleo storico di San Vito a Piossasco: ipotesi di restauro e recupero funzionale, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, relatore Prof. BRUNO Andrea, 1983. - PRIMO Alessandra, S. Vito a Piossasco e la Chiesa della Confraternita del SS. Nome di Gestì: ipotesi di restauro, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Prof.ssa. GIUSTI Maria Adriana, correlatore TULLIANI Jean Marc, 2001/2002. - TELAIA Pasqualino Andrea, Piossasco e il suo castello, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, relatore Prof.ssa BONARDI Claudia, 1998. Siti internet - www.pietreditorino.coni., data ultima consultazione 06/02/2015. - www.unirc.it., data ultima consultazione 11/02/2015. - www.casalajolo.it, data ultima consultazione 03/04/2015. - www.architettiroma.it., data ultima consultazione 22/04/2015 - www.artito.arti.beniculturali.it, data ultima consultazione 02/05/2015. - www.provincia.torino.it, data ultima consultazione 17/05/2015. - www.paesaggiopocollina.it., data ultima consultazione 29/05/2015 - www.ape.fvg.it., data ultima consultazione 30/05/2015. - www.isaitalia.org., data ultima consultazione 08/06/2015 - www.esha.be., data ultima consultazione 20/06/2015 - www.fondoambiente.it, data ultima consultazione 28/06/2015. - www.notedautore.com, data ultima consultazione 28/06/2015. - www.fondazionecruto.it, data ultima consultazione 28/06/2015. - www.adsi.it, data ultima consultazione 30/06/2015. - www.gallica.it.bnf.fr., data ultima consultazione 14/07/2015 - www.ascomac.it, data ultima consultazione 15/07/2015 - www.comune.piossasco.to.it, data ultima consultazione 11/08/2015. - www.bega.de, data ultima consultazione 13/07/2015. - www.iguzzini.it, data ultima consultazione 15/07/2015. - www.luceplan.com, data ultima consultazione 15/07/2015. - www.philips.it, data ultima consultazione 13/08/2015. - www.epsenergia.it, data ultima consultazione 15/08/2015 |
Modify record (reserved for operators) |