polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di un ponte ciclo-pedonale in acciaio sul fiume Po = Design of a steel footbridge on the river Po

Huili Zhu

Progetto di un ponte ciclo-pedonale in acciaio sul fiume Po = Design of a steel footbridge on the river Po.

Rel. Paolo Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

Il lavoro è dedicato allo studio dei ponti pedonali strallati, secondo diverse specifiche. La passerella in esame, sul fiume Po, è stata progettata considerando diversi aspetti: terreno del sito, aspetto economico, sicurezza, estetica e la tutela dell’ambiente. È stato utilizzato il software di GAS per lo studio dell'analisi dello stress, dell'intensità dello stress e dell'analisi di'deformazione . I contenuti principali sono i seguenti:

1 - Introduzione del ponte strallato

2 - Analisi delle azioni

3 - Modellazione con GAS

4 - Analisi strutturale

5 - Verifica della soletta su lamiera grecata

6 - Verifica dei collegamenti

Relators: Paolo Napoli
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AN Civil engineering, transport, communications
A Architettura > AO Design
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TF Tensostrutture
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4194
Chapters:

1 INTRODUZIONE

1.1 ELEMENTI STRUTTURALI DEL PONTE

1.2 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

1.2.1 In funzione dell’ostacolo da superare

1.2.2 In funzione della destinazione

1.2.3 In funzione del materiale utilizzato

1.2.4 In funzione dello schema statico

1.3 DESCRIZIONE DEL PONTE STRALLATO

1.3.1 Panoramica di sviluppo di ponte strallato

1.3.2 Tipologia di ponte strallato

1.3.2.1 L’impalcato

1.3.2.2 La disposizione degli stralli

1.3.2.3 La disposizione delle antenne

1.3.2.4 Gli ancoraggi

1.3.2.5 1 cavi

1.4 CARATTERISTICHE DELLE PASSERELLE PEDONALI

1.5 VINCOLI DI PROGETTO

1.5.1 Quota intradosso

1.5.2 Larghezza impalcato

1.5.3 Pendenza impalcato

1.5.4 Layout in pianta

1.6 SCALA UMANA DELLE PASSERELLE

1.7 ESEMPI DI PASSERELLE PEDONALI

1.7.1 West Park Bridge, Bochum, Germania, 2003

1.7.2 Passerella in Swansea,Wales, UK, 2003

1.7.3 Marina Bay Pedestrian Bridge, Singagore, 2009

1.7.4 Passerella a Bilbao, Spagna, 2005

1.7.5 Passerella Atirantada La Rosa, Spagna, 2003

2 INFORMAZIONI DI BASE DEL PROGETTO

2.1 LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO

2.1.1 II Parco Colletta

2.1.2 I fiumi Po e Dora Riparia

2.1.3 Le piste ciclabili della città di Torino

2.2 CLIMA DI TORINO

2.2.1 Temperatura

2.2.2 Precipitazioni

3 IL PROGETTO

3.1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

3.1.1 La disposizione in pianta

3.1.2 Tipologia

3.1.3 Gerarchia degli elementi

3.2 MATERIALI DA UTILIZZARE

3.2.1 Acciaio

3.2.2 Lamiera grecata

3.2.3 Funi

3.2.4 Conglomerato cementizio

3.2.5 Acciaio in barre

3.3 ANALISI DELLE AZIONI

3.3.1 Azioni permanenti

3.3.2 Azioni variabili da traffico

3.3.3 Azioni variabili di neve e vento

3.3.4 Deformazioni impresse

3.3.5 Azioni sismiche

3.3.5.1 Zone sismiche

3.3.5.2 Vita nominale

3.3.5.3 Classi d’uso

3.3.5.4 II valore del periodo di riferimento

3.3.5.5 II sito di progetto i valori di riferimento per l’analisi

3.3.5.6 Condizioni topografiche

3.3.5.7 Categorie di sottosuolo

3.3.5.8 Fattori di struttura

3.3.5.9 Spettro di progetto per le componenti orizzontali

3.3.5.10 Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale

3.3.5.11 Calcolo sul foglio excel

3.3.6 Combinazione delle azioni

4 MODELLAZIONE CON GSA

4.1 DESCRIZIONE DEL MODELLO STRUTTURALE

4.2 ELENCO DI DATI INSERITI NEL PROGRAMMA DI CALCOLO

4.3 COMBINAZIONI DELLE AZIONI APPLICATE

4.3.1 Combinazione 1(SLU fondamentale)

4.3.2 Combinazione 2(SLE caratteristica)

4.3.3 Combinazione 3(SLE frequente)

4.3.4 Combinazione 4(SLE quasi permanente)

4.3.5 Analisi modale

4.3.6 Analisi dinamica dello spettro di risposta

4.3.6 Analisi dinamica del footfall

4.4 LE FORZE E MOMENTI INTERNI

4.4.1 Le forze e momenti dei elementi con SLU fondamentale

4.4.2 Le forze e momenti dei elementi con SLE caratteristica

4.4.3 Le forze e momenti dei elementi con SLV sismica

4.4.4 Le forze e momenti dei elementi con SLD sismica

5 ANALISI STRUTTURALE

5.1 ANALISI STATICA NON LINEARE

5.1.1 Stati limite di esercizio(SLE)

5.1.1.1 Verifica di deformabilità

5.1.1.2 Verifica di vibrazione

5.1.2 Stati limite di ultimi(SLU)

5.1.2.1 Classificazione delle sezioni

5.1.2.2 Verifica di resistenza

5.1.2.3 Verifica di stabilità dell’antenna

5.2 ANALISI DINAMICA NON LINEARE

5.2.1 Analisi vibrazioni indotte di pedoni

5.2.1.1 La classe di traffico

5.2.1.2 II livello di comfort

5.2.1.3 Valutazione di smorzamento strutturale

5.2.1.4 Valutazione della accelerazione massima

5.2.1.5 Analisi footfall con GSA

5.2.1.6 Verifica dei criteri per la lock-in laterale

5.2.1.7 Verifica del livello di comfort

5.2.2 Analisi sismica

5.2.2.1 Verifica SLV sismica

5.2.22 Verifica SLD sismica

6 VERIFICA DELLA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

6.1 VERIFICHE IN FASE DI GETTO

6.1.1 Stati limite di esercizio(SLE)

6.1.2 Stati limite ultimi(SLU)

6.1.2.1 Verifica a flessione

6.1.2.2 Verifica a taglio

6.2 VERIFICHE A MATURAZIONE AWENUTA(SLU)

6.2.1 Verifica a flessione

6.2.2 Verifica a taglio

7 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI

7.1 UNIONI BULLONATE

7.1.1 Verifica a taglio e trazione

7.1.2 Verifica della sezione di contatto piastra-plinto di fondazione

7.2 UNIONI SALDATE

8 BIBLIOGRAFIA

9 ELABORATI GRAFICI

Bibliography:

- DM 14 Gennaio 2008 : Nuove norme tecniche per le costruzioni

- Eurocodice 1:Basi della progettazione ed azioni sulle strutture

- Eurocodice 3 Parte 1-1:Progettazione delle strutture di acciaio:regole generali e regole per gli edifici "

- Eurocodice 3 Parte 1-3:Progettazione delle strutture di acciaio:regole generali e regole supplementari per profili formati a freddo e lamiere grecate

- Eurocodice 3 Parte 1-8:Progettazione delle strutture di acciaio:progettazione di giunti

- Eurocodice 3 Parte 1-11:Progettazione delle strutture con componenti in trazione

- Eurocodice 3 Parte 2:ponte in acciaio

- Eurocodice 4:Progettazione delle strutture composte acciaio/calcestruzzo

- Eurocodice 8:Progettazione delle strutture per la resistenza sismica

- Federation International du Beton(FIB):Guidelines for the design of footbridges. Bulletin N.32, Lausanne,2006

- Walter R.,Houriet B., Isler W.,Moia P., Klein J.F.,:Cable Stayed Bridges,2nd edition. Thomas Telford, London, 1988

- Gimsing N.,Cable supported bridges:Concept and design ,Wiley,Chichester,1983

- R.E. Gilsanz and J.M. Biggs.:Cable-stayed bridges: degrees of anchoring. Journal of Structural Engineering, 1983

- Pddolny W.Jr.and Scalzi J.B.Construction and Design of Cable-stayed Bridges:New York,1986

- S.L.Liu e S.S.Wang: Design of Cable Stayed Bridges , Pechino,2006

- Shanghai Municipal Engineering Design & Research lnstitute:Engineers’Handbook for Bridge Design .Pechino,2007

- Charles,P.,BUI,V.:Transversal dynamic actions of pedestrians & Synchronisation,Proceedings of foobridge 2005,2nd International Conference,Venice 2005

- Clough R.W.,Penzien J.:Dynamics of structures,3rd edition ,computers& structures,Inc.,

Berkeley, 1995

- Oasys Ltd: GSA8.6 Manual .London,2012

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)