polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Patrimonio storico urbano e urbanistica : dibattiti ed esperienze nel Piemonte post unitario (1861-1939) : il caso di Avigliana

Giulia Pastore

Patrimonio storico urbano e urbanistica : dibattiti ed esperienze nel Piemonte post unitario (1861-1939) : il caso di Avigliana.

Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2015

Abstract:

TEMA E OBIETTIVI DELLA TESI

L’idea alla base della mia decisione di occuparmi di una tesi che non fosse puramente urbanistica o totalmente pratica affonda le proprie radici nei miei studi precedenti e nei miei interessi più forti.

Avendo approfondito gli studi di storia dell’arte e storia dell’architettura durante il mio percorso triennale, mi è sembrato doveroso, nel momento di dover tirare le somme sulla mia preparazione, trovare un ambito che mi permettesse di riunire tutti gli argomenti a me più cari.

Questo è il vero obiettivo di questo lavoro, unire l’architettura con la storia, passando per il restauro e arrivando all’urbanistica, rispecchiando quello che è stato il mio personale percorso di studi.

L’ispirazione per questo lavoro parte da una citazione di Gèorge-Eugène Haussmann che diceva, difendendo il suo operato come Prefetto della Senna: “Ma, brava gente, che, dal fondo delle vostre biblioteche, sembra che non abbiate visto niente (dello stato d’insalubrità della vecchia Parigi e della metamorfosi apportatavi), citatemi almeno un antico monumento degno d’interesse, un edificio prezioso per l’arte, curioso per i suoi ricordi, che sia stato distrutto dalla mia amministrazione, o di cui essa si sia occupata per altro motivo che per liberarlo e metterlo nel più alto valore o nella più bella prospettiva possibile”.

Credo che con questa citazione provocatoria si possa iniziare a introdurre il motivo della scelta del periodo storico, oggetto della mia analisi, che parte dalla seconda metà dell’Ottocento in Francia e si espande fino alla prima metà del Novecento in Italia e in tutta l’Europa per capire come la tutela dei monumenti e del patrimonio si sia evoluta e che rapporti sono intercorsi tra questa e la disciplina urbanistica.

Il clima che si respira nell’Europa centrale in questo periodo e su questi argomenti aiuta a confrontare paesi quali Francia, Spagna, Germania, Belgio e Italia che dal punto di vista storico-politico vivevano situazioni differenti.

Con l’obiettivo di analizzare i rapporti che intercorrono tra la salvaguardia del patrimonio storico urbano e la disciplina urbanistica nascente in questi anni, si è deciso di impostare il discorso partendo dalla definizione di monumento, da cosa sono i monumenti storici, per considerare poi la nascita di quello che verrà definito “patrimonio urbano” da John Ruskin, all’istituzione della nuova disciplina scientifica dell’urbanistica per mano di lldefonso Cerdà, passando alla relazione tra pianificazione territoriale e patrimonio urbano di Giovannoni cercherò, per quanto possibile in questa sede (che non assurge a ricreare un percorso completo ovvero una summa di tutto ciò che si può dire e si è già detto sull’argomento) di elaborare un discorso che possa far capire che rapporto nasce tra architettura preesistente e urbanistica quando questa nuova scienza si impone su vecchie città.

Relators: Andrea Longhi
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: UNSPECIFIED
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4179
Chapters:

INDICE

CAPITOLO 1 _ INTRODUZIONE

1.1 Tema e obiettivi della tesi

1.2 II concetto di monumento storico e la nascita del concetto di patrimonio urbano

1.3 Trasformazione della città storica: contrasti tra igienisti, architetti e urbanisti tra Ottocento e Novecento

1.4 Legislazione urbanistica e legislazione di tutela in Italia (1861-1942)

1.4.1 Normativa urbanistica dall'Unità d’Italia al 1942

1.4.2 Strumenti di tutela del patrimonio: dall’istituzione degli uffici regionali (1891) alle leggi di tutela (1939)

CAPITOLO 2_ RAPPORTI TRA URBANISTICA E PATRIMONIO URBANO IN EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

2.1 Francia_ Parigi e il piano di Haussmann

2.2 Germania

2.3 Spagna_ Barcellona e I'urbanizacion di Cerdà

2.4 Belgio

CAPITOLO 3_ IL CASO STUDIO: LA TUTELA DEL PATRIMONIO URBANO NEL COMUNE DI AVIGLIANA

3.1 Avigliana: urbanistica e tutela nei secoli XIX e XX

3.1.1 La protezione del patrimonio nei regolamenti edilizi dal XIX secolo al 1939

3.1.2 Catalogo dei beni soggetti a tutela dal XIX secolo al 1939

3.1.3 Rapporti tra i beni soggetti a tutela dal XIX secolo al 1939 e la normativa vigente

3.1.4 Alfredo D’Andrade e Avigliana

3.1.5 II Centro Storico nell’interpretazione degli anni Sessanta

3.1.6 La tutela paesaggistica

3.2 Avigliana: tutela del patrimonio culturale e pianificazione nell’assetto attuale

3.2.1 II PRG attuale e la tutela dei beni

3.2.2 La Variante parziale al PRGC relativa al Centro Storico e il patrimonio storico

3.2.2.1 Indagini ed analisi preliminari

3.2.2.2 Gli obiettivi della variante

3.2.2.3 Allegati tecnici

CAPITOLO 4_ CONCLUSIONI

4.1 Salvaguardia del patrimonio: rapporti tra i vincoli

4.2 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

ALLEGATI (In sequenza di citazione nella tesi)

Allegato 1: Editto del Cardinale Pacca (7 aprile 1820)

Allegato 2: Traduzione tratta dal Theatrum Sabaudiae Allegato 3: Immagine di Avigliana del 1660

Allegato 4: Elenchi dei monumenti tutelati ad Avigliana (1895-1937)

Allegato 5: L.447/1906 Allegato 6: L.364/1909 Allegato 7A: Avigliana nel 1881

Allegato 7B: Elaborato grafico- superficie urbanizzata di Avigliana nel 1881 Allegato 8A: Avigliana nel 1933

Allegato 8B: Elaborato grafico- superficie urbanizzata di Avigliana nel 1933 Allegato 9A: Avigliana nel 1939

Allegato 9B: Elaborato grafico- superfìcie urbanizzata di Avigliana nel 1939

Allegato 10A: Estratto dalla carta topografica, Susa 3 foglio Vili, 1764/65

Allegato 10B: Elaborato grafico- principali assi viari ad Avigliana nel 1764/65

Allegato 11: Estratto mappa Catasto Napoleonico, 1811

Allegato 12A: Mappa originale del Comune di Avigliana, Catasto Rabbini, 1855

Allegato 12B: Estratto dal Catasto Rabbini, 1855

Allegato 13: Monumenti tutelati ad Avigliana ex L. 1089/1939

Allegato 14: Tavole del Ppr sui vincoli del territorio del Comune di Avigliana

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

Amerio P., Brunero S., Milano A., Ruggiero M., Scanalino G., 1980, II Beato Cherubino Testa, una presenza in Avigliana, Tipografia Commerciale, Giaveno

Antonielli D’Oulx C., 1975, Appunti per una storia di Avigliana, Sereno, Torino

Bacco P., 1881, Cenni storici su Avigliana e Susa, vol.1 Tipografia Gatti, Susa

Baudi Di Vesme C. Durando E. Gabotto F. Tallone A., 1909, Carte inedite e sparse dei signorie luoghi del pinerolese fino al 1300, BSSS III-II, Pinerolo

Bencivenni M. Dalla Negra R. Grifoni P., 1987, Monumenti e istituzioni, Parte I-II, Alinea, Firenze

Bernardi M. Viale V., 1957, Alfredo d’Andrade. La vita, l’opera e l’arte, Società Piemontese d’Archeologia e di Belle Arti, Torino

Buls C., 1893, L’Esthétique des Villes, tr. ita., 1903, L’estetica delle città, Associazione artistica fra i cultori di architettura, Roma

Buls C., 1903, La restauration des monuments anciens, A.V.B., Bruxelles

Buls C., 1903, L’Esthétique de Rome, Revue de l'Università de Bruxelles, Bruxelles

Carandini F., 1925, La Rocca e il Borgo Medioevali eretti in Torino dalla Sezione Storia dell’Arte - La figura e l’opera di Alfredo d’Andrade, Ivrea

Cardia C.,1986, Problemi e strategie della pianificazione territoriale in Europa Francia e Inghilterra a confronto, Franco Angeli, Milano

Cerdà I., 1867 Teoria general de l’urbanisaciòn, trad. ita Cerdà I., 1995, Teoria generale dell’urbanizzazione, Jaca Book, Milano

Casalis G., 1832, Dizionario geografico-storico-statistico-commericiale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, Maspero Marzorati e Comp., Torino, VoI.I

Casorati P.R., 1963, Avigliana, Pietro Cairoli Editore, Como

Cerri M.G. Biancolini Fea D. Pittarello L., 1981, Alfredo d’Andrade. Tutela e restauro, Catalogo della mostra (Torino 27 giugno-27 settembre 1981), Firenze

Cervellati P.L., De Angelis C., Scannavini R.,1977, La nuova cultura delle città: la salvaguardia dei centri storici, la riappropriazione sociale degli organismi urbani e l’analisi dello sviluppo territoriale nell’esperienza di Bologna, Mondadori, Milano

Choay F.,1995, L’allegoria del patrimonio, Officina Edizioni, Roma ( orig.1992, Paris)

Donato G. (a cura di), 2006, Omaggio al Quattrocento, dai fondi d’Andrade, Brayda, Vacchetta, Grafiche Dessi, Torino

Fondazione AOT, 2011, Un parco in città/l’Area Riva di Avigliana: concorso di idee, Celid, Torino

Frizzi A., 1894, Borgo e Castello medioevali in Torino, Torino

Francioli A., Galano L., aa. 92/93, La città di Avigliana: piani, crescita urbana, assetto del territorio, Tesi di laurea specialistica, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, rel. Casali M.L. (URI), Torino, Febbraio 1993

Gandolfi F., 1915, Brevi cenni storici di Avigliana, Tip. U. Roncati & C., Torino

Gardano G., 1966, I centri di difesa e diffusione spirituale nella Val di Susa medievale, Edizione Quaderni di Studio, Torino

Giacosa G., 1884, Introduzione al catalogo ufficiale della sezione Storia dell’Arte, Guida illustrativa al Castello Feudale del Secolo XV, Torino

Giambruno M., 2007, Per una storia del restauro urbano: piani, strumenti e progetti per i centri storici, CittàStudi, Milano

Giovannoni G.,1931, “Vecchie città ed edilizia nuova", UTET, Torino

Giovannoni G., 1943 “L’urbanistica dall’antichità ad oggi', Sansoni, Firenze

Grazzi R.R., Cielo A., 1997, Il territorio di Avigliana dalla preistoria agli inizi dell’epoca sabauda, Morra, Condove

Indovina F.,1967, Esperienze di pianificazione regionale Italia, Belgio, Francia, Inghilterra, Grecia, Spagna, Stati Uniti, Marsilio Editori

Lefebvre H., 1970, Il diritto alla città, Marsilio, Padova

Martina E., 1967, La lettura di Avigliana medioevale e la sua verifica secondo la teoria del potenziamento, Istituto di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Torino

Mazzini P., 1979, Avigliana una cittadina dal passato nobile e tempestoso, in “Piemonte Vivo”, Torino, anno XII, n. 4

Moncasoli M.L., 1985, Avigliana: una dimora feudale a guardia della valle in “Piemonte Vivo”, anno XIX, n.6

Nota M., aa. 2000/01, Il castello di Avigliana: indagine storica e ipotesi di riuso, Tesi di laurea magistrale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Gabetti R. Moncalvo E. Momo M.

Pallard F., aa. 2004/05, Il centro storico di Aviglliana: dall’analisi dei Contratti di Quartiere allo sviluppo di un metodo progettuale per il recupero urbano. Tesi di laurea magistrale, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura

Pellegrino E., 1963, Vie, piazze, case e palazzi medioevali in Avigliana, Politecnico di Torino, Torino

Pepe G,, 1977, Il medioevo barbarico d’Italia, Egea, Torino

Piccinato G., 1977, La costruzione dell’urbanistica Germania 1871-1914, Officina Edizioni, Roma

Quatremère de Quincy, A.C., 1825, Dictionnaire d’Architecture, t.2, an. IX, Parigi

Riegl A., 1903, Der moderne Denkmalkultus, Wien, tr. ita, 1985, Il culto moderno dei monumenti, Scarrocchia S. (a cura di), Nuova Alfa, Bologna

Rossi T. Gabotto F., 1914, Storia di Torino, Baravalle e Falconeri, Torino

Ruckers F.,1913 , Les origines de la conservation des monuments historique en France (1790-1830), Jouve, Paris

Ruggiero M., 1980, Valle di Susa/Alla scoperta delle valli piemontesi, Piemonte in Bancarella, Torino

Ruskin J., 1849, Seven lamps of architecture, tr. ita Di Stefano R. (presentazione di), 1892, Le sette lampade dell'architettura, Jaca Book, Milano

Seglie D. Seglie R. (a cura di), 2002, D’Andrade e i suoi studi sui monumenti nel Pinerolese a fine ‘800, Atti del convegno, Pinerolo 12 giugno 1999, CeSMAP, Pinerolo

Sica P., 1977, Storia dell’Urbanistica, I, L’Ottocento, Laterza, Bari

Smets M.,1999, Charles Buls: i principi dell’arte urbana, Officina Edizioni, Roma

Tamborrino R., 1999, Parigi: il piano di Haussmann, in Storia dell’urbanistica Piemonte IV, Storia dell’urbanistica (supplemento di), Edizioni Kappa, Roma

Tamborrino R., 2005 Parigi nell’Ottocento: cultura architettonica e città, Marsilio, Venezia

Volpiano M.,1994, La persistenza e il nuovo, culture e città urbanistiche tra Ottocento e Novecento, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura

Wieczorek D., 1994, Camillo Sitte e gli inizi dell’urbanistica moderna, Jaka Book, Milano

Zucconi G.,1999, La città contesa: dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885- 1942), Jaca Book, Milano

SITOGRAFIA

www.archivio.camera.it

www.arianna.consiglioregionale.piemonte.it

www.associazioneamicidiavigliana.com

www.beniarchitettonicipiemonte.it

www.beap.beniculturali.it

www.bosettiegatti.eu

www.camera.it

www.comune.avigliana.to.it

www.comune.sambucadisicilia.ag.it

www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it

www.demaniocivico.it

www.dirittoambiente.net

www.e-glossa.it

www.geoportale2.piemonte.it

www.instoria.it

www.isnitti.gov.it

www.librari.beniculturali.it

www.normattiva.it

www.ordinemauriziano.it

www.pabaac.beniculturali.it

www.patrimonioculturale.net

www.provincia.torino.gov.it

www.regione.piemonte.it

www.rete.comuni-italiani.it

www.treccani.it

www.vallesusa-tesori.it

www.webtecnico.altervista.org

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)