Michele Valinotti
Immigrazione cinese tra esclusione ed integrazione urbana: il caso di Barge e Bagnolo Piemonte. Problematiche socio culturali e spunti per una verifica progettuale.
Rel. Elisabetta Forni, Franco Lattes. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
Il contesto territoriale indagato è il comprensorio dei Comuni di Barge e Bagnolo Piemonte, ai piedi del Monviso, in provincia di Cuneo.Una delle presenze più interessanti e meno conosciute nel panorama dei gruppi nazionali ed etnici che costituiscono l'immigrazione in Italia è quella cinese, essendo la visibilità sociale di questo gruppo etnico emersa solo di recente. Nell'ambito della nostra ricerca la realtà economica di Barge e Bagnolo Piemonte ha visto, a partire dall'inizio degli anni '90, il sopraggiungere e l'insediarsi di un gruppo etnico cinese, proveniente dai territori montuosi della provincia dello Zhejiang a sud di Shanghai, particolarmente numeroso, oltre ad altri soggetti immigrati, appartenenti a nazionalità diverse. Questa comunità è la più numerosa rispetto alle altre componenti di immigrati extracomunitari ed è, su scala regionale, la seconda per importanza e numero di presenti, subito dopo quella di stanza a Torino. La problematica della condizione plurietnica è un argomento non recente; pur tuttavia resta di grande attualità. Soprattutto è stata finora poco esplorata la situazione fuori dai grandi centri urbani. Complessivamente le presenze di stranieri - comunitari ed extracomunitari - sono quantificabili nelle seguenti proporzioni.Volendosi poi riferire, in termini percentuali, alla sola popolazione cinese, pari a circa 640 soggetti, possiamo osservare come essa conti circa il 6% (precisamente il 5,6%) dell 'intera popolazione residente complessivamente insediata nei terntori dei due Comuni. Essa tende costantemente ad aumentare e il fenomeno si manifesta di notevole portata ed interesse. Si è pertanto ritenuto opportuno approfondire la conoscenza di tutti gli effetti collegati con la significativa presenza cinese, al fine di accertare tutte le possibili implicazioni di carattere sociale, culturale e di indirizzo progettuale ad essa collegate. Non di meno è apparso necessario comprendere I aspetto collegato con la distribuzione insediativa e con l'utilizzo del nostro patrimonio edilizio esistente, quest'ultimo predisposto e strutturato secondo le tradizioni, tecnologie, normative, valori commerciali, modelli di consumo locali e non già secondo aspetti culturali differenti (nello specifico quelli cinesi). La tesi è stata pertanto strutturata in tre parti ed articolata in nove capitoli, con una serie di allegati (nove). Una prima di inquadramento generale della problematica migratoria cinese, attraverso la raccolta di dati secondari. Una seconda di carattere sociologico, comprensiva della metodologia impiegata e riportante le conclusioni cui si è pervenuti. Una terza afferente gli aspetti teorico-pratici connessi con la trasformazione dei manufatti edilizi. In appendice vengono riportate, come allegati, anche le domande rivolte ai vari campioni e le conseguenti risposte ottenute. La parte sociologica, essenzialmente dedicata alla ricerca, si sostanzia con interviste ad esponenti della comunità cinese, al personale del settore tecnico ed a testimoni privilegiati guati Amministratori locali, medici di base, personale scolastico, forze dell'ordine, con osservazioni dirette e sopralluoghi filmati. In previsione di un insediamento che assumerà sempre più i caratteri della stanzialità a causa della crescita demografica e dei nuovi arrivi connessi con le pratiche di ricongiungimento familiare sono stati posti degli interrogativi in relazione ad una permanenza che sino ad oggi era considerata semplicemente come temporanea e sono state ricercate le possibili linee guida, per una corretta valutazione dell'impatto con la struttura sociale della popolazione autoctona, a partire dalle condizioni di vita iniziali, al percorso formativo dei bambini, all'individuazione dei fabbisogni formativi nel campo del lavoro, per i soggetti definiti "deboli", al fine di armonizzare l'inserimento sociale e facilitare la loro integrazione. La parte relativa, invece, agli spunti ed alle riflessioni di carattere progettuale ha coinvolto in prima persona le due figure referenti per la comunità cinese di Barge ed una figura imprenditoriale femminile di Bagnolo Piemonte, "informata sui fatti ". In particolare è stato possibile affrontare, seppure in forma puramente ipotetica, un possibile "caso studio " utilizzato per vetrificare le modalità di riferimento, relative ad un eventuale intervento di trasformazione che attribuisce ai soggetti coinvolti un ruolo più incisivo e maggiormente consapevole. Gli indirizzi forniti sono interlocutori rispetto alle modalità di approccio progettuale: si dovrebbe continuare a progettare secondo i nostri schemi concettuali tradizionali oppure si potrebbe tentare una "nuova via " recuperando motivazioni, cultura e pensiero appartenenti a etnie diverse dalla nostra, prevedendo soluzioni architettoniche che contribuiscano a caratterizzare l'identità socio-culturale degli immigrati cinesi ? Il tentativo "mirato" qui proposto non vuol essere certamente esaustivo degli orientamenti possibili ma può essere considerato come una delle possibili strade di accesso, per nuove soluzioni maggiormente sensibili e partecipate. Esso presenta chiaramente dei limiti ma fornisce spunti ritenuti interessanti, come ad esempio l'applicazione del pensiero tradizionale cinese ispirato al Feng-Shui. In conclusione: - l'analisi sociologica ha tentato di capire da un lato guati siano le reali condizioni di vita di questo specifico gruppo etnico in un contesto territoriale non metropolitano e dall'altro quali siano i processi di integrazione e/o di segregazione in atto; - l'indagine sulle condizioni abitative ha inteso mettere a confronto i bisogni della popolazione cinese con l'offerta residenziale locale, così come è andata delineandosi nel corso del tempo, fornendo alcuni interessanti spunti riflessivi in proposito. |
---|---|
Relators: | Elisabetta Forni, Franco Lattes |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | analisi socio economica - integrazione |
Subjects: | SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/416 |
Chapters: | INTRODUZIONE PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI CAPITOLO 1 L'IMMIGRAZIONE CINESE IN EUROPA 1.1 - IL QUADRO GENERALE 1.2- L'IMMIGRAZIONE CINESE IN EUROPA 1.3 - L'INTEGRAZIONE COME PROCESSO SOCIOCULTURALE 1.4- IL DISAGIO ADATTIVO CAPITOLO 2 LE IDENTITÀ "ALTRE" TRA INTEGRAZIONE E SEGREGAZIONE 2.1 - IDENTITÀ SOCIALE AUTOCTONA 2.2 - IDENTITÀ-ETNICA CINESI" 2.3 - INTEGRAZIONE E IDENTITÀ CULTURALE DEGLI IMMIGRATI CINESI 2.4 - IDENTITÀ- RELIGIOSA 2.5- SEGREGAZIONE : ASPETTI SPAZIALI E CULTURALI DEL CONCETTO DI SEGREGAZIONE 2.5.1 - GHETTO DEL GRUPPO ETNICO A BASSA VISIBILITÀ 2.5.2- CONCETTO DI GHETTO E DI GRUPPO SEGREGATO 2.5.3- SEGREGAZIONE E CULTURA DELLA POVERTÀ' CAPITOLO 3 PERCHE' VENIRE IN ITALIA? 3.1 - LA CINA DI DENG XIAOPING. 3.2- L'IMMIGRAZIONE CINESE IN ITALIA 3.2.1 - LE CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE DEGLI IMMIGRATI CINESI 3.2.2- LE CAUSE DELL EMIGRAZIONE CINESE IN ITALIA. 3.2.3 - LE MODALITÀ DELL'IMMIGRAZIONE 3.3 - LE CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE DELLE COMUNITÀ CINESI IN ITALIA CAPITOLO 4 GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA E IL METODO 4.1 - DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA RICERCA 4.2 - GLI STRUMENTI DELLA RICERCA 4.3 - LA RACCOLTA DEI DATI PRIMARIE SECONDARI 4.4 - I SOGGETTI INDAGATI. CAPITOLO 5 LA COMUNITÀ CINESE DI BARGE E DI BAGNOLO PIEMONTE 5.1 -LE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEL COMPRENSORIO BARGE-BAGNOLO 5.2- INDIVIDUO E TERRITORIO 5.3- L'INFLUENZA DELLA IMMIGRAZIONE CINESE SULLA COMPONENTE SOCIO DEMOGRAFICA DEL COMPRENSORIO 5.4 - LA DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO CAPITOLO 6 LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE SOCIOCULTURALI EMERSE DALLA RICERCA 6.1 - CONDIZIONI DI VITA DI CHI ARRIVA SOLO 6.2 - IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE 6.3 - I CONFLITTI GENERAZIONALI E FAMIGLIARI 6.4 - IL PERCORSO FORMATIVO DEI BAMBINI CINESI: IL PARERE DEGLI ESPERTI 6.5 - IL RAPPORTO CON LA POPOLAZIONE LOCALE 6.6 - BISOGNI ABITATIVI E MODELLI RESIDENZIALI IN CONDIZIONI DI PRECARIETA' 6.7- I MUTAMENTI NEI BISOGNI ABITATIVI LEGA TI AL RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIARE ED ALLA STANZIALITA' 6.8- STANZIALITA' O PRECARIETÀ DURATURA? 6.9 - I FABBISOGNI FORMATIVI PARTE TERZA LE PROPOSTI PROGETTUALI CAPITOLO 7 LO SPECIFICO DELLA TRADIZIONE ABITATIVA CINESE E LA REALTÀ' INSEDIATIVA SUL TERRITORIO 7.1-CRITERI INFORMATIVI 7.2 - RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE INTERNA SECONDO LE TEORIE DEL FEHG-SHUI - ESEMPI CAPITOLO 8 UTILIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 8.1 - CRITERI NORMATIVI 8.2 - IL TESSUTO URBANO DI BARGE 8.3 - LA PROCEDURA TECNICO AMMINISTRATIVA "TIPO" RIATTAMENTO CON ADEGUAMENTO AL DM 5.7.75 - ESEMPI CAPITOLO 9 SPUNTI PER UNA VERIFICA PROGETTUALE DELLE IPOTESI PRECEDENTI E INNESCO DI POSSIBILI PROCEDURE DI PARTECIPAZIONE 9.1 - PROPOSTE PER UNA PROGETTUALITÀ PARTECIPATA 9.2- CASEGGIATO ESISTENTE PLURIFAMILIARE - RICHIAMI NORMATIVI - IPOTESI DI RIUSO 9.3 - LO SPAZIO COLLETTIVO: USO MIRATO PER IL GRUPPO ETNICO CINESE 9.3.1- GESTIONE DEGLI SPAZI COLLETTIVI INTERNI 9.3.2 - GESTIONE DEGLI SPAZI COLLETTIVI ESTERNI 9.4-LA CASA IDEALE APPENDICE ALLEGATO I TRACCIA DELL'INTERVISTA AI TESTIMONI PRIVILEGIATI ALLEGATO 2 TRACCIA DELL'INTERVISTA ALLA POPOLAZIONE CINESE ALLEGATO 3 TRACCIA DELL'INTERVISTA AI TECNICI COMUNALI ALLEGATO 4 TRASCRIZIONE INTEGRALE DELLE INTERVISTE AI TESTIMONI PRIVILEGIATI ALLEGATO 5 TRASCRIZIONE INTEGRALE DELLE INTERVISTE ALLA POPOLAZIONE CINESE ALLEGATO 6 TRASCRIZIONE INTEGRALE DELLE INTERVISTE AI TECNICI COMUNALI ALLEGATO 7 SCHEDE DI ECOLOGIA URBANA ALLEGATO 8 FEWNG SHUI- CONSIGLI IN PILLOLE ALLEGATO 9 TAVOLE GRAFICHE BIBLIOGRAFIA INDICE |
Bibliography: | ALLENDE, I. , La figlia della fortuna, ed. Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2005 AMERIO, P. , Fondamenti teorici di psicologia sociale, Bologna, ed. Il Mulino, Bologna, 1995 AMERIO, P. , Psicologia di comunità, ed. Il Mulino, Bologna, 2000 ASSESSORATO REGIONE PIEMONTE, MATERIALI DI INFORMAZIONE SULL'ECOLOGIA URBANA, Natura nella città e città nella natura, in Associazione la città possibile - Studio Urbafor (a cura di), Schede, Torino, 1999 ASSESSORATO ALLE SOLIDARIETÀ' SOCIALI PROVINCIA DI UDINE, L'immigrazione cinese in Friuli, Udine, 1995 BASSANINI, G. , Tracce silenziose dell'abitare - La donna e la casa, ed. Franco Angeli, Milano, 1992 BERTINELLI, R. , Economia e politica della Cina contemporanea, ed. NIS, Roma, 1990 BREVEGLIERI, L., COLOGNA, D., FARINA, F. e LANZANI, A. , Cina a Milano. Famiglie, ambienti e lavori della popolazione cinese a Milano, ed. Abitare Se «gesta, Milano, 1997 BRUNER, J. , Acts of meaning, Cambridge, Harvard University Press, 1990; trad. it.: La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Bollati Boringhieri, Torino, 1992 BONNES, M. e SECCHIAROLI, G. , Psicologia ambientale: introduzione alla psicologia sociale dell ambiente, ed. NIS, Roma, 1992 BRONFENBRENNER, U. , Toward an experimental ecology of human development, in "American Psychologist", 1977, July, pp. 513-31 BRONFENBRENNER, U. , The ecology of human development. experiments by nature and design, Cambridge, Harvard University Press, 1979; trad. it.: L'ecologia dello sviluppo, ed. Il Mulino, Bologna, 1986 BRUNER, J. , Acts of meaning, Cambridge, Harvard University Press, 1990; trad. it: La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, ed. Bollati Boringhieri, Torino, 1992 CAMAIONI, L. , Introduzione all'edizione italiana, Bronfenbrenner (1979, trad. it., pp. 9-17), ed. Il Mulino, Bologna, 1986 CAMPANI, G., CARCHEDI, F. e TASSINARI, A. (a cura di), L'immigrazione silenziosa, le comunità cinesi in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1994 CARCHEDI, F. , I cinesi, in G. Mottura (a cura di), L'arcipelago immigrazione, ed. Ediesse, Roma, 1992 CARCHEDI, F. e TRIPODI, M. , La comunità cinese di Campi Bisenzio. Le interviste ai testimoni privilegiati, in Labos (a cura di) Politiche sociali e bisogni degli immigrati, ed.TER, Roma, 1991 CESARI LUSSO, V. , Quando la sfida viene chiamata integrazione, ed. NIS, Roma, 1997 CHUEN, L. K. , II manuale del Feng Shui, ed. Corbaccio, Milano, 1996 CIAFALONI, F. , I diritti degli altri, ed. Minimum Fax, Roma, 1998 COLOMBO, M., MARCETTI, C, OMODEO, M., SOLIMANO, NI. , Wenzhou-Firenze. Identità, imprese e modalità di insediamento dei cinesi in Toscana, ed. Angelo Pontecorboli, Firenze, 1995 DELLE DONINE, M. e MELOTTI, U. , Immigrazione in Europa, ed. Ediesse, Roma, 2004 DEMETRIO, D. , Crescita e cambiamento, in R. Massa e D. Demetrio (a cura di), Le vite normali. Una ricerca sulle storie di formazione dei giovani, ed.UNICOPLI, Milano, 1991 DEMETRIO, D. e FAVARO, G. , Educazione interculturale: il punto di vista pedagogico nella pratica e nella ricerca, in "Scuola democratica", I -2, ed. Le Monnier, Roma, 1995 DURKHEIM, E. , De la division du travail social, Parigi I 693, in ALCAN (a cura di) trad. it.:, ed. Comunità, Milano, 1962 EITEL, E. J. , Feng Shui, ed. RED, Como, 1995 FAIBANK, J. K. , Storia della Cina contemporanea, ed. Rizzoli, Milano, 1988 FILORAMO, G. (a cura di), Stona delle religioni: Cina - Estremo Oriente, Gruppo editoriale l'Espresso spa, Roma, 2005 GALLINO, L. , L'incerta alleanza, ed. Einaudi, Torino, 1993 GALLINO, L. , Dizionario di sociologia - Vol. Il, ed. Istituto Geografico De Agostini s.p.a., Novara, 2004 GARDNER, H. , Aprire le menti, ed. Feltrinelli, Milano, 1991 GAZZOLA, L. , La casa della Fenice - La città e la casa nella cultura architettonica cinese, ed. Diagonale, Roma, 1999 GIARDINA, A., SABBATUCCI, G., VIDOTTO, V. , Manuale di storia. L'età contemporanea, ed. Laterza, Roma-Bari, 1992 YOSHIMOTO, B. , Kitchen, ed. Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2004 LANDECKER, W. S. (1965), in R. Boudon e P. F. Lazarsfeld, Le vocabulaire des sciences sociales: concepts et indices, I, Paris, Mouton ; trad. it. L'analisi empirica nelle scienze sociali, vol. I, Dai concetti agli indici empirici, Bologna, 1969, ed. Il Mulino LEWIS, O. , La cultura della povertà ed altri saggi di antropologia, ed. Il Mulino, Bologna, 1974 LORENZI-CIOLDI, F. e DOISE, W. , Identitè sociale et identità personnelle; in R. J. Bourhis, J. P. Leyens (a cura di), Stéréotypes, discrimination et relations intergroupes, Liége, ed. Margada, Roma, 1994 MACIOTI, M. I. e PUGLIESE, E. , Gli immigrati in Italia, ed. Laterza, Bari, 1992 MANCINI, T., Costruzione dell'identità e multiappartenenza. Uno sguardo d'insieme, in Besozzi (a cura di), La società multirazziale, ed. Carocci, Roma, 1999 MANCINI, T. , Sé e identità, ed. Carocci, Roma, 200 I MELA, A. , Sociologia delle città, ed. La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996 MELOTTI, U. , Le comunità straniere in Italia, in Rosellina Balbi, All'erta siam razzisti, ed. Mondadori, Milano, 1988 MILANACCIO, A. , Etnocentrismo: una lettura evoluzionistica, ed. Il Segnalibro, Torino, 1990 PABA, G. , Luoghi comuni - La città come laboratorio di progetti collettivi, ed. Franco Angeli, Torino, 1998 PALMONARI, A. , Processi simbolici e dinamiche sociali, ed. Il Mulino, Bologna, 1989 PALMONARI, A. e CARUGATI, F. , Sviluppo dell'identità, in M. W. Battacchi (a cura di), Trattato enciclopedico di psicologia dell'età evolutiva, ed. PICCININ Nuova Libraria, Padova, 1966 PECORALE, E. , Comunità cinesi e pietra di Lucerna (a cura di), in Atti del Convegno AISC, Capri, 2003 PEDROTTI, W., Il grande libro della bioedilizia, ed. Demetra, Verona, 1998 PELLEGRINI, M. , Le aree segregate: approcci teorici e un caso storico. Il ghetto ebraico di Torino, ed. Celid, Torino, 1992 PEROTTI, A. , La via obbligati dell'interculturalità, ed. E.M.I., Bologna, 1994 PHINNEY, J. S. , The multigroup ethnic identity measure: a new scale for use with adolescents and young adolescents from diverse groups, in "Journal of Adolescent Research", 1992, cap. 7°, pp. 156-76 ROSSBACH, S. , Feng Shui l'arte di disporre lo spazio, ed. Costa Nolan, Trento, 1996 SCLAVI, M., ROMANO, I., GUERCIO, S., PILLOM, A., ROBIGLIO, M., TOUSSAINT, I. , Avventure urbane - Progettare la città con gli abitanti, ed. Elèuthera, Torino, 2005 SCLAVI, M. , Ma noi siamo cinesi?(a cura di), Introduzione a GARDNER, M. Aprire le menti, ed. Feltrinelli, Milano, 1991 TAJFEL, H., TURNER, J. C. , An integrative theory of intergroup conflict, in S. Worchel, W. G. Austin (a cura di), The social psychology of intergroup relations, Monterey, Brook-Cole, 1979 TAJFEL, H. , Social psychology and social processes, in H. Tajfel, C. Fraser (a cura di), introducting social psychology, Marmondsworth, Penguin, 1978; trad. it.: Introduzione alla psicologia sociale, ed. Il Mulino, Bologna, 1984. TAJFEL, H. , Human groups and social categories, Cambridge, Cambridge University Press, 1981; trad. it. Gruppi umani e categorie sociali, ed. Il Mulino, Bologna, 1995. TÒNNIES, F. , Gememschaft und Geselbchaft in O.R. REISLAD (a cura di), 1887; tr. it.: ed. Comunità, Milano, 1963 VITALI, G. e RAGAZZI, E. (a cura di), I Fabbisogni formativi dei soggetti deboli, ed. Franco Angeli, Torino, CERIS-CNR, 2005 WIRTH, L. ,Il Ghetto, ed. Comunità, Milano, 1968 ZINGARELLI, N. , lo Zingarelli 1994 XII edizione, in DOGLIOTTI, M. e ROSIELLO, L. (a cura di), Vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli Editore spa, Bologna, 1994 www.tuttocina.it www.zenhome.it www.cittapossibile.org |
Modify record (reserved for operators) |