Lucia Mariano
Conservazione integrata dell'architettura storica Walser in alta Valsesia : progetto per una casa a funzioni concentrate a Reale Superiore in Alagna.
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Abstract: |
L'obiettivo della tesi è quello di proporre un progetto di conservazione integrata per un edificio storico di particolare valore culturale, legato alla cultura dei Walser. Lo scopo è quello di rifunzionalizzare l'edificio al fine di inserirlo in un progetto più ampio di valorizzazione culturale del territorio e del patrimonio walser. L'ambito scelto è il territorio alpino dell'alta Valsesia, in provincia di Vercelli, ed in particolar modo il comune di Alagna e la frazione di Reale Superiore, dove è ubicato l'edificio analizzato. I Walser, popolazione di origine tedesca, a partire dal XIII secolo hanno colonizzato tutto l'arco alpino, costellando il territorio con una serie di manufatti architettonici che racchiudono in sé molteplici significati culturali, sociali e di costume connotanti il territorio. L'area di interesse delle loro ondate migratorie è molto ampia, si estende dalla val d'Aosta al Tirolo, perciò è stato necessario restringere il campo di analisi agli insediamenti walser in Valsesia, luogo in cui risiedo sin dalla nascita. L'edificio scelto, oltre ad avere un grande valore dal punto di vista storico e culturale, ha un valore affettivo in quanto è la casa che apparteneva ai miei nonni materni. II primo passo è stato quello della conoscenza diretta del territorio attraverso sopralluoghi e analisi visive direttamente sul posto che sono state svolte durante tutto il periodo di ricerca. Si è proceduto poi con la ricerca bibliografica: le fonti letterarie sull'argomento sono molte e una delle difficoltà maggiori è stata proprio quella di fare una scrematura della molteplicità di informazioni reperite. In particolar modo si è scelto di studiare il tema di ricerca relazionandolo con altri territori montani, in particolar modo la Val d'Aosta, per i quali esiste una vasta bibliografia recente. A questo proposito la maggior parte della bibliografia è stata reperita nella biblioteca comunale di Varallo, in quella di Aosta, nella biblioteca centrale della facoltà di architettura di Torino presso il Castello del Valentino, e nei vari archivi privati. Le cartografie utilizzate per l'analisi del territorio sono state reperite dal LARTU del Politecnico di Torino (Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane), dal sito ufficiale della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it) e dal sito del comune di Alagna. L'organizzazione della tesi segue la metodologia utilizzata per le fasi di ricerca, ovvero si parte da un ambito a vasta scala per poi arrivare all'analisi dell'edificio. La prima parte della tesi consiste nell'inquadramento del territorio di riferimento, dall'analisi storica a quella ambientale ed infine a quella dei punti di forza e potenzialità dell'ambito. Si passa poi all'analisi storica in riferimento alla cultura walser al fine di avere un'analisi approfondita sugli insediamenti e sulle tecniche costruttive impiegate in tutto l'arco alpino. La seconda parte della tesi analizza l'ambito dell'edificio, individuando il bene architettonico scelto come oggetto di studio e il suo contesto. Infine, dopo un'approfondita analisi dell'edificio, dal rilievo all'analisi dei difetti, la tesi si conclude con il progetto di rifunzionalizzazione. Il progetto si inserisce nella rete di valorizzazione dei territori walser dell'Alta Valsesia ed ha come obiettivo quello di potenziare l'offerta turistica dell'ambito in esame, attraverso l'introduzione di una struttura a supporto del turismo alpino che possa avere, oltre alla destinazione d'uso di punto di ristoro per i visitatori, anche quella di museo divulgativo della cultura walser al fine di tutelare e valorizzare l'ampio patrimonio ereditato dai Walser. |
---|---|
Relators: | Monica Naretto |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AP Architectural survey R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4150 |
Chapters: | INTRODUZIONE PARTE I CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1 Analisi storico - critica dell'ambito territoriale della Valsesia 1.1.1 La storia della Valsesia 1.1.2 La comunità di Alagna e la cultura walser 1.1.3 La conoscenza indiretta della Valsesia mediante l'analisi della cartografia storica 1.2 Analisi dei caratteri ambientali 1.2.1 La catena alpina del Monte Rosa 1.3 Gli strumenti di tutela e pianificazione territoriale al fine della valorizzazione delle risorse 1.3.1 II Piano Territoriale Regionale (PTR) 1.3.2 II Piano Paesaggistico Regionale (PPR) 1.3.3 II Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) 1.4 Potenzialità e punti di forza del territorio dell'Alta Valsesia 1.4.1 L'economia, l'artigianato, il turismo e la ricettività 1.4.2 Le azioni e i progetti strategici in atto 1.4.3 L'offerta culturale: i parchi e i musei CAPITOLO 2. ANALISI STORICA 2.1 I flussi migratori nelle Alpi Occidentali a cavallo tra il X e il XV secolo 2.1.1 II diritto dei coloni 2.2 Gli insediamenti walser nella dinamica delle colonizzazioni delle Alpi 2.2.1 Aspetti generali degli insediamenti walser 2.2.2 II modello di insediamento della pianificazione walser 2.3 Le origini dell'architettura walser 2.3.1 Confronto delle tecniche costruttive negli insediamenti Walser nelle Alpi Occidentali 2.3.2 L'architettura delle case walser di Alagna 2.3.3 I materiali impiegati PARTE II CAPITOLO 3. IL CASO STUDIO: LA CASA WALSER DI REALE SUPERIORE 3.1 Individuazione del bene architettonico e del suo contesto 3.1.1 II comune di Alagna e la collocazione del patrimonio culturale esistente 3.1.2 La frazione di Oubre Grobe (Reale Superiore) 3.1.3 La casa walser di Reale Superiore nella regolamentazione di tutela: il Piano Regolatore Generale Comunale 3.2 Analisi della casa walser di Reale Superiore: la cultura architettonica originaria e le trasformazioni attuali 3.2.1 I proprietari 3.2.2 Lo studio dei prospetti 3.2.3 La distribuzione dei locali interni CAPITOLO 4. IL RILIEVO 4.1 II metodo di analisi e rilievo impiegato 4.1.1 II rilievo fotografico 4.1.2 II rilievo metrico/architettonico 4.1.3 La restituzione grafica CAPITOLO 5. ANALISI CRITICO TEMATICA DELLA CONSISTENZA 5.1 Analisi strutturale e materica 5.1.1 II legno 5.1.2 La pietra 5.1.3 Altri materiali 5.2 Analisi dello stato di conservazione e dei degradi 5.2.1 II metodo di analisi 5.2.2 II degrado degli elementi lignei CAPITOLO 6. RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE 6.1 La Conservazione Integrata dell'architettura 6.2 Gli interventi di restauro: unità di progetto 6.2.1 La conservazione della struttura muraria 6.2.2 La conservazione degli elementi lignei 6.2.3 Altri interventi 6.3 II progetto di rifunzionalizzazione per la casa walser di Reale Superiore 6.3.1 L'organizzazione degli spazi interni 6.3.2 Soluzioni tecnologiche 6.4 La 'messa a sistema' della casa walser di Reale Superiore rispetto al suo contesto come valorizzazione NOTE CONCLUSIVE Bibliografia e Sitografia ALLEGATI: ELABORATI GRAFICI 1. Inquadramento territoriale 2. Analisi storica e fotografica 3. Rilievo metrico 1:100 4. Rilievo architettonico - prospetti 1:50 5. Rilievo architettonico - piante 1:50 6. Rilievo architettonico - sezioni 1:50 7. Dettagli costruttivi 1:20 8. Mappatura dei materiali 1:50 9. Mappatura dei degradi 1:50 10. Unità di progetto 1:50 11. Masterplan di progetto 1:100 12. Progetto di rifunzionalizzazione 1:50 13. Messa a sistema del bene nel contesto RINGRAZIAMENTI |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA - Marco Rosei, Tuttitalia, voi. 2, De Agostini Editore, 1961. - Vera Comoli Mandracci, Le antiche case valsesiane - sviluppo storico di una cultura ambientale e problemi della sua tutela e valorizzazione, Società Valsesiana di Cultura, Novara, 1967. - Bruno Salvadori, Bruno Favre, Walser testimonianza di una civiltà, Musumemici Editore, Aosta 1979. - Laura Castagno, Gli insediamenti walser nella dinamica del popolamento medioevale, in AA. VV., Museo Walser- Catalogo, Società Valsesiana di Cultura, Borgosesia, 1979. - Vera Comoli Mandracci, La presenza walser nella cultura del territorio valsesiano, in AA. VV., Museo Walser-Catalogo, Società Valsesiana di Cultura, Borgosesia, 1979. - Enrico Rizzi, Walser. Gli uomini della montagna - die Besiedler des Gebirges, Fondazione Enrico Monti, La Strona Editore, Milano, 1981. - John Ruskin, Le sette lampade dell'architettura, trad. italiana Jaca Book, Milano, 1982. - Arialdo Daveriq, L'architettura delle case di Alagna, in AA. VV., Alagna Valsesia una comunità walser, Valsesia Editrice, Borgosesia, 1983 - 1999. - Arialdo Daverio (a cura di), Censimento Architettura spontanea. Comune di Alagna Valsesia, Alagna Valsesia, 1985. - Arialdo Daverio, L'architettura delle case di Alagna, in AA. VV., La casa rurale negli I insediamenti walser, Atti della III giornata internazionale di studi walser, Alagna Valsesia, 15 giugno 1985, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola, 1986. - Vera Comoli Mandracci, Aspetti della struttura del territorio walser in Valsesia, in AA. VV., La I casa rurale negli insediamenti walser, Atti della III giornata internazionale di studi walser, Alagna Valsesia, 15 giugno 1985, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola, 1986. - Lucio Gambi, Riflessioni metodologiche sullo studio della abitazione rurale, in AA. VV., La casa I rurale negli insediamenti walser, Atti della III giornata internazionale di studi walser, Alagna I Valsesia, 15 giugno 1985, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola, 1986. - Luigi Peco, La grande carta della "Valle di Sesia" del 1759 - miniere e boschi nel primo rilevamento topografico della valle, Comunità Montana, Società Valsesiana di Cultura, Borgosesia (VC), 1988. - Vera Comoli Mandracci, (a cura di), Piemonte - L'architettura popolare in Italia, Laterza, Bari, 1988. - Mario Bermani, Il restauro ed il recupero funzionale delle case in legno di Alagna Valsesia, in Gennaro Tampone (a cura di), Il restauro del legno, Voi. I, Nardini Editore, Firenze, 1989. - Donatella Fiorani, L'invecchiamento e il degrado, in Giovanni Carbonara, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino, 1996 - Laura Castagno, Problemi di analisi comparata dei sistemi di segni materiali degli insediamenti walser, in AA. VV., Le case dei walser sulle alpi, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola, Milano 1996. - Arnold Niederer, La casa rurale nell'alto Vailese alpino, in AA. VV., Le case dei walser sulle alpi, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola, Milano 1996. - Luigi Zanzi, Architettura e civilizzazione, in AA. VV., Le case dei walser sulle alpi, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola, Milano, 1996. - Enrico Rizzi, Elogio dei Walser, dell'Hof del legno e della Stube, in AA.VV., Le case dei walser sulle alpi, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola, Milano, 1996. - AA.VV., Parco Naturale Alta Valsesia. Itinerari e servizi utili, DeAgostini, Novara, 1999 - Comitato Organizzatore 8° Walsertreffen (a cura di), AA.VV., Alagna Valsesia una comunità walser, Valsesia Editrice, Borgosesia, 1999. - Stefano F. Musso, Giovanna Franco, Guida alla manutenzione e al recupero dell'edilizia rurale, Marsilio, Venezia, 2000. - Teresio Valsesia, Franco Restelli, Walser: il fascino, il mistero, Macchione Editore, Azzate, 2000. - Fantoni Roberto, L'oratorio di San Nicolao a Pedemonte di Alagna. Il primo insediamento e il primo edificio religioso dei walser in Valsesia, Il Varallino, a. IV, n.12, 2002. - Anna Maria Bacher, I Walser: dal Vailese nelle vallate del Monte Rosa e in Val Formazza, in AA.VV., Gli Altri d'Italia: minoranze linguistiche allo specchio/ Wolftraud de Concini, Pergine, Valsugana, 2003. - Giovanni Carbonara, Atlante del restauro, Utet, Torino, 2004. - Enrico Rizzi, Storia dei Walser dell'ovest. Vailese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola, 2004. - Manuela Mattone, Il legno, materiale della tradizione costruttiva. Considerazioni per la conservazione, Celid, Torino, 2004. - Danilo Marco, Claudine Remacle, Osservare, conoscere, conservare : appunti per il recupero dell’architettura tradizionale nei comuni di Perloz e Pontboset, Musumemici Editore, Aosta, 2005. - Claudine Remacle, Danilo Marco, Mauro Zucca Paul, Walserh us. L'architettura storica nell'alta valle del Lys, Musumemici Editore, Aosta, 2006. - Marzia Golia, Guida della Valsesia valle del Monte Rosa, Gruppo 2esse, Borgosesia, 2006. - Michela Mirici Cappa, Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza, Priuli & Verlucca Editori, Aosta, 2006. - Monica Naretto, L'individuazione dello stato di conservazione: ragioni e processi metodologici, in Emanuele Romeo (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino, 2008. - Chiara Occelli, Il restauro architettonico: breve excursus tra teorie e prassi, in Emanuele Romeo (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino, 2008. - Emanuele Romeo, Il restauro archeologico tra conservazione e innovazione, in Emanuele Romeo (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino, 2008. - Flavio Zappa, Michele Musso (a cura di), I segni visibili e invisibili del paesaggio rurale. Stein e Bétti due alpi walser, Tipografia Valdostana, Aosta, 2008. - Roberto Fantoni, Le case in legno dell'Alta Valsesia, Atti del Convegno di Carcoforo, Gruppo Walser Carcoforo, 2008. - Alfredo Negro, Jean-Marc Tulliani, Laura Montanaro, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2009. - Maria Chiara Torricelli, Romano Del Nord, Paolo Felli, Materiali e tecnologie dell'architettura, Laterza, Bari, 2009. - Gian Pietro Soardo, Architettura rurale in Valle d’Aosta, Priuli & Verlucca Editori, Aosta, 2010. - Giancarlo Dall'Ara, Manuale dell'albergo diffuso. L'Idea, la gestione, il marketing dell'ospitalità diffusa, Franco Angeli Editore, Milano, 2010. - Stefano F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, EPC Editore, Roma, 2010. - Claudine Remacle, Danilo Marco, Mauro Zucca Paul, Abitare Habiter Walser Wohnen. L'architettura storica nell'alta valle del Lys, Le Chateau Edizioni, Aosta, 2012. - Enrico Rizzi, Storia della Valsesia, Fondazione Enrico Monti - Studi alpini, Tipolitografia Saccardo Carlo & c., Ornavasso (VB), 2012. - Anna Rita Bertorello, Gianfranco Cavaglià (a cura di), Immagini parole architettura. Frammenti di conoscenze ed esperienze della cultura walser a Formazza, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 2013. - Antonio De Rossi, La costruzione delle Alpi. Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773- 1914), Donzelli Editore, 2014, Roma, 2014. - Danilo Marco, Claudine Remacle, Architettura in legno in Valle d'Aosta, XIV-XX secolo = Architecture de bois au Val d'Aoste, XlVe-XXe siècle, Tipografia Due, Saint-Christophe Aosta, 2014. MANUALI - Manuale di criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio, Regione Piemonte - Assessorato ai I Beni Ambientali, Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica, Settore Gestione Beni I Ambientali, 2007. - Manuale per la valorizzazione del paesaggio delle Terre del Sesia, in attuazione del PSL del I GAL Terre del Sesia (misura 323, azione 3, operazione a) nell'ambito dell'ASSE 4 "LEADER" del I Programma di Sviluppo Rurale, Gal Terre del Sesia, Arch. Barbara Drusi, Gianfranco Airoldi, I Enrico Fabrizio, Università degli Studi di Torino - Facoltà di Agraria, Dipartimento di I Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale, Regione Piemonte, Dicembre 2011. - Raccomandazioni per l'analisi, conservazione e restauro strutturale dei Beni Architettonici, I ICOMOS International Scientific Committee for Analysis and Restoration of Structures of Architectural Heritage, Barcellona, 2005 - Conferenza di Nara sull'Autenticità1 in relazione alla convenzione sul Patrimonio Mondiale, I Conferenza Internazionale di Nara (Giappone), 1-6 novembre 1994 - DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n.42 , Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai I sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, art.29 TESI DI LAUREA - Sara Bellan, Francesca Guidetti, Proposta di valorizzazione dei territori Walser in Alta Valsesia : la rifunzionalizzazione dello Stodal-Bai di Oubre-Rong, Alagna Valsesia, rei. Manuela Mattone, correi. Michela Benente, correi. Antonella Saisi, Tesi di laurea magistrale, Torino, 2007 - Alessandro Anile, Recupero dell'architettura tradizionale alpina: riqualificazione energetica di un edificio Walser in Valle d'Aosta, rei. Valentina Serra, correi. Enrico Fabrizio, Tesi di laurea magistrale, Torino, 2012 - Caterina Lucarini, Perlo Francesca, Tutelare il patrimonio molitorio : il mulino Polleri-Balocco a Monastero Bormida tra conservazione della memoria e valorizzazione museale, rei. Monica Naretto, Chiara Aghemo, Tesi di laurea magistrale, Torino, 2014 - Banino Marta, Massavelli Martina, Gli insediamenti storici e la prevenzione del rischio sismico : l'analisi di Colla Micheri nel ponente ligure, rei. Monica Naretto, correi. Maria Cristina Boido, Stefano Podestà, Tesi magistrale, Torino, 2014 SlTOGRAFIA www.atlvalsesiavercelli.it/ecomuseo_del_territorio_e_della_cultura_walser www.caivarallo.it www.comune.alagnavalsesia.vc.it www.comune.issime www.ecomusei.net www.in-montagna.it/Miniere-Alagna/San-Lorenzo/ www.montefenera.org www.monterosa4000.it www.parks.it/parco.monte.fenera/ www.parchivallesesia.it www.regione.piemonte.it www.valsesia.it www.walserweg.com/ |
Modify record (reserved for operators) |