Cecilia Lanino
Le logge mercantili e il loro spazio all'interno delle città - Il caso studio della Lonja de mercaderes de Valencia.
Rel. Cristina Cuneo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Abstract: |
L'oggetto di questa tesi di Laurea Magistrale si concentra sulla configurazione fisica degli spazi di mercato in alcune città europee, comparando in particolare due realtà, quella italiana e quella spagnola, durante l'età moderna. Il caso studio preso in esame è quello della Lonja de Mercaderes di Valencia, chiamata anche Lonja de la Seda, simbolo della potenza mercantile della città dal XV secolo, edificio dichiarato Monumento storico artistico Nazionale nel 1931, Monumento Patrimonio dell'Umanità nel 1996 da parte dell'UNESCO e considerato come il più significativo esempio del periodo gotico civile europeo. La scelta del tema ed, in particolare, del caso studio da affrontare, sono stati frutto di una esperienza di un anno presso la Universität Politècnica de Valencia nella Escuela Técnica Superior de Ingeniería de la Edificación, che mi ha permesso di entrare in contatto in maniera più attenta e approfondita con la città stessa, la terza più grande di Spagna dopo Madrid e Barcellona e una delle principali piazze commerciali e mercantili del Mediterraneo, e, più nel dettaglio, con l'edificio della Lonja, uno dei più caratteristici e simbolici della città, fino a quando la moderna Ciudad de las Artes y de la Ciencias di Santiago Calatrava non catturò l'attenzione su se stessa. Il tema è stato maturato da un interesse incentrato essenzialmente su come, in particolare tra il XV e il XVII secolo, in gran parte d'Europa e, nel caso più specifico, in alcune città italiane e spagnole, le trasformazioni delle aree destinate agli scambi di merci e denaro fossero state tali da modificarne sensibilmente il rapporto con l'intero agglomerato urbano, sottolineando la grande volontà e le strategie tese a riproporne la forma, la posizione e la geografia di luoghi pubblici e di frequentazione collettiva. La storia sociale ed economica ha toccato spesso questioni attinenti ai luoghi mercantili, ma quello che si è un po' trascurato è come e quanto questi luoghi abbiano influenzato e trasformato il disegno della città, l'andamento delle piazze e delle strade, i caratteri degli edifici di deposito o l'architettura dei portici delle piazze, manifestando chiaramente quanto gli spazi e la loro articolazione fossero strettamente connessi all'intensità e alla qualità degli scambi. I luoghi di mercato, in gran parte molto antichi, continuarono per secoli ad assolvere alle loro funzioni ma, tra la metà del Quattrocento e i primi del Seicento, il loro assetto venne modificandosi: la regolarità, la distribuzione, l'uniformità, la geometria diventarono categorie di progetto e gli interventi di riforma andarono via via diffondendosi. Nell'arco di duecento anni, nelle maggiori città europee, intere aree vennero ridisegnate e ripensate con nuovi edifici tramite opere di demolizione e abbellimento: Valencia ne è uno dei casi più antichi e emblematici. Dalla storiografia più o meno recente si è potuto analizzare come una delle categorie più utilizzate per definire la qualità urbana di una città di antico regime fu da sempre la presenza e la dimensione del suo "mercato": è ben noto che nell'Europa dei grandi mutamenti politici aumentò il numero delle città che, dopo essere state a lungo importanti centri di distribuzione e amministrazione della ricchezza, videro aprirsi borse e banche di un certo rilievo, confermando la propria vitalità economica e commerciale nel tempo3. Studiare il processo di sviluppo degli spazi d'uso collettivo in queste città implica una serie di considerazioni comparate circa le relazioni che in esse e tra esse si stabiliscono a livello di istituzioni e modi della configurazione urbana. Ogni caso-città, in particolare in Europa, sviluppò una storia individuale, ma molti furono i tratti comuni tra le cause e gli effetti di temi analoghi in un panorama mercantile in via di sviluppo, come l'ubicazione del mercato nella città, la volontà di dare una forma regolare e geometrica alle piazze e alle strade mercantili, l'aspetto dei manufatti più importanti; tutti temi comuni ma articolati secondo ragioni e cause differenti. In particolare, tra Quattrocento e Cinquecento, le metropoli organizzate sulle vie di comunicazione per mare, conobbero uno sviluppo straordinario. Per la Comunidad Valenciana, la regione di cui Valencia è capoluogo, ad esempio, il mar Mediterraneo come via di comunicazione, come fonte di pericolo e di opportunità allo stesso tempo, è sempre stato un elemento decisivo nella configurazione degli spazi terresti vicini alla costa, delle persone che li abitano e rappresenta il passato, il presente e il futuro della società e del territorio di cui oggi fa parte questa regione e comunità. Infatti gli scambi commerciali nel Mediterraneo attraverso i secoli e l'importanza che ebbe il litorale valenciano, in particolare nel suo pieno splendore come potenza commerciale e marittima, attribuirono a Valencia legittimamente il titolo di maggior centro commerciale del Mediterraneo Occidentale. Per la città di Valencia, e per i suoi abitanti, la conoscenza e la consapevolezza del proprio passato non è mai stato solo un piacere intellettuale ma soprattutto un'esigenza per l'avanzamento e la progressione verso il futuro; ed è per questa grande identità e attaccamento alla propria storia, che, cercando di esaltarne sempre i propri punti di forza, ancora oggi, entrando nel magnifico e maestoso edificio della Lonja de Mercaderes, nonostante le trasformazioni subite causate del cambiamento della mentalità e della tecnologia mercantile nel tempo, si può respirare la grande dedizione all'attività commerciale e il carattere storico della città. Anche l'Italia spicca tra le potenze mercantili dell'età moderna, soprattutto con porti di importanza europea quali Venezia, Genova e Ancona, e, dato il mio interesse per la cultura spagnola in questo ambito, e la mia grande curiosità anche nei confronti del caso. |
---|---|
Relators: | Cristina Cuneo, Monica Naretto |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design A Architettura > AP Architectural survey |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4095 |
Chapters: | Introduzione 1. La città-mercato 2. Il caso italiano (prima metà del Quattrocento) 2.1. Venezia 2.2. Genova 2.3. Ancona 3. Il caso spagnolo 3.1. La Lonja de Sevilla (secolo XVI) 3.2. La Lonja de Palma de Mallorca (secolo XV) 4. Il caso studio di Valencia 4.1. Sviluppo economico, commerciale e urbano (dal XV al XVIII secolo) 4.2. Valencia, città del commercio 5. La costruzione della Lonja: preesistenza, intorno e trama urbana 5.2. Il Sàlon Columnario (fine XV secolo) 5.3. La Torre (fine XV secolo) 5.4. Il corpo del Consulado del Mar (inizio XVI secolo) 5.5. Il Huertos de los naranjos (inizio XVI secolo) 6. Progetti e interventi di restauro nella diacronia deH'edificio 6.1. Secolo XV-XVII 6.2. Secolo XVIII 6.3. Secolo XIX-XX 7. La Lonja oggi: rilievo, analisi dei materiali e dei degradi presenti e intervento per unità di progetto 8. Proposta di intervento per la valorizzazione della Lonja 9. Conclusioni |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA - DI GIORGIO MARTINI F., Trattati di Architettura, ingegneria Arte Militare, Terzo Trattato, Tipografia Chirio e Mina, Torino 1841. - DE CRUILLES M., Guia urbana de Valencia, Valencia, 1876. - LAMPÉREZ y ROMEA, Arquitectura civil española de los siglos I al XVIII, Madrid, 1922. - TAFURI M., Jacopo Sansovino e l'architettura del '500 a Venezia, Marsilio Editori, Padova 1969. - HOWARD D., Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, Yale University, 1975. - FEBVRE l., Problemi di metodo storico, Torino, 1976. - GROSSI BIANCHI L., POLEGGI E., Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova, 1979. - SANCHIS GUARNER M., La ciudat de Valencia, sintesi de historia i de geografia urbana, Valencia, Ayuntamiento de Valencia, 1981. - POLEGGI E., CEVINI P., Le città nella storia d'Italia, Genova, Editori Laterza, Bari 1981. - SCOTTI A., Pellegrino Tibaldi e il suo "Discorso d'architettura" in MARANI P. (a cura dij, Scritti di storia dell'arte in memoria di Anna Maria Brizio, Fra Rinascimento manierismo e realtà, Giunti Barbera, Firenze 1984. - CALABI D., Rialto 1514-1538: gli anni della ricostruzione, (con Paolo Morachiello), in: Manfredo Tafuri (a cura di), "Renovatio Urbis": Venezia nell'età di Andrea Gritti, Atti del Convegno Internazionale di studi, Venezia giugno 1983, Roma, Officina ed. 1984 - POLEGGI E., STEFANI L. (a cura di), Il porto vecchio di Genova, catalogo della mostra "Genova, Palazzo San Giorgio - 1/15 giugno 1985, Sagep Editrice, Genova 1985. - BELLAVITIS G. e ROMANELLI G., Le città nella storia d'Italia, Venezia, Editori Laterza, Bari 1985. - EVSNER N., Storia e caratteri degli edifici, Edizione italiana a cura di A.M. Ippolito, Roma, Fili Palombi, 1986. - ALABI D., MORACHIELLO P., Rialto: le fabbriche e il ponte. 1514 -1591, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1987. - ALDANA FERNANDEZ S., La Lonja de Valencia, Biblioteca Valenciana, Valencia, 1988. - POLEGGI E. (a cura di), Città portuali nel Mediterraneo, storia e archeologia, Atti del Convegno Internazionale di Genova 1985, Sagep Editrice, Genova 1989. - SCARPONI S. (a cura di), Città-Porto, scritti e progetti, Clup - cooperativa libraria universitaria del politecnico, Milano 1989. - POLEGGI E. (a cura di), Città portuali nel Mediterraneo, storia e archeologia, Atti del Convegno Internazionale di Genova 1985, Sagep Editrice, Genova 1989. - SCARPONI S. (a cura di), Città-Porto, scritti e progetti, Clup - cooperativa libraria universitaria del politecnico, Milano 1989. - BERNAL A. Mv Mercado y espacio urbano en Sevilla tras el descubrimiento de America (ss. XVI-XVII), relazione tenuta al Conv. Int. 1989. - PAVIA R. e SORI E., Le città nella storia d'Italia, Ancona, Editori Laterza, Bari 1990. - PAVIA R. e SORI E., Le città nella storia d'Italia, Ancona, Editori Laterza, Bari 1990. - CARCEL ORTI M.M., Vida y urbanismo en la Valencia del siglo XV, regenta documentai, Cosell superiorde investigaciones sientificas, Barcelona, 1992. - CALABI D., Il mercato e la città: piazze, strade, architetture d'Europa in età moderna, Marsilio Editori, Venezia, 1993. - BRU VIDAL S., La Lonja de Valencia y su intorno mercantil, Ayuntamient de Valencia, 1995. - TAMBORRINO R. (1996), Bologna: XV - XVI secolo, Società d'arte, potere e significati dello spazio urbano, in: Fabbriche, piazze, mercati. La città italiana del Rinascimento, - CALABI D. (a cura di),, pagg. 408 - 456. - CALABI D. (a cura di), Fabbriche, piazze e mercati: la città italiana del Rinascimento, Roma, 1997. - CALABI D., LANARO P. (a cura di), La città italiana e i luoghi degli stranieri: XIV - XVIII, Roma - Bari, Laterza, 1998. - IGUAL LUIS D., Valencia y Italia en el siglo XV. Rutas, mercados y hombres de negocios en el espacio economico del Mediterráneo Occidental, Vila-Real, 1998. - SEBASTIAN LOPEZ S., La Lonja y su entorno sociocultural, Ajuntamient de Valencia, Valencia, 1998. - JARQUE F., La Lonja monumento vivo, Fundación Valencia III Millenio, Valencia, 1998. - FERRER NAVARRO R., Conquista y repoblación del reino de Valencia, Valencia, 1999. - SALVADOR LARA ORTEGA, La Lonja: un monumento del II milenio para el III milenio, Ayuntamiento de Valencia, Valencia, 2000. - NEGRO A., TULLIANI J. M., MONTANARO L., Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino 2001. - VIOLLET LE DUC E., L'Architettura ragionata, CRIPPA M. A. (saggio introduttivo, commento e apparati di), voce RESTAURO, Jaca Book, Milano 2002, pp. 247-271. - MARIANO F. (a cura di), La Loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ancona, Il lavoro editoriale, Ancona, 2003. - CONFORTI C., La città del tardo Rinascimento, Laterza, 2005. - RAMIREZ BLANCO M.J., La Lonja de Valencia lonja de la humanidad, Ajuntamient de Valencia, Valencia, 2006. - AGUILAR CIVERA I. (coord.), El comercio y el Mediterràneo: Valencia y la cultura del mar, Generalitat Valensiana - Conselleria d'infraestructures i trasportes, 2006. - TAMBORRINO R. (2008), L'ordine disordinato delle fabbriche con bottega del Duca di Savoia, in II mercante patrizio: palazzi e botteghe nell'Europa del Rinascimento / CALABI D. (a cura di), BELTRAMO S. (con la collaborazione ù\), Bruno Mondadori, 2008, pagg. 239-255. - ALONSO LLOPIS A., FERNÁNDEZ PERDIGÓN L., Cartografia histórica de la ciudad de Valencia (1608-1944), Universität Politènica de València Editorial, Valencia, Terzera edición 2012. - RAMIREZ BLANCO M.J., La Lonja de Valencia y su conjunto monumental, origen y desarollo constructivo, tesi doctoral, Editorial de la Universität Politecnica de Valencia, 2013. - PLATA C.B., La casa de la Contrattcion, la casa Lonja y el Archivo General de Indias, Sevilla. SITOG RAFIA I siti citati si intendono consultati alla data del 12 dicembre 2014 - www.unesco.org/en/list/782 - www.joliezarnal.com/valencialalonja.html - www.lalonjadevalencia.com - www.valencia.es/ayuntamiento/infociudad.accessible.nst - www.via-arquitectura.net - www.mappadicomunita-ancona.org - www.flickr.com |
Modify record (reserved for operators) |