Dora Liburdi
La vulnerabilità percettiva del paesaggio : analisi e proposte per le situazioni di detrazione visiva.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE Il paesaggio è un elemento che investe molta importanza nella vita quotidiana delle persone. E' quel bene per noi irrinunciabile e così tanto denso di carica emotiva, identitaria, familiare. Un bene che rappresenta il nostro essere, il nostro vissuto e la nostra vita futura, le esperienze passate e quelle che dovranno ancora venire. Tutti viviamo immersi in un paesaggio, perché il paesaggio è la nostra casa, rappresenta le nostre radici, eppure quando dobbiamo definirlo e descriverlo, risulta così complesso e difficile racchiudere in poche parole tutto quello che racchiude. Il paesaggio rappresenta un tema di ricerca molto difficile e complesso, toccando svariati punti e concetti. E' per la complessità stessa di un tema così ampio che va necessariamente orientata l'attenzione, e conseguentemente la ricerca, su uno dei tanti temi che compongono e articolano la questione paesaggio, che nello specifico della presente tesi riguarda la volontà di affrontare un tema per certi versi estremamente complesso e avvolto da una certa alcatorietà e carenza di letteratura in materia, ma che ritengo sia un argomento del tutto affascinante e importante. Tale attenzione è rivolta dunque agli aspetti di compromissione e degrado del paesaggio, sotto il punto di vista visivo, analizzando e proponendo una metodologia operativa sulle situazioni di detrazione visiva. Si tratta di capire e definire un metodo di individuazione dei paesaggi degradati e dettare delle norme specifiche per i paesaggi oggetto di queste compromissioni, ovvero quei paesaggi per i quali non si parla né si agisce attraverso uno "statico" atto di tutela, bensì si tratta di quei "paesaggi trasformati" per i quali l'intento di limitare la presenza di compromissione avviene, o dovrebbe avvenire, attraverso uno studio e una ricerca capillare che risponda alla necessità di spiegare alcuni quesiti di fondamentale importanza: qual è il metodo per capire se un paesaggio risulta essere compromesso o degradato? Qual è la procedura analitica per individuare e dettare le norme necessarie alla riduzione di queste compromissioni? Qual è il metodo da utilizzare per definire criteri di valutazione riguardanti l'inserimento di opere affinché queste ultime non siano determinatrici di detrazione visiva? E ancora, come affrontare allo stato odierno il problema? Queste e molte altre le domande ipotetiche sul tema alle quali la ricerca dovrebbe cercare di rispondere per ottenere dei risultati sul tema in questione. In tal senso, la presente tesi si focalizza e di propone di dare una risposta almeno ad una di queste, alla luce delle contraddizioni e lacune che si troveranno durante il percorso di ricerca. Tutto lo studio, infatti, verterà sulla definizione di un metodo completo di definizione del problema e applicazione di interventi ed azioni per limitare la situazione di detrazione visiva del paesaggio. Va specificato, inoltre, che questa tesi prende forma e sostanza dall'esperienza di Atelier di Pianificazione Paesaggistica e Territoriale nell'anno accademico 2013 - 2014, della docente Claudia Cassatella. Un'esperienza formativa che mi ha portato in prima persona a studiare il paesaggio e conseguentemente a sperimentare su di esso un metodo analitico e operativo sul tema di approfondimento della detrazione visiva. L'idea di base è partita dall'interesse maturato per gli studi effettuati, quindi, ma con la volontà e l'intento di studiare approfonditamente la dimensione paesaggistica, partendo proprio da quelle domande di ricerca sopra accennate, le quali trovano fondamento nello studio analitico del tema della vulnerabilità paesaggistica intesa dal punto di vista percettivo. Per arrivare a definire una risposta esauriente sul tema scelto, il percorso partirà, innanzitutto, dallo studio del paesaggio nel suo complesso, e cioè da come nel tempo tale concetto si sia evoluto, ripercorrendo un po' le tappe normative succedutesi nel tempo, con la necessità di porre il paesaggio al centro dell'attenzione comune. Un'attenzione richiesta a gran voce dalla cittadinanza, attraverso una grande richiesta sociale rivolta al mondo politico in riferimento alla qualità del paesaggio, tema via via sempre più sentito ed ambito. Ripercorreremo le fasi più significative di questo lento e per certi versi contraddittorio cammino, fino ad arrivare ai principi stabiliti dalla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 (CEP), con le conseguenti assimilazioni da parte dell'Italia, con l'emanazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, e di tutto quello che ha comportato. Di conseguenza va sottolineato e ribadito che il paesaggio è rappresentato da due diverse accezioni, una di carattere oggettivo - scientifico, l'altra estetico - percettivo. Quest'ultima accezione è stata per lungo tempo oggetto di negligenza e accusata di conferire al paesaggio un aspetto puramente superficiale e altamente soggettivo, quindi non meritevole di interesse. Mi propongo, invece, attraverso la presente tesi, di studiare tale accezione e dimostrare come entrambe le accezioni possano convivere insieme e non essere necessariamente segno di contraddizione, ma facce della stessa medaglia, perfettamente integrabili. Anzi, soltanto attraverso una loro completa integrazione si può arrivare a capire ed operare sul territorio, e quindi sul paesaggio, in maniera compieta ed adeguata. Dopo lo studio del processo legislativo e dei dibattiti odierni, la ricerca entra nel vivo del tema in questione trattando la qualità paesaggistica, attraverso un'analisi delle metodologie valutative nel panorama italiano ed estero, per poi affrontare uno studio capillare dei vari Piani paesaggistici regionali italiani per capire come viene impostato lo studio e la trattazione dei temi relativi alla compromissione del paesaggio. Lo studio dei vari piani d'area vasta risulterà importantissimo per capire qual è la situazione attuale, con eventuali contraddizioni o condivisioni, necessario per porre le fondamenta da cui partire per l'elaborazione della proposta metodologica. Di conseguenza, mi propongo di rivolgere l'attenzione alla definizione di quelle "domande di ricerca" imprescindibili per la messa a fuoco dell'obiettivo da raggiungere. Il lavoro può essere perciò suddiviso in punti salienti, capitoli, atti ad individuare e approfondire le tappe necessarie per rispondere all'obiettivo prefissato di far luce e chiarezza sul tema della vulnerabilità paesaggistica. L'obiettivo finale del percorso, infatti, riguarda la formulazione di indirizzi metodologici e di gestione del patrimonio paesaggistico, motivo per il quale sarà fondamentale lo studio di tutti quegli elementi presenti sul territorio, denominati "detrattori" potenziali o assoluti, che segnano un territorio compromettendolo sotto vari punti di vista. Individuare queste compromissioni, sia in termini di localizzazione territoriale che in termini di grado dell'evento risulta un tassello prioritario per l'elaborazione e l'applicazione di apposite metodologie volte al ripristino territoriale e paesaggistico, tanto ambito dalle popolazioni (residenti e non). Nello specifico, la proposta metodologica riguarda la definizione di un metodo di applicazione completo e condiviso per l'orientamento delle azioni rivolte al miglioramento e conferimento di attributi di qualità al paesaggio in esame, il più possibile applicabile alle molteplici tipologie di situazione di detrazione visiva riscontrabili sul territorio. "L'aspetto estetico è l'aspetto peculiare che distingue il paesaggio da altri possibili oggetti di attenzione, quali l'ambiente ed il territorio", per cui "il paesaggista non può fare paesaggi come il pianificatore fa il pane, perché il paesaggio non è un oggetto: è senso. La vera manipolazione è quella sui segni e sui codici di lettura e non c'è invenzione possibile se essa non entra nella rete del linguaggio e non può essere "parlata". Alcuni di questi bellissimi luoghi saranno abitati, parlati, saranno paesaggio, altri potrebbero rimanere luoghi speciali perché frutto di un unico processo creativo, belli o brutti che siano, o addirittura restare solo oggetti senza parola"(Cassatella, 2012). |
---|---|
Relators: | Claudia Cassatella |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design U Urbanistica > UH Pianificazione regionale |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4074 |
Chapters: | INTRODUZIONE 1. IL PAESAGGIO 1.1. Processo di evoluzione legislativa, dibattiti e tendenze 1.2. Percezione e vulnerabilità 2. QUALITA' E VALORE DEL PAESAGGIO 2.1. Qualità del paesaggio riconosciuta negli strumenti normativi e legislativi 2.2. Panorama europeo 2.2.1. Convenzione Europea del Paesaggio 2.2.2. Direttive europee 2.3. Panorama nazionale 2.3.1. L'ordinamento giuridico Italiano 2.3.2. Codice dei Beni culturali e del Paesaggio: luci e ombre 2.3.2.1. Le aree compromesse e degradate 2.3.2.2. La relazione Paesaggistica 2.3.2.3. Osservatori Nazionali del Paesaggio 2.4. Conclusioni 3. METODI DI VALUTAZIONE QUANTITATIVI E QUALITATIVI 3.1. Ambiti di applicazione delle valutazioni in Italia 3.1.1. Valutazione Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica 3.2 Casi internazionali di applicazione delle valutazioni 3.2.1. Catalogna: l'Osservatorio e il Catalogo dei Paesaggi 3.2.1.1. Prototipo del Catalogo dei Paesaggi 3.2.2. Inghilterra: Landscape Assessment 3.2.2.1. English Heritage 3.2.2.2. Landscape Character Assesment (LCA) 3.2.2.3. London View Management Framework 3.2.3. Olanda: l'Osservatorio nazionale 3.2.4. Slovenia: studi sulle valutazioni di vulnerabilità 3.3. Conclusioni - Risultati dalla rassegna dei metodi 4. LA COMPROMISSIONE DEL PAESAGGIO: TRATTAMENTO NEI PIANI PAESAGGISTICI 4.1. La compromissione paesaggistica 4.1.1. Piemonte 4.1.2. Lombardia 4.1.3. Valle d'Aosta 4.1.4. Trentino Alto Adige 4.1.5. Friuli Venezia Giulia 4.1.6. Veneto 4.1.7. Emilia Romagna 4.1.8. Liguria 4.1.9. Toscana 4.1.10. Marche 4.1.11. Umbria 4.1.12. Abruzzo 4.1.13. Lazio 4.1.14. Molise 4.1.15. Puglia 4.1.16. Campania 4.1.17. Basilicata 4.1.18. Calabria 4.1.19. Sicilia 4.1.20. Sardegna 4.2. Definizioni, approccio normativo, trattazione nei documenti di piano Tabella n.la,b,c,d,e - Il concetto di vulnerabilità e compromissione nei Piani Paesaggistici italiani 4.3. Conclusioni - punti fermi e questioni aperte Tabella n.2 - Disposizioni per le aree compromesse 5. PROPOSTA METODOLOGICA PER LA PIANIFICAZIONE D'AREA VASTA 5.1. Obiettivo e campo di applicazione 5.2. Proposta normativa: "Vulnerabilità percettiva del paesaggio"5.3. Proposta metodologica: "Linee guida per l'individuazione e il trattamento delle aree vulnerabili e compromesse dal punto di vista percettivo” 5.3.1. Il Glossario 5.3.2. Definizione delle categorie di detrazione visivaTabella n.3 - Categorie di detrazione visiva nei Piani Paesaggistici Italiani 5.3.3. Il contributo delle Viewshed Analysis 5.3.3.1. Sensibilità visiva dai luoghi di osservazione del PPR 5.3.3.2. Interferenza visiva dei detrattori rispetto ai fulcri 5.3.3.3. Detrattori visivi reali 5.3.4. Schede di indirizzo applicativo 5.4. Conclusioni 6. CASO APPLICATIVO: SPERIMENTAZIONI SUL TERRITORIO DELL'AMI 6.1. Il paesaggio dell'area di studio Tabella n.3 a, b, c,d,e- Emergenze del Paesaggio Allegato n.l - Graficizzazlone territoriale delle Emergenze del Paesaggio 6.1.1. Interpretazione strutturale del territorio Allegato n.2 - Tabella del Fattori strutturanti, caratterizzanti e critici dell'AMI Allegato n.3 - Carta di sintesi dei Fattori strutturanti, caratterizzanti e critici 6.2. Applicazione metodologica: fenomeni di compromissione e vulnerabilità 6.2.1. Definizione delle categorie di detrazione visiva Allegato n.4 - Elenco detrattori potenziali Allegato n.5 - Immagini Rappresentative dei detrattori potenziali Allegato n.6 - Carta del detrattori potenziali Allegato n.7- Carta delle aree vulnerabili 6.2.2. Sensibilità visiva dai luoghi di osservazione del PPR Allegato n.8 - Carta della sensibilità visiva dai luoghi di osservazione del PPR Allegato n.9 - Detrattori ricadenti in aree sensibilmente visibili dai punti di osservazione del PPR 6.2.3. Interferenza visiva dei detrattori rispetto ai fulcri Interferenza visiva dei detrattori rispetto ai fulcri Allegato n.10 - Carta dell'interferenza visiva dei detrattori rispetto ai fulcri Allegato n.ll - Detrattori ricadenti in aree di interferenza visiva rispetto ai fulcri 6.2.4. Detrattori visivi reali Allegato n.12 - Detrattori in aree di rilevanza visiva 6.2.5. Schede di indirizzo ai casi di detrazione visiva reale Allegato n.13 a,b - Scheda Applicativa: Industria di Montalto Dora - SAM S.r.l 6.3. Conclusioni 7. SITOGRAFIA 8. BIBLIOGRAFIA Indice degli Allegati |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA - Cassatella C. 2012, "Aspetti scenico-percettivi del paesaggio. Criteri e metodi per l'interpretazione e la disciplina dalla scala regionale alla scala locale" in Territorio storico e paesaggio, metodologie di analisi e interpretazione, di Volpiano M., l'Artistica editrice, Savigliano - Cassatella C., Peano A., 2011, Landscape Indicators, Assessing and Monitoring Landscape Quality, Springer, Milano - Cassatella C., 2014, Linee guida per l'analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio, MiBACT, Regione Piemonte, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del territorio, Politecnico e Università di Torino, Torino - Cillo B. (a cura di), 2008, Nuovi Orizzonti del Paesaggio, Alinea Editrice, Firenze - Davico L., Mela A., Staricco L., 2009, Città sostenibili, una prospettiva sociologica, Carocci Editore, Roma - Di Bene A., Scazzosi L., (a cura di), 2007, La Relazione Paesaggistica. Finalità e contenuti, Gangemi Editore, Roma - Delsante, 1999, La valutazione del paesaggio, in AA.VV. Atti dell'll° Convegno AAA - Trieste 23-24 settembre 1999, Associazione degli Analisti Ambientali, Delegazione Regione Friuli-Venezia Giulia - Gallà D. 2007, L'attuazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia - Il caso della Campania: problemi, opportunità e prospettive, Alta scuola Politecnica, Facoltà di Architettura II, Tesi di laurea Magistrale - Germano R., 2013, Evolving Landscape. Paesaggio, percezione e partecipazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Archiettura II, Tesi di Laurea Magistrale. Golobic M., Zaucer L.B., (2010), "Landscape planning and vulnerability assessmentin thè mediterranean - final report", Lubiana In http://www.pap-thecoastcentre.org/pdfs/Landscape%20Vulnerability.pdf - Greater London Authority, 2012, "London View Management Framework -Supplementary planning guidance", Mayor of London, in http://www.london.gov.uk/sites/default/files/archives/LVMF%20low%20res%2 0part%201.pdf - Larcher F. (a cura di), 2012, Prendere Decisioni sul paesaggio, percorsi di studi, Franco Angeli, Milano - Melucci A., 1998, Verso una sociologia riflessiva, Il Mulino, Bologna - Noguè J., Puigbert L., Bretcha G., 2009, Indicadors de paisatge. Reptes i perspectives, Observatori del Paisatge de Catalunya, Olot. In http://www.catpaisatge.net/cat/documentacio plecs ei l.php - Osservatorio della picn:ricazione urbanistica e della qualità del paesaggio della Sardegna, 2009, Qualità del paesaggio e opere incongrue, Taphros, Olbia - Peano A., Cassatella C., Bottero M., Finotto F., Voghera A., Volpiano M., 2009, Rapporto di ricerca, Landscape indicators Indicatori per il monitoraggio e la gestione della qualità del paesaggio, Politecnico di Torino, Fondazione CRT Torino, Regione Piemonte, RECEP-ENELC - Priore R. (2009), No People, No Landscape. La Convenzione europea del paesaggio: luci e ombre nel processo di attuazione in Italia, Franco Angeli, Milano - Romani V. (2008), Il Paesaggio, Percorsi di studio, Franco Angeli, Milano - Schiavone M. L., La rete europea, RECEP, per l’attuazione della convenzione europea del paesaggio: analisi delle politiche degli enti locali italiani ed europei e degli strumenti per la loro diffusione, stage 2007 - Socco C., (2007), Working Paper Sistemi di indicatori per la valutazione della qualità del paesaggio perturbano, Osservatorio del paesaggio dei parchi del Po e della collina torinese, Dipartimento interateneo Territorio del Politecnico e dell'Università di Torino. In http://www.paesaggiopocollina.it/paesaggio/dwd/wp/wp7 ind.pdf - Teofili C. e Clarino R. (a cura di), 2008, Riconquistare il paesaggio, La convenzione Europea del Paesaggio e la Conservazione della Biodiversità in Italia, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Roma. In http://www.planeco.org/Riconquistare%20il%20paesaggio.pdf SITOGRAFIA ATTI E DOCUMENTI - Osservatorio Nazionale del Paesaggio http://www.osservatoriodelpaesaggio.org/ http://porto.polito.it/1957563/l/09 04 16 report osservatori.pdf (Ultima consultazione: 10/09/2014) Catalogna - Osservatorio del paesaggio della Catalogna http://www.catpaisatge.net/eng/ (Ultima consultazione: 10/09/2014) - Legge 8/2005 (Reglament de protecció, gestió i ordenació del paisatge) http://www20.gencat.cat/docs/ptop/Home/Serveis%20i%20tramits/Biblioteca%20i% 20documentacio/Planificacio%20territorial/Publicacions/Paisatge/Llei%208 2005%2 0i%20Reglament%20de%20proteccio%20.%20gestio%20i%20ordenacio%20del%20p aisatge/q!65 tcm32-37887.pdf Regno Unito - London View Management Framework. http://www.london.gov.uk/sites/default/files/archives/LVMF%20low%20res%20part%201.pdf (Ultima Consultazione 5/09/2014) - Countryside Agency (CA). https://www.gov.uk/government/organisations/countryside-agencv (Ultima Consultazione 5/09/2014) - Natural England. https://www.gov.uk/government/organisations/natural-england (Ultima Consultazione 5/09/2014) - Seeing the history in the view. https://www.english-heritage.org.uk/publications/seeing-history-view/ (Ultima Consultazione 14/09/2014) - Landscape Character Assessment. http://www.snh.gov.uk/protecting-scotlands-nature/looking-after-landscapes/lca/ (Ultima Consultazione 5/09/2014) - Landscape Vulnerability Assessment. http://www.camplevantedealmeria.com/sites/default/files/documentos/Aneio%202. II .%20Ponencia%20Ales%20Mlakar.pdf (Ultima Consultazione 5/09/2014) - London View Management Framework-Supplementary Planning Guidance. http://www.london.gov.uk/sites/default/files/archives/LVMF%20low%20res%20part %201.pdf (Ultima Consultazione 25/09/2014) Slovenia - Landscape Planning and Vulnerability Assessment in the Mediterranean http://www.pap-thecoastcentre.org/pdfs/Landscape%20Vulnerability.pdf STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA E TERRITORIALE - Regione Abruzzo PPR, D.G.R. del 1990. http://www.regione.abruzzo.it/xAmbiente/index.asp?modello=pianoRegPae&servizio=xList&stileDiv=mono&template=default&b=tutelaPael (Ultima consultazione: 24/11/2014) - Regione Basilicata http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.isp?dep=100050&area=111868&otvpe=1057&id=323761 (Ultima consultazione: 24/11/2014) - Regione Calabria PPR, Documento preliminare D.G.R. 113/2012 http://www.urbanistica.regione.calabria.it/index.php?option=com content&task=view&id=454<emid=139 (Ultima consultazione: 24/11/2014) - Regione Campania PTR a valenza paesaggistica, D.G.R. 1956/2006 http://www.sito.regione.campania.it/PTR2006/PTRindex.htm (Ultima consultazione: 24/11/2014) - Regione Emilia Romagna PTPR, D.G.R. 1338/1993 http://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/PTPR (Ultima consultazione: 24/11/2014) - Regione Lazio PTPR, D.G.R. 556/2007 http://www.regione.lazio.it/rlurbanistica/?vw=contenutiDettaglio&id=71 (Ultima consultazione: 24/11/2014) - Regione Liguria PTCP, D.G.R. 6/1990 integrato con delibera 18/2011 http://www.regione.liguria.it/argomenti/territorio-ambiente-e-infrastrutture/piani-territoriali-e-progetti/piano-territoriale-di-coordinamento-paesistico.html (Ultima consultazione: 24/11/2014) - Regione Marche PPAR, D.G.R. 197/1989 integrato con D.G.R. 140/2010 http://www.ambiente.regione.marche.it/Territorio/Paesaggio/PPRPianopaesisticoregionale.aspx (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Lombardia, PTR, D.C.R. n. 951/2009 http://www.territorio.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale P&childpagen ame=DG Territorio%2FDetail&cid=1213305222630&pagename=DG TERRWrapper (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Molise PTPAAV, 1997/1998 http://www.geo.regione.molise.it/web/guest/ptpaav (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Piemonte PPR, D.G.R. 53-11975/2009 http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/ppr.htm (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Puglia PTPR, D.G.R. 2022/2010 http://paesaggio.regione.puglia.it/ (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Sardegna PPR, D.G.R. 14-27/2012 http://www.sardeRnaterritorio.it/pianificazione/pianopaesaggistico/ (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Sicilia PTPR, D.A. 6080/99 http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/bca/ptpr/ptpr.html (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Toscana PITP, D.G.R. 32/2009 http://www.regione.toscana.it/-/piano-di-indirizzo-territoriale-con-valenza-di-piano-paesaggistico (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Trentino Alto Adige Piano Provinciale Bolzano linee Guida, D.G.P. 3147/2002 http://www.comune.bolzano.it/urb context02.jsp?ID LINK-1209&area=74 (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Provincia di Trento PUP, D.G.P. 855/2009 http.y/www.urbanistica.provincia.tn.it/pianificazione/ (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Umbria PPR, D.G.R. 43/2012 integrato con D.G.R. 540/2012 http://www.territorio.regione.umbria.it/Mediacenter/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=326&explìcit=SI (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Valle D'Aosta PTP, B.U. 32/1998 https://www.regione.vda.it/territorio/territorio/pianificazione territoriale/ptr/defau It i.asp (Ultima consultazione: 23/11/2014) - Regione Veneto PTRC del 1992, Variante Parziale G.R. 39/2013 http://www.ptrc.it/ita/pianificazione-territoriale-veneto-ptrc.php?pag=ptrc (Ultima consultazione: 23/11/2014) RIFERIMENTI SUL CASO STUDIO - Osservatorio del Paesaggio per l'Anfiteatro Morenico di Ivrea http://www.osservatoriopaesaggioami.it/ (Ultima consultazione: 20/11/2014) - Carnevale C., Gagliarducci A., Liburdi D., Pensa F., La vulnerabilità del Paesaggio deN'Ami - Analisi e Proposte per le aree vulnerabili, compromesse e degradate, Atelier di pianificazione paesaggistica e territoriale di C. Cassatella, a.a. 2013-2014, Politecnico di Torino - Comune di Montalto Dora, PRGC http://www.comune.montaltodora.to.it/ComSServizio.asp?ld=68&ldS=16&U=2516& T=C&P= (Ultima consultazione: 2/12/2014) - Comune di Assisi, 2009, Piano di Gestione del Sito "Patrimonio Mondiale" UNESCO http://www.comuneassisi.gov.it/in-evidenza/piani-di-gestione-del-sito-unesco/ (Ultima consultazione: 2/12/2014) - Buone pratiche per le azioni sui detrattori visivi http://www.wwfbergamo.it/LinkClick.aspx?fileticket=TvHndUVwmFE%3D&tabid=75&mid=418 (Ultima consultazione: 2/12/2014) - http://www. sardeRnaambiente.it/index. php?xsl=612&s=228051&v=2&c=4807&t-l (Ultima consultazione: 2/12/2014) - http://www.industrieambiente.it/documents/IA 00148.pdf (Ultima consultazione: 2/12/2014) - http://lasentinella.gelocal.it/cronaca/2013/02/20/news/una-discarica-di-inerti-ai-piedi-del-castello-1.6571695 (Ultima consultazione: 2/12/2014) - http://www.provincia.mi.it/parcosud/cosafare/doc/progettare/5 Impianti Tecnologi ci.pdf (Ultima consultazione: 2/12/2014) - http://www.provincia.mi.it/parcosud/cosafare/progettare nel parco.html (Ultima consultazione: 2/12/2014) - http://colorificioabellonio.it/portfolio-lavori/valorizzazione-del-paesaggio-langa-cravanzola-veglio/ (Ultima consultazione: 2/12/2014) RIFERIMENTI NORMATIVI - Council of Europe, "European Landscape Convention" (ETS 176), 20 Oct. 2000, Florence. http://www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it/index.php?id=2&lang=it (Ultima consultazione: 15/09/2014) - Council of Europe, "Recommendation CM/Rec(2008)3 of the Committee of Ministers to member states on the guidelines for the implementation of the European Landscape Convention", 6 Feb. 2008 http://www.coe.int/t/dg4/cultureheritage/heritage/landscape/ (Ultima consultazione: 15/09/2014) - Consiglio d'Europa, 27 Giugno 2001, "Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente" http://www.direttivaacque.minambiente.it/documenti/CE42 2001.pdf (Ultima consultazione: 15/09/2014) - Consiglio d'Europa, 27 giugno 1985, "Direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati" http://www.pabaac.beniculturali.it/opencms/multimedia/BASAE/documents/2009/10/30/1256909392193eurlexDirettiva85337.pdf (Ultima consultazione: 15/09/2014) - Consiglio d'Europa, 12 dicembre 1991, "Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dell'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole" http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?un-CELEX:31991L0676,.IT:HTML (Ultima consultazione: 15/09/2014) - Consiglio d'Europa, 21 maggio 1992, "Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" (Habitat) http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:31992L0043 (Ultima consultazione: 15/09/2014) - Consiglio d'Europa, 9 Dicembre 1996, "Direttiva 96/82/CEE relativa al Controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose"(Seveso II) http://eur-lex.europa.eu/legalcontent/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:31996L0082&frorrMT (Ultima consultazione: 15/09/2014) - D.Lgs, 22 Gennaio 2004, n.42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio" http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/04042dl.htm (Ultima consultazione: 15/09/2014) - Normativa in materia di VIA. D.Lgs 22 Gennaio 2004, n.42 http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/valutazione-di-impatto-ambientale-via/normativa-vigente-in-materia-di-via (Ultima consultazione: 15/09/2014) |
Modify record (reserved for operators) |