polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Archicoltura : punti di incontro tra il progetto architettonico e lo sviluppo rurale nel Roero attraverso i fondi europei

Arianna Marocco, Lorenzo Lepora

Archicoltura : punti di incontro tra il progetto architettonico e lo sviluppo rurale nel Roero attraverso i fondi europei.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Il territorio italiano da sempre si contraddistingue per le sue eccellenze di vario genere, ambienti intensivi che in poco spazio riescono a essere unici al mondo con caratteristiche inimitabili che lo portano a essere un'eccellenza globale; una di queste si ritrova in Piemonte nelle province di Cuneo, Alessandria ed Asti dove il territorio vitivinicolo, la sua storia e la sua cultura, sono state recentemente riconosciute non solo come unicità ma come un bene da tutelare e considerare Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco (2014).

Il territorio quindi da sempre sfruttato dall'uomo si lega a quest'ultimo in un ambito di multidisciplinarità che sin dalle origini ha sostentato l'uomo attraverso lo sfruttamento della terra nell'ambito agricolo e nella produzione del cibo e nell'utilizzo del suolo per le diverse forme insediative. L'evoluzione e l'innovazione negli anni hanno portato a un diverso sfruttamento delle risorse territoriali, trascurando il valore e l'importanza della terra essendo orientati su altre economie e forme di sviluppo della società. Oggi però la condizione sociale e economica in cui ci si trova hanno portato a un ritorno alla ruralità, ridando un valore primario alla terra. Nasce una nuova consapevolezza per quanto riguarda la scelta del prodotto "cibo" legato al suo contesto territoriale; un significato profondo che va oltre il termine cibo unendo questa parola alla conoscenza e alla storia del prodotto "la gente ha ormai acquisito una diffusa consapevolezza del cibo, ne ha conoscenza e cultura. Mangiare bene non è solo più un vezzo ma un valore". L'attenzione del consumatore verso un'alimentazione sana è sempre più oggi un aspetto fondamentale che non si limita alla realtà "della tavola", del mangiare "bene" ma è un aspetto che viene sempre più considerato anche a livello di politica comunitaria per incentivare un'alimentazione varia, completa, salutare. La cultura del cibo, la conoscenza del prodotto e della terra di origine fanno sì che le colture debbano essere coltivate con sempre maggiore attenzione e cura non solo per il prodotto in sé ma anche per i modi, i luoghi (produzione a km0) e le tecniche con le quali si produce. Nelle conclusioni del libro "Buono, pulito e giusto" del 2005, Carlo Petrini scriveva: Sono un gastronomo. [...] mi piace conoscere la storia di un alimento e del luogo da cui proviene, mi piace immaginare le mani di chi l'ha coltivato, trasportato, manipolato, cucinato, prima che mi venisse servito. Vorrei che il cibo che consumo non privi di cibo altri nel mondo. Mi piacciono i contadini, il loro modo di vivere la terra e di saper apprezzare il buono. Il buono è di tutti; il piacere è di tutti, poiché è nella natura umana. [...] sono un gastronomo, e se vi vien da sorridere, sappiate che non è semplice esserlo. È complesso, perché la gastronomia, considerata una Cenerentola nel mondo del sapere, è invece una scienza vera, che può aprire gli occhi. E in questo mondo d'oggi è molto difficile mangiare bene, ovvero come la gastronomia comanderebbe. Ma c'è futuro, sempre, se il gastronomo avrà fame di cambiamento.

Una "dichiarazione spontanea" nella quale Carlo Petrini, il padre di Slow Food, sostiene che "Buono, pulito e giusto" non sia un dogma ma un'aspirazione a cui devono tendere i contadini, i cuochi, i produttori e i cittadini.

Proprio il legare profondamente in senso biunivoco il settore agricolo con lo sviluppo di un intero territorio ha dato nuovi spunti e inaspettate potenzialità, che hanno portato a un mutamento sociale e culturale che ruota intorno all'agricoltura. In questi anni di profonda crisi economica, che ha colpito l'Europa, sono nate correnti di pensiero legate ad un ritorno alla terra, come alternativa sociale ed economica.

Secondo le statistiche Istat si registra infatti nel settore agricolo un incremento nella produzione che si esprime in un aumento del PIL pari al 1,1 % quando invece industria e servizio registrano rispettivamente valori di PIL negativi del -5,8% e -1,1%. In questo scenario le nuove aziende agricole, guidate da giovani sotto i 35 anni registrano un aumento del 4 % in Italia nell'ultimo anno. Questo dato è indice di un cambio di tendenza considerato che molti di questi hanno una laurea oltre il 30% o licenza superiore oltre il 70%3.

In questa nuova stagione in cui il settore agroalimentare sembra aver acquistato nuova linfa, strutturandosi attraverso nuovi caratteri che lo connettono strettamente a questioni legate al turismo culturale ed enogastronomico, alla sostenibilità ambientale, al paesaggio, alle specificità territoriali, ma anche alla sua natura produttiva all'interno di un sistema locale, ci si domanda quali siano le chiavi di accesso per il progetto d'architettura.

Può essere recuperato un virtuoso rapporto tra architettura e agricoltura, attraverso l'individuazione di nuovi temi per il progetto?

Per dar risposta a queste domande si propone qui un percorso di ricerca che tenta, nella prima parte della tesi, di individuare i nuovi caratteri di competitività del comparto agroalimentare di questi ultimi anni; una competitività che si contraddistingue non più per la quantità e l'efficienza del produrre, ma per una multifunzionalità di produzioni, all'interno dei territori rurali, intesi come ambiti territoriali in cui vi è un forte e proficuo legame fra sviluppo agricolo e sviluppo locale. In questo senso l'agricoltura non si limita solo più alla sua funzione primaria, ovvero quella di produrre cibo, ma amplia il proprio campo di azione attraverso la produzione di turismo, di marketing, di paesaggio, di energia.

L'attenzione a questo tema non si limita solo al contesto locale ma è fortemente incentivata dalle politiche europee sia economicamente che culturalmente, attraverso strumenti come il PAC e il PSR4, che con finanziamenti diretti, soprattutto indirizzati a promuovere interventi sul capitale fisso aziendale, influenza e condizionano lo sviluppo e le trasformazioni delle realtà imprenditoriali del settore.

Avendo come dato di partenza le recenti tendenze di fondo del sistema agricolo, il lavoro di ricerca tenta di individuare un punto d'incontro tra il progetto di architettura e il settore agricolo. Punto di partenza per trovare una congiunzione tra architettura e settore agricolo, è l'analisi del rapporto e le relazioni tra i manufatti agricoli e il paesaggio, cercando di capire se sia ancora valido in rapporto alle mutate esigenze produttive.

Nella seconda parte del lavoro di ricerca, sono state esaminate le differenze tra il territorio delle Langhe e quello del Roero; il primo un ambiente saturo di particolarità e emergenze architettoniche realizzate nel più rigoroso rispetto ambientale e paesaggistico, nel secondo invece un ambiente vergine, ancora da sfruttare per la realizzazioni di comparti che si leghino e si integrino al contesto produttivo ed ambientale. In particolare ci si è concentrati sulla zona denominata "dorsale verde" dove un focus sugli elementi architettonici presenti, legati alla realtà agricola, ha portato ad osservarli sotto più punti di vista dal caso più piccolo (come il ciabòt) passando per realtà più edificate (come le case rurali) per arrivare a contesti più ampi dove l'aspetto della produzione agricola si interfaccia a 360 gradi con il costruito (come il borgo agricolo). L'analisi è stata fatta nel segno di una multifunzionalità avendo come guida i concetti di integrazione con il paesaggio, di sostenibilità, di reinvenzione e di filiera; sempre in relazione con la politica agricola comunitaria. L'intento della ricerca non è fine a se stesso ma porta a fare delle considerazioni sui singoli casi su come potrebbero acquisire un valore aggiunto con interventi mirati.

Dalla conoscenza di questa su descritta realtà che si presenta in un territorio come quello del Roero si è voluto dare spunti progettuali su un manufatto agricolo che possa legare coerentemente le peculiarità naturali, culturali, economiche e sociali.

Relators: Silvia Gron
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3982
Chapters:

Introduzione

1. IL RITORNO ALL'AGRICOLTURA

1.1 Le politiche europee

1.1.1 PAC- Politica Agricola Comune

-L'evoluzione della PAC

1.1.2 PSR - Piano di Sviluppo Rurale

-Conoscenza e analisi del programma 2007- 2013: gli Assi

-La differenziazione territoriale del PSR

-La riforma dell'Health Check

-Analisi dei punti di forza e di debolezza de! sistema agricolo regionale

-Le opportunità nel futuro

-Asse 1 - Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale

-Asse 2 - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale

-Asse 3 -Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia

-Asse 4 - Attuazione dell'approccio Leader

1.1.3 PSR 2014-2020

-Verso il PSR della Regione Piemonte

-Le linee guida e le novità

-Le priorità e le focus area

-La valutazione ambientale strategica (VAS)

1.1.4 Il Paesaggio nei Programmi di Sviluppo Rurale

1.2 Evoluzione del concetto di ruralità del sistema agricolo.

1.2.1 Multifunzionalità in agricoltura

-La produzione di cibo

-La produzione del brand

-La produzione di energia

-La produzione di paesaggio

-La produzione del turismo culturale e rurale

1.3 Architettura del buon cibo

1.3.1 L'esposizione universale – EXPO 2015

-Equilibrio risorse e salute

-Agricoltura sostenibile e alimentazione consapevole

1.4 I Punti d'incontro: Agricoltura - Architettura

1.4.1 I temi comuni

-Il paesaggio

-La sostenibilità

-La reinvenzione

-La filiera

2. IL CASO STUDIO: IL ROERO

2.1 Il fenomeno in atto nelle Langhe

-La Candidatura UNESCO

2.2 Diverse tendenze tra Langhe e Roero

2.3 La "dorsale verde" e i suoi luoghi della produzione

2.3.1 Le tipologie edilizie

-I ciabòt

-Le case rurali

-Il borgo agricolo

2.3 Il recupero del rurale

-Carta della dorsale verde

-Schede Ciabòt:

1. Ciabòt Calorio

2. Ciabòt San Bartolomeo

3. Ciabòt San Giorgio

Schede Case Rurali:

1. Cascina Prella

2. Cascina a Madonna delle Grazie

3. Cascina a San Lorenzo

Schede Borgo Agricolo:

1. Borgo Capelli

2. Borgo Madonna di Loreto

3. Borgo Bordoni

2.5 Relazione descrittiva ciabòt San Giorgio

Allegati

- Documentazione fotografica (tav A)

- Schemi di analisi (tav B)

- Concept (tav 0)

- Schemi concettuali (tav 1)

-Piante 1.100 (tav 2-3)

- Sezione e prospetto 1.100 (tav 4)

-Rappresentazione 3d (tav 5)

Conclusioni

Bibliografia

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA:

-Enrico Boffa, Atlante archi_colturale. Architettura e agricoltura: nuovi temi per il progetto, Tesi di dottorato al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore: Antonio De Rossi, 2014

-Daniela Bosia, Guida al recupero dell'architettura rurale del G.A.L Langhe Roero Leader, II,

Cuneo 2012.

-Regione Piemonte, 6° Censimento generale sullo stato dell'agricoltura. Presentazione dei dati, Torino 2012.

-«Atti e Rassegna Tecnica, Laboratorio Roero. Paesaggi e luoghi del lavoro. Società degli ingegneri e architetti in Torino«, LXV, 1, gennaio 2011.

-Carlo Pertini, Gente di Piemonte, Roma 2010.

-In volo su Langhe e Roero, Milano 2007.

-Gianni Arnaudo, Le case del vino. Elementi linguistici del paesaggio vitivinicolo, Savigliano 2008.

-Veronica Pirazzini (cura di), Cantine, 2008.

-Carlin Petrini, Atlante delle vigne di Langa, Bra 2000.

-Jenny Dogliani, I Ceretto vendemmiano l'arte, in «Il Giornale dell'Arte», 300, luglio 2000, p. 18.

-Enrico Boffa, Andrea Delpiano, Centrale a biomassa e sala degustazione Cantina Saracco, in PAI 2012. Premio di architettura e ingegneria Cuneo/Savona/lmperia, Cuneo, 2012, pp. 30-31.

-Enrico Boffa, Andrea Delpiano, Percorsi paralleli. I luoghi dell'accoglienza, in «ArchAlp», 2, 2011, pp. 31- 32.

-Enrico Boffa, Andrea Delpiano, Cantina Saracco. Castiglione Tinella, in L. Paschini (a cura di),

Progetti di giovani architetti italiani, UTET scienze tecniche, Torino 2010, pp. 44-49.

-Localarchitecture, Cowshed, in «Farm house in transition», 283, marzo 2008, pp. 164 -167.

-Localarchitecture, Étable, Le Cerisier, Lignières, canton de Neuchâtel, Suisse, in «L'architecture d'aujourd'hui», 365, luglio-agosto 2006, Parigi.

-Carlo Pertini, Cibo e libertà, Milano 2013.

-Oscar Farinetti, Storie di vino, coraggio e libertà, Milano 2013.

-Antonio De Rossi, Nuovi paesaggi dell'abitare in Roero, in «Atti e Rassegna Tecnica - Società degli ingegneri e architetti in Torino», LXV, 1, gennaio 2011, pp. 13-21.

-Istat, Piano generale del 6° censimento generale dell'agricoltura, 2009.

-Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Paesaggio e Sviluppo Rurale. Il ruolo del paesaggio all'interno dei Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013, Roma 2009.

-Francesca Chiorino, Architettura e vino: nuove cantine e il culto del vino, Milano 2007.

-Carlo Petrini, Buono, pulito e giusto. Principi di una nuova gastronomia, Torino, 2005.

Alessandro Sonsini, Architetture contemporanee per paesaggi vitivinicoli, Milano 2005.

-Antonio Ferraro, Ciabot : rifunzionalizzazione di un'architettura rurale ; rel. Clara Bertolini Cestari, luglio 2008.

-Roberta Aimar, La sostenibilità delle cantine vitivinicole: metodi e strumenti di valutazione dell'efficienza energetica-ambientale, Tesi di laurea Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore: Valentina Serra, Roberto Giordano

-Francesca Chiorino, Cantine secolo XXI: architetture e paesaggi del vino, testi di Ampelio Bucci, Carlo Tosco.

-Andrea Colombelli, Sviluppo rurale e governo del territorio: verso un'alleanza Tesi di laurea Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore: Claudia Cassatella.

-Martina Gibellino, Le zone vitivinicole e l'Unesco: il caso studio Tesi di laurea Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore: Maria Leto, Laura Guardamagna.

-Enrico Lusso ed Elisa Panerò, Langhe e Roero: storia e trasformazione di un paesaggio tra antichità ed età moderna, saggio introduttivo di Claudia Bonardi.

-Paolo Occhiuto, Strutture agricole tradizionali tra conservazione e innovazione: linee guida per il recupero dei rustici in zona agricola Tesi di laurea Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore: Piergiorgio Tosoni.

-Luigi Sugliano, Bruno Murialdo, Dietro la collina: storie, strade e pietre tra Langhe e Roero Regione Piemonte, programma di sviluppo rurale 2014 - 2020, anno 2013.

-Regione Piemonte, Fabbisogni del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, documento di lavoro per la consultazione partenariale, 30 gennaio 2014.

-IRES Piemonte e IPLA spa, L'analisi di contesto e i fabbisogni del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, un documento tecnico per il confronto partenariale, Torino, 6 febbraio 2014.

-Regione Piemonte, programma di sviluppo rurale, 2014-2020, valutazione ambientale strategica rapporto ambientale, 4 aprile 2014.

-Valerio Costanzia, Gusta il tempo in Langhe e Roero, Tu Langhe e Roero, Alba, 2009.

-Cesare Pavese, La luna e i falò, Einaudi, Torino, 1950.

-Roberto Fiori, Langhe e Monferrato da oggi patrimonio mondiale dell'umanità, "La Stampa" 21 Giugno 2014, p.20.

-Lepora Lorenzo Marocco Arianna, Gli "ambienti" del vino, Tesi di laurea Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Silvia Gron.

-B. Murialdo e F. Portinari, Paesaggio paesaggi, Cassa di risparmio di Cuneo, Cuneo, 1994

-Emanuel Lancerini, Territori lenti: contributi per una nuova geografia dei paesaggi abitati italiani, 2005 (Rivista).

-Domi Gianoglio, Invito alle Langhe, edizione Longo, Ravenna, 1965.

SITOGRAFIA:

-http://www. regione.piemonte. it/ http://www. coldiretti. it/Pagine/default. aspx

-http://www. reterurale. it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2439

-http://enrd.ec.europa.eu/it/home-pageJt.cfm

-http://www.inea.it/web/inea/home

-http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/l

-http://www. reterurale. it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

-http://enrd.ec.europa.eu/publications-and-media/media-gallery/videos/en/video_063.cfm

-http://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2014/07/17/tecnologia-e-strategia-

un-tour-in-vigneto/39143?ref=correlati

-http://www. unesco.it/cni/

-http://www.paesaggivitivinicoli.it/

-http://it.wikipedia.org/wiki/Paesaggio_vitivinicolo_del_Piemonte:_Langhe,_Roero_e_Monferrato

NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO:

-Regolamento CEE 2092/91, Regolamento CEE 2081/92, Regolamento CEE 2082/92.

-Commissione Europea, Agenda 2000,15 luglio 1997.

-Raccomandazione della Commissione 2003/361/CE

-Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), 20 settembre 2005.

-Decisione del Consiglio 2006/144/CE, relativa agli orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007-2013), 20 febbraio 2006.

-Decisione del Consiglio 2009/61/CE, recante modifica della decisione 2006/144/CE relativa agli orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007-2013), 19 gennaio 2009.

-Regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori nell'ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori, e che modifica i regolamenti (CE) n. 1290/2005, (CE) n. 247/2006, (CE) n. 378/2007 e abroga il regolamento (CE) n. 1782/2003, 19 gennaio 2009.

-Direttiva 2009/288/CE. Promozione dell'uso delle energie da fonti rinnovabili.

-Intesa Conferenza Stato Regioni sul piano strategico nazionale per lo sviluppo ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del20/09/2005, 21 ottobre 2006.

-D.M. n. 12541/2006. Disciplina del regime di condizionalità della PAC e abrogazione del D.M. 12541 15 dicembre 2005 (Decreto n. 12541), 21 dicembre 2006.

-Regione Piemonte, Programma di Sviluppo Rurale 2000-2006, deliberazione n. 61-28990 del 20 dicembre 1999 e n. 10-29076 del 30 dicembre 1999.

-Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Piano territoriale provinciale. Titolo II L.R. 56/77 e successive modificazioni, art. 19 D.Lgs. 267/2000. Matrice ambientale. Rapporto illustrativo, giugno 2003.

-Regione Piemonte, Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, 2007.

-D.D. n. 1161 del 24 dicembre 2008. Regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR. Approvazione del Piano di comunicazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2007-2013, 24 dicembre 2008.

-D.D. n. 42 del 4 febbraio 2009. Regione Piemonte - Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. Programma per l'attuazione del piano di comunicazione. Allegato, 4 febbraio 2009.

-Legge regionale n. 19 del 3 agosto 2010. Interventi urgenti per lo sviluppo delle attività produttive e disposizioni diverse, 3 agosto 2010.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)