polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un approccio consapevole alla progettazione : dall' LCA al BIM

Andrea Coppo , Alessandro Fantone

Un approccio consapevole alla progettazione : dall' LCA al BIM.

Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Premessa

Nel lessico quotidiano, la parola "crisi" si carica di significati contrapposti, valutando, a seconda dei casi, quali siano i problemi che hanno portato alla recessione e, quali soluzioni adottare per dare una svolta alla attuale situazione.

Gli economisti giudicano la "recessione" che oggi affligge i paesi sviluppati un fenomeno congiunturale, destinato prima o poi a risolversi nella ripresa. Altri invece, giudicano quella che attraversiamo sia una vera e propria crisi di sistema, al tempo stesso economica, ecologica, sociale e culturale.

Tralasciando in questa sede le ricadute sulla salute del pianeta e dei suoi abitanti che questa pratica comporta, ci concentreremo principalmente sul riuscire ad individuare il modo migliore per poter uscire da questa crisi edilizia cercando di trasmettere ai postumi l'idea di un'architettura "consapevole".

L'idea che ci ha ispirato è quindi opposta rispetto a quella che ha la politica deN'edilizia italiana degli ultimi decenni basata solo su criteri quantitativi. E' necessario, a nostro avviso: recuperare, riqualificare, restaurare, o costruendo a nuovo, cercando di non consumare sconsideratamente altri ettari di territorio ed entrare in una concezione più razionale che pensi maggiormente agli effetti futuri che questi interventi possano provocare, introducendo criteri quali il principio dell'economia circolare, come un buon modo per riflettere sul processo edilizio, dalla progettazione, alla costruzione, alla demolizione e riciclo dei materiali utilizzati.

L'impiego di metodologie di valutazione può permettere sia a livello economico, sia ambientale di ridurre il più possibile i rischi legati ad una errata progettazione, divenendo in questo modo un'arma vincente per un'architettura consapevolmente eco-compatibile.

Il nostro obiettivo finale, sarà anche quello di indicare gli strumenti operativi del futuro per rendere più rapide le valutazioni rispetto agli attuali metodi, permettendo in questo modo di ridurre tempistiche e costi nella fase di analisi d'impatto ambientale dei singoli progetti.

Introduzione

Gli impatti ambientali generati dal settore edilizio sono i più rilevanti rispetto a qualunque altra attività umana. Circa ¡1 40% dei materiali utilizzati ogni anno daH'economia mondiale riguarda le costruzioni e si tratta di 3 miliardi di tonnellate di materie prime; un quarto del legno tagliato ogni anno viene utilizzato per le costruzioni; tra il 15 e il 40% del contenuto delle discariche negli Stati Uniti è costituito da scarti dell'attività edilizia1.

In Europa, il riscaldamento e l'illuminazione degli edifici assorbono la maggior parte del consumo di energia (42%, di cui il 70% per il riscaldamento) e producono il 35% delle emissioni complessive di gas serra; inoltre gli edifici e l'ambiente costruito utilizzano la metà dei materiali estratti dalla crosta terrestre e producono ogni anno 450 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e da demolizione, ossia più di un quarto di tutti i rifiuti prodotti. Cresce inoltre progressivamente la complessità di questa tipologia di rifiuto, per la crescente varietà dei materiali utilizzati negli edifici. Ciò limita le possibilità di riutilizzo e di riciclo (il cui tasso è attualmente pari appena al 28% circa) e rende necessaria la costruzione di discariche e l’ulteriore estrazione di minerali. Senza dimenticare i consumi di acqua e la produzione di acque reflue durante l'uso dell'edificio: in Europa il 21% dei consumi idrici sono da attribuire agli usi civili.

Il mercato della costruzione in Europa rappresenta il 10% del PIL e il 7% della manodopera. Anche in Italia il mercato dell'edilizia nel suo insieme rappresenta una percentuale significativa del PIL (negli ultimi anni, tra il 13,5 e il 14,5%).

D'altra parte le tecnologie e i materiali per migliorare l'efficienza delle costruzione sono spesso disponibili sul mercato a prezzi competitivi. Applicando le tecnologie costruttive ad oggi disponibili, è già possibile conseguire una riduzione dei consumi energetici del 50% rispetto all'edilizia convenzionale. Per conseguire un'ampia diffusione di queste tecnologie e materiali nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni, tuttavia, sono necessari investimenti formativi su larga scala per sviluppare le necessarie capacità e competenze. Per migliorare l'efficienza

energetica e le prestazioni ambientali delle costruzioni, un ruolo importante può essere svolto dagli enti pubblici e amministrativi sia a scala regionale, sia locale, nel loro ruolo di pianificazione e regolamentazione dell'attività edilizia. La Germania, per esempio, ha attivato un programma di ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente per migliorarne l'efficienza energetica. Ad oggi, grazie a questo programma sono stati ristrutturati oltre 200.000 appartamenti, sono stati creati 5.000 nuovi posti di lavoro e altri 116.000 posti di lavoro sono stati mantenuti2.

Il mercato molto ampio dell'edilizia sostenibile copre sia gli aspetti ambientali (per es. apparecchi elettrici e impianti di riscaldamento efficienti), sia quelli riguardanti la salute degli utenti (per es. la qualità dell'aria all'interno degli edifici) o il loro benessere (per es. l'autonomia delle persone anziane).

Esso comprende lo sviluppo di soluzioni sostenibili per l'edilizia residenziale e non residenziale e per le infrastrutture. Un coordinamento insufficiente della regolamentazione, non soltanto al livello dell'UE ma più specificamente a livello nazionale nel settore della costruzione, associato ad una struttura principalmente locale delle imprese, determina un onere amministrativo considerevole e un forte frazionamento del mercato della costruzione sostenibile. Non sono conosciute a sufficienza le possibilità offerte dall'attuale quadro giuridico in materia di appalti pubblici, che potrebbero favorire la domanda di soluzioni innovative. Inoltre, un approccio anticipatore è indispensabile, per quanto riguarda sia la regolamentazione che le decisioni in materia di appalti pubblici.

Relators: Riccardo Pollo
Publication type: Printed
Subjects: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3948
Chapters:

Indice

Premessa

Introduzione

1. Il settore edilizio

2. Cos'è l'edilizia sostenibile?

3. Il quadro normativo e gli strumenti di riferimento

3.1 La gestione del territorio

3.2 La progettazione degli edifici

3.3 I materiali ed i prodotti per l'edilizia

4. Progettare per il Ciclo di vita

4.1 Principi base della Circular Economy

5. Strumenti di valutazione per la progettazione

6. Metodologia LCA (Life Cycle Assessment)

6.1 Definizione

6.2 Storia della metodologia

6.3 Norme di riferimento

6.3.1 I principi

6.3.2 Le fasi

6.3.3 La comunicazione dei risultati

6.3.4 Il riesame critico

6.4 Life Cycle Assessment nell'edilizia

6.4.1 Fasi del processo edilizio

6.4.2 Gli indicatori

7. Metodologia LCC (Life Cycle Cost)

7.1 Definizione

7.2 Storia della metodologia

7.3 Norme di riferimento

7.3.1 I principi

7.3.2 Le fasi

7.3.3 La comunicazione dei risultati

7.3.4 Il riesame critico

7.4 L'attualizzazione dei costi

7.4.1 Perché si attualizzano i costi

7.4.2 Metodi di attualizzazione dei costi

7.5 II calcolo dell'LCC

8. Metodologia LCCA (Life Cycle Cost Analysis)

8.1 Definizione

8.2 Storia della metodologia

8.3 Norme di riferimento

8.4 Elementi fondamentali nell'applicazione dell'LCCA

8.5 L'LCCA come metodo più completo nel campo edilizio

9. Metodo per una progettazione consapevole

9.1 Metodi e strumenti per la progettazione territoriale

9.1.1 Studio di impatto ambientale

9.1.2 La progettazione partecipata come strumento per la comunità

9.2 Progettazione dell'edificio in rapporto al contesto esterno e alle condizioni di benessere abitativo

9.2.1 L'analisi del sito per una corretta scelta progettuale

9.2.2 Definizione e rilevazione dei parametri ambientali dell'edificio

9.3 II problema nell'utilizzo dei materiali e delle risorse

9.3.1 Problematiche attinenti alla scelta dei materiali da costruzione

9.3.2 Il consumo energetico e le sue risorse

9.3.3 Gli edifici passivi

9.4 Procedimenti e tecniche sui materiali da costruzione volte ad un'edilizia sostenibile

9.4.1 Il legno

9.4.2 Il calcestruzzo

9.4.3 L'acciaio

9.4.4 L'energia incorporata (Embodied Energy)

9.5 Certificazione e valutazione di qualità degli edifici: gli Ecotool

9.5.1 L'edilizia bio-ecologica tramite la scelta dei materiali

9.5.2 Strumenti di valutazione a punteggio: gli ecotool

9.5.3 La certificazione energetica degli edifici

10. Nuovi strumenti per la progettazione sostenibile

10.1 Cos'è il BIM?

10.1.1 Il parametrico nella modellazione

10.2 Storia del Building Information Modeling

10.2.1 La situazione in Italia

10.3 Esempio di un software BIM: Autodesk Revit

10.4 Gli applicativi per i software BIM

10.4.1 Autodesk Green Building Studio

10.5 II problema dell'interoperabilità

Conclusioni

Bibliografia

Bibliography:

Bibliografia

Testi

- Hawken P., Lovins A., Lovins Junter L., Capitalismo naturale. La prossima rivoluzione industriale, Milano, Edizioni Ambiente, 2001.

- Cutaia L., Morabito R., Sostenibilità dei sistemi produttivi. Strumenti e tecnologie verso la green economy, Roma, Antonino Dattola Editore, 2012.

- Neri P., Verso la valutazione ambientale degli edifici: life cycle assessment a supporto della progettazione eco-sostenibile, Firenze, Alinea, 2007.

- Scipioni A., Boatto T., Zuliani F., Mazzi A., Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti, Rimini, Atti Ecomondo, 2008.

- Lavagna M., Life Cycle Assessment in edilizia, Milano, Hoepli, 2008.

- COM (2005) 718 definitivo, Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo relativa ad una Strategia tematica sull'ambiente urbano, Bruxelles, 2006.

- Lavagna M., Londini D., Paleari M., Murature ad alte prestazioni. Valutazioni termiche, acustiche, ambientali ed economiche di soluzioni di involucro in laterizio, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2011.

- Borlenghi R., Guida alle norme ISO 14000: i sistemi di gestione ambientale, l'audit ambientale, il labelling, la valutazione del ciclo di vita (LCA), la valutazione delle prestazioni ambientali (EPE), ¡sistemi integrati di gestione, Milano, Hoepli, 2007.

- Keoleian, G., Menerey, D., Life Cycle Design Guidance Manual Environmental Requirements and Produci System, Washington, EPA Environmental Protection Agency, 1994.

- Verganti R., Innovazione di prodotto e sviluppo d'impresa, Milano, Il Mulino, 2004.

- Baldo G.L., Analisi del ciclo di vita LCA: gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiali, prodotti e processi, Milano, Edizioni Ambiente, 2008.

- SETAC (1991). A Technical Framework for Life Cycle Assessment, "Proceedings of Vermont Meeting", Society of Environmental Toxicology and Chemistry, Vermont, Smuggler Notch, 1990.

- Baldo G.L., Analisi del ciclo di vita LCA, materiali, prodotti, processi, Milano, Edizioni Ambiente, 2005.

- Borlenghi R., Guida alle norme ISO 1400: i sistemi di gestione ambientale, l'audit ambientale, il labelling, la valutazione del ciclo di vita (LCA), la valutazione delle prestazioni ambientali (EPE), sistemi integrati di gestione, Milano, Hoepli, 2007. - Cangelli E., Il progetto ambientale degli edifici: LCA, Emas, Ecolabel, gli standard ISO applicati al processo edilizio, Firenze, Alinea Editore, 2001.

- Re Cecconi F., Manutenzione e durata degli edifici e degli impianti : con banca dati elettronica della vita utile di riferimento di oltre 300 componenti edilizi ed impiantistici secondo la norma tecnica ISO 15686-8, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013.

- Cinquina P., Guida alle procedure di valutazione ambientale: valutazione ambientale strategica VAS, valutazione di incidenza ambientale VI, valutazione di impatto ambientale VIA, autorizzazione integrata ambientale AIA, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2010.

- Torretta V., Studi e procedure di valutazione impatto ambientale: aspetti normativi, approccio metodologico e prassi operativa, Palermo, Flaccovio, 2010.

- Cecchini A., Analisi e modelli per la pianificazione: teorica e pratica: lo stato dell'arte, Milano, Angeli Editore, 2005.

- Banham R., Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Roma, Laterza, 1995.

- Gisotti G., Le unità di paesaggio: analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica, Palermo, Flaccovio, 2011.

- Caniato M., Risparmio energetico e comfort abitativo: istruzioni per l'uso: in parole semplici, Firenze, Alinea Editore, 2013.

- Paolino L., Il sistema tetto, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013.

- Masotti C., Comfort estivo e risparmio energetico in architettura: strategie progettuali per l'ottimizzazione del comportamento termico passivo negli edifici residenziali in laterizio, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2012.

- Florida S., Progettare le strutture in legno, Palermo, Flaccovio, 2011.

- Koenig G., Furiozzi B., Brunetti F., Ceccarelli G., Tecnologia delle costruzioni, vol.l, Firenze, Le Monnier, 2012.

- Nervi P. L., Costruire correttamente: caratteristiche e possibilità delle strutture cementizie armate, Milano, Hoelpi, 2010.

- Florida S., Progettare le strutture in acciaio, Palermo, Flaccovia, 2011.

- Filippi M., La certificazione energetica per l'edilizia sostenibile: efficienza -compatibilità ambientale: nuove tecnologie, Palermo, Flaccovio, 2014.

- Perotto E., Aspetti ambientali nei sistemi di gestione e certificazione: proposte metodologie e applicazioni pratiche per l'identificazione e valutazione, Milano, FrancoAngeli Editore, 2008.

- Barutti F., Montini L., Il prontuario del certificatore energetico, Napoli, Sistemi Editoriali, 2011.

- Barutti F., La certificazione energetica dell'involucro edilizio: normativa e materiali per il risparmio energetico, Napoli, Sistemi Editoriali, 2010.

- McGraw-Hill Construction, Interoperability in the Construction Industry, New York, 2007.

- Ciribini A. L. C., L'information modeling e il settore delle costruzioni: IIM e BIM, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013.

- Osello Anna, Il futuro del disegno con il BIM per Ingegneri e Architetti, Palermo, Flaccovio, 2012.

Tesi

- Brossa E., Cipolla S., L'uso del legno per l'edilizia sostenibile: analisi LCCA per una progettazione consapevole, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, Politecnico di Torino, 2014.

Sitografia

- http://www.unep.org

- http://www.tuttogreen.it

- http://www.a21italy.it

- http://www.soloecologia.it

- http://www.iso.org

- http//:www.arpa.piemonte.it

- http://www.uni.com

- http://www.iso.org

- http://www.dors.it

- http://www.terna.it

- http://www.casaclima.com

- http://www.breeam.org

- http://www.usgbc.org/leed

- http://www.2030districts.org

- http://www.itaca.org

- http://www.nisb.org

- http://www.edilio.it

- http://www.autodesk.it

- http://www.energygroup.it

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)