polito.it
Politecnico di Torino (logo)

(Ri)pensare il costruito : ipotesi progettuali per il palazzo dei lavori pubblici e l'area archeologica della porta palatina

Michele Canevese, Marco Di Venti

(Ri)pensare il costruito : ipotesi progettuali per il palazzo dei lavori pubblici e l'area archeologica della porta palatina.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2014

Abstract:

RIPENSARE IL COSTRUITO

Riflettere sui propri spazi edificati al giorno d’oggi è operazione fondamentale per qualunque contesto urbano, a maggior ragione se si pensa che in Italia la maggior parte degli interventi edilizi interessa il patrimonio esistente . Ripensare significa rivedere le modalità organizzative e logistiche della città, le metodologie di rifunzionalizzazione e restauro, gli obiettivi degli spazi comuni e dei vuoti urbani. In determinati casi esercitare una critica analitica, scomponendo iter storici e progettuali in soluzioni puntuali, porta alla messa in discussione dello spazio fisico in funzione del raggiungimento di determinati obiettivi, quali aumento di qualità della vita, aumento della coesione sociale e dell'integrazione, valorizzazione degli spazi pubblici. La sintesi di tale processo nel caso della tesi proposta, ha portato a considerare la peculiarità del sito scelto, l'area delle Porte Palatine ed il Parco Archeologico e gli elementi del contesto, primo fra tutti il Palazzo dei Lavori Pubblici, come spunto per un vero e proprio processo di decostruzione degli elementi urbani. Se tale ragionamento vale a livello assoluto, esso viene investito di nuovi significati quando il contesto è rappresentato dal centro storico di una città italiana, per il valore culturale ed identitario che esso si porta dietro.

Il termine "decostruttivismo" è più interessante della sua traduzione architettonica, nella quale esso non significa de-costruire ma, all'opposto, costruire in stile de-costruttivista. Se invece, più semplicemente, fosse preso alla lettera, assumerebbe un valore molto più pregnante in relazione alla città attuale. Allora lo si potrebbe intendere come necessità di tornare sul costruito per ripensarne destinazioni d'uso e rapporti. La decostruzione potrebbe intendersi come un’azione programmatica sul costruito volta a ripensare invece che ad aggiungere, a ridefinire il carattere dell'esistente non in termini stilistici, ma di diversi rapporti tra pieno e vuoto nello scacchiere urbano. La decostruzione implicherebbe un approccio critico nei confronti del costruito attuale, critica che, stante l'assioma della crescita continua, non può che restare sospesa fino a quando la città continuerà a crescere senza perché. È quando si decide cosa rifunzionalizzare che si esercita una critica.

Lo spunto per la scelta del tema oggetto della nostra tesi è arrivato da una integrazione al Piano Regolatore della città di Torino inserito all'interno delle Norme Urbanistiche Edilizie di Attuazione del 2011. In tale integrazione l'area del Parco Archeologico ed il suo intorno vengono indicati come irrisolti, "una sequenza di spazi privi di definizione". Tra gli obiettivi delle NUEA, la promozione di un concorso di idee in grado di valorizzare e ripensare il Parco Archeologico, la pedonalizzazione di via XX Settembre e la possibilità di nuove edificazioni e demolizioni. La città dunque si interroga, a pochi anni di distanza dall'ultimo intervento del 2006, sulle incongruenze dell'area, sicuramente la più grossa lacerazione nel tessuto urbanistico del centro storico di Torino.

In virtù degli aspetti metodologici enunciati prima, la volontà è stata quella di maturare un atteggiamento progettuale preciso, frutto di una riflessione sul ruoli degli elementi urbani, sul significato di spazio pubblico e di tutela, sul ruolo dei presidi culturali e su come tutti questi aspetti possano legarsi e interagire con il fine di riqualificare ed aumentare coesione sociale.

Il primo passo, su scala urbana, è stato rivedere il concetto di parco archeologico in funzione del contesto urbano, inserendo elementi progettati per supportare attività pubbliche, abbattendo le barriere architettoniche per garantire permeabilità e garantendo tutela e valorizzazione ai reperti archeologici. Al contempo è stata ipotizzata una nuova funzione per il Palazzo dei Lavori Pubblici, prevedendo l'inserimento di una biblioteca di nuova concezione, ispirata alle più innovative strutture europee e mondiali.

Tale sfida è stata senza dubbio l'aspetto più complesso del progetto, viste le criticità del progetto originale e il continuo dibattito di cui l'edificio è stato oggetto. Tale dibattito è stato tuttavia elemento chiave nel processo progettuale: dalla sua analisi sono partire le operazioni di scomposizione e ricomposizione dell'oggetto architettonico. Per tali operazioni è stato necessario approfondire le motivazioni progettuali originarie, il contesto degli strumenti urbanistici del dopoguerra, il susseguirsi di varianti e modifiche in corso d'opera, sospendendo il giudizio architettonico a favore di una maggiore comprensione del costruito. Il "Palazzaccio" a nostro modo di vedere non è "bello" o "brutto", non rovina la Piazza San Giovanni, non merita nè l'abbattimento nè l'oblio. È un oggetto architettonico complesso, la cui storia merita di essere compresa ed assimilata per poterne delineare gli scenari futuri, perchè solo dalla comprensione di determinate dinamiche possono emergere le potenzialità del costruito.

L'opinione che si è costruita nel tempo , come risultato del lavoro progettuale, è che i due elementi, Palazzo dei Lavori Pubblici e Parco Archeologico, non possano essere risolti separatamente, ma vadano integrati in un progetto comune che permetta ai due elementi di valorizzarsi a vicenda. Nel nostro caso, la biblioteca deve fungere da promotore di offerta culturale e coesione sociale, permettendo quel proliferare di valori sociali che permettono la nascita di uno spazio pubblico. Allo stesso tempo lo spazio pubblico e il parco devono mettersi al servizio di tale missione, permettendo il raggiungimento dell'obiettivo.

La proposta di rifunzionalizzazione del Palazzo dei Lavori Pubblici è passata dunque attraverso una serie di sfide: prima fra tutti una riflessione, che occupa un capitolo dedicato, sul ruolo della biblioteca pubblica nella società contemporanea e sugli scenari possibili per la biblioteca del futuro. Le altre sfide, di carattere più architettonico, hanno riguardato la rifunzionalizzazione della struttura, formata da uno scheletro in CA dalla pilastratura piuttosto fitta e da altezze degli ambienti spesso incompatibili con funzioni altre, la gestione degli accessi, il rapporto con il parco, il disegno delle facciate su via Porta Palatina e su Piazza San Giovanni.

Relators: Silvia Gron
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3934
Chapters:

INDICE

0/ABSTRACT

1.1 II vuoto urbano, contenitore di progetto

1.2 II centro storico di Torino: una questione urbana

2.1 Attivare la creatività urbana per rigenerare le città

2.2 La creatività come progetto nello spazio pubblico

3/ ANALISI STORICA

3.1 Trasformazioni della forma urbana: il centro storico di Torino

3.2 L'area archeologica

3.3 II Palazzo dei Lavori Pubblici

4/ LA BIBLIOTECA NELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

4.1 La biblioteca fra e-book e internet

4.2 La biblioteca pubblica nella società contemporanea

4.3 II Programma funzionale biblioteconomico

4.4 Case history: Biblioteche come centri e presidi culturali. Seattle, Copenhagen, Torino, Limoges, Dresda

5/ PROGETTO

5.1 Lo scenario normativo

5.2 Una ferita aperta

5.3 L'area di progetto - Elementi urbani

5.4 Ripensare il Parco archeologico

5.5 Una funzione nuova per il Palazzo dei Lavori Pubblici

5.6 Ripensare il costruito: una biblioteca per Palazzo dei Lavori Pubblici

6.1 Risorse identitarie, risorse innovative

7/ BIBLIOGRAFIA

8/ APPENDICE: LE TAVOLE

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

A. Cavallari Murat (a cura di), Forma urbana ed architettonica nella Torino Barocca (dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche), UTET, Torino 1968.

A. Magnaghi e P.G. Tosoni, a cura di, Studi, ipotesi progettuali e proposte di intervento in ambiti urbani di interesse storico. I Giardini reali, la Porta Palatina, la zona di comando, Torino 1982

Vera Comoli Mandracci. Torino (Le città nella storia d'Italia, collana diretta da C. De Seta), Laterza, Roma-Bari 1983

V. Comoli, M. Viglino (a cura di), Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984

D. Vitale, Forma e piano della città. La zona archeologica torinese, testo introduttivo del fascicolo di C. A. Barbieri, H. Hansen, E. Paglieri, La zona della Porta Palatina come questione urbana, «Torino e la Porta Palatina. Materiali didattici, 8», Corso di Progettazione architettonica I, Facoltà di architettura di Torino, a.a. 1989-90

A. Magnaghi, Torino mappa concettuale della città antica ottenuta mediante mosaico delle piante degli edifici ricavate da diverse fonti iconografiche, in: Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, anno XLVI, n.ri 10-12,1992

A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Celid, Torino 1995

R. Rigamonti, Mario Passanti. Architetto e docente universitario, Celid, Torino 1995

A. De Rossi, M. Robiglio, M. Siracusa, Due progetti per la Piazza San Giovanni a Torino in R. Rigamonti, Mario Passanti, Architetto docente universitario, Celid, Torino 1995

L. Papotti La Porta Palatina. L'intervento di restauro degli anni novanta, in Liliana Mercando (a cura di), Archeologia a Torino. Dall'età preromana all'alto Medioevo, Allemandi, Torino 2003,

Liliana Mercando Archeologia a Torino: Dall'età Preromana All'alto Medioevo. Allemandi, Torino 2003

A. Isola, G. Durbiano, L. Reiniero, Linee guida progettuali per la valorizzazione delle Porte Palatine e la realizzazione del parco archeologico, 2003

Marco Muscogiuri, Architettura della biblioteca. Linee guida di programmazione e progettazione. Edizione Sylvestre Bonnard, Milano 2004

E. Romeo, a cura di, Il monumento e la sua conservazione, note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2004

M. Kubo, R. Prat, Seattle Public Library, OMA/LMN, Actar, Barcellona 2005

M. Bonino, Il Palazzo dei Lavori Pubblici. Committenti, progettisti, decisori. Allemandi, Torino 2005

L. Dal Pozzolo, M. Benente, Barocco. Un'architettura giovane di trecento anni, Umberto Allemandi & C., Torino 2006

M. Muscogiuri, Alcuni appunti di percorso in Programmare e progettare la biblioteca pubblica. I risultati di un percorso di formazione. Provincia di Milano, Milano 2006

E. Vigliocco, S. Gron, Intersezione, più frammenti un unico soggetto, Araba Fenice, Cuneo 2009

A. Gabucci, L. Pejrani Baricco Elementi di edilizia e urbanistica di Augusta Taurinorum.

Trasformazioni della forma urbana e topografia archeologica, in M. Annibaletto e F. Ghedini II tessuto abitativo nelle città romane della cisalpina, Atti delle Giornate di studio (Padova, 10-11 Aprile 2008), Edizioni Quasar, Roma 2009

C. Bardelli, G. Corino, M. Merra, Restauro Contro. Sui progetti per l'area archeologica di Torino, Pangramma, Torino 2009

DOCUMENTI

ASCT, Verbali Consiglio Comunale 8 Ottobre 1952

Asct, Affari LL. PP. Voi. I, Cartella, Fascicolo I, Pratica 1,1831, Approvazione rettifilo Via delle Quattro Pietre Archivio Mario Passanti, cartA45, Relazione dattiloscritta non datata ASCT, Verbali consiglio comunale 1958

Dispensa per studenti in Archivio Mario Passanti, cart A40a, citato in Bonino, Il Palazzo dei Lavori Pubblici. Committenti, progettisti, decisori. Allemandi 2005

Smv/EBM. Carta, Città Creativa 3.0, Rigenerazione urbana e politiche di valorizzazione delle armature culturali http://www. academia.edu/1639550/

The library of thè future, Arts Council England, May 2013, ricerca pubblicata http://www.artscouncil.org.uk/media/ uploads/pdf/The_library_of_the_future_May_2013.pdf

Il futuro delle biblioteche, cinque opinioni, Goethe Intitut, http://www.goethe.de/ins/it/lp/kul/mag/bib/tud/ it10382510.htm

Sandro Degiani "Teoria della evoluzione urbanistica di Torino" http://www.scribd.com/doc/125861000/

Biennale dello Spazio Pubblico, http://www.biennalespaziopubblico.it

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)