Stefania Podda
Ampliamento ipogeo del tempio dell'uomo : ipotesi progettuale di uno spazio teatrale all'interno di una cava di calce.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Abstract: |
II lavoro svolto consiste in una ipotesi progettuale di ripristino di una ex cava di calce facente parte di un complesso più esteso comprendente tre "buche" site nel comune di Vidracco, al fine di destinarla a spazio teatrale. L'opera progettata e pensata come un ampliamento della struttura ipogea denominata "Tempio dell'Uomo" costruita dagli appartenenti della Comunità di Damanhur a partire dagli anni '70; tale struttura dista dal sito in esame circa 250 metri e verrebbe collegata al teatro attraverso un impianto di traslazione orizzontale assimilabile ad una funicolare terrestre, anch'esso ipogeo. Il progetto e pensato come parte di un disegno più grande che in futuro prevederà il ripristino di tutta l'area e la conseguente rifunzionalizzazione degli altri due invasi al fine di costituire un vero e proprio complesso. Un aspetto rilevante del lavoro e stato l'analisi del territorio, soprattutto da un punto di vista morfologico, avvenuto attraverso un rilievo strumentale svolto con stazione totale elettronica della "buca" e con l'ausilio di un plastico in scala 1:1000 dell'intera area presa in esame. L'ipotesi progettuale del teatro prevede la costruzione di uno spazio per lo spettacolo con una capienza di circa 1000 posti distribuiti in modo da tenere conto del profilo originario dell'invaso; il foyer e previsto all'interno della grotta che originariamente, attraverso una galleria, collegava questo spazio di estrazione alla cava più grande; attraverso questo il materiale estratto veniva portato all'esterno. La galleria collegherà il teatro al punto di arrivo della funicolare. Davanti alla grotta, le cui pareti verranno trattate in modo da mantenere l'aspetto roccioso originario, sta il palcoscenico sopraelevato rispetto al piano di ingresso, la cui parete di fondo sara costituita da una intercapedine vetrata che metterà visivamente in collegamento lo spazio della grotta/foyer e la sala. Tutti gli spazi di servizio al pubblico e alla scena saranno ricavati da due piani sotterranei. Tutta l'area e coperta da una cupola ribassata di 3000 mq circa, costituita da un telaio di legno a griglia creato dagli incroci ortogonali degli archi posti in due direzioni principali, rinforzata da elementi reticolari e tiranti in acciaio e coperta da fogli trasparenti di fibra di vetro; questa copertura principale sostiene una copertura mobile interna che risolve il problema dell'oscuramento e che disegna un profilo ortofonico adatto a uno spazio teatrale. Il lavoro svolto vuole essere un primo livello di approccio che tiene conto delle molteplici caratteristiche del sito in esame e della complessità del panorama in cui esso si inserisce, lascia molto spazio a possibili approfondimenti dei numerosi spunti progettuali, soprattutto per quanto riguarda aspetti prettamente tecnici. |
---|---|
Relators: | Piergiorgio Tosoni |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 97 |
Uncontrolled Keywords: | ipogeo - Damanhur - cava |
Subjects: | A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/391 |
Chapters: | RINGRAZIAMENTI INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO: IL TEMPIO DELL'UOMO 4.4 La Comunita di Damanhur 4.5 Il Tempio dell'Uomo: definizione e cenni storici 4.6 Le grandi realizzazioni 4.6.1 L'inizio e il Tempio Azzurro 4.6.2 La Sala dell'Acqua 4.6.2.1 La costruzione 4.6.2.2 La cupola 4.6.3 La Sala della Terra 4.6.3.1 La costruzione 4.6.4 La Sala degli Specchi 4.6.4.1 La costruzione 4.6.4.2 La cupola 4.6.5 Il piano inferiore 4.6.5.1 La Sala Sfere 4.6.5.2 L'appartamento 4.6.5.3 La cripta 4.6.5.4 Il ponte levatoio 4.6.6 Il labirinto 1.3.6.1 La costruzione 1.3.7 La Sala dei Metalli 1.3.7.1 La costruzione 1.3.8 La Sala della Colonna 4.6.6.1 La costruzione CAPITOLO SECONDO: IL COMPLESSO DELLE "BUCHE" 4.7 Analisi dei territorio 4.8 Tracce storiche 4.9 Il rilievo strumentale della "buca" n° 1 4.9.1 Il libretto delle misure CAPITOLO TERZO: IPOTESI PROGETTUALE DI UNO SPAZIO TEATRALE ALL'INTERNO DELLA "BUCA" N° 1 4.4 Descrizione dei progetto 3.2 Aspetto funzionale 4.4.1 Gli ingressi e il foyer 4.4.2 La platea 4.4.3 La galleria 4.4.4 I servizi per il pubblico 4.4.5 1 servizi per la scena 4.4.6 L'ingresso dalla torre scenica 3.3 Aspetti tecnici 3.3.1 Normativa di progetto 4.4.1 La copertura 3.3.2.1 Riferimento progettuale: Odate Jukai Dome, Prefettura di Akita,Giappone 4.4.2 L'acustica CAPITOLO QUARTO: COLLEGAMENTO IPOGEO TRA IL TEMPIO E L'AREA DELLE "BUCHE" 4.4 Premessa 4.2 Descrizione dell'impianto 4.4.1 Impianto orizzontale 4.4.2 Veicolo 4.3 Opere civili 4.4.1 La galleria 4.4.2 Il locale macchine 4.4.3 La banchina di servizio 4.4 Normativa di progetto 4.4.1 impianto orizzontale 4.4.2 Opere civili 4.4.3 Prevenzione incendi 4.5 Sistema di rilevazione e estinzione incendi 4.6 Controlli sul sistema di trasporto CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA INDICE DELLE TAVOLE |
Bibliography: | A. CASSI RAMELLI, Edifici per gli spettacoli, Milano, Edizioni Antonio Vallardi, 1945. M.C. FORLANI, Musica e Architettura. Note perla progettazione di spazi per lo spettacolo, Roma, Gangemi Editore, 1998. M.C. FORLANI, Spazi per lo spettacolo e riuso. Una ipotesi di attrezzatura territoriale, Roma, Gangemi Editore, 1999. R. ALOI, Teatri e Auditori, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1972. A. CARLO, Teatri greci arcaici, Padova, Edizioni Le Tre Venezie, 1947. D. BARBARO ( a cura di), / dieci libri del 'architettura, Vitruvio 1567 Milano, Edizioni Il Polifilo, 1987. G. MOROLLI (a cura di), L'architettura di Vitruvio, nella versione di Carlo Amati 1829-1830, Milano, Edizioni Asinea, 1830. NEPPI MODONA, G// edifici teatral/gred e romani. Teatri, ode% anfiteatri, circhi. Firenze, Leo S. Olschki editore, 1960. C. MARCHESI CAPPAI, Acustica applicata all'architettura, Milano, Edizioni Hoepli, 1939. F. M. BUTERA, Architettura e ambiente, Manuale per il controllo della qualita termica, luminosa e acustica degli edifici, Etaslibri, 1995. R. SPAGNOLO (a cura di), Manuale di Acustica applicata, Torino, Edizioni Utet, 2001. AA.VV.( a cura di Esperide Ananas), Il Tempio dell'Uomo, Volume 1, Edizione privata a tiratura limitata, 1993. AA.VV.(a cura di Esperide Ananas), Il Tempio dell'Uomo, Volume 2, Edizione privata a tiratura limitata, 1994. AA.VV.( a cura di Esperide Ananas), Il Tempio dell'Uomo, Volume 3, Edizione privata a tiratura limitata, 1995. AA.VV.( a cura di Silvio Palombo), La citta Sotterranea, come e perché e stato costruito i/ Tempio di Damanhur, Torino, Edizioni Horus, 1992. P. LAUSANNE, E. Violet le duc. Et le massif du Mont Blanc 1868-1879, Edizioni Pierre A. Frey, 1988. P. D'ARMINI, Elementi di progetto per impianti a fune, Roma, E.S.A. Editrice, 1981. D.M. 11 Gennaio 1988, Prevenzione incendi nelle metropol/tane in G. U. 2-3 1988, n° 51, D.M. 19 Agosto 1996, Prevenzione incendi nei teatri, in http://www.edilbase.com/teatro Schemi reticolari spaziali, in http://www.cpmsistemi.it/f tecn. Atti dei convegno: "Strutture Reticolari Spaziali in acciaio -Tra Architettura e Tecnologia'; Edilmed 2001, in http://www.vestrut.com/convegno. TAKENAKAs EngineeríngTrack Record-Odate Jukaf Dome in www.takenaka.co.ip Scheda tecnica Teatro Borgatti, Ferrara in http://www.teatroborxatti.it/s tecnica Scheda tecnica Teatro Duse, in http://www.alinet.it/duse Scheda tecnica Teatro Zancanaro, Sadie in http://www.siaRrio.it/Teatro/sacilel P. TU RETTA, Ricerca sulle realizzazioni recenti di teatri moderni in www.interpianet.it/vicenzamusica/nuovoteatro Il graticcio, in http://www.li.hteducation.com/articie Caratteristiche tecniche ascensori elettrici in http://www.wmelevatori.it Il Tempio dell'Uomo in http://www.damanhur.it/tempio Domus, Gennaio 1998, Cupola O, Odate, Prefettura di Akita, Giappone, Toyo lto Domus, Gennaio 1998, Sala L, Nagaoka, Prefettura di Niigata, Giappone, Toyo Ito Domus, Giugno 1998, Auditorium Alfredo Kraus, Las Palmas, Gran Canaria Casabella, Febbraio 1999, Centro Congressi a Valencia, Norman Foster Elaborati grafici estratti da `Concessione in Sanatoria"n° 14/96 del 23/5/1996del Geom. Porra Gianfranco, Comune di Vidracco Estratti da `Impianto integrato orizzontale- verticale di trasporto a fune in servizio pubblico, Relazione generale" del24/01/2000 della Poma Italia, Comune di Genova |
Modify record (reserved for operators) |