polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architetture vernacolari austriache : il caso Ullmamnngut a Bad Gastein : recupero e rifunzionalizzazione

Eleonora De Masi

Architetture vernacolari austriache : il caso Ullmamnngut a Bad Gastein : recupero e rifunzionalizzazione.

Rel. Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

This is the latest version of this item.

Abstract:

Introduzione

La tesi di laurea è stata redatta durante un periodo di mobilità intemazionale Erasmus svolto in Austria, a Salisburgo, ed ha visto la collaborazione tra la Soprintendenza di Salisburgo, il dipartimento di Holztechnologie della Fachhochschule Salzburg e il dipartimento DAD del Politecnico di Torino. Ullmanngut rappresenta uno dei più antichi esempi, ancora autentici, di architettura vernacolare in legno nella regione di Salisburgo. E una tipica casa contadina dell’area di Pongau costruita con il sistema a Blockbau, facente parte di un più vasto complesso di edifici rurali oggi scomparsi.

Studi dendrocronologici hanno rivelato che il legno di abete rosso utilizzato per il Blockbau è stato abbattuto negli anni 1485-1490 e ciò evidenzia che l’edificio, nella sua forma attuale, dovrebbe avere più di 500 anni.

La struttura, straordinariamente ben conservata allo stato originale, costituisce un documento unico ed irripetibile di “cultura materiale”, tesoro di tecniche antiche e saperi tradizionali.

Disabitata da più di 20 anni, la cascina è stata ultimamente preservata solo attraverso sporadici interventi di emergenza. Senza la realizzazione in tempi brevi di un accurato restauro, questa eccezionale testimonianza storica rischia di andare perduta. Il Parco Nazionale Alti Tauri ed alcune associazioni culturali locali sono interessate al recupero dell’edificio: prevedono di renderlo sede operativa e luogo espositivo, permettendone un utilizzo compatibile, assicurandone la manutenzione e rendendolo fruibile al pubblico.

La chiave di volta sulla quale è stata costruita la proposta di recupero è la volontà di salvaguardare e tramandare l'eredità culturale trasmessa dall'architettura tradizionale. Essa si fonda sulla conservazione e la valorizzazione del documento storico nel suo contesto naturale, nel rispetto dell’autenticità della materia antica, secondo i principi di distinguibilità, ritrattabilità e “minimo intervento”.

Propedeutica è la fase di conoscenza fondata sull’analisi del territorio e sulla ricerca storica sull’insediamento nel suo contesto alla quale segue una fase di indagine della storia della costruzione e della morfologia dell’edificio.

Nell’ambito della tesi è stata prodotta un’accurata documentazione, costituita da fotografìe, schizzi e disegni, riguardo alla consistenza materica dell’edifìcio, nonché ai materiali, alle tecniche e alle tecnologie costruttive impiegate per l’edificazione con particolare attenzione agli incastri ed ai dettagli architettonici.

Per valutare lo stato di conservazione generale, ossia la natura e la causa delle patologie dell’edificio, sono state utilizzate, in maniera straordinaria, norme e procedure italiane per eseguire la mappatura del degrado dei fronti, dei solai e dell’orditura del tetto.

Prima della stesura della proposta di intervento sono stati ricercati ed analizzati altri interventi di recupero eseguiti su architetture vernacolari in legno per confrontare i diversi approcci e le modalità di restauro e valorizzazione adottate.

Gli edifici in questione sono ubicati in tre diverse aree geografiche europee, rispettivamente in Italia, Austria e Finlandia e gli interventi sono stati effettuati con modalità e risultati diametralmente opposti tra di loro.

Raccolta il materiale necessario e acquisita l’adeguata conoscenza del manufatto architettonico, si è redatto una proposta di recupero che tenesse conto delle necessità dell’utenza, privilegiando però in assoluto la conservazione del bene.

Essenziale per l’attuazione del progetto è il coinvolgimento della Soprintendenza di Salisburgo e delle maestranze del luogo che, con la loro esperienza operativa, potranno contribuire ad eseguire un progetto legato alla tradizione locale, nell'impiego e valorizzazione di materiali e tecniche costruttive tradizionali.

La proposta progettuale è in accordo con il recente riconoscimento da parte di Europa Nostra assegnato al progetto di Oubre Rong ad Alagna Valsesia.

Relators: Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3909
Chapters:

INDICE

Introduzione

CAPITOLO PRIMO La Valle di Gastein e il paese di Bad Gastein

1.1. Inquadramento territoriale

1.2. Inquadramento storico

1.2.1. La valle di Gastein

1.2.2. Bad Gastein

1.2.3. La frazione Bockstein

CAPITOLO SECONDO Architettura vernacolare austriaca

II.1Forme di insediamento rurale

II.2. Tecniche costruttive

II.2.1 Blockbau

II.2.2. Ständerbau

II.3 Tipologie abitative

CAPITOLO TERZO La cascina Ullmanngut

III. 1. Contesto storico

III. 1.1 Ipotesi di datazione delle fasi costruttive

III.2. Il sistema abitativo

III. 2.1 II piano terreno

III. 2.2 II primo piano

III. 2.3. Il sottotetto

III.3.1 precedenti interventi di restauro

III.4. Sistema costruttivo

III.4.1. Materiali

III.4.2. Tecniche e tecnologie costruttive

III. 4.3. Particolari costruttivi

III.5. L’analisi dendrocronologica

CAPITOLO QUARTO Analisi dei degradi

IV. 1. Analisi del degrado

IV. 1.1. Rilievo del degrado

IV. 1.2. Analisi visuale delle strutture lignee interne

CAPITOLO QUINTO Il progetto di recupero

V. 1. Il quadro normativo austriaco

V.2. Concept

V.2.1. Utilizzo

V.2.2. Finanziamenti

V.2.3. Accessibilità e mezzi di trasporto

V.3. Interventi

V.3.1. Variante 1

V.3.2. Variante 2

V.3.3. Dettagli tecnologici: Ullmanngut

V.3.4. Dettagli tecnologici: museo Alti Tauri

V.4. Il piano di manutenzione

CAPITOLO SESTO Recupero dell’architettura vernacolare europea: casi studio

VI. 1. Il restauro delle case Walser ad Alagna Valsesia

VI.2. Il recupero del Taxbauemhof nel Freilichtmuseum di Salisburgo

VI.3. Myllymaki Farm in Nummi-Pusula (Finlandia)

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

P. LEHFELDT, Holzbaukunst, Verlag Leipzig, Berlino 1880.

C. GAGER, Bad = Gastein, Hirschwald, Berlin 1900.

H. STOLPER, Bauen in Holz. Blockbau, Fachwerk, Plattenbau, Hallenbau, Julius Hoffmann Verlag, Stuttgart 1933.

A. KLAAR, Die Siedlungsformen von Salzburg, Hirzel, Leipzig 1939.

H. PHLEPS, Holzbaukunst: der Blockbau, Bruderverlag, Karlsruhe 1942.

H. VON ZlMBURG, Die Geschichte Gasteins und des Gasteiner Tales,W.Braumüller, Vienna 1948.

H. H. JÜRGEN, Holzbaukunst. Eine Geschichte der abendländischen Holzarchitektur und ihren Konstruktionselementen, Stalling, Hamburg 1969.

E. PALUTAN, Monografie dei legni. Volume II, Edizioni Meta, Milano 1970.

P. WERNER, Der Bergbauernhof: Bauten, Lebensbedingungen, Landschaft, Callwey, München 1979.

F. MARTIN Land, S. SCHROLL, Dehio Handbuch. Die Kunstdenkmäler Österreichs. Salzburg, Anton Schroll & Co, Vienna 1986.

H. SPIELHOFER (a cura di), Sanierung, Um-, Zu-, und Ausbau von erhaltungswürdigen ländlichen Wohnhäusern in Österreich, Leopold Stöcker Verlag, Graz 1980.

J. Kräftner, Österreichs Bauernhöfe, Umschau, Neustadt 1988.

E. GELLNER, Alte Bauernhäuser in den Dolomiten. Die ländliche Architektur der venetianischen Alpen, Edizioni Dolomiti, Cortina 1989.

F. Gruber, Unser Land im Bild. Das alte Gastein, Rauter by HLP, St. Johann im Pongau 1993.

G. TAMPONE, Il restauro delle strutture in legno, Hoepli, Milano 1996.

G. GIORDANO, Antologia del legno. Volume II, Consorzio Legno Legno seri, Reggio Emilia 1997.

A. SOIKKELI, P. TOULIATOS, C. BERTOLINI CESTARI, European Timber Constructions, University of Oulu, Oulu 2000.

DALLA Costa M., Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Politecnico di Torino, Celid, Torino 2000.

A. SOIKKELI, Management of the European wooden building heritage, University of Oulu, Kaleva 2000.

A. SOIKKELI, Restoration of old and modern wooden buildings, University of Oulu, Kaleva 2000.

M. C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Roma 2001.

C. BERTOLINI CESTARI, Wooden Handwork/ Wooden Carpentry: European Restoration Sites, Elsevier, Paris 2001.

C. BERTOLINI Cestari, J. Amrim Faria, A. SOIKKELI, European Timber Building as an Expression of Technological and Technical Cultures, Elsevier, Paris 2002.

G. TAMPONE, Strutture di legno: cultura, conservazione e restauro, De Lettera Editore, Milano 2002.

L. Zanzi, E. Rizzi, I Walser nella storia delle Alpi: un modello di civilizzazione ed i suoi problemi metodologici, Editoriale Jaca Book, Milano 2002.

C. Bertolini Cestari, T. Marzi, E.Seip, P. Touliatos, Interaction between Science, Technology and Architecture in Timber Construction, Elsevier, Paris 2004.

W. SENFT, H. SENFT, Die schönsten Bauernhöfe in Österreichs Bergen: Wandern, urlauben und entdecken, Leopold Stocker Verlag, Graz 2004.

L.Uzelli, Il manuale del legno strutturale. Vol. IV. Interventi sulle strutture. Mancuso editore, Roma 2004.

Norma UNI 11119:2004, Beni culturali — Manufatti lignei — Strutture portanti degli edifìci - Ispezione in situ per la diagnosi degli elementi in opera.

Norma UNI 11138:2004, Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli edifici — Criteri per la valutazione preventiva, la progettazione e l’esecuzione di interventi.

A. Rocchia, D. ROSTAGNO, Un cantiere di recupero, le case Walser ad Alagna Valsesia: proposte progettuali, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Torino 2005, rei. C. Bertolini Cestari, L. Dal Pozzolo.

M. PIAZZA, R. Modena, R. Tomasi, Strutture in legno. Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, Hoepli, Milano 2005.

G. SIMONIS, Costruire sulle Alpi. Storia e attualità delle tecniche costruttive alpine, Tararà Edizioni, Verbania 2005.

F. MlTTERMÜLLER, Das Rauchhaus Eder aus Kö StendorfHelming, Salzburger Freilicht Museum, Salzburg 2006.

W. MILAN, Ländliche Holzbaukunst, Stöcker, Graz 2008.

L. LEHTINEN, “Lehtikivi house“, in PUU Wood Holz Bois, 3-2010: 14-19.

F. GRUBER, Altböckstein und die jüngere Geschichte der

Tauerngoldproduktion, La Linea Druckerei GesmbH, Salzburg 2010.

P. L. BAGATIN, Il legno che rivive. L’opera di Tareisio Scandiuzzi e il Museo del Legno d’epoca, Vianello Libri, Treviso 2010.

A. De ROSSI, E. Moncalvo, Cultura architettonica e ambiente alpino, Celid, Torino 2011.

C. HÖLZ, W. HAUSER, Weiterbauen am Land, Studienverlag GmbH, Innsbruck 2011.

F. GRUBER, Mosaiksteine zur Geschichte Gasteins und seiner Salzburger Umgebung, Rotary Clubs Bad Gastein, Bad Gastein 2012.

S. HlNTERSEER, L. KRISCH, Gastein und seine Geschichte, Gasteiner Bücherei, Bad Hofgastein 2012.

L. Camponovo, M. Baumgartner, “A house within a house“, in PUU Wood Holz Bois, 2-2013: 23-33.

G. M. ASPESl, G. CATALDI, Casa alpina in tronchi/Blockbau. Varianti locali ed evoluzione tipologica, Priuli & Verlucca, Ivrea 2013.

M. Brunner-Gaurek, Der Taxbauernhof vom Buchberg bei Bischofshofen, Salzburger Freilicht Museum, Salzburg 2014.

F. GRUBER, Das Gold der Fugger, Senser Druck Augsburg, Augsburg 2014.

SITOGRAFIA

Hinweise zum Lexikom, Hofformen, in <http://www.aeiou.at>

Le analisi dendrocronologiche, in <http://www.unescovarese.com>

Intorno ad Alagna le frazioni Walser, <http://www.valsesia.it/walseradalagna.htm>

T. MELCHER, Dorf und Hof, in <http://www.pleamle-magazin.com>

Interventi sul legno, in <http://www.fiorentecnica.it>

Servizi integrati per il consolidamento delle strutture lignee, 2005, in http://www.legnodoc.com/download/serviziintegrati.pdf>.

A. LAFENTHALER, Gasteinertal/Dokumentation, 2008, in <http://gasteinmbild.info/doku/dbild/d_tourb.html>.

A. P. MERLO, Case in legno a blockhaus, 2010, in <http://www.qualitaedilizia.it>.

Nationalpark Hohen Tauern, 2012, in <http://www.hohentauem.at>.

Land Salzburg, Landes-Medienzentrum, 2014, in <http://www.salzburg.gv.at/>.

Walser houses: preservation of vernacular architecture in Alagna Valsesia, 2014, in <http://www.europanostra.org/awards/130>.

Le case Walser vincono il premio Europa Nostra, 2014, in

<http://www.beniarchitettonicipiemonte.it/sbappto/29-manifestazioni/284-le-case-walser-vincono-il-premio-europa-nostra>.

Il restauro delle case Walser in Valsesia vince il concorso “Europa Nostra ”,

10 Maggio 2014, in <http://www.regionieambiente.it/territorio-e-paesaggio/beni-culturali/1293 -il-restauro-delle-case-walser-in-valsesia-vince-il-concorso-europa-nostra.html>.

BDA Bundesdenkmalamt, novembre 2014, in <http://www.bda.at>.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)