Matteo Regalli
Riqualificazione sostenibile dell'area industriale ex-Montefibre di Vercelli.
Rel. Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Abstract: |
"Architetto: professionista che prepara i progetti per la costruzione o il restauro di edifici e ne dirige o amministra l’esecuzione (Dal lat. architectus, dal gr. arkhitéktòn ‘capo costruttore’)”. “Enciclopedia Italiana”-Treccani, edizione 2008. L’etimo “architetto” ha nella sua radice l’idea di un binomio inscindibile: l’architetto è colui che al contempo può creare e restaurare. Ed è proprio sulla parola restaurare che mi sono soffermato. Questo verbo in latino “ristorare” significava “rendere nuovamente solido, riabilitare”. Questa parola è stata l’input per la scelta del mio argomento di tesi. Ero in cerca di un tema che mi consentisse di mettere in campo tutta la gamma e la varietà di ciò che avevo appreso nei cinque anni di studi, spaziando da temi più generali come quelli relativi alla pianificazione territoriale fino ad arrivare alle nozioni più tecniche di architettura. Così ho provato a guardarmi intorno e proprio nella mia realtà cittadina ho trovato ciò che stavo cercando. La mia intenzione era quella di trovare un’area dismessa e “ristorarla”, renderla nuovamente solida, riabilitarla. La scelta è ricaduta su un’ex area industriale situata nella mia città natale Vercelli: si tratta dell’Area ex Montefibre. Mosso da una buona dose di campanilismo, mi sono reso conto che quest’area aveva in nuce un potenziale architettonico e strutturale molto elevato. Per tale motivo ho quindi deciso di studiarla e provare non solo a rivalutarla, ma anche a rilanciarla, dando ad essa nuova vita e un nuovo vigore alla realtà della provincia Vercellese. Mi sono, quindi, mosso in questa direzione, ricostruendo le tappe fondamentali del processo storico di quest’area che ha avuto inizio negli anni Venti. Una volta scelto il sito, cercavo un tema che potesse essere il fulcro della riqualificazione che volevo attuare. Leggendo la storia dell’Ex Montefibre e anche di Vercelli, mi sono accorto di come l’economia e tutte le realtà industriali nel Vercellese siano sempre state legate alla produzione e allo sfruttamento della coltura tipica delle “nostre” pianure: il riso. Da questo momento in poi proprio il riso è diventato il fil rouge del mio progetto di riqualificazione. Questo spazio si presenta come una possibilità per riqualificare un intero brano di città lasciato ai margini, proprio a partire dall’insediamento di attività e funzioni legate alla coltura del riso, cercando di ridisegnare la vocazione di questa area. Per perseguire questo obiettivo ho deciso di articolare la tesi in quattro parti. Alla prima parte, di tipo introduttivo, è affidato il compito di trattare quelle che sono le questioni più generali che stanno a monte dell’attuale crisi industriale, specialmente dal punto di vista architettonico; si tratta cioè di fenomeni come quello della dismissione industriale con conseguente abbandoni di tali aree. La seconda parte entra nello specifico del tema di ricerca, affrontando la storia di Vercelli connessa ad un excursus sul riso e sui prodotti che da questo si ricavano. La terza parte, invece, ha ad oggetto la storia dell’Industria Montefibre e del percorso che ha portato alla sua chiusura definitiva. La quarta parte, infine, è dedicata al progetto di riqualificazione dell’area, al fine di far ritrovare a questa una nuova identità e un nuovo ruolo all’interno della città. Questo progetto si basa su un mix di ingredienti che spaziano dall’insediamento di specifiche aree produttive e logistiche, alle attività di didattica, di ricerca e di sviluppo. Ovviamente tutto si è basato sul rapporto di influenza che ho voluto avesse il riso su questa “nuova area”. La ricerca, attraverso l’indagine storica, la costruzione di mappe, la restituzione di sopralluoghi, la ricostruzione di processi, permette sia di guardare a come il tessuto di questa area si sia modificato negli anni, sia alla possibilità di dare nuova vita all’Ex Montefibre e una nuova chance alla città di Vercelli. |
---|---|
Relators: | Massimo Camasso |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3873 |
Chapters: | Introduzione Capitolo 1 : La crisi del sistema industriale e la sua evoluzione recente 1.1: Il fenomeno della dismissione industriale 1.2: Una prospettiva storica della dismissione industriale: problema o risorsa? 1.3: Tipologie di dismissione industriale 1.4: Finalità e tipologie di interventi sulle aree industriali dismesse 1.5: Dal degrado alla riqualificazione: Casi Studio Capitolo 2: Vercelli: il degrado del paesaggio industriale e le possibili riconfigurazioni dello spazio 2.1 : Vercelli: Cenni storici e struttura urbana 2.2: Il riso: possibile elemento di spicco nella rifunzionalizzazione sostenibile del patrimonio industriale dismesso 2.2.1: La coltura del riso: cenni storici 2.2.2: La risicoltura oggi: numeri e quantità 2.2.3: Gli scarti del riso: materie prime per nuove tecnologie 2.2.4: Cultura, Sperimentazione, Formazione Risicola 2.2.5: Cultura, Sperimentazione, Formazione: Casi Studio 2.3: Rifunzionalizzare la città con sinergie per la logistica 2.3.1: Il Piemonte e il Piano Regionale per la Logistica 2.3.2: PRL e PRGC: aree di trasformazione a Vercelli 2.3.3: Caso studio: Luccaport, logistica sostenibile a Lucca Capitolo 3: La ex-Montefibre a Vercelli: storia di un pilastro dello sviluppo della città 3.1: Dall’inaugurazione del sito al 1939 3.2: Gli anni della seconda guerra mondiale e il dopoguerra 3.3: Gli anni '60: il boom economico 3.4: La grande crisi degli anni '70 3.5: La progressiva dismissione: gli anni ‘80 Capitolo 4: Il progetto di riqualificazione dell’area 4.1: Infrastrutture e servizi 4.2: Descrizione e analisi dei singoli impianti 4.3: Il sistema costruttivo 4.4: Conclusioni Allegato: tavole progettuali Documentazione fotografica di Archivio Riferimenti bibliografici |
Bibliography: | -Barbieri C.A., (2000) Dismissione e sotto-utilizzazione di complessi immobiliari in P.Avarello, M.Ricci, Politiche urbane. Dai programmi complessi alle politiche integrate di sviluppo urbano, INU Edizioni, Roma. -Barosio M., (2009), L’impronta industriale : analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse, Franco Angeli, Milano. -Dansero E., Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Contributo INU alla Conferenza mondiale Habitat II, Torino, Atti n. 3. -Dansero E., Giaimo C. e Spaziante A. (a cura di), (2000), Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea Editrice, Firenze. -De Franciscis G., (1997), Rigenerazione urbana - Il recupero delle aree dismesse in Europa,. Eidos s.a.s., Castellammare di Stabia. -Governa F., Saccomani S., (2002), Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale : un confronto sulle metodologie e sulle pratiche di intervento in Italia e in Europa, Alinea, Firenze Fossa G., e al., (2002), Trasformare i luoghi della produzione, Olivares, Milano. -Pugliese R., La questione delle aree dismesse, Territorio, n. 15, 1993. -Secchi B., Un problema urbano: l’occasione dei vuoti, in “Casabella”, n’ 503, 1984. -Spaziante A, Ciocchetti A., (2006), La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, Franco Angeli, Milano. -Andreotti S. (a cura di), (2010) Enciclopedia Treccani, Ist. della Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani Berengo Gardin G., (2013), Il racconto del riso, Contrasto Due Toratorolo E., (2011), Storia di Vercelli in età moderna e contemporanea, Volume I, Utet. - Castelli C., (a cura di), (1997) Nascita ed origine deN’industria della seta artificiale, le localizzazioni industriali, volume privato, Besate. SITOGRAFIA: -www.casainnovativa.com -www.comune.vercelli.it -www.regionepiemonte.it. -www.riso.it -www.risoitaliano.eu |
Modify record (reserved for operators) |