Valeria Moretti
Sostenibilità economico-ambientale del patrimonio architettonico : elementi di comparazione fra caso inglese ed italiano.
Rel. Monica Naretto, Elena Fregonara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
This is the latest version of this item.
Abstract: |
INTRODUZIONE: Il tema della sostenibilità si è sviluppato a partire dagli anni '70 del Novecento a fronte della sempre più condivisa presa di coscienza che l'utilizzo umano delle risorse naturali stava raggiungendo il limite e che questa tendenza, piuttosto che diminuire, stava approdando ad un livello di allarme: nel corso di questi anni tale sviluppo tematico ha avuto un'intensità crescente, andando ad abbracciare gran parte dei settori disciplinari. La sfida posta dallo sviluppo sostenibile è diventata, infatti, quella di conciliare un'economia dinamica con una società in grado di offrire opportunità variegate, aumentando nel contempo la produttività delle risorse e la competitività dei territori: creare insomma un maggiore valore e realizzare una migliore qualità della vita con un minore utilizzo di materia prima, energia non rinnovabile, rifiuti ed inquinamento, grazie alla ricerca di un'ecoefficienza sempre maggiore. Si è dunque andato a delineare un processo sostenibile di sviluppo basato sulla limitazione dei consumi energetici da fonti fossili, responsabili della rottura dei delicati equilibri naturali che stiamo vivendo in questi anni. E' ormai consolidato che il settore dell'edilizia risulta essere uno dei maggiori imputati per quanto riguarda le emissioni di C02 in atmosfera e di consumo energetico, responsabile del consumo di più del 40% del totale di energia prodotta e della produzione del 50% delle emissioni atmosferiche inquinanti. Appare dunque evidente che, per raggiungere gli obiettivi definiti nel Protocollo di Kyoto e nel Pacchetto clima-energia", occorre intervenire sopratutto in questo settore, la cui scarsa qualità energetico ambientale ha una forte potenzialità di miglioramento, valutata per almeno il 20%. Tuttavia per il raggiungimento dei suddetti obiettivi ci si è resi conto che non basterà incrementare le prestazioni dei nuovi edifici ma occorrerà anche puntare sul risanamento di quelli esistenti: il coinvolgimento in questo senso del patrimonio architettonico è derivato dall'analisi dei consumi energetici, che ha mostrato come le condizioni attuali degli edifici permettano ampi margini di miglioramento. Un passo in questa direzione è già stato fatto. La normativa energetica include infatti nel suo ambito di applicazione anche gli edifici esistenti, i quali devono essere oggetto di ristrutturazione finalizzata a renderli adeguati alle attuali esigenze di miglioramento energetico, con prevedibili conseguenze positive sia in termini economici che ambientali. Tuttavia gli interventi di retrofit energetico e l’adozione di provvedimenti per un uso efficiente dell'energia su edifici esistenti risultano più complessi, più costosi e, a volte, meno efficaci di quanto non sia su quelli di nuova costruzione. Mentre, quindi, per ciò che riguarda il retrofit energetico degli edifici del secondo dopoguerra le prescrizioni e i requisiti imposti sono chiari, essendo relativamente semplice ottenere ampi margini di miglioramento nelle prestazioni energetiche di fabbriche standardizzate, la strada che porta agli edifici storici è ancora poco esplorata. Si aggiungono infatti, in tale settore, delle problematiche che sono date sia dalla necessità indispensabile di comprendere appieno le diverse peculiarità del singolo edificio, agendo nel totale rispetto della materia storica che lo caratterizza, sia dalla multipresenza di valori di cui esso è testimonianza. Tra queste problematiche si inseriscono, ad esempio, quelli della fruizione e del riuso, le quali devono necessariamente conformarsi ai vincoli della nostra realtà, imposti dalla normativa vigente, ivi compresi quelli del risparmio energetico. In presenza di beni storico-architettonici, poi, le scelte progettuali degli addetti ai lavori sono ulteriormente vincolate dalle norme di tutela, fondamentali per garantirne la "protezione e conservazione". La compresenza di questi dati e l'attuale urgenza di riqualificare il patrimonio edilizio apre nuovi interrogativi in relazione all’effettiva applicabilità delle norme per il contenimento dei consumi energetici al costruito storico. Per comprendere al meglio gli spazi di sovrapposizione fra i due distinti contesti normativi, individuandone limiti d'intervento e criticità, non si può prescindere dalla loro approfondita conoscenza. Il problema che spesso si pone in questo settore è quello di considerare il tema dell'efficienza energetica come meramente correlato all'inserimento di nuovi dispositivi ed impianti, spesso tralasciando gli aspetti più pertinenti all'ambito della tutela: quello che manca è un ragionamento di più ampia portata, necessario soprattutto nell'ottica di politiche a lungo termine, che, oltre a comprendere i costi, riconosca i valori culturali come risorse non rinnovabili, per i quali la conservazione materiale diviene obiettivo primario nel processo di salvaguardia del valore di autenticità. La sfida dell’efficientamento energetico del patrimonio storico consiste proprio nell'individuare una chiave di lettura in grado di coniugare due mondi che pur sembrando apparentemente distanti, sono in realtà accomunati dall'obiettivo condiviso del risparmio delle risorse. Non bisogna infatti cadere nell'errore di considerare il restauro e l’atto conservativo come un processo statico teso ad imbalsamare un bene, fissandolo in una determinata condizione con la speranza di fermare il passare del tempo: come si può ricavare dalla storia delle discipline e dalla disamina dei documenti internazionali elaborati negli anni, si evince infatti come queste siano in continua evoluzione, chiamate a rispondere a problematiche sempre nuove, frutto del periodo storico che via via attraversano. In particolare, analizzando l'excursus delle Carte e dei documenti internazionali si può vedere come il concetto di sostenibilità sia sempre stato insito nella disciplina, e che dunque il tema della sostenibilità energetico ambientale non deve essere visto come antitetico ai fini conservativi, bensì deve coesistere con essi al fine di tramandare il bene alle generazioni future. Per far ciò occorre promuovere un cambio di prospettiva che, invece di prevedere solo azioni slegate nel tempo, punti all'idea di risparmio delle risorse inteso come un unico processo, orientato ad una comprensione totale del sistema nonché elaborare un progetto di retrofit che sappia ben dialogare e confrontarsi con la molteplicità delle variabili in gioco del bene. Diventa dunque necessario definire i criteri per il raggiungimento di un bilancio energetico equilibrato, ottenuto tramite tecniche differenti che raggiungano il miglior rapporto possibile fra tecnologie avanzate e natura della consistenza storico ed identitario dell'esistente. La presente ricerca si prefigge lo scopo di indagare come ci si sia posti e come ci si ponga oggi, nei confronti dell'obiettivo di coniugare il miglioramento delle prestazioni energetiche con la conservazione del patrimonio architettonico storico. Occorre tuttavia dire che le motivazioni che hanno mosso tale interesse e il conseguente processo della ricerca non hanno seguito le tradizionali modalità di approccio. Solitamente, infatti, si procede con l'individuazione di una tematica, cui seguono la formulazione di un quesito ad essa inerente e la ricerca per l'individuazione di una risposta valida, per poi infine esemplificare quanto trovato e formulato nell'analisi di un caso studio; in questo caso, invece, è stato proprio l’approccio al caso ad innescare tale processo logico. Il tema iniziale della tesi doveva essere infatti l'analisi di un caso studio nella città inglese di Southampton: una regency house edificata all'inizio del XIX secolo e sottoposta ad un intervento di restauro e ristrutturazione al fine di un cambio di destinazione d'uso. L'obiettivo iniziale era quello di vedere come le operazioni conservative e di restauro fossero affrontate in ambito britannico, indagando le specificità di quel tipo di patrimonio e il loro sviluppo nel contesto più ampio della società inglese, essendo quei caratteri architettonici rappresentativi e peculiare della storia di quella nazione. Dopo aver compiuto quest'ultime operazioni, lo studio del caso specifico ha stimolato l'interesse per ulteriori ragionamenti. Il caso in oggetto, infatti, presenta modalità operative che privilegiano principalmente soluzioni tese al soddisfacimento dei requisiti di performance eneregetica. Ciò ha condotto alla formulazione di un interrogativo che prevedeva un ragionamento sviluppato su di una scala più ampia dello specifico caso studio: ci si è chiesti cioè quale fosse la prassi operativa seguita nelle operazioni di "restauro sostenibile” del patrimonio storico inglese. Per rispondere a tale quesito si è dovuta compiere una ricognizione u fossero le direttive, normative, pratiche e misure adottate in Inghilterra, sia nel campo disciplinare del restauro sia in quello della sostenibilità energetica, e sia anche con riferimento alle modalità d’intersezione di questi. Si è voluto ricostruire il quadro normativo di riferimento per vedere come i lavori di restauro seguiti nella costruzione in esame si collocassero al suo interno. Essendo poi tale argomento una tematica molto recente che non si esaurisce in ambito nazionale inglese ma, al contrario, si inserisce nella panoramica più ampia delle problematiche europee e delle sue direttive, si è voluto allargare ancor di più il campo di ricerca. Ci si è mossi quindi per ricomporre la cornice delle politiche e delle pratiche europee sul tema dell'efficienza energetica nel patrimonio edilizio, compiendo un excursus sull'evoluzione degli orientamenti dei diversi settori della conservazione e della sostenibilità e su quelli specificatamente dedicati alla suddetta tematica. Si è voluto, inoltre, andare a vedere come questo stesso tema fosse stato affrontato nel nostro ambito nazionale, soprattutto a fronte della grandissima importanza che il patrimonio architettonico culturale ricopre per il nostro Paese, e del peso che esso ha sul bilancio energetico finale: i beni culturali immobili oggetto di vincolo ammontano oggi circa a 70.000, numero che assume un certo peso se confrontato con il complessivo patrimonio immobiliare italiano che ammonta (al 2012) a circa 72 milioni di immobili censiti, per non parlare poi di tutti gli immobili appartenenti alla tipologia edilizia di tipo diffuso che caratterizza i nostri centri storici e che pur non presentando magari speciali vincoli di tutela necessita comunque di uno speciale riguardo nelle operazioni di efficientamento energetico. Una volta delineato il prospetto del panorama europeo si è dunque proceduto ad esaminare i diversi sistemi nazionali inglesi ed italiani, illustrati al fine di operare un confronto fra di essi, per vedere quali potrebbero essere le azioni da importare nel nostro contesto. Eventualmente nell’operare di questo confronto si è dovuto tuttavia tenere sempre in considerazione come le due nazioni presentino realtà, scenari, politiche, sistemi governativi, altamente diversi e che perciò il risultato non potrà essere completamente esauriente dovendosi l'analisi comparativa mantenere entro certi limiti. Si è dunque trattato di definire com'è stata vista ed affrontata in Europa la questione della sostenibilità all'interno del patrimonio, quali siano gli obiettivi che si chiede di raggiungere e con quali strumenti: in sostanza la raffigurazione reale, per l'ambito affrontato, entro cui ci si deve muovere, i limiti posti, le problematiche sorte, e le rispettive risposte di due degli Stati membri. Dall'analisi fatta si evince come una grande difficoltà ai sensi della correlazione di efficienza energetica e patrimonio storico risieda proprio nel quadro legislativo europeo, nel quale non compaiono considerazioni, strumenti giuridici e applicativi specifici per il patrimonio edilizio esistente. Si delineano infatti due principali scenari: uno che prevede per gli edifici monumentali posti sotto vincolo di tutela un quasi totale immobilismo dovuto ad uno uso riduttivo dello strumento della "deroga" che permette di mantenere inalterato il ridotto rendimento energetico degli edifici in quanto le misure potrebbero generare ‘'un'alterazione inaccettabile" del carattere e dell'aspetto dell'edifico storico; l’altro che prevede che l’edilizia esistente di tipo diffuso sia interamente sottoposta al rispetto di prestazioni minime di rendimento energetico stabilite, particolarmente restrittive e sicuramente non facili da ottenere nell'edilizia storica. Il percorso della ricerca proposta dunque parte dalla disamina della normativa europea relativa alla tutela dei beni culturali e al risparmio energetico, necessaria ad inquadrare il campo nel quale si opera. In questa parte sono state evidenziate la stessa matrice culturale delle due discipline ed il complesso legame esistente fra restauro e raggiungimento di nuovi livelli di benessere, sottolineando in particolare che si deve senza dubbio partire da solide basi fondate su una conoscenza approfondita dei molteplici aspetti in gioco. A sostegno di ciò è seguita l'analisi di alcuni esempi di buone pratiche e progetti europei, dai quali si evince la necessità di progettare in maniera differenziata in base alle esigenze dei diversi ambienti, in modo da perseguire il massimo rendimento con il minimo impatto sul bene da conservare. Sempre in questa prima parte si è poi sottolineato come sia fondamentale, nelle operazioni di retrofit energetico, partire dalla conoscenza delle prestazioni ambientali che l'edificio in esame sia ancora in grado di fornire, considerando che gli aspetti costruttivi e materici dell’edilizia storica sono principalmente il frutto dell'analisi e dello sfruttamento di basilari conoscenze bioclimatiche, dovendo ottenere il massimo comfort sfruttando i soli benefici che il contesto climatico e l'orografia del sito in cui sorgevano offrivano. A questa parte è poi seguita l'analisi della specificità della situazione inglese, seguendo gli stessi step seguiti per il capitolo concernente la situazione europea. Si è dunque delineato il diverso sistema governativo riguardante le discipline del restauro e della sostenibilità, le priorità che vengono seguite e le prassi metodologiche operate nella redazione di direttive e schemi nazionali. Solamente dopo tale inquadramento si è inserita la parte riguardante il caso studio inglese, che pur se sviluppata parzialmente in un momento precedente alle suddetti parti, è stata qui collocata ai fini di una sua migliore comprensione, "calandola" nella totalità della situazione britannica. In questo capitolo si è partiti da una considerazione su vasta scala, che analizza la realtà ed il contesto in cui il caso studio si è sviluppato nonché la tipologia edilizia a cui appartiene. Si è dunque partiti da una ricognizione sul contesto edificato della città di inglese di Southampton al fine di esaminare l'evoluzione storica, morfologica e i caratteri tipologici costruttivi del tessuto urbano. Successivamente ci si è soffermati sulla definizione e descrizione di ciò che si intende per Regency style, analizzandone i fenomeni sociali che lo hanno generato, la sua diffusione in ambito inglese e le peculiari caratteristiche; a questo punto si è analizzata la diffusione e la presenza di tale patrimonio all'interno della cittadina inglese in esame, per passare infine ai lavori di restauro dello specifico caso studio. Chiusa la sezione dedicata all'Inghilterra, si è poi passati in ambito italiano: anche qui, per facilitare l'operazione di confronto e per garantire il fil rouge nel percorso di ricerca, si sono seguiti gli stessi step di analisi, partendo dunque dal settore della tutela e conservazione per poi passare a quello delle politiche di sostenibilità energetica e di come viene affrontata l'intersezione di tali mondi, per poi concludere con una disamina delle linee guida, dei convegni, delle iniziative promosse in questi anni nel nostro paese al fine di colmare la carenza legislativa nel settore. Giunti a questo punto si è poi cercato di tirare le conclusioni delle analisi svolte, schematizzando sia quali sono i punti di contatto che legano i due mondi della conservazione e della sostenibilità energetico-ambientale, sia comparando come l'Italia e l'Inghilterra si siano confrontate e continuino a confrontarsi con la nuova necessaria sfida dell’efficienza energetica nel patrimonio storico. In quest’ultima parte è messo in luce come sia necessario che sia la sostenibilità che la pratica restaurativa convergano in un'unica direzione, andando a formare un nuovo quadro etico, culturale e funzionale coerente con le esigenze della storia e quindi anche con le presenti criticità del settore energetico. Occorre creare quella "cassetta degli attrezzi"'in cui far confluire un impianto teorico definito e il ventaglio delle innovazioni disponibili: lo scopo è definire una prassi operativa in cui sia chiaro quali siano gli interventi ammissibili in termini di miglioramento dell'efficienza energetica del costruito e quindi definire quali siano i gradi di compatibilità accettabili. Tutto ciò è possibile solo grazie alla cooperazione di diversi soggetti coinvolti, ivi compresi i cittadini, al fine di realizzare una governance che, sulla base di uno scenario di riferimento condiviso, guidi la diffusione delle innovazioni raggiunte.
|
---|---|
Relators: | Monica Naretto, Elena Fregonara |
Publication type: | Printed |
Subjects: | O Opere generali > OF Normativa R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3853 |
Chapters: | INDICE: Introduzione: TRA CONSERVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: Inquadramento della ricerca, obiettivi, motivazioni Capitolo 1: IL QUADRO DELLE POLITICHE EUROPEE: orientamenti culturali e normative ABSTRACT 1.1 Restauro e tutela del patrimonio: normative, politiche e aspetti da considerare 1.1.1 Protocolli e direttive europee in materia di restauro 1.1.2 Problematiche da tenere In considerazione: metodologie 1.2 Conservazione e sostenibilità economico-ambientale 1.2.1 Pratiche della conservazione e della sostenibilità: l'esistenza di un parallelismo 1.2.2 Sostenibilità del processo di conservazione 1.2.3 Politiche e normative europee di sostenibilità energetica ed ambientale Direttive sull'efficienza energetica: dalla direttiva 2002/91 /CE alla 2010/31 /EU alla 2012/27/EU Efficienza energetica nell’edilizia storica: progetti ed iniziative Europee 1.3 Conoscenza e conservazione del costruito storico 1.3.1 Importanza della conoscenza alla base di un intervento sostenibile 1.3.2 Conservare la consistenza ed i valori del costruito 1.3.3 Formalizzare l'esigenza: destinazione d'uso e ruolo del fruitore 1.3.4. Comportamento degli edifici storici: metodi di calcolo ed audit energetico Bibliografia e sitografia di riferimento Capitolo 2: LO SVILUPPO DELLA NORMATIVA INGLESE: tra conservazione e sostenibilità ABSTRACT 2.1 Conservare e valorizzare il patrimonio storico 2.1.1 Processo di designazione dei beni del patrimonio: DCMS e English Heritage 2.1.2 DCMS: Listed Building, Conservation Area, Scheduled monument Listed Buildings Conservation Areas Scheduled monument 2.1.3 English Heritage National Heritage Protection Pian (NHPP) 2.2 Conservazione del patrimonio all'interno della pianificazione 2.2.1 National Planning Policy Framework e il Planning Practice Guidance 2.2.2 Il patrimonio nella pianificazione locale 2.3 Il recepimento inglese delle normative europee in materia di sostenibilità energetica ed ambientale 2.3.1 Prime politiche generali di sostenibilità energetica 2.3.2 Il recepimento delle direttive europee 2.3.3 Sostenibilità energetica e patrimonio edilizio: il ruolo dell'English Heritage 2.3.4 La tematica dell'housing come politica di sostenibilità ambientale Bibliografìa e sitografia di riferimento Capitolo 3: IL CASO STUDIO INGLESE: Regency House a Southampton ABSTRACT 3.1 Inquadramento città di Southampton 3.2 Caratteristiche del Regency Period 3.3 Patrimonio Regency della città e strumenti di tutela in atto 3.4 Analisi del caso studio: la Pembroke House 3.4.1 Analisi storica 3.4.2 Stato di fatto 3.4.3 Intervento progettuale 3.4.4 Analisi Critica Bibliografia e sitografia di riferimento Capitolo 4: LO SVILUPPO DELLA NORMATIVA ITALIANA: tra conservazione e sostenibilità ABSTRACT 4.1 Restauro e tutela del patrimonio 4.2 Il recepimento italiano delle normative europee in materia di sostenibilità energetica ed ambientale 4.2.1 Prime politiche generali di sostenibilità energetica 4.2.2 Il recepimento delle direttive europee 4.2.3 Il ruolo delle Regioni: leggi ed iniziative 4.3 Protocolli di settore: uso efficiente dell’energia nel patrimonio storico 4.3.1 Linee guida 4.3.2 Convegni 4.3.3 Protocolli di certificazione volontaria Bibliografia e sitografia di riferimento Capitolo 5: CONCLUSIONI: riflessioni sulle problematiche emerse BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA: -F. Bandarin, R. Van Oers, The historic urban landscape: managing heritage in a urban century, Wiley editor, Hoboken, 2012. -G. Boaga, Un'ipotesi di metodo per la valutazione della compatibilità, in V. Di Battista, C.Fontana, M.R. Pinto (a cura di), "Flessibilità e riuso", Alinea, Firenze, 1995. -M. Carcione, Il contesto normativo dalla tutela alla valorizzazione, pp. 231 -244, in Rosa Anna GENOVESE (a cura di), Archeologia, Città, Paesaggio, ICOMOS, Arte Tipografica Editrice, Napoli, 2007. -R. Cecchi, P. Gasparoli, Prevenzione e manutenzione per i beni culturali edificati: procedimenti scientifici per lo sviluppo delle attività ispettive. Il caso studio delle aree archeologiche di Roma e Ostia Antica, Alinea, Firenze, 2010. -M. Dalla Costa, Restauro: questioni di compatibilità, pp.91 -107, in Mario Dalla Costa, Giovanni Carbonara (a cura di), “Memoria e restauro dell'architettura: saggi in onore di Salvatore Bosca-rino", FrancoAngeli, Milano, 2005. -S. Della Torre, Programmare la conservazione. Valore culturale e sostenibilità, in "La fruizione sostenibile del bene culturale", Nardini editore, Firenze, 2006. -D. Francese, Il benessere negli interventi di recupero edilizio, Diade, Padova, 2002. -G. Franco, Riqualificare l'edilizia contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 2003. -L. Fusco Girard, Risorse architettoniche e culturali: valutazioni e strategie di conservazione, Franco Angeli, Milano 1987. -C.V. Fiorie, Materials for conservation, London-Boston, 1987. Giovanni Manieri Elia, Metodo e tecniche del restauro architettonico, Carocci, Roma 2010. -R. Manaresi, The conservation of stone, I. Proceedings of thè International symposium, Bologna 19-21 giugno 1975, Bologna 1975. -T. Mannoni Caratteri costruttivi deliedilizia storica, ESCUM, Genova, 1994. -F. Minissi, Conservazione dei Beni storico artistici e ambientali. De Luca, Roma, 1978. -G. Monti, Tutela dell'architettura alpina, in Mamoli M. (a cura di), "Progettare nello spazio alpino. Manuale per la tutela, la conservazione ed il recupero del paesaggio, degli insediamenti e delle architetture tradizionali", [S. I.], Unione Europea, 2001. -R. Pane, La ricostruzione del patrimonio artistico italiano, Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale delle Antichità e Belle Arti, Libreria dello stato, Roma, 1950. -R. Pane, 1967, Teoria della conservazione e del restauro dei monumenti, in “Problemi di restauro e urbanistica dei centri antichi, Attualità dell'ambiente antico" Napoli. -G. Perbellini, Presentazione in: AA.VV., Guida ai castelli del Molise. Carsa Ediz., Pescara 2003. -G. Perbellini, The relationship between conservation and crea-tivity, in: The power ofexemple, in M. de Jong e M. van Jole (a cura di), Europa Nostra, Den Flaag 1999. -R. Picone, Conservazione e accessibilità: il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici, Arte tipografica editrice, Napoli, 2004. -V. Pracchi, Programma di conservazione: indicazioni di metodo per le attività preventive, in Della Torre S. (a cura di), "La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico. Linee guida per il piano di manutenzione e consuntivo scientifico", Driussi editore, Milano, 2003. -V. Pracchi, Studio delle tecniche costruttive storiche. Riflessioni e prospettive di ricerca, in V. Pracchi (a cura di), "Lo studio delle tecniche costruttive storiche: stato dell'arte e prospettive dì ricerca", Nodo libri, Como, 2008. -J. Ruskin, The Seven Lamps of Architecture, 1849; traduzione di M.Rivetti, Jaka Book, Milano, 1981. -E. Schulte, Saggi e Utopie nell'opera dì William Morris, Liguori editore, Napoli, 1987. -N.Sinopoli, V. Tatano, Sulle tracce dell'innovazione, Franco Angeli, Milano, 2002. -A. L. Tarasco, Beni, patrimonio e attività culturali: attori privati e autonomie territoriali, Editoriale scientifica, Napoli, 2004. -F. Toppetti, Paesaggi e città storica: teorìe e politiche del progetto, Alinea, Firenze, 2011. -AA.VV, Dizionario di Restauro Archeologico, (a cura di LUIGI MARINO), Alinea, 2003. -AA.VV. Oltre il restauro, Restoration and beyond, architetture tra conservazione e riuso, progetti e realizzazioni di A. Bruno 1960-1995 (a cura di M. Mastropietro). Libra. Milano 1996. -D. Calabi, Storia della città: l'età contemporanea, Marsilio editori, Venezia, 2005. -R. Hunter, The Preservation of Places of Interest or Beauty, Manchester University Press, Manchester, 1907. -A J.Brown, Georgian and Victorian Southampton, The city of Southampton society, Southampton, 1983. -L.A. Burgess, H.S. Faircloth, Historical perspective of Southampton, Education committee of the County Borough of Southampton, Southampton, 1954. -A. Burnside, A Palladian Villa in Bristol Clifton Hill House and the People who Lived There, University of Bristol Press, Bristol, 2008. -D. Cruickshank, A guide to the Georgian buildings of Britain & Ireland, George Weidenfeld and Nicolson Ltd, Londra, 1985. -D. Cruickshank, N. Burton, Life in the Georgian City, Penguin Group, Londra, 1990. -P. Kilby, Southampton through the age, Computational Mechanics Publications, Ashurts Lodge, 1997. -R. R. Lawrence, T. Chris, The Period House: Style, Detail & Decoration, 1774 to 1914, Phoenix, Londra, 1998. -J.C. Loudon, Encyclopaedia of Cottage, ferm and villa architecture and furniture, 1835. -R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell'Ottocento, Elemond Electa - Mondadori, Milano, 1989. -S. Muthesius, The english terraced House, Yale University Press, Londra, 1982. -P Nicholson, The Elements and Practice of Carpentry, Joinery, Bricklaying, Masonry, Slating, Plastering, Painting, Smithing, and Turning : Containing a Full Description of the Tools ... and Co- pious Directions for Their Use, with an Explanation of the Terms Used in Each Art, and an Introduction to Practical Geometry, J. Taylor, 1812. -S. Parissien, Regency Style, Phaidon Prees, London, 1992. -S. Parissien, The Georgian house, Aurum Press, London, 1995. N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Ei-naudi, Torino, 1992. -N. Pevsner D. Lloyd, Buildings of England: Hampshire and the Isle of Wight, Penguin Books Ltd , London, 1967. -D. Pilcher, The regency style, 1800-1830, Somerset Publishers, Londra, 1977. -S.E. Rasmussen, London, The unique city, Jonathan Cape, Londra, 1948. -J. Soane, Royal Academy Lactures, 1809. -A. Temple Patterson, A history of Southampton 1700-1914, volume one: an oligarchy in decline 1700-1835, University press of Southampton, Southampton, 1966. -A. Temple Patterson, Southampton A biography by A. Temple Patterson, Western printing services Itd, Bristol, 1970. -I. Ware, The Plans, Elevations, and Sections of Houghton in Norfolk, 1735. -Southampton Guide 1781, King's College Chapel, Cambridge, 1781. Riviste: -S. Della Torre ,11 progetto di una conservazione senza barriere, in "Tema" n 1/1998. -S. Della Torre, La Carta del Rischio e la pratica della Conservazione, iri'Arkos", n.1/2000. -S. Della Torre, G. Minati, Conservazione e manutenzione del costruito, in "Il progetto sostenibile", n. 2 febbraio 2004. -S. Della Torre, F. Pianezze, V. Pracchi, Efficienza energetica e patrimonio architettonico: stato dell'arte e prospettive di ricerca, in Arkos n. 22/2010. -C. Fontana, Recupero e sostenibilità, in "Il progetto sostenibile", n.2 febbraio 2004. -P. Marconi, Il restauro architettonico in Italia, oggi, in ''Casabella" n. 636. -O. Niglio, Le carte del restauro, AU revista arquitectura y urbanismo, Instituto Superior Politecnico José A. Echevarria, La Habana, Cuba, 2012. -V. Pracchi, Cultura della sicurezza e specificità dell'intervento sull'esistente: intuizionisti versus empiristi, in "Tema" n.1 /2001. M. Tanga, Il perchè di una scelta, in "Tema” n. 2/2001. -D. Cruickshank, Targets of enemy bombers and our own demolition men, In "The Independent", 28 Agosto 1995. -A. G. K. Leonard, Carlton Crescent: Southampton's most spectacular regency development, in "Southampton local history journal'1, Autunno 2010, No. 17. -A. G. K. Leonard, Name lingers on, in "Southampton Daily Echo", 14/10/1983. -T. Yorke, Georgian Houses, in Letting Update Journal, Londra, Luglio 2011. -Southampton and district: valuable residential, commercial and other properties and frrehold ground rents, Giovedì 10 Ottobre 1899. -Southampton’s first town planning scheme, in "Southampton Daily Echo", 14.1.41. Atti di convegni: -G. C. Argan, intervento di apertura del 9°Convegno-Congresso ANCSA “Progettare la città esistente", Lucca-Pietrasanta, novembre 1983. -S. Della Torre, "Manutenzione" o "conservazione"? La sfida del passaggio dall'equilibrio al divenire, in AA.W, ''Ripensare alla manutenzione. Ricerca, progettazioni, materiali, tecniche per la cura del costruito", Atti del convegno di Bressanone "Scienza e Beni culturali", Arcadia Ricerche, Venezia, 2000. -L. Feifer, Sustainability Indicators in Buildings. Identifying Key Performance Indicators, in PLEA 2011, Conference Proceedings of the 27th Conference on Passive and Low Energy Architecture, Louvain-la-Neuve, Belgium, 13-15 July 2011. -P. Gazzola, Presentazione "The monument for the man", records of the II International Congress of Restoration, ICOMOS; Venezia 25-31 maggio 1964. -P. Gazzola, R. Pane, Proposte per una carta internazionale del restauro, II International Congress of Restoration, ICOMOS; Venezia 25-31 maggio 1964. -M.L. Germanà, La gestione sostenibile dell'ambiente costruito: la manutenzione dall'edificio alla città, in Fiore V., De Joanna P. (a cura di), "Urban maintenance as strategy for sustainable development", atti del convegno internazionale, Napoli, 29 novembre 2002, Liguori, Napoli 2002. -O. Niglio (2012), Paisaje cultural urbano e identitad territorial, Atti del 2° Cologuio Red Internacional de pensamiento crítico sobre globalización y patrimonio construido (RIGPAC), Firenze 12-14 luglio 2012, Roma 2012. -G. Perbellini, What conservation of our historical and environmental heritage for the new millennium - Quale conservazione del patrimonio storico ed ambientale per il nuovo millennio in: Cultucadses, proceedings of the meeting on fortifications - Pirano 2000 / Venice 2001. -Centri storici, turismo e viabilità primaria, in: Atti della XXV conferenza del traffico di Stresa. Milano 1968. Documenti ufficiali e normative: -Carta C.N.R. (Conservazione e Restauro degli OggettidArte e di Cultura), 1987. -Carta di Atene, punto primo, 1931. -Carta di Machu Picchu, 1978. -Carta europea del patrimonio architettonico di Amsterdam 1975. -Carta internazionale per la salvaguardia delle città storiche, Washington, 1987. -Carta internazionale sulla conservazione ed il restauro dei monumenti e dei siti, Venezia, 1963. -Commissione della Comunità Europea, Comunicazione della commissione al consiglio europeo e al parlamento europeo. Una politica energetica per l'Europa, Bruxelles, 2007 [SEC(2007)12]. -Commissione Europea, (2010), Energy-efficient Buildings PPP Multi-annual Roadmap and Longer Term Strategy, Commissione Europea, Luxembourg. -Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED), Rapporto Brundtland, Our Common Future, 1987. -Comunicazione della Commissione, del 19 ottobre 2006, "Piano d'azione per l'efficienza energetica: concretizzare le potenzialità" [COM(2006) 545 - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale]. -Convenzione per la salvaguardia del patrimonio architettonico dell'Europa, Granada, 1985. -Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale,Parigi,1972. -Dichiarazione di Amsterdam 1975. -European Council, Directive 2002/91/EC of the European parliament and the council of 16 December 2002 on the energy performance of buildings, Official Journal of the Communities, 2002. -European Council, "2010/31/EU of the European parliament and the council of 19 May 2010 on the energy performance of buildings (recast)". -European Council, "2012/27/UE of the European parliament and the council of 25 October 2012 on the energy performance of buildings -Principi per la conservazione ed il restauro del patrimonio costruito, Cracovia, 2000. -Protocollo di Kyoto, 1997. -Raccomandazione Unesco sul paesaggio storico urbano, Parigi 2001. -SCIENTIFIC COUNCIL OF EUROPA NOSTRA, Finai Resolution of the Symposyum Fortification and Archeology Prague 10/14.09.2000, in Europa Nostra Bulletin 55, Verona, 2001. -Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia, approvata dal CIPE il 2 agosto 2002 con Deliberazione n. 57, Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2002, supplemento ordinario n. 205, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio. -Ancient Monuments and Archaeological Areas Act 1979. -DECC, Carbon Plan, Aprile 2013. -DECC, Carbon Trust, Building the future today, 2009. -DECC, Energy Efficiency Strategy November 2012 and Energy -Efficiency Strategy 2013 Update, DECC, Dicembrer 2013. -DECC, The Future of Heating, Marzo 2012. -Departement for Business Innovation & Skils, Energy white paper 2003: our energy future - creating a low carbon economy, 16 Dicembre 2003. -Department for Communities and Local Governments, Building Regulations - Part L: Approved Document L2A - New Buildings other than dwellings, Marzo 2014. -Department for Communities and Local Governments,Building Regulations - Part L: Approved Document L2B - Existing Buildings other than dwellings, Marzo 2014. -Department for Communities and Local Government, Code for Sustainable Homes and Energy Performance of Buildings: Cumulative and Quarterly Data for England, Wales and Northern Ireland up to end of December 2013, Febbraio 2014. -Department for Communities and Local Government, Code for Sustainable Homes: Technical Guide November 2010, Novembre 2010. -Department for Communities and Local Government, Improving the energy efficiency of our buildings, A guide to energy performance certificates for the marketing, sale and let of dwellings, Aprile 2014. -Department for Communities and Local Government, National Planning Policy Framework, March 2012. -Department for Culture, Media and Sport Assembly Government, White paper Heritage Protection for the 21 st Century, Marzo 2007, punto 26. -Department of Energy & Climate Change, Energy Act 2011, 2011. -Department of Energy and Climate Change, The Energy Review", 2006. -Department of Energy & Climate Change, The UK's National Energy Efficiency Action Plan and Building Renovation Strategy, 30 Aprile 2014. -Department of Media, Culture and Sport, Principles of Selection for Listing Buildings, March 2010. Retrieved 25 May 2011. -Department of Secretary of State for Culture, Media and Sport, "Heritage Protection for the 21st Century", March 2007. -Department of the Environment, Transport and the Regions, Climate change: The Uk programme, Novembre 2000. -Department of Trade and Industry, 2007 Energy White Paper Meeting the Energy Challenge, 2007. -Planning (Listed Buildings/Conservation Areas) Act 1990. English Heritage, Energy Efficency and Historic Buildings (EEHB), Application of Part L of the Building Regulations to historic and traditionally constructed buildings, Giugno 2012. -English Heritage, The National Heritage Protection Plan, Action Plan 2011-15, Revision 2: April 2013 - March 2015. -English Heritage, The National Heritage Protection Plan, framework, 2013. -European Council, “2010/31/EU of the European parliament and the council of 19 May 2010 on the energy performance of buildings (recast)“, art.4, comma 3. -European Council, "2012/27/UE of the European parliament and the council of 25 October 2012 on the energy performance of buildings ”, aticolo 4. -Office of the Deputy Prime Minister, Sustainable Communities: Building for the Future, 2003. -Parliament of the United Kingdom, Climate change: taking action. Delivering the Low Carbon transition plan and preparing for a changing climate, 26 Novembre 2008. -The General Power of Competence: Empowering councils to make a difference, Localism Act in November 2011. -The Non Fossil Fuel Obligation (NFFO), 1989. -Town and Country Planning Act 1990. -UK National Plan: Increasing the number of nearly zero energy buildings, Settembre 2012. -Historic Environment Team, Southampton City Council, Old Town Conservation area Appraisal and Management, Dicembre 2008. -Historic Environment Team, Southampton City Council, Carlton Crescent Conservation area Appraisal and Management, Maggio 2013. -Historic Environment Team, Southampton City Council, Old Town West Conservation Area Appraisal and Managemen, Dicembre 2008. -Historic Environment Team, Southampton City Council, Oxford Street Conservation Area Appraisal and Managemen, Ottobre 2010. -Regulatory Reform (Fire Safety) Order 2005. Ricerche e pubblicazioni: -Boriani M., Giambruno M„ Garzulino A, (2011), Studio, sviluppo e definizione di schede tecniche di intervento per l'efficienza energetica negli edifici di pregio, Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA, Rapporto di ricerca. -E. Lucchi, Comportamento energetico degli edifici storici, nor- mativa e prospettive, 20/11/2012, Politecnico di Milano. -M. Rizzi (a cura di), Consigli di risparmio energetico per gli edifici esistenti, Provincia di Udine, 2006. -AA.VV., Ricerca sistema elettrico, Definizione di una metodologia per l'audit energetico negli edifici ad uso residenziale e terziario, Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia e dei Sistemi - DESE, Università di Pisa, Settembre 2011. -Buone prassi per la progettazione energetica-ambientale degli edifici, Approccio e metodologia, Direzione Politiche Attive del lavoro, formazione ed istruzione, Politiche sociali, P.O. FSE Abruzzo 2007-2013. -Eurostat, 2009; Cresme, 2011 ; Fasano, 2011. -Technical guidelines for buildign designers, realizzate da 3E in collaborazione con gli altri partner di progetto nel gennaio 2009. -Towards nearly zero-energy buildings_definition of common principles under thè EPBD, Final report, Ecofys, Politenico di Milano, University of Wuppertal by European Commission, 14 febbraio 2013. -English Heritage, Heritage in local plans: how to create a sound plan under the NPPF. -English Heritage, Heritage Counts 2003:The State of England's Historic Environment, 2003. -English Heritage, Listed Buildings, Retrieved 24 May 2011. English Heritage, Low demand housing and historic environment, Gennaio 2005. -English Heritage, Understanding Place: Conservation Area Designation, Appraisal and Managenment, Giugno 2012. -Digest of United Kingdom energy statistics (DUKES) 2013. -R. MacCullagh, Conservation Areas, The building Conservation Directory 2009. -S. D. Adshead, H. T. Cook, The replanning of Southampton report, Council of the county borough of Southampton, Southampton, 1942. -R.J. Coles, Southampton's historic buildings , City of Southampton Society, Southampton, 1981. -J. Gwynn, London and Westminister improved, 1766. Tesi specialistiche: -S. Bossi, Innovazioni di processo nella conservazione del patrimonio storico architettonico: il ruolo dell'impresa. Formulazione di proposte organizzative e di procedure esecutive per attivare e gestire processi di conservazione programmata, tesi di dottorato di ricerca, Politecnico di Milano, tutor S. Della Torre, A.A. 2005-2009. -M. Di Palma, Analisi critico-interpretativa dei recenti interventi di restauro nel parco archeologico di baia, tesi di dottorato di ricerca in conservazione ei beni culturali ed ambientali, Università degli Studi di Napoli Federico II, XVII ciclo, tutor R. Paone, A.A.2012-2013. -F. Pianezze, L'obiettivo del miglioramento dell'efficienza energetica nel processo di conservazione del costruito storico, tesi di dottorato in Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali, Politecnico di Milano, XXIV ciclo, tutor S. Della Torre, V. Pracchi, A.A. 2012-2013. -M. Stara, Riqualificazione energetica dell'edilizia storica. Criticità e strategie d'intervento, tesi di dottorato di ricerca in Tecnologie per la Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Università degli Studi di Cagliari, XXVI ciclo, tutor C. Giannattasio, G. Desogus, A.A. 2012-2013. -F. P. Turati, La gestione dell'informazione nel processo della conservazione programmata del patrimonio storico-architettonico, Dottorato in Programmazione, Manutenzione, Riqualificazione dei sistemi edilizi ed urbani, Politecnico di Milano, XIX ciclo, relatore S. Della Torre, A.A. 2006-2007. SITOGRAFIA: -www.3encult.eu. -www.bak.admin.ch. -www.efficienzaenergetica.enea.it. -www.epbd-ca.eu. -www.epp.eurostat.ec.europa.eu. -www.europa.eu. -www.governeeproject.eu. -www.bre.co.uk. -www.english-heritage.org.uk. -www.gov.uk. -www.planningguidance.planningportal.gov.uk. -www.oceanvillagesouthampton.com. -www.plimsoll.org. -www.rics.org. www.rth.org.uk. -www.southampton.gov.uk. |
Modify record (reserved for operators) |