polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Learning from tool houses : alternative urbane fra delhi e mumbai

Greta Erba, Alessandro Tonon

Learning from tool houses : alternative urbane fra delhi e mumbai.

Rel. Michele Bonino, Valeria Federighi, Rahul Srivastava, Matias Echanove, Siddharth Pandey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

This is the latest version of this item.

Abstract:

All'interno del contesto asiatico possiamo scoprire formazioni urbane flessibili, tipologie abitative inusuali che legano insieme differenti funzioni attraverso nuove sistemazioni spaziali. Questo succede nelle 'shop-houses', a Singapore e in Malesia, e nelle 'home-factories'in Giappone. Questo impulso al raggruppamento, alla mixitè, al trovare soluzioni ingegnose per ridurre i costi, era presente e in alcuni casi lo è ancora, anche nelle città storiche occidentali, nelle botteghe artigiane con il negozio su strada e l'abitazione al piano superiore.

Questo fenomeno è presente anche in India, con la tipologia abitativa che Matias Echanove e Rahul Srivastava (URBZ) hanno definito tool-house. La tool-house è il prodotto di ambienti efficienti, operosi e vivaci, è la risposta creativa degli abitanti all'indifferenza dello stato e alla povertà, è l'elemento maggiormente caratterizzante l'identità dei quartieri informali asiatici. Le tool-houses sono parte attiva della vitalità della città e la caratterizzano, si affacciano sulle strade brulicanti e contribuiscono ad arricchirne la vita pubblica. Le tool-houses sono casa per più della metà della popolazione di Mumbai e di molte altre città del mondo. Nel contempo sono anche fonte di sostentamento, siti di produzione e di scambio di beni e costituiscono una fetta considerevole dell'economia della città di Mumbai. Sono quindi luoghi intrinseci e vitali per il funzionamento delle città in cui si collocano e per la sopravvivenza degli abitanti meno abbienti.

Questi piccoli edifici dove le funzioni di casa e lavoro coesistono e sono in costante sovrapposizione, ospitano negozi e spazi di vita, laboratori e case e, in questo modo, massimizzano lo spazio e aumentano così il valore d'uso del suolo. Sono luoghi polifunzionali in cui convergono realtà differenti, molteplici, sovrapposte e talvolta fuse, che rafforzano la solidarietà degli abitanti della zona, garantiscono diversità culturale, partecipazione fisica e responsabilità civile. Stabiliscono rapporti di vicinato a scala locale e contemporaneamente tessono relazioni su scala globale attraverso la distribuzione dei loro prodotti in tutto il mondo. Lo spazio viene utilizzato in maniera estremamente flessibile, viene arrangiato in infiniti modi creativi, e il luogo 'tradizionale1 dell'abitare diviene congegno produttivo, estensione degli strumenti del mestiere. Queste case sono suscettibili di trasformazione, cambiano la loro distribuzione secondo l'evoluzione delle attività economiche che ospitano dimostrando un'elevata adattabilità e, di conseguenza, un'alta sostenibilità e capacità di riuso e riciclo delle risorse.

Il profondo coinvolgimento dell'ambiente costruito e dell'attività economica ha generato un particolare tessuto urbano che è allo stesso tempo generico e flessibile. La sua caratteristica più evidente è il suo essere in costante miglioramento, poiché le persone sono portate a reinvestire continuamente nelle loro tool-houses. Dal momento che la casa è anche il luogo di produzione, qualsiasi investimento rafforza la sua capacità produttiva. I residenti investono nelle loro case, spesso scelgono materiali di elevata qualità rispetto a quelli a basso costo. Un investimento in qualità è giustificato dall'aumento del valore d'uso sottoforma di standard di vita più elevati o di miglioramento della capacità di generare profitto della struttura stessa. Inoltre questi quartieri non limitano lo spazio ad uso alcuno, il che li rende estremamente adattabili, intraprendenti e reattivi. Si è creato così un modello di sviluppo incrementale consolidato, autosufficiente e provocatorio.

In questo ambiente, inoltre, l'uso sostenibile delle risorse è cruciale e queste case sono esempi virtuosi dell'uso dei mezzi disponibili localmente.

Una piena accettazione dello 'slum' riteniamo però avverrà solo con la presenza anche di una più profonda diversità sociale ed economica che resta, secondo noi, un problema da risolvere. Se questi insediamenti consentono, da una parte, la mobilità sociale dei migranti rurali, non rispondono però , dall’altra alla domanda abitativa delle classi ricche. Questo riteniamo non sia un problema specifico della tipologia abitativa, ma derivato dall'influenza dell'opinione del governo indiano che ritiene gli slums come vergognosi segni di sottosviluppo inconciliabili con le aspirazioni di un paese a diventare una nazione moderna

e civile. Le tool-houses e in generale il layout fisico degli insediamenti informali non sono infatti certamente espressioni di arretratezza, ma piuttosto modalità di abitare e vivere che stanno facendo in qualche modo ritorno anche nelle città postindustriali contemporanee, e questo è confermato dallo spopolare dei loft per artisti a New York, Tokyo e Londra e dall'attenzione sempre maggiore nei confronti di una sostenibilità totale.

A conferma dell'importanza di questo tema, segnaliamo il risultato di un workshop, organizzato dall'lnstitute of Urbanology in collaborazione con LaSUR, tenutosi a Mumbai e Goa nel Gennaio 2013. Questa discussione multidisciplinare, cui hanno preso parte diversi esponenti della comunità scientifica nel campo dell'architettura, della sociologia, della letteratura, dell'antropologia e dell'urbanistica ha decretato, al termine dell'incontro, il tema della tool-house come centrale nello sviluppo delle future ricerche nell'analisi dei contesti informali.

Relators: Michele Bonino, Valeria Federighi, Rahul Srivastava, Matias Echanove, Siddharth Pandey
Publication type: Printed
Subjects: SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: URBZ - Dharavi - Mumbai - India, CURE INDIA - New Delhi - India, URBZ - Dharavi - Mumbai - India
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3805
Chapters:

INDICE

INTRODUZIONE

Tool-House

Esperienza e metodo

MUMBAI

The Alpha City

Verso una pianificazione esclusiva?

DHARAVI

User-generated City

ANALISI DEL CONTESTO

Made in Dharavi

Porta d'ingresso al mondo urbano

Un modello adhocratico post-industriale

I clusters produttivi

Un modello nascosto di mobilità urbana sostenibile

L'informalità dello spazio pubblico

La Tool-House al centro del sistema

5. CASI STUDIO

Produzione di guanti

Produzione di vasi

Negozio + Ricamo capi d'abbigliamento

Riciclaggio plastica

Produzione di capi d'abbigliamento

Vendita ortofrutticola

DELHI

World Class City

SAVDA GHEVRA

Resettlement Colony

ANALISI DEL CONTESTO

Back to the City

Mobilità insostenibile

Modello esclusivo di incertezza

II fallimento della formalità, verso le baraccopoli pianificate

Tool-Houses 'impiantate', il tentativo di CURE

CASI STUDIO

Produzione di borse in tessuto

Produzione di pantaloni

Negozio

Produzione di buste di carta

Produzione di piatti di carta

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

LIBRI DI TESTO

Awan Nishat, Schneider Tatjana, Till Jeremy, Spatial Agency: Other Ways of Doing Architecture, Routledge, London, 2011.

Boano Camillo, Hunter William, Newton Caroline (a cura di), Contested Urbanism in Dharavi, University College London, London, 2013.

Boo Katherine, Belle per sempre, Piemme, Milano, 2013.

Burdett R., Sudjic D., The Endless City, Phaidon, London, 2008.

Davis Mike, Il Pianeta degli Slum, Milano, Feltrinelli, 2006.

Echanove Matias, Beyond the Informal: Reconceptualizing Mumbai's urban development, MPIMMG, Gottingen, 2013.

Friedman Yona, L'architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà, Bollati Boringhieri, Torino, 2009.

Forni Elisabetta, La città di Batman. Bambini, conflitti, sicurezza urbana, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

Grima Joseph (a cura di), Adhocracy, Istanbul Design Biennal, 2012.

Jacobs Jane, Vita e Morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino, 2009

Kalpana Sharma, Rediscovering Dharavi, Penguin Books India, New Delhi, 2000.

Mehta Suketu, Maximum City, Einaudi, Torino, 2012.

Roberts Gregory David, Shantaram, Neri Pozza, Vicenza, 2013.

Saskia Sassen, Le città nell'economia globale, Il Mulino, Bologna, 1994.

Saunders Doug, Arrival Cities: how the largest migration of our story is reshaping our world, Pantheon, 2011.

Signorelli Amalia, Antropologia urbana, Guerini e Associati, Milano, 1999.

Sridhar Kala Seetharam, Kashyap, State of India's Cities: An assessment of urban conditions in four mega cities, PAC, 2012.

Srivastava Rahul, Echanove Matias, The Slum Outside, Strelka Press, 2014.

Srivastava Rahul, Echanove Matias, The Village Inside, in Stephen Goldsmith, Lynne Elizabeth,

Michael Sorkin, What we see: advancing the observation of Jane Jacobs, New Village Press, New York, 2010.

Turner John F.C., Fichter Robert (a cura di), Freedom to Build, Collier Macmillan, London, 1973.

Un-habitat (a cura di), The challenge of slums. Global Report on Human Settlements, Earthscan Publications.

PERIODICI, REPORT E SAGGI

Alejandro Aravena, Quartiere di abitazione Quinta Monroy -Elemental, Iquique, Cile, in Casabella n° 742, 83-90, Aprile 2006.

Ananya Roy, Why India Cannot Plan Its Cities: Informality, Insurgence, and the Idiom of Urbanization, in Planning Theory, vol. 8, 76-87, 2009.

Beardsley John, Urban Acupuncture: Caracas, in Harvard Design Magazine, spri-summ, 38-39, 2008.

Bombay First, McKinsey Report, Vision Mumbai, transforming Mumbai into a world-class-city, Mumbai, 2003.

Brillembourg Alfredo, Klumpner Hubert, SLUM Lifting: Informal Toolbox for a new architecture, in Lotus n° 143, 54-55,2010.

Cacciari Paolo, Paesaggio e decrescita, in Eddyburg, Novembre 2012.

CURE, SPAK, Final impact report, Savda Ghevra, 2013.

Di Caro Giuliano, Mumbai-Bombay. Il Sogno Indiano, in Dialoghi internazionali, 106-109, Settembre 2007.

Forni Elisabetta, La città sostenibile. Oltre gli slogan, in Nuvole 47, Luglio 2013 Grima Joseph, URBZ Urbanistica collettiva, in Domus, n° 955, Febbraio 2012.

Hart Keith, Informal Income opportunities and Urban employment in Ghana, in The journal of modern African Studies, vol. 11, March 1973.

IKSV, Adhocracy Projects, in New City Reader, n° 08, January 2013.

Jacobson M., Bendiksen J., Dharavi, Mumbai's shadow city, in National Geographic, May 2007.

Matias Echanove, Rahul Scrivastava, Taking the slum out ofslumdog, New York Times, February 2009. Mehrotra Rahul, Re-thinking the informal city, in Area, n° 128, 6-11, Maggio 2013.

MHT,mHS, Collaborative study on Savda Ghevra. Resettlement Colony. Re-thinking Resettlement colony, Savda Ghevra, 2011.

Odel Jeffries, Philip Lyons, Bo Tang, Belgin Bodur, Savda Ghevra Resettlement Colony. Landscape of Change, London Metropolitan University, Delhi, 2008.

Sennett Richard, The Open City, in LSEcities, November 2006.

Sparc, Krivia, Re-Dharavi, Mumbai, 2010.

Sugandhi Baliga, Poornima Dorè, Durang Basu Mullick, Experiences of working on urban planning and governance projects within the urban poverty & livelihoods portfolio, Tata Trust, Delhi, 2011.

Urban Age, Urban india: understanding the maximum city, The London School of Economics, London, 2007.

Yardley Jim, In One Slum, Misery, Work, Politics and Hope, The New York Times, December 2011.

TESI DI LAUREA

Caruso Ignazio, Necessità e potenzialità del riuso in uno slum indiano, rei. Nuccia Maritano Comoglio, Politecnico di Torino, 2008.

Francesco Strocchio, Alberto Bottero, New transit camp social club: un processo di progettazione informale a Dharavi, Mumbai, rei. Michele Bonino, Politecnico di Torino, 2010.

Alcamo Serena Stella, Bosco Daniela, Federighi Valeria, Increasing open space in Dharavi: processo di progettazione incrementale in uno slum di Mumbai, rei. Bonino Michele, Politecnico di Torino, 2011.

Granbom Frida, Ljunghusen Emeli, Informal housing markets and redevelopment - a case study of Dharavi, rei. Olander Stefan, Lund University Sweden, 2011.

Ardesio Giacomo, A Swarming City. Patterns of Interference, rei. Cattaneo Elisabetta, Politecnico di Milano, 2012.

SITOGRAFIA

www.academia.edu

www.airoots.org

www.bmcmumbai.org.in

www.cureindia.org

www.dharavi.org

www.dharavimarket.com

www.delhi.gov.in

www.delhimetrorail.com

www.urbz.net

www.incrementalcity.wordpress.com

www.julia-king.com

www.microhomesolutions.org

www.mmrda.maharashtra.gov.in

www.lsecities.net

www.sparcindia.com

www.subtopia.blogspot.it

www.thefunambulist.net

www.unhabitat.org

www.urbanology.org

FILMOGRAFIA

Megacities - Mumbai (documentario), National Geographic, 2007.

Slumdog Millionaire, Danny Boyle, Regno Unito, 2008.

Slumming it (documentario), Kevin McCloud, 2010.

Lunchbox, Ritesh Batra, India, 2013.

Documentary on Savda Ghevra (documentario), Habitat for Humanity, 2014.

Welcome to india - Part 1 (documentario), BBC, 2012

Welcome to india - Part 2 (documentario), BBC, 2012

Welcome to india - Part 3 (documentario), BBC, 2012

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)