polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuove esigenze abitative e senior cohousing per anziani

Zografoula Koupa

Nuove esigenze abitative e senior cohousing per anziani.

Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Lo sviluppo di questa tesi ha come obiettivo principale lo studio e la realizzazione di un progetto, una struttura dedicata ad un gruppo di persone con particolari esigenze sociali, sanitarie ed ambientali, la terza età. Oggi gli anziani costituiscono una grande percentuale di popolazione mondiale, la quale sta crescendo negli anni, ed insieme al cambiamento della società, le loro esigenze si considerano oggi più’ che mai. E’ arrivato il momento che in termini di progettazione anche le persone di questa età possono godere di qualità di vita sociale, sanitaria ed ambientale.

Siamo partiti da studi teorici e sviluppi di concetti di due grandi categorie, quali della sanità e residenza per gli anziani e della bioclimatica arrivando all’approccio progettuale nel caso studio.

Nel primo capitolo, si è studiato il tema della sanità per gli anziani nel paese di studio, la Grecia, con tutte le forme di assistenza sanitaria, le esigenze abitative degli anziani oggi, le residenze sanitarie assistenziali (RSA), le tipologie di residenza per gli anziani arrivando alla forma residenziale di Cohousing ed il Senior Cohousing, esempi di senior cohousing mondiali ed infine il tema del Ambient Assisted Living (AAL).

Nel secondo capitolo, passiamo al tema della bioclimatica, le origini della bioclimatica, l’approccio bioclimatico alla progettazione, arrivando al Club di Roma ed i cambiamenti climatici, i parametri che caratterizzano la progettazione di un edificio bioclimatico, i principali sistemi passivi per il riscaldamento ed il raffrescamento passivo ed infine esaminando le tradizionali architetture bioclimatiche nell’antichità nella regione della Grecia.

Nel terzo ed ultimo capitolo, si arriva all’esperienza progettuale ipotizzando una residenza Cohousing per anziani a Nuova Mihaniona, (Salonicco, Grecia). Inizialmente si studia l’evoluzione della popolazione residenziale del paesino e di seguito si fa l’analisi di sito per quanto riguarda il clima locale studiando le variabili come le temperature, l’umidità ed il vento. Dopo lo studio delle ombre del nuovo edificio rispetto agli edifici esistenti, segue una descrizione delle idee progettuali e delle scelte d’intervento insieme allo studio solare e quello della ventilazione naturale del edificio. Infine si chiude con le scelte progettuali e dei materiali per il progetto che rispondono nei requisiti di sostenibilità.

Lo sviluppo di progetti di nuova edificazione e di recupero deve essere a nostro avviso ispirata ai principi dell’architettura bioclimatica. Tale approccio oltre a rispondere alle esigenze nel rispetto dell’ambiente e di mitigazione dei cambiamenti climatici tende a realizzare ambienti confortevoli e a “misura d’uomo”, unendo le nuove tecnologie a concetti e regole dieci vengono tramandate dalla tradizione edilizia storica e dall’architettura vernacolare. Nei paragrafi seguenti, dopo un richiamo al tema del cambiamento climatico e le azioni necessarie per la sua mitigazione, si analizzano i principali sistemi passivi per la climatizzazione estiva ed invernale, l’uso del verde ed il rapporto tra l’edificio ed elementi del clima e l’ambiente.

Sono esaminati i temi del riscaldamento e raffrescamento passivo soprattutto in relazione alla radiazione solare e al vento. Inoltre si sono presi in esame le tradizioni del costruire nell’antichità’ nell’area geografica in cui viene sviluppato in Grecia. Tali considerazioni sono in seguito sviluppate ed applicate nel progetto in caso studio.

Lo sviluppo della tesi consiste nella applicazione ad un caso concreto le considerazioni teoriche sviluppate nei capitoli.

Sulla base delle considerazioni fatte sul invecchiamento della popolazione in Grecia, fenomeno per altro comune mina l'area europea, si propone una forma di residenza ispirata agli esempi più’ avanzati, sopratutto nord europei. Il progetto inoltre si basa sull’analisi delle considerazioni locali sia da un punto di vista dei servizi, sopratutto nel rapporto a la struttura ospedaliera già’ presente, sia dal punto di vista climatico e ambientale.

A seguito di considerazioni di carattere urbanistico, demografico e sociale, viene sviluppato con l’analisi del sito, con le procedure usuali della progettazione bioclimatica. Sono prese in considerazione le variabili del clima locale, arature, umidità, velocità e direzione del vento ecc. e il progetto edilizio viene conformato rispetto alla natura dell’aria circostante. Nello sviluppo del progetto sono state utilizzate delle tecnologie usuali nell’area e materiali facilmente reperibili e quando possibile naturali. I materiali vengono descritti in relazione alle loro caratteristiche.

L'uso di tecnologie più’ complesse quali la parete ventilata e’ motivato dalle buone prestazioni del sistema sia nel caso invernale che estivo. Secondo l’analisi delle zone climatiche di Koppen, Grecia appartiene alla categoria C (clima imperato). Tale clima presenta una discreta variazione stagionale delle temperature, richiedendo un buon isolamento termico ed in misura ancora maggiore ed un buon comportamento estivo, ad una radiazione solare particolarmente elevata.

Relators: Riccardo Pollo
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AD Green architecture
A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3775
Chapters:

1.INTRODUZIONE

1.1 INTRODUZIONE “SANITÁ”

1.2 SANITÁ NELLA MEDIA ETÀ IN GRECIA

1.2.1 ASSISTENZA DOMICILIARE

1.2.2 ASSISTENZA RESIDENZIALE

1.2.3 ASSISTENZA GIORNALIERA

1.2.4 L’IMPATTO DELLA RISTRUTTURAZIONE E CRISI

1.2.5 LE DIFFERENZE REGIONALI

1.2.6 INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO DELLA GRECIA ED INFORMALE FAMILY CARE

1.2.7 UN’EUROPA CHE INVECCHIA | CONFRONTO TRA I PAESI EUROPEI

1.2.8 PROIEZIONI SU TENDENZE DEMOGRAFICHE FUTURE

1.3 ESIGENZE ABITATIVE DEGLI ANZIANI OGGI (TENDENZE NEGLI ANNI)

1.3.1 RAPPORTO TRA CURA GERONTOLOGICA ED IMPOSTAZIONI DI SOGGIORNI DI LUNGA DURATA

1.4 RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA)

1.4.1 PARALLELISMO MA DIFFERENZA FRA RSA ED OSPEDALE

1.4.2 ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI SPAZI

1.4.3 L’EVOLUZIONE DELLE RSA

1.4.4 LE NUOVE TENDENZE

1.5 TIPOLOGIE DI ABITAZIONI PER ANZIANI

1.5.1 CASE DI RIPOSO

1.5.2 ALLOGGI INTEGRATI

1.5.3 COMUNITÀ ALLOGGIO

1.6 NUOVA TIPOLOGIA ABITATIVA PER GLI ANZIANI: IL COHOUSING (FORME DELL’ABITA¬RE CONDIVISO)

1.6.2 UN VECCHIO SENSO DI COMUNITÀ

1.6.3 COHOUSING E SOSTENIBILITÀ

1.6.4 SVILUPPO E CARATTERISTICHE DEL COHOUSING

1.6.5 PROMOTORI E COMMITTENTI

1.6.6 SENIOR COHOUSING

1.7 ESEMPI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DI SENIOR COHOUSING

1.7.2 ACQUARIOUS, Cossato, Italia

1.7.3 CENTRO HOUSING PER ANZIANI A ROVIGO, Italia

1.7.4 QUAYSIDE VILLAGE, Vancouver, Canada

1.7.5 CRANBERRY COMMONS, Vancouver, Canada

1.7.6 OPUS, LJUNGHUSEN, Skanor, Svezia, 2008

1.7.7 FROM HERE TO ETERNITY, Roskilde, Danimarca, 2009

1.7.8 WOHNFABRIK SOLINSIEME, St. Gallen, Svizzera, 2002

1.7.9 CRONSTETTEN HOUSE, Francoforte, Germania, 2006

1.7.10 WOZOCO, Amsterdam, Olanda, 1997

1.7.11 CASA COLLETTIVA PER ANZIANI HEILIGGESTKIRCHE, Postdam, Germania

1.7.12 SILVER SAGE, Boulder, Colorado, 2007

1.8 AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) DOMOTICA E ANZIANI

1.8.2 DOMOTICA E IMPLICAZIONI SOCIALI

1.8.3 INTELLIGENTI INTERFACCE PER UTENTI

2. INTRODUZIONE “L’APPROCCIO BIOCLIMATICO”

2.1 ORIGINI DELLA BIOCLIMATICA

2.2 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE – ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

2.2.1 I PRINCIPI FONDAMENTALI PER UNA PROGETTAZIONE BIOECOLOGICA

2.3 CLUB DI ROMA | CONFERENZE | COLLASSO AMBIENTALE - TIPPING POINT

2.3.1 CONFERENZA DI RIO DE JANEIRO 1992

2.3.2 DEFINIZIONE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

2.3.3 VERSO I TIPPING POINT

2.4 PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA A SCALA DI EDIFICIO

2.4.1 I PARAMETRI CHE CARATTERIZZANO LA PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO BIOCLIMATICO

2.5 L’EDIFICIO SOLARE PASSIVO

2.5.1 RISCALDAMENTO PASSIVO

2.5.1.1 A GUADAGNO DIRETTO

2.5.1.2 A GUADAGNO INDIRETTO

2.5.1.3 A GUADAGNO ISOLATO

2.5.1.4 COMPONENTI DI CONTROLLO - SCHERMATURE

2.5.2 RAFFRESCAMENTO PASSIVO - VENTILAZIONE NATURALE

2.5.2.1 EFFETTO CAMINO E CAMINO SOLARE

2.5.2.2 SERBATOI DI ARIA FRESCA

2.5.2.3 TORRI DEL VENTO

2.5.2.4 EFFETTO DELLA PRESSIONE

2.5.2.5 CONDOTTI SOTTERRANEI

2.5.2.6 OMBREGGIATURA DA STRAPIOMBI, PERSIANE E TENDE

2.5.2.7 OMBREGGIATURA DEL TETTO

2.5.2.8 OMBREGGIATURA DA ALBERI E VEGETAZIONE

2.5.2.9 ISOLAMENTO

2.6 ARCHITETTURE BIOCLIMATICHE NELL’ANTICHITÀ

2.6.1 A PARTIRE DALL’ANTICA GRECIA

2.6.2 DELOS (NEI PRESSI DI MYKONOS NELLE CICLADI ) - LA CITTÁ SOLARE COSTRUITA SU PENDIO (V SECOLO A.C.)

3. INTRODUZIONE “L’ESPERIENZA PROGETTUALE: COHOUSING PER ANZIANI A NUOVA MIHANIONA ( SALONICCO, GRECIA)”

3.1 AREA DI PROGETTO - NEW MIHANIONA (EST THESSALONIKI)

3.1.1 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENZIALE DEL PAESINO

3.2 ANALISI DI SITO

3.2.1 IL CLIMA

3.2.1.1 IL CLIMA IN GRECIA

3.2.1.2 ENERGIA SOLARE

3.2.2 ANALISI CLIMATOLOGICA DI THESSALONIKI

3.2.2.1 ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE MEDIE MASSIME MENSILI (°C)

3.2.2.2 ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE MEDIE MINIME MENSILI (°C)

15.2.1.3.3 ANDAMENTO DELL’UMIDITÀ RELATIVA MEDIA MENSILE

15.2.1.3.4 LA RADIAZIONE SOLARE

3.2.2.3 ANDAMENTO DELL’UMIDITÀ RELATIVA MEDIA MENSILE

3.2.2.4 LA RADIAZIONE SOLARE

3.2.2.5 RADIAZIONE SOLARE MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE [KWH/(M2.MO)]

3.2.2.6 RADIAZIONE SOLARE MEDIA DIFFUSA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE [KWH/(M2.MO)]

3.2.2.7 CARTA SOLARE DI THESSALONIKI

3.2.2.8 ORBITA SOLARE PER LE REGIONI GRECHE CON LATITUDINE 40°N

3.2.2.9 IL VENTO

3.2.2.10 FREQUENZE MENSILI

3.3 LOCALIZZAZIONE DELL’AREA - NEW MIHANIONA, THESSALONIKI, GRECIA

3.4 RETE STRADALE E VIE DI COMUNICAZIONE

3.5 STUDIO DELLE OMBRE DI PROGETTO

3.6 IDEE PROGETTUALI E SCELTE D’INTERVENTO

3.6.1 SUDDIVISIONE DEL LOTTO E FORMA DELL’EDIFICIO

3.6.2 SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI INTERNI

3.6.3 CONCEPT PROGETTUALE E TETTO PIANO

3.6.4. COMPOSIZIONE DEI SINGOLI ALLOGGI

3.6.5 SPAZI COMUNI

3.6.6 AREA SOGGIORNO E PRANZO

3.6.7 BIBLIOTECA E SALA RIPOSO

3.6.8 AREA FISIOTERAPIA/GINNASTICA E LAVANDERIA

3.6.9 STUDIO SOLARE

3.6.10 VENTILAZIONE NATURALE

3.7 SCELTE PROGETTUALI E DEI MATERIALI

3.7.1 STRUTTURA PORTANTE

3.7.2 PARETE VENTILATA

3.7.3 ISOLAMENTO

3.7.4 RIVESTIMENTO DELLA FACCIATA

3.7.5 SOLAI

3.7.6 ISOLAMENTO DEL SOLAIO

3.7.7 TETTO GIARDINO

3.7.8 INVOLUCRO TRASPARENTE

3.7.9 SCHERMATURE OSCURANTI

3.7.10 IMPIANTI CON SISTEMA DI COGENERAZIONE

4. BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

- V. Olgyay, A. Olgyay, PROGETTARE CON IL CLIMA: UN APPROCCIO BIOCLIMATICO AL REGIONALISMO ARCHITETTONICO, Franco Muzzio Editore, 1981

- G. Allen, M. Morro, L. Burro, REPERTORIO DEI MATERIALI PER LA BIOEDILIZIA, Maggioli Edizioni, 2001

- JRanders, 2052 SCENARI GLOBALI PER I PROSSIMI QUARANTANNI RAPPORTO AL CLUB DI ROMA, Edizioni Ambiente, Milano, 2012

- AK Athienitis e M. Santamouris, THERMAL ANALYSIS AND DESIGN OF PASSIVE SOLAR BUILDINGS, Earth-scan, 2002

- M. Trabucchi, E. Brizioli e F. Pesaresi, RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, Il Mulino editore, Bologna, 2002

- E. Arbizzani e R. Di Giulio, RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE Maggioli Edizioni, 2002

- A. Sapio, FAMIGLIE, RETI FAMILIARI E COHOUSING: VERSO NUOVI STILI DI VIVERE, DEL CONVIVERE DELL’ABITARE, Angeli, Milano, 2010

- M. Grosso, IL RAFFRESCAMENTO PASSIVO DEGLI EDIFICI, Maggioli, Rimini, 1997

- G. Tessarin,Tesi: NUOVO CENTRO RESIDENZIALE DI COHOUSING PER ANZIANI, 2013

- C. Durrett, SENIOR COHOUSING HANDBOOK,2ND ed I. Gabriola, Canada: New Society Publishers, 2009

- Bamford, Lennon, Greg, Lea., COHOUSING AND RETHINKING THE NEIGHBOURHOOD: THE AUSTRALIAN CONTEXT, 2008

- W.H Thomas, M.D., prolouge.ll IN SENIOR COHOUSING HANDBOOK, 2ND ed, by Charles Durrett, p.9. Gabriola Island, Canada: New Society Publishers, 2009

SITOGRAFIA

- S. Marino/‘Ergonomia e bioarchitettura” - http://www.integronomia.it - http://w3.uniromal.it

- “Passive Solar Design for the Home, energy efficiency and renewable energy” - http://www.nrel.gov

- “Principi base del riscaldamento solare passivo e sistemi solari passivi” - http://www.arch.unige.it - “Sistemi solari passivi e attivi” - http://www.architettura.unina2.it

- “Raffrescamento e controllo della ventilazione in ambienti confinati” - http://www.arch.unige.it/did/12/architettura

- “Ventilazione Naturale” - http://www.iuav.it

- “M.A. Kamal, An Interview of Passive Cooling Techniques in Buildings: Design Concepts and Architectural Interventions” - http://constructii.utcluj.ro/ActaCivilEng

- A. Roditi, “Bioclimatic Architectural Design: the architect’s contribution to energy saving” - http://www.archi-tect-lab.com

- D. Vaiou, D. Siatitsa, “Current Organisational Framework of Elderly Care Services Greece” - http://www.cost-is1102-cohesion.unire.it

- E. Moukanou, “Social Care Services for the Elderly in Greece: Shifting the Boundaries?” - http://www.lse.ac.uk/eu-ropeanlnstitute/research/hellenicObservatory

- “Services for older people in Europe, Facts and figures about long term care services in Europe” - http://ec.europa.eu/ health

- “The solid facts Home Care in Europe, R. Terricone e A.D Tsouros” - http://www.euro.who.int

- “End-of-Life Care for Older People in Acute and Long-Stay Care Settings in Ireland” - http://www.ncaop.ie

- “G. Holtzman, Introduction to Cohousing and the Australian Context” - http://nararaecovillage.com/images/down-loads/Cohoiising-Gilo-Holtzman

- C. Rocker, M. Ziefle, A. Holzinger, “Social Inclusion in Ambient Assisted Living Environments: Home Automation and Convenience Services for Elderly User, In: Proceedings of the International Conference on Artificial Intelligence” (ICAI’ 11), Vol. 1, July 18 - 20, Las Vegas, NV, USA - http://www.comm.rwth-aachen.de

- Indagine sociologica “Ambiena debole” - http://www.domotica.it

- “Studi di traffico per la nuova strada KARDIA-MICHANIONA” - http://eureka.lib.teithe.gr: 8080

- Camera tecnica di Grecia, formazione revisori dei conti energia, materiali didattici, l’ispezione degli edifìci A, Argomento: DE3, clima e ambiente interno, progettazione edilizia bioclimatica, Prima edizione 2011 - http://portal.tee.gr

- A. Alexopoulou, “Misure radiazione solare e calcoli di energia elettrica pro://invenio.lib.auth.gr

- “Ke.na.k” (re, “Effetti di nubi e delle sospensioni atmosfiona2012/10/eschilo-solo-gli-stolti-sceglierebbero.hg

- http://wvvw.knaufinsulation.gr

- http://www.monopt/UscrsFiles/sa/jocumcnts/articles/2011-04-93

- http://www.marsonclaudio.it/impianti/impianti-riscaldamento-tradizionali

- http://it.wikipedia.org/wiki/Sviluppo_sostenibile

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)