Claudia Cerioni
Un piano per il nuovo parco della valle Antrona - Nuovi paradigmi di conservazione e ddi sviluppo di un paesaggio alpino.
Rel. Claudia Cassatella, Emma Salizzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE Nel 2013 l'Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola ha avviato un nuovo progetto per il Parco Naturale dell'Alta Valle Antrona: le intenzioni dell'Ente sono quelle di riattivare la valle sotto diversi profili (economici, insediativi, ambientali) al fine di formulare un nuovo Piano d'Area in concomitanza con i nuovi criteri di conservazione della natura e nel rispetto della biodiversità di questo territorio. L’articolazione del percorso di studio sulla valle è iniziato con l’analisi dei caratteri e delle prospettive dei contesti alpini in Italia e in Europa, che vedono sempre più spesso l’applicazione dei nuovi paradigmi di conservazione delle Aree Protette del XX secolo propugnate nel V Congresso Mondiale dei parchi dello IUCN (ndr. “Benefits beyond boundaries”) e che si possono riscontrare in diverse esperienze di pianificazione dei Parchi Europei, ma anche Italiani: a tal proposito la pianificazione delle Aree Protette francesi è risultata efficace per la sua innovatività di implementazione della tutela e conservazione attiva dell’ambiente. Il lavoro di ricerca è incentrato quindi sulle prospettive di sviluppo del Nuovo Parco dell’Alta Valle Antrona, e sulle strategie di tutela e valorizzazione che l’Ente promotore può implementare. Similarmente a come si presentano oggi le valli alpine più marginali, la Valle Antrona è in cerca di ri-disegnare il suo futuro cogliendo nelle risorse culturali di antico impianto e nell’unicità del suo patrimonio naturalistico prospettive di sviluppo durature, di qualità e dinamiche, che trasformino il suo territorio cristallizzato in una memoria prettamente “montanara" in un’area appetibile, vivibile e bella. |
---|---|
Relators: | Claudia Cassatella, Emma Salizzoni |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UF Parchi U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3751 |
Chapters: | INTRODUZIONE Parte I - SCENARI E PARADIGMI DI RIFERIMENTO 1 II contesto alpino: caratteri e prospettive 1.1 Potenzialità per lo sviluppo delle Terre Alte 1.2 Stereotipi da superare e verità confermate 1.3 Nuovi abitanti per la rinascita delle Alpi 1.4 II ruolo della CIPRA e la Convenzione delle Alpi 1.5 Le Valli Ossolane nello scenario alpino piemontese 1.6 II caso studio: la Valle Antrona e le prospettive di sviluppo 2 I nuovi paradigmi di conservazione della natura 2.1 Orientamenti internazionali per la salvaguardia delle Aree Protette 2.2 La Legge 6 dicembre 1991, n.394 Legge quadro sulle aree protette - finalità e ruoli dei parchi 3 Esperienze di pianificazione dei Parchi nei territori alpini 3.1 I Parchi Naturali Regionali francesi 3.1.1 Un modello innovativo di conservazione della natura, tra responsabilizzazione e controllo 3.1.2 Un esempio di PNR alpino: il Parc Naturel Régional du Massif des Bauges 3.2 Parchi Naturali Regionali italiani 3.2.1 Soggetti pionieri per la conservazione della natura 3.2.2 Un esempio di PNP alpino: il Parco Naturale Provinciale Adamello-Brenta (TN) Parte II - IL CASO STUDIO DELLA VALLE ANTRONA 4 Analisi del quadro strutturale e paesaggistico della Valle Antrona 4.1 I fattori fisici, morfologici ed ecosistemici 4.1.1 Tavola sintetica delle analisi della Valle 4.2 I fattori insediativi e infrastrutturali 4.2.1 Tavola sintetica delle analisi della Valle 4.3 I fattori percettivi e identitari 4.3.1 Tavola sintetica delle analisi della Valle 4.4 I fattori socio-economici 4.5 Tavola di sintesi interpretativa delle analisi dei fattori 5 Analisi del quadro pianificatorio 5.2 Piani territoriali e urbanistici 5.3 Verifica di coerenza tra i Piani vigenti Parte III- UN QUADRO STRATEGICO PER IL NUOVO PARCO DELLA VALLE ANTRONA 6 Gli scenari di riferimento proposti 6.1 Gli obiettivi dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola 6.2 L'intervista all’Ente Parco 7 La proposta: un quadro strategico per il nuovo PNR dell’Alta Valle AntronaObiettivi generali 7.2 Strategie 7.3 Azioni e implementazione degli scenari: chi-cosa-come Bibliografia |
Bibliography: | RIFERIMENTI SCIENTIFICI -Beltrame M„ Sartori P. (a cura di) (2011), Bibliografia dei Parchi Piemontesi, Torino: Regione Piemonte. Settore Pianificazione e Gestione delle Aree Naturali Protette. -Camoli V., Very F„ Fasoli V. (a cura di) (1997), Le Alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera - Les Alpes. Histoire et perspectives d'un territoire transfrontalier, Celid, Torino. -Cassatella C., Dall'Ara E., Storti M. (a cura di) (2007), L'opportunità dell’innovazione. Luoghi e Paesaggi, Collana del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica, University Press, Firenze. -Corrado F, Porcellana V. (a cura di) (2010), Alpi e ricerca. Proposte e progetti peri territori alpini, FrancoAngeli Ed, Milano. -Corrado F. (a cura di) (2010), Ri-abitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo, Eidon Ed, Genova. -Corrado F„ Dematteis G., Di Gioia A. (a cura di) (2014), Nuovi Montanari. Abitare le Alpi del XXI secolo, FrancoAngeli Ed, Torino. -Corrado F., Di Bella E., Porcellana V. (a cura di) (2013), Nuove frontiere della ricerca per i territori alpini, FrancoAngeli Ed., Milano. -Dansero E., Lanzano C., Tecco N. (a cura di) (2013), Sguardi incrociati, nature svelate: aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana, FrancoAngeli Ed., Milano. -Dematteis G. (a cura di) (2011), Montanari per scelta. Indizi di rinascita della montagna piemontese, FrancoAngeli Ed., Milano. -Doglio G., Unia G. (1980), Abitare le Alpi, L’Arciere Ed., Cuneo. -Gambino R. (1991), I parchi naturali: problemi ed esperienze di pianificazione nel contesto ambientale, NIS Ed., Roma. -Gambino R., (1994), I parchi naturali europei. Dal piano alla gestione, La nuova Italia scientifica Ed., Roma. -Gambino R., (1997), Conservare Innovare. Paesaggio, Ambiente, Territorio, UTET Ed., Torino. -Gambino R„ Talamo D., Thomasset F„ (a cura di) (2008), Parchi d’Europa. Verso una politica europea per le aree protette, ETS Ed., Pisa. -Ghersi A., (a cura di) (2005), Politiche Europee per il Paesaggio: proposte operative, Gamgemi Ed., Università di Genova, Miur -Giacomini V., Romani V., (2002) Uomini e parchi. La straordinaria attualità di un libro che ha aperto una nuova stagione nella cultura delle aree protette e nella politica del territorio, FrancoAngeli Ed., Milano. -Lentile R., Naretto M. (2012), Le matrici del paesaggio culturale. Identità e memoria di un bosco alpino: Thures in Alta Valle Susa, Celid Ed., Torino. -Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste. Direzione generale dell'economia montana e delle foreste (1956), La legge perla montagna, Roma. -Muscarà C. (a cura di) (1995), Piani Parchi Paesaggi, Laterza Ed, Roma. -Novarina G. (a cura di) (2003), Pian et Projet, l'urbanisme en France et en Italie, Antrophos Ed., Parigi. -Palmieri N., (2003) Legge quadro sulle Aree Protette: l’organizzazione generale del territorio nei Parchi Nazionali, pubblicazione n.2, anno I -Paredes Benites C., Zamora Mola F. (a cura di) (2012), 1000 IDEE PER PROGETTARE IL PAESAGGIO, Logos ED., Modena -Romani V., (1994), II paesaggio. Teoria e pianificazione, FrancoAngeli Ed., Milano. -Rosini R„ Vecchietti S. (a cura di), (1997), La pianificazione dei parchi regionali, INU - Sezione Emilia-Romagna, Alinea Ed., Firenze. RIFERIMENTI DIGITALI Alparc, Insieme per le Alpi: il PNR del Massif des Bauaes - www.alparc.org -Alparc, Multivision for thè AIps - www.multivision-alparc.ora -Alpine Space Programme ETC (European Territorial Cooperation (2008-2011 ) -Borella F„ Erra L., Provincia del VCO - Relazione sullo stato dell’ambiente e Piano di Azione delle aree urbane del Verbano Cusio Ossola, quaderni di natura e paesaggio del VCO -C.C.I.A.A, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del VCO, Dossier n.6 "LA DOMANDA DI POLITICHE E STRATEGIE CONDIVISE DI SVILUPPO PER IL VCO’’ - www.vb.camcom.it -CIPRA, Convenzione Internazionale per la Protezione delle Alpi - www.cipra.ora/it -Comunità delle Aree Protette dell'Ossola - www.parchiossola.it -Convenzione delle Alpi - Convenzione quadro (1995), Salisburgo - www.alpcon.ora -ECONNET Project (2008-2011 ) - www.econnefproiect.eu -Ente di Gestione delle Aree Protette deH’Ossola - www.areeprotetteossola.it -FERS, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (2007-2013) -FNPRN, (2008) Argumentaire 50 questions-réponses sur les Parcs Naturel Regionaux de France. Une autre vie d’invente ici - www.pgrcs-naturels-reaionaux.tm.fr -I.R.T.A., Per un inventario della Ricerca sulle Terre Alte Piemontesi, interviste -IRES Piemonte, Studi e ricerche sulla classificazione dei territori di montagna -IUCN WCPA Chair Europe Region, V World Congress on National Parks (2003) PROTECTED AREAS FOR THE TWENTIETH CENTURY: BENEFITS BEYOUND BOUNDARIES, Durban -LIBRO VERDE SULLA COESIONE TERRITORIALE, 6.10.2008 -Progetto “PARCHI IN RETE”, definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola su Parchi e Riserve, e siti di Rete Natura 2000 -Regione Piemonte, Servizio di accompagnamento alle imprese del VCO, La nuova impresa.it, il tuo futuro, FSE (2012-2013), POR (2007-2013) - www.lanuovaimpresa.it -Sito Ufficiale del Pare Naturel Regional Massif des Bauaes - www.parcdesbauaes.com Sito Ufficiale del Parco Naturale Provinciale Adamello-Brenta (TN) -www.pnab.it -Tessaro M„ Provincia del VCO - Relazione sullo stato dell'ambiente nelle aree naturali protette del VCO, quaderni di natura e paesaggio del VCO RIFERIMENTI NORMATIVI -CAI Villadossola, (2013) Progetto Interreg l-CH V.E.T.T.A. - www.caivilladossola.it -Comunità Montana Valle Antrona, PRGI, Piano Regolatore Generale Intercomunale -Variante 2006 e doc. di piano, e Piano di Zonizzazione Acustica ai sensi della L.R. 52/2000, della Legge quadro 447/95, con DGR. n.85-3082 del 6.8.2001 -Direttiva Habitat, Direttiva 92/43/CEE 21.5.1992 - www.europg.eu -EUAP, Elenco Ufficiale delle Aree Protette, 6° aggiornamento approvato il 27.4.2010, pubb. nel supplemento ordinario n.l 15 alla Gazzetta Ufficiale n.125 del 31.5.2010 -L. 394/91, Legge quadro sulle Aree Protette -L.P. 11/2007, Governo del Territorio Forestale e Montano, dei corsi d’acqua e delle Aree Protette -L.R. 33/2009, Istituzione del parco dell’Alta Valle Antrona, Consiglio Regionale del Piemonte -www.consialioreaionalepiemonte.it -Loi Bouchardeau n. 83-630 12.7.1983 sulla “Democratizzazione delle inchieste pubbliche e la protezione dell’ambiente” e Code de l'Environnement, L333-1 -Ministero dell'Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare e Consulta Stato Regioni dell'Arco Alpino (ex L. 403/99), EUR.ARC-Research - www.miniambiente.it -Regione Emilia-Romagna, E-R Ambiente, Parchi in Rete, AP, Rete Natura 2000 - www.ambiente.regione.emilia-romaana.it -Regione Piemonte, PTA, Piano di Tutela delle Acque, 13.3.2007 - www.reaione.piemonte.it -Regione Piemonte, PPR, Piano Paesaggistico Regionale DGR n. 53-11975 del 4.8.2009 - www.reaione.piemonte.it -Regione Piemonte, PTP del VCO, Piano Territoriale Provinciale della Provincia del Verbano Cusio Ossola delib. n.25 del 3.3.2009 -www.provincia.verbano-cusio-ossola.it -Regione Pemonte, PTR, Piano Territoriale Regionale DCR . 122-29783 del 21.7.2011 -www.regione.piemonte.it -Regione Trentino Alto-Adige, Nuovo Piano del Parco Naturale Adamello-Brenta, Piano strategico-doc. preliminare, Piano Territoriale e NdA, Piano Fauna e Piano socio-economico |
Modify record (reserved for operators) |