polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi del complesso della ex Cavallerizza reale e proposta di progetto dei fabbricati della bassa corte del Duca di Chiablese

Roberta Roagna

Analisi del complesso della ex Cavallerizza reale e proposta di progetto dei fabbricati della bassa corte del Duca di Chiablese.

Rel. Carla Bartolozzi, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

Tentare di migliorare la qualità ambientale dello spazio costruito della città attraverso trasformazioni del tessuto urbano non significa intervenire necessariamente costruendo nuove porzioni della stessa.

Il recupero di parti di città fatiscenti e degradate rappresenta un patrimonio, un’alternativa, un’occasione e una scelta che va ad incidere direttamente sulla qualità dello spazio costruito e abitato.

Il caso della Cavallerizza Reale, un vero e proprio monumento testimone della storia di Torino e del Piemonte, è un caso emblematico sotto questo punto di vista: nato all’interno di un sistema urbano complesso che ne ha determinato le successive trasformazioni plasmandolo sotto l’aspetto formale nel corso dei secoli e cambiandone il rapporto con il sistema territoriale e la società si presenta oggi come una porzione di centro storico dimenticata e degradata, un frammento di città che chiede di essere restituito alla memoria e alla fruizione cittadina.

Su di essa sono stati svolti diversi studi: nel corso degli ultimi anni più volte si è cercata una soluzione valida e concreta al degrado in cui versa oggi la fabbrica ed è questo il punto di partenza della ricerca qui proposta.

La Cavallerizza Reale presenta infatti molteplici potenzialità: è stato analizzato il suo rapporto con il tessuto urbano, ne è stata analizzata a fondo la storia, come sono stati studiati i precedenti progetti e le scelte del piano regolatore per la stessa. Gli studi di A. Magnaghi e di S. Gron hanno costituito un importante base di partenza nel processo di redazione della seguente tesi, volto a formulare ancora una volta una proposta alternativa al degrado per i fabbricati del compendio oggetto di studio.

Nell’ottica della vendita messa in atto dal Comune di Torino si è cercato quindi di avanzare un' ipotesi di progetto partendo, come abbiamo già detto, dallo studio della fabbrica: sotto un punto di vista territoriale è stato analizzato il rapporto del complesso con la città cercando di individuare le problematiche che hanno contribuito all’isolamento della Cavallerizza; sotto il punto di vista storico sono state analizzate le trasformazioni della fabbrica nel corso dei secoli fino ad oggi per ricercare anche formalmente le trasformazioni edilizie e l’origine di alcune problematiche che si sono consolidate nel tempo. Vengono quindi proposti una serie di approfondimenti: sui precedenti progetti redatti per la fabbrica, sulle prescrizioni del PRG e sul dibattito cittadino nato per discutere il futuro della stessa, oggi rappresentato da un assemblea che occupa parte degli ambienti del complesso.

L’ultima fase è rappresentata dalla proposta di progetto che si sviluppa nel tentativo di sfruttare al meglio le potenzialità del sistema e di operare su questa “parte di città" per restituire alla stessa quella qualità ambientale ormai da tempo perduta e dimenticata.

Relators: Carla Bartolozzi, Silvia Gron
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
A Architettura > AP Architectural survey
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3747
Chapters:

INDICE:

Ringraziamenti

Introduzione

1. Inquadramento Territoriale

1.1. La città di Torino

1.2 La Cavallerizza e la città

1.3. Il rapporto con l’area urbana

1.3.1 Analisi del tessuto urbano

1.3.2 Spazi pubblici & spazi privati

1.3.3 Analisi dell’accessibilità

1.3.4 Analisi delle emergenze architettoniche

2. Inquadramento Storico

2.1. Storia urbana di Torino

2.2. Appunti sulla formazione della zona di Comando

2.2.1 I Sezione storica: 1673-1731

2.2.2 II Sezione storica: 1731-1805

2.2.3 III Sezione storica: 1805-1908

2.2.4 IV Sezione storica: 1908-2014

3. Analisi del Complesso

3.1. Criticità e Potenzialità emerse dalle analisi

3.1.1 Criticità

3.1.2 Potenzialità

3.2. Analisi dello Stato di Fatto

3.2.1 Rilievo fotografico_Reportage I

3.2.2 Rilievo fotografico_Reportage II

3.2.3 Conclusioni di sintesi sui singoli edifici

4. Approfondimenti

4.1. Progetti precedenti

4.2. Previsioni per la Cavallerizza Reale

4.3. Cavallerizza 14:45

4.3.1. La protesta_Reportage III

5. Abitare la Cavallerizza

5.1 Dalle attitudini storiche a proposte progettuali

6. Il Rilievo

6.1. La Bassa Corte del Duca di Chiablese

6.2. La distribuzione interna dell’edificio

6.3. Composizione delle facciate progetto

7.1. La struttura ricettiva

7.2. Distribuzione interna del piano terra

7.3. Le camere

7.4. I sottotetti

7.5. Gli spazi di servizio

7.6. Composizione delle facciate

8. Allegati

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA:

-A, Cavallari Murat (a cura di), Forma urbana ed architettonica della Torino Barocca (dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche), UTET, Torino 1968

-L. Dal Pozzolo, S. Gron, A. Magnaghi, Tra città e museo. Itinerari, incroci, convergenze, Name, Genova 2006gners Riuniti 1982,Lindau, Torino 1995, Celid, Torino 2005.

-A. Magnaghi, M. Monge, L.Re, Guida all’architettura moderna di Torino, Torino, Designers Riuniti 1982, Lindau, Torino 1995, Celid, Torino 2005.

-V. Comoli Mandracci, Le città nella storia d’Italia. Torino, Bari, Laterza 1983.

-A. Magnaghi, M. Vaudetti, La città ridisegnata, progetti per una proposta, Designers Riuniti, Torino 1983.

-Vera Comoli, M. Viglino (a cura di), Beni Culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984.

-A. Magnaghi, R Tosoni, La città smentita. Torino ricerca tipologica in ambienti urbani di interesse storico, Designers Riuniti, Torino 1988, Cortina, Torino 1989.

-A. Magnaghi (a cura di), Sapere per saper fare, riflessioni sul dibattito tra storia e progetto, esperienze e ricerche sulle città antiche per le città del futuro, Celid, Torino 1990.

-A. Magnaghi (a cura di), Torino, Mappa concettuale della città antica ottenuta mediante mosaico delle piante degli edifici ricavate da diverse fonti iconografiche, in “Atti e Rassegna Tecnica della società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino”, anno XLVI, n.ri 10-12, Torino 1992.

-F. Bagliani, R Cornaglia, M. Maderna, R Mighetto, La “Zona di Comando” di Torino e il piano di Filippo Juvarra del 1730, in Progettare la conoscenza. Un dottorato per i beni Culturali, “Esiti”, n. 18, Celid, Torino 1998, pp.97-104. -A. Magnaghi, C. S. Bertuglia, R Bertugiia, Il museo tra reale e virtuale, Ed. Riuniti, Roma 1998.

-A. Magnaghi, La Cavallerizza Reale, Studio di fattibilità per la Compagnia San Paolo e Fondazione CRT, Torino 1999.

SITOGRAFIA:

www.comune.torino.it/

www.comune.torlno.it/torinocartolarizza

www.comune.torino.it/geoportale/

www.teatrostabiletorino.it/cavallerizza-reale/

www.lastampa.it > Torino

cavallerizzareale.wordpress.com/

Tables:

INDICE TAVOLE:

tav 1.0 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

tav 2.0 PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO

tav 3.0 INQUADRAMENTO STORICO

tav 4.0 ANALISI DELLO STATO DI FATTO

tav 5.0 ABITARE LA CAVALLERIZZA

tav 6.0 DESTINAZIONI D’USO

tav 7.0 L RILIEVO

tav 8.0 IL PROGETTO

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)