Maurizio Filante, Massimiliano Gallo
Un museo enologico ad Alba.
Rel. Agostino Magnaghi, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Abstract: |
Le premesse di questo lavoro di tesi sono da ricercarsi nei temi trattati nel laboratorio di sintesi (l'archeologia industriale e i distretti museali torinesi) e nella voglia di confrontarci su di essi nella nostra città: Alba. Abbiamo scelto come oggetto di studio una grande industria enologica, situata a pochi passi dal centro storico albese e da qualche tempo abbandonata, denominata "Calissano". Entrando in sintonia con questo "reperto" archeologico, testimone di un'attività che ha avuto in passato una grande importanza nello sviluppo e nell'immagine della città, siamo stati attirati dall'idea di creare un nuovo punto d'attrazione: abbiamo indirizzato le nostre preferenze verso un museo enologico, sfruttando in parte la gran forza evocativa dell'edificio stesso, cercando di porci in collegamento con gli spazi culturali cittadini e con il patrimonio ambientale di queste terre collinari. Accanto agli spazi specificatamente museali, abbiamo pensato fosse necessario dotare l'area di una serie di servizi per le attività terziarie e commerciali, legate al mondo del vino, e di un polo universitario per accogliere i corsi relativi ai diplomi in enologia, che faticano a trovare la giusta collocazione cittadina. Naturalmente la nostra attenzione si è allargata a comprendere la zona circostante, ricca di problematiche, ed abbiamo elaborato un piccolo progetto urbano che ha come finalità principali la valorizzazione delle potenzialità della nostra area, mutando il suo carattere di frangia (pur trovandosi a ridosso dei centro storico) in un polo strategico, collegato alla città storica e culturale e al verde circostante. Queste questioni sono emerse grazie all'attento lavoro di analisi su gran parte dell'area cittadina, svolto precedentemente, dei quale è dato un ampio e dattagliato resoconto nel terzo capitolo. A conclusione del lavoro di analisi abbiamo cercato di sintetizzare alcuni degli aspetti più importanti rilevati in una tavola riassuntiva che potesse essere la base ideale per la rappresentazione di un percorso, progettato all'interno della nostra città, in grado di collegare e valorizzare tali caratteri. Esso collega, non solo idealmente ma anche materialmente, l'intervento progettuale nell'area dell'ex "Calissano", oggetto di questa tesi, con il resto della città attraverso un tracciato pedonale e ciclabile che si propone come alternativo a quello viario degli assi storici e delle grandi direttrici, che coinvolge e collega le aree verdi e alcuni spazi o emergenze da noi ritenuti significativi nella città stessa. Attraverso questa iniziale fase di studio abbiamo inoltre maturato le nostre scelte progettuali per il complesso Calissano; in particolare abbiamo rilevato che altri edifici ospitanti attività produttive all'interno della corona ottocentesca di servizi, venuta meno la loro funzione primitiva, hanno dato luogo a diverse attività di carattere culturale. |
---|---|
Relators: | Agostino Magnaghi, Silvia Gron |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | museo - enologico - Alba |
Subjects: | A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport A Architettura > AI Buildings and equipment for agriculture |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/374 |
Chapters: | Introduzione.
Cap.1 L'archeologia industriale nell'Albese (a cura di Massimiliano Gallo). 1.1 Le fonti. 1.2 L'industria nell'Albese tra `700 e `800.
Cap. 2 L'industria enologica (a cura di Massimiliano Gallo). 2.1 La nascita. 2.2 Processi produttivi e spazi di lavoro tra `700 e `900. 2.3 L'industria enologica nell'Albese.
Cap. 3 Analisi della città di Alba (a cura di Maurizio Filante). 3.1 Premessa. 3.2 Tavole storiche. 3.2.1 Le fasi storiche (tav. la). 3.2.2 Alba nel 1880 (tav. l b); Alba nel 1924 (tav. l c); Alba nel 1965 (tav. 1 d). 3.3 Tavola delle attività culturali (tav. 2). 3.4 Tavola aree industriali (tav. 3). 3.5 Tavole delle attività (tav. 4a e 4b). 3.6 Tavole dei beni culturali e ambientali (tav. 5a e 5b). 3.7 Tavola della viabilità e dei verde esistente (tav. 6). 3.8 Conclusioni. 3.8.1 Tavola progetto percorso (tav. 7). Cap. 4 II complesso dell'ex industria Calissano (a cura di Maurizio Filante). 4.1 Cenni storici sulla ditta "Calissano Luigi & Figli". 4.2 Rilievo della fabbrica. 4.2.1 Stato di fatto: descrizione. 4.2.2 Rilievo fotografico.
Cap. 5 II progetto (a cura di Massimiliano Gallo). 5.1 Le indicazioni del P.R.G. nell'area dell'ex Calissano. 5.2 II progetto dell'area industriale. 5.3 II museo enologico e gli spazi universitari.
Bibliografia.
Allegati: 1. Tavole di analisi della città di Alba. 2. Tavole di rilievo. 3. Tavole dì progetto. |
Bibliography: | Centenario Calissano 1872-1972, in "Winefood press", Milano, n° 5, anno IV, novembre-dicembre 1972. RIOLFO, Giovanni, Calissano Alba, in "Winefood press", Milano, n°1, anno V, 1° semestre 1973. CAVALLARI MURAT, A. ( a cura di), Tessuti urbani in Alba, Città di Alba 1975. BUCCOLO, A., NECADE, E., Alba com'era, La Tipografia, Alba 1977. RIOLFO, Giovanni, Calissano: nobiltà dei vini piemontesi, in "Winefood press", Milano, n° 2, anno IX, 2° semestre 1977. RIOLFO, Giovanni, Luigi Calissano & figli, Alba, in "Winefood press", Milano, n° 1, anno X, 1 ° semestre 1978. RABINO, M., Verde pubblico ad Alba, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Aimaro Isola, a.a. 1986-87. VIGLINO, Micaela, PARUSSO, G., Giorgio Busca Architetto e la città di Alba nell'Ottocento, L'Artistica, Savigliano, 1989. CORTEVESIO, Valter, Lo sviluppo industriale di Alba alla metà del secolo XX, in "Alba Pompeia", 1 ° semestre, 1990. FENOGLIO, Beppe, Il partigiano Johnny, Eínaudi, 1991. FENOGLIO, Beppe, La malora e altri racconti, Einaudi, 1991. COMBA, R. (a cura di), Vigne e viti nel Piemonte moderno, L'arciere, Cuneo, 1992. DELLAPIANA, Elena, L'ambiente professionale in Alba: Le carichepubbliche, i titoli e gli incarichi di architetti, geometri, periti e capomastri, in MAGGI, Gianfranco (a cura di), Alba 1848-1898, Daniela Piazza editore, Torino, 1994. RAPETTI, Vittorio, SUBBRERO, Giancarlo, Caratteri ed evoluzione dell'economia albese nella Seconda metà dell'Ottocento, in MAGGI, Gianfranco (a cura di), Alba 1848-1898, Daniela Piazza editore, Torino, 1994. VIGLINO, Micaela, Trasformazioni urbane e architettura, in MAGGI, Gianfranco ( a cura di), Alba 1848-1898, Daniela Piazza editore, Torino, 1994. CALDA, Alessio, Progetto di rifunzionalizzazione: l'ex filanda Pelisseri di Alba, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Agostino Magnaghi, a.a. 1995-96. COMETTO, Micaela, La disciplina del contesto: schegge di memoria in un progetto urbano di Alba, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Evelina Calvì, a.a. 1995-96. VIGLINO, Micaela, Le forticazioni "alla moderna" di Alba, piazzaforte di confine, in "Alba Pompeia", 2° semestre, 1996. RIZZUTI, G., Trasformazioni urbanistiche programmate del XX sec. all'interno della città storica diAlba, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Francesco Ognibene, a.a. 1996-97. SCAGLIA, D., Progetto di architettura e paesaggio in Alba, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Socco, a.a. 1997-98. CONTE, M., Alba: una questione urbana, ipotesi di riutilizzo dell'ex mattatoio e lavatoio, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Agostino Magnaghi, correlatore prof. Silvia Gron, a.a. 1998-99. LONGO, Paola, Archeologia industriale nell'Albese, in "Alba Pompeia", 2° semestre, 1999, 1 ° semestre, 2001. STRA, Daniela, I flussi turistici nelle Langhe e nel Roero, tesina, Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri, Commerciali, Turistici e della Pubblicità "Velso Mucci" di Bra, docente tutor Margherita Bruno, a.s. 1999 2000. "WF, l'informatore dei Vigili del Fuoco", n° 2, aprile 1988, DMA Diffusione Lodi. MENICALLI, Umberto, Un prato sul tetto, in "Costruire", n° 157, giugno 1996. MORRESI, Manuela, Museo d'Antichità a Torino, in "Casabella", n° 661, novembre 1998. Rafael Moneo: l'auditorium del Kursaal a San Sebastian, in "Casabella" , n°672, novembre 1999. DAL CO, Francesco, Noi e gli altri, in "Casabella" , n° 672, novembre 1999. BIRAGHI, Marco, La via del riuso, in "Casabella" , n° 672, novembre 1999. Mezzacorona Winery Cecchetto, in "Materia", n° 32, maggio-agosto 2000. ARGENTI, Maria, Kursaal auditorium and congress centre, in "Materia", n° 34, gennaio-aprile 2001. ZAPPA, Alfredo, Fabbrica di cristallo, in "SI", n° 6, dicembre 2001. Gregotti Associati International: Teatro degli Arcimboldi, Milano 2002, in "Casabella", n° 699,aprile 2002. BAGLIONE, Chiara, Architettura della normalità, in "Casabella", n° 699, aprile 2002. DE CIECHI, Roberta, I miti e la realtà, in "Modulo", n° 282, giugno 2002. IOTTI, Giuseppe, Room less, in "Modulo", n° 282, giugno 2002.
CONATO, Fabio, CINTI, Simona, MAZZI, Marco, Vetri e ancoraggi, in "Modulo", n° 283, luglio-agosto 2002. UNIFORM, Ambienti di lavoro, Italia 2001, Nava Press, 2002. |
Modify record (reserved for operators) |