polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Torretta Pepoli faro di Pace nel Mediterraneo : percorsi di valorizzazione tra storia e leggenda

Giulia Pace

Torretta Pepoli faro di Pace nel Mediterraneo : percorsi di valorizzazione tra storia e leggenda.

Rel. Maria Adriana Giusti, Luigi Biondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

Introduzione

“TorrettaPepoli” è uno di quei monumenti di Erice che da sempre mi ha affascinato.

Grazie all’attività di stage svolta presso la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani, ho avuto la possibilità di conoscere e studiare più da vicino questo monumento, seguendo direttamente i lavori di restauro, e ciò mi ha portato a voler affrontare il tema della conoscenza, della conservazione e, soprattutto della riqualificazione del manufatto e del paesaggio circostante con la redazione di questa tesi.

L’edifico, di cui sopra, denominato appunto “Torretta Pepoli”, fu costruito dal Conte Agostino Sieri Pepoli tra il 1881 e il 1910. Esso sorge su un costone roccioso del versante orientale del monte San Giuliano, oggi monte Erice.

Questo studio inizia con una prima analisi storica e storiografica della città, facendo emergere i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la sua evoluzione e “la leggenda” che si cela dietro la sua storia.

La vetta del Monte Erice, emergenza di particolare interesse geomorfologico, giacché raggiunge una quota altimetrica di poco superiore ai settecentocinquanta metri sul livello del mare, costituisce un riferimento importante e significativo per la città di Trapani.

Proprio per questo motivo, mi è sembrato interessante analizzare un antico manoscritto, di Vito Carvini, “Erice antica e moderna, sacra e profana”, in cui sono custodite cinque tavole, raffiguranti la pianta del territorio ericino e la montagna vista da occidente, mezzogiorno, oriente e tramontana e infine, il castello regio. Tavole, dettate in parte dall’esperienza visiva, in parte da soluzione fantasiosa di una realtà ambientale e territoriale, vista con l’occhio del cittadino.

L'analisi si è poi spostata sulla città, che con il suo fascino antico, disegnato nelle sue stradine, nei suoi cortili, nelle sue case, nelle sue chiese, è un “unicum ” dove storia, arte e fede si intrecciano e narrano, la straordinaria vicenda di diversi popoli, che nei secoli hanno lasciato tracce di civiltà meritevoli di essere custodite, difese e valorizzate.

Il monte Erice è stato, sin da tempi antichissimi, sede di un culto in onore di una dea che fu simbolo, prima di fecondità, e poi anche d’amore e di bellezza. “Venere Ericina” fu il nome che i Romani diedero alla misteriosa divinità femminile mediterranea adorata sul Monte.

Nella zona più alta, a oriente, sorgeva il tempio dedicato ad essa, mentre la città occupava l'attigua spianata.

Dall’alto dei suoi settecentocinquanta metri, Erice, fu testimone e punto di osservazione privilegiato delle guerre, che nel Mediterraneo, videro contrapposte Roma e Cartagine, e viene da pensare, che proprio perché memore del cruento scontro, abbia poi tratto da quell’episodio la forza e l’autorevolezza per affermare nel tempo la propria identità di luogo naturalmente vocato e votato alla Pace.

Non è un caso, infatti che chiese cristiane e bizantine, architetture arabe, quartieri ebrei convivessero a lungo e in serenità nelPErice del passato e che oggi la città sia universalmente riconosciuta quale luogo di incontro fra culture diverse.

Erice, ambiente, nel quale cogliere e vivere il fascino dell’antichità classica interessò il Conte Agostino Pepoli.

Da qui ha inizio l’analisi del suo progetto, che interessò la città dal 1872 al 1910, come fulcro da cui si snoda tutto lo studio.

Egli, vagando per il “Balio”, rimase impressionato da questo sito di mirabile bellezza e rarità paesistica e ambientale che, però si era ridotto in uno stato di abbandono tale da urtare la sua sensibilità artistica e umana. 11 Pepoli iniziò quindi, a intensificare la sua attenzione sulle rovine delle “Torri”, le opere di fortificazione avanzata del Castello, che intemperie e incuria avevano per lunghi anni lacerato. Attenzione che si estese anche alla vasta spianata circostante che, il lassismo inetto o la sostanziale incultura degli amministratori comunali, aveva da tempo immemorabile ridotto a pascolo.

Il suo progetto era di riportare, i ruderi delle opere di fortificazione avanzata dell’antico tempio-fortezza al loro stato originario, sia di sistemare, sempre a sue spese, l’intera spianata del “Balio ”, trasformandola in giardino “all’inglese”.

Avviava intanto un altro progetto, quello di acquistare tutti i piccoli lotti di terreno, sottostanti il Balio e siti nella “Valle dei rovi” o dal termine dialettale “dei Runzi”, proprio per la prevalenza di sterpi spinosi e di fitti rovi di more, per alberare il tutto con pini, noci, mandorli ed altri alberi da frutto.

L'intero versante è caratterizzato da diversi percorsi che lo attraversano e che, creano delle sinuose curve che lentamente si arrampicano e spesso scompaiono per lunghi tratti sotto la fittissima vegetazione.

Da questo interessante aspetto è nata l’idea di analizzare l’intera “pineta dei Runzi”, che si estende in quest’area, facendo emergere, in modo attento e dettagliato, le specie della flora e della fauna, per procedere in seguito all’analisi vera e propria dei sentieri che collegano i luoghi di interesse storico e paesaggistico da me analizzati in questo lavoro. Da qui, l’idea di valorizzare quest’area e soprattutto il percorso che collega il giardino del Balio, la

Torretta Pepoli e il Quartiere Spagnolo, con un camminamento che stimola i quattro sensi, tatto, udito, olfatto e vista.

Studiato così, tutto ciò che si snoda, e che, direttamente o indirettamente, entra a contatto con l’edificio preso in esame, lo studio si è concentrato sul vero e proprio tema, la Torretta Pepoli.

Questo lavoro di tesi, ha voluto utilizzare al meglio l’occasione che mi si è presentata, nonché quella di vivere da vicino un cantiere di restauro, e quindi di redigere un progetto di restauro e di conservazione che prenda in considerazione le attività svolte in cantiere e le varie fasi che hanno portano alla rifunzionalizzazione della Torretta.

La stesura di questo lavoro è stata svolta attraverso l’uso di una metodologia consolidata che, al primo posto, mette la conoscenza oggettiva del manufatto storico-architettonico in vista di una futura trasmissione alle generazioni future.

L’analisi storico-architettonica del manufatto è stata sviluppata mediante lo studio storicocritico, il rilievo geometrico, lo studio e il rilievo del sistema costruttivo, lo studio dello stato di conservazione con l’analisi dei degradi dei materiali, dissesti delle strutture e con l’analisi diagnostica, che possa aumentare la conoscenza delle patologie e successivamente potere dare risposte approfondite per risolvere i problemi presenti nella fabbrica storica.

Obiettivo fondamentale di quest’analisi è la conoscenza dell’edificio per la sua conservazione affinché possa ritornare a essere luogo di incontro e di fruizione da parte della popolazione.

Infine, è stato redatto un progetto di rifunzionalizzazione, che ha cercato di ripristinare la Torretta alla sua originaria funzione ludico-culturale.

Il ripristino consiste nella destinazione d’uso del manufatto, che nell’ispirazione del Conte Pepoli voleva essere un luogo ove coltivare, in solitudine o con pochi e selezionati amici, attività di studio e di diletto culturale come l’osservazione naturalistica e la catalogazione di reperti archeologici. Sotto il profilo funzionale pertanto gli ambienti, una volta recuperati, sono stati destinati essenzialmente a documentare, attraverso supporti espositivi su pannelli e ausili digitali in postazioni informatiche, l’attività del Conte Pepoli all’interno della stessa Torretta.

Il piccolo vano curvilineo della torre tonda, allora, diventa il luogo della memoria di testimonianze filmiche che gli ospiti illustri, insieme con il pubblico visitatore, potranno lasciare o potranno rivedere. Questo grazie ad ausili elettronici e strumentazione tecnologica progettata, che permetteranno di registrare o rivedere brevi filmati/documento riguardanti testimonianze, atti, momenti importanti della vita di Erice in quella che è la sua dimensione mediatica oggi più diffusa: “Erice, città della Scienza per la Pace"

Relators: Maria Adriana Giusti, Luigi Biondo
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3728
Chapters:

INDICE

Premessa

Introduzione

1. Il monte Erice

1.1. Le origini

1.2. Le immagini del monte nei manoscritti

2. Erice: borgo mitologico e città della scienza

2.1. Il culto della Venere ericina

2.2. Il tempio di Venere

2.3. Centro di cultura scientifica Ettore Majorana

2.4. Luogo di incontro tra culture diverse

3. La famiglia Sieri Pepoli

3.1. Un mecenate d’altri tempi: Agostino Sieri Pepoli

3.2. Il progetto Pepoli

3.3. Lo stemma Pepoli e il motivo a scacchiera

4. La pineta dei “Runzi ”

4.1. L’indagine dell’ecosistema

4.2. La flora

4.3. La fauna

4.4. Itinerari e percorsi

4.4.1. Progetto di valorizzazione

5. La Torretta Pepoli

5.1. Le fasi costruttive attraverso le cartoline storiche

5.2. Lo stato dei luoghi

5.2.1. L’impianto compositivo e tipologico

5.2.2. L’impianto distributivo

5.3. L'analisi dei materiali

5.4. Lo stato di conservazione: degradi e dissesti

6. Dall’abbandono a faro di Pace nel Mediterraneo

6.1. Il cantiere di restauro

6.1.1. Fasi preliminari

6.1.2. Il restauro e il risanamento conservativo

6.2. Il progetto

6.2.1. Il ripristino filologico

6.2.2. Il ripristino tipo-morfologico

6.2.3. Il ripristino funzionale

Conclusioni

Appendice

Bibliografia

Bibliography:

Bibliografia

A. Accardo, Trapani, rassegna mensile della Provincia n°264, Edizioni grafiche G. Corrao, Trapani 1981;

A. Cordici, Historia della città del Monte Erice, Ms. del sec. XVII, Erice;

A. Costantino, La Colombara di Trapani, Ignazio Grimaldi Editore, Trapani 2003;

A. Lo Presti, Analisi e prove di caratterizzazione dei materiali e dei prodotti, propedeutiche agli interventi di restauro della “Torretta Pepoli” in Erice - TP, Catania 2014.

A. Pepoli, Antichi bolli Figulini e graffiti delle sacerdotesse di Venere ericina, Tipografìa Galletti e Cocci, Firenze 1885;

A. Sparti, Il registro del notaio ericino Giovanni Majorana (1297-1300), Accademia di Scienza, Lettere e Arti, Palermo 1982;

A. Vanoli, La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Viella, Roma 2006;

Biblioteca Comunale di Trapani, La Fardelliana, rivista di scienze, lettere e arte, Trapani, 1993;

Biblioteca Comunale di Trapani, La Fardelliana, rivista di scienze, lettere e arte, Trapani, 1992;

D. Cavaretta, Aspetti attuali e prospettive dei boschi di Erice, La pineta di «Runzi», Trapani 1988-89;

Dizionario dei Siciliani Illustri, F. Ciuni libraio editore, Palermo 1939;

Enciclopedia Fridericiana di Treccani, Catanzaro 2007;

F. Casano, Erice, Cultura, Arte e Scienza',

F. Giacalone, Storia di Trapani, edizioni e-book, Trapani 2006;

F. Maurici, Castelli medievali in Sicilia. Dai Bizantini ai Normanni, Sellerio Edizioni, Palermo 1992;

F. Maurici, Erice: problemi storici e topografico-archeologicifra l’età bizantina ed il Vespro, giornate internazionali di studi sull’area elima, Pisa-Gibellina 1992;

F. Maurici, Il vocabolario delle fortificazioni e dell’insediamento nella Sicilia “aperta ” dei normanni: diversità e ambiguità, Edizioni De Luca 1998;

F. Maurici, L’emirato sulle montagne, Centro di Documentazione e Ricerca per la Sicilia Antica, Palermo 1987;

F. Maurici, Medioevo Trapanese, Palermo 2002;

F. Maurici, Nobili pietre, storia e architettura dei castelli siciliani, Edizioni Ariete, Palermo 1999;

F. Nicoletti, S. Tusa, Erice da Porta Trapani al Quartiere Spagnolo. Un itinerario turistico lungo le mura puniche, Alcamo 2001 ;

F. Tummarello, Su le origini di Erice e dei suoi antichi a\>anzi ciclopici e dedelici, Trapani 1898;

G. Bedouelle, Dizionario di storia della Chiesa, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1997;

G. Bulgarella (tesi di), Torretta Pepoli in Erice, Palermo 2000;

G. Castronovo, Erice sacra e i monumenti della fede cattolica nella città di Erice, oggi Monte San Giuliano, Stamperia di Domenico Maccarone, Palermo 1861;

G. Castronovo, Memorie Storiche di Erice, Atesa editrice, Palermo 1872;

G. Cucinotta, Ieri e Oggi Sicilia: storia, cultura, problemi, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 1996;

G. Di Stefano, Trapani, rassegna mensile della Provincia n°265, Edizioni grafiche Corrao spa, Trapani 1985;

G. Di Stefano, Trapani, rassegna mensile della Provincia n°266, Edizioni grafiche Corrao spa, Trapani 1985;

G. Messina, Immagini di Erice nelle cartoline dal 1896 al 1996, Edizioni Graficamodema, Trapani 1996;

G. Messineo, Indagini geognostiche e geotecniche e rilievo geostrutturale relativi al “Restauro conservativo della Torretta Pepoli di Erice”, Ragusa 2014.

G. Pagoto, Erice un comune siciliano di millenaria e nobile civiltà, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Erice;

G. Polizzi, Il castello e le torri del Balio in monte S. Giuliano, Erice 1981;

G. Scarcella, Erice Olimpo di Sicilia, Corrao Editore, Trapani 1987;

G. Scoglio, Manforte San Giorgio e il suo territorio nel medioevo, Uni Service editore, Trento 2007;

Ibn Giubayr, Viaggio in Sicilia, Edi.bi.si., Caltanissetta 2007;

Istituto tecnico Statale per il Turismo, Erice percorsi sul Monte, Trapani 2004;

L. Novara, Agostino Pepoli: dalle collezioni al Museo, progetto scuola museo, la cultura della musealizzazione dall’800 ad oggi: il Conte Pepoli racconta la sua storia di collezionista, Trapani 2012;

L. Zichichi, Storia di Erice (1183 a.C. — 2000 d.C.), Sellerio Editore, Palermo 2002;

M. Amari, Storia di Musulmani di Sicilia, edizioni di Catania, 1933;

M. Serraino, Storia di Trapani, Corrao Editore, Trapani 1992;

M. Vento, Le origini degli Elimi secondo le fonti greche, Editoriale Sicilia Informazioni, Trapani 1998;

M.L. Famà, Agostino Sieri Pepoli, mecenate trapanese del tardo ottocento, Trapani, Regione Sicilia, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, Dipartimento Regionale dei Beni Culturali, Ambientali ed Educazione Permanente, Servizio Museo regionale “A. Pepoli”, Litotipografìa Abate, Trapani 2004;

P. D'Angelo, I viaggi della memoria, Erice un sogno in un sogno, Peppe Giuffrè Editore, Luglio 2005;

P. Messana, Erice - La montagna del Signore: 10 anni di cammino, Edizioni Meeting Point, Erice 2008;

S. Gatto, Trapani ed Erice nell ’iconografia del secoli scorsi, Itinerari Trapanesi n°2-3, Trapani 1973;

S. Vassallo, Erice, centro di cultura scientifica Ettore Majorana,

T. Fazello, Storia di Sicilia, Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, 1990;

V. Adragna, Erice, Coppola editore. Trapani, 1986;

V. Adragna, Immagini del Monte nei manoscritti, Trapani 1992;

V. Adragna, Immagini della memoria, Edizioni Eikon, Trapani 1990;

V. Adragna, L’ambiente di Erice dai Romani agli Arabi (III-IX sec. d.C): considerazioni su cinque secoli di silenzio delle fonti storiche, “Trapani”: Rassegna della Provincia n°234, 1980;

V. Adragna, L 'ambiente ericino dal Xal XIVsecolo, Trapani 1981 ;

V. Adragna, Trapani, rassegna mensile della Provincia n° 6, Edizioni grafiche G. Corrao, Trapani 1963;

V. Adragna, Trapani, rassegna mensile delia Provincia n°225, Edizioni grafiche G. Corrao, Trapani 1978;

V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Palermo 1855;

V. Carvini, Erice antica e moderna, sacra e profana, Ms.

V. Corte, Relazione tecnica generale del progetto di restauro con rifunzionalizzazione e di miglioramento geotecnico della Torretta Pepoli in Erice, Trapani 2004;

V. e G. Scuderi, Le Chiese di Erice Note storico-artistiche, Erice 1994;

V. Regina, Erice cittadella d'arte, della scienza e della solidarietà, Trapani 1995;

V. Tusa, Il territorio degli Elimi: stato attuale degli studi e delle ricerche, Palermo 1988;

Sitografia:

www.ccsem.infn.it;

www.comune.erice.tp.it;

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)