polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Illuminazione e architettura : la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898

Marta Amione

Illuminazione e architettura : la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

Introduzione

«Dall’altra parte della strada, ecco che il Paradiso delle signore accendeva nei suoi fondali le file delle fiammelle a gas [...], attraverso i cristalli annebbiati trapelava un pullulare vago di luce, e quel che si scorgeva in confuso suscitava l’idea dell’interno di un opificio [...], altro non si distingueva là in faccia che la neve delle trine, avvivata e fatta più bianca dalla luce lattea di una sequenza di lumi a gas [...], della grande città nera e zitta sotto l’acquata, della Parigi a lei sconosciuta, il Paradiso le sembrava un faro che ne conservasse, unico, la luce e la vita».

Questi brevi frammenti di descrizione del grande magazzino commerciale, perno attorno a cui gravitano le vicende narrate da Emile Zolà in “Al Paradiso delle signore", ci restituiscono l’immagine di una città ottocentesca intesa come un organismo in rapido mutamento, in cui, accanto alla necessità di funzionalità e decoro degli spazi pubblici, è in continuo aumento la richiesta di spazi di loisir per la borghesia, strutture cioè delimitate e concepite ad hoc, come passages, arcades e galeries commerciales, simbolo dell’operosità della nuova classe sociale e della sua idea di città contemporanea.

Che cosa sarebbe potuto essere il grande magazzino parigino di Zolà, senza un adeguato sistema di illuminazione naturale, ma soprattutto per la prima volta artificiale, in grado di contribuire allo stupore arrecato al visitatore del negozio?

Affrontando lo studio della città dell’Ottocento infatti, si rimane sorpresi del ruolo “illuminante”, neanche a dirlo, apportato dall’introduzione dei sistemi di illuminazione pubblica, in un primo momento a gas e in seguito elettrici: l’avvento dell’illuminazione pubblica ebbe conseguenze di carattere sociale e culturale, mutando definitivamente il rapporto dell’uomo con la città al calar del sole, per ripercuotersi infine anche sui sistemi di progettazione dello spazio pubblico urbano e dell’architettura privata.

La progettazione dei sistemi di illuminazione pubblica pose le basi per la costruzione della città contemporanea, andando a tessere una rete di servizi (acqua, luce, gas, mezzi pubblici) costituita da due maglie, una in superficie e una sotterranea.

Sull’esempio di alcune città europee, Torino, a partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, ebbe il primato per sperimentazione e singole dimostrazioni pubbliche in fatto di illuminazione pubblica, diventando anche la prima città a fondare una Società per fornire tale servizio. La capitale del regno sabaudo infatti si trovava in quegli anni nelle giuste condizioni economico-sociali, in grado di permettere massicci investimenti parte dell’amministrazione comunale e della medio-alta borghesia che aveva da tempo intrecciato stretti legami con i banchieri francesi.

Curioso rimane il fatto che proprio a Torino, le sperimentazioni nel campo dell’illuminazione pubblica prendano spunto spesso e volentieri da eventi di natura celebrativa, commerciale o culturale: ne è un esempio la sfida tutta torinese intrapresa nel 1823 dal Caffè Gianotti di piazza d’Armi (oggi piazza San Carlo) e nel 1832 dal Caffè Gran Corso di piazza Vittorio3.

Nessun evento però potè eguagliare l’occasione offerta dalle Esposizioni Industriali torinesi del 1884 e del 1898, in cui l’illuminazione elettrica non ebbe solo un ruolo accessorio, di mera illuminazione dei padiglioni, ma permise anche l’apertura delle manifestazioni in orario serale, cosa mai accaduta prima: offrì la possibilità di dimostrazioni di trasporto pubblico elettrificato e di funzionamento di ascensori, permise di intravedere i possibili sviluppi futuri delle comunicazioni via cavo e dedicò interi padiglioni alla nascente scienza dell’elettrotecnica, che proprio a Torino, grazie alla presenza di tecnici qualificati, chimici ed ingegneri, permise alle nuove tecnologie di diffondersi velocemente nell’uso comune.

Relators: Annalisa Dameri
Publication type: Printed
Subjects: S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3722
Chapters:

Indice

Introduzione

1. Architettura ed elettricità a Torino tra Ottocento e Novecento

1.1 Le premesse per lo sviluppo della città industriale

1.2 Il ruolo della nuova energia nella dimensione urbana

1.3 Lo sviluppo dell’illuminazione elettrica a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento a Torino

2. L’illuminazione tra arte ed architettura

2.1 Le Esposizioni: specchio della modernità e vetrina del progresso

2.2 L'Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884

2. 2.1 Il Valentino: un luogo del progresso

2. 2. 2 L’architettura in esposizione e il ruolo della luce

2. 3 L’Esposizione Internazionale di Elettricità di Torino del 1884

2. 3.1 I «bagliori luminosi» da magia a scienza

2. 3. 2 L’elettrotecnica nelle esposizioni di Torino di fine Ottocento

2. 3. 3 L’Elettricità in mostra: la Galleria dell’Elettricità

2.4 La luce entra nei padiglioni

2. 4. 1 II padiglione del Risorgimento italiano

2. 4. 2 L’edificio per l’Arte moderna: il Palazzo delle Belle Arti

2. 4. 3 Le Gallerie delle Industrie meccaniche', la Galleria del Lavoro

2. 4. 4 Le Gallerie delle le Industrie manifatturiere

2. 5 L’illuminazione degli spazi esterni

2.6 L'Esposizione Generale Nazionale di Torino del 1898

2. 6. 1 «Lo spettacolo che dovete guardare, che dovete riferire»

2. 6. 2 Visita all ’Esposizione Generale Nazionale: organizzazione ed itinerari all’interno della città delle meraviglie

2. 6. 3 La Galleria dell’Elettricità

3. Scenografie e linguaggi nelle Esposizioni Industriali torinesi

3.1 L’Esposizione del 1884: lessico risorgimentale e rilancio della città

3.2 L’esposizione del 1898: il volto laico e religioso del progresso

3. 3 Scenografie di luce: il ruolo dell’illuminazione all’interno delle Esposizioni

Industriali torinesi

Bibliografia

Sitografia

Ringraziamenti

Bibliography:

Bibliografia

Giovanni Vico, Il real Castello del Valentino: monografia storica, Stamperia Reale, Torino, 1858

Gian Giacomo Arnaudon, Sulle Esposizioni Industriali con alcune considerazioni intorno alle cause che possono influire sul progresso delle industrie, Paravia, Torino, 1870

Esposizione del 1872 in Torino. Relazioni sugli studi fatti in proposito dalle Commissioni governativa e municipale, Eredi Botta, Torino, 1870

Enrico Benazzo, Inchiesta industriale sulle forze motrici in Italia e specialmente in Torino, Civelli, Torino, 1872

Giuseppe Colombo, Milano industriale, in Mediolanum, Vallardi, Milano, 1881, pp. 59-93

Amabile Terruggia, Esposizione Generale del 1881 in Milano. Relazione generale, Milano, 1883

Guida illustrata del visitatore con la pianta colorata dell’Esposizione, in “Esposizione Generale Italiana del 1884’’, Sonzogno Editore, Milano, 1884, pp. 12-31

L’Esposizione italiana del 1884, in “Torino illustrata", Sonzogno, Milano, 1884, pp. 167-213

Il discorso del Ministro Grimaldi all’apertura dell’esposizione, in “Torino e l’Esposizione italiana del 1884”, Roux e Favaie e Fratelli Treves, Torino e Milano, 1884, pp. 33-35

Camillo Boito, Il bello nell’esposizione di Torino, in “La Nuova Antologia”, LXXVII, 1884, pp. 25-63

Camillo Riccio, Le costruzioni fatte per l’Esposizione Generale Italiana in Torino 1884, Stamperia Reale della ditta G.B. Paravia, Torino, 1884

Il Valentino: giornale artistico illustrato dell’Esposizione Nazionale del 1884, Camilla e Bertolero, Torino, 1884

Paolo Meardi, L’elettricità e le sue applicazioni all’Esposizione di Torino del 1884, Hoepli, Milano, 1885

Clemente Bornati, Gli impianti idroelettrici del Municipio di Torino nell’alta Valle dell’Orco, in “Torino” rivista mensile municipale n°5 (maggio), Torino, 1930, pp. 353-378

Clemente Bornati, Gli impianti idroelettrici del Municipio di Torino nell’alta Valle dell’Orco, in “Torino” rivista mensile municipale n°6 (giugno), Torino, 1930, pp. 499-555

Clemente Bornati, Gli impianti idroelettrici del Municipio di Torino nell’alta Valle dell’Orco, in “Torino” rivista mensile municipale n°7 (luglio), Torino, 1930, pp. 671-696

Clemente Bornati, Gli impianti idroelettrici del Municipio di Torino nell’alta Valle dell’Orco, in “Torino" rivista mensile municipale n°8 (agosto), Torino, 1930, pp. 712-752

Clemente Bornati, Gli impianti idroelettrici del Municipio di Torino nell’alta Valle dell’Orco, in “Torino” rivista mensile municipale n°12 (dicembre), Tori no, 1930, pp. 1189-1218

Guido Peri, L’illuminazione della nuova via Roma, in “Torino” rivista mensile municipale n° 7 (luglio), Torino, 1932, pp. 32-34

Guido Chiarelli, L'illuminazione pubblica di Torino, in “Torino” rivista mensile municipale n° 11 (novembre), Torino, 1933, pp. 26-32

Guido Peri, La illuminazione pubblica di Torino nell'ultimo decennio, in “Torino" rivista mensile municipale n°8 (agosto), Torino, 1934, pp. 30-33

Guido Chiarelli, Vivide luci sulla città, in “Torino” rivista mensile municipale n° 11 (novembre), Torino, 1936, pp. 9-12

Guido Peri, Illuminazione moderna, Hoepli, Milano, 1937

Guido Peri, La illuminazione pubblica di Torino, in “Torino” rivista mensile municipale n°8 (agosto), Torino, 1938, pp. 56-58

Mario Brunetti, A.E.M., in “Torino” rivista mensile municipale n°8 (agosto), Torino, 1938, pp. 30-32

Guido Chiarelli, Trionfo di luci in occasione della visita del Duce, in “Torino” rivista mensile municipale n°5 (maggio), Torino, 1939, pp. 30-34

Guido Chiarelli, L'oscuramento delle luci in caso di guerra, in “Torino” rivista mensile municipale n°1 (gennaio), Torino, 1939, pp. 15-16

Enrico Penati, 1837 - Luce a gas - Una storia che comincia a Torino, Aeda, Torino, 1972

Mario Bonomo, L’Illuminazione delle strade e delle gallerie, a cura dell’Associazione Italiana di Illuminazione AIDI, Milano, 1974

Valerio Castronovo, Lo sviluppo urbano di Torino dell’età del decollo industriale, in “Storia urbana", Volume I, 1977, pp. 3-43

Valerio Castronovo, Il Piemonte. Dall’unità ad oggi, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia delle regioni, Einaudi, Torino, 1977, pp. 201-222

Renato Cerutti, Enrico Gianeri, L’officina del gas di Porta Nuova a Torino, la prima in Italia, Società Italiana per il Gas, Torino, 1978

Vie d’acqua minori a Torino, Città di Torino - Assessorato per l’ecologia e l’igiene urbana, Vallecchi, Firenze, 1980

Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, Guida all’architettura moderna di Torino, Designers Riuniti Editori, Torino, 1982

Paul Scheerbart, Architettura di vetro, Adelphi, Milano, 1982

Vera Comoli Mandracci, Torino - Le città nella storia d’Italia, Laterza, Bari, 1983

Carlo Olmo, Torino da città capitale a città industriale, in “Studi storici’, XXIV, 1983, pp. 217-235

Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti, Torino, 1984

Cesare Bianchi, Il Valentino: storia di un parco, Il piccolo editore, Torino, 1984

Valerio Castronovo, Dalla luce all’energia: storia dell’ltalgas, Laterza, Bari, 1987

Ada Peyrot, Acque, canali e mulini nel paesaggio, in Giuseppe Bracco (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Volume I, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 1988, pp. 331-348

Alberto Massaia, Esempi di architettura dell’eclettismo: le esposizioni di Torino del 1884, 1898, 1911, in “Studi Piemontesi' n°11 (novembre), Volume XVIII, fascicolo II, Torino,1989, pp. 489-499

Linda Aimone, Carlo Olmo, Le esposizioni universali, 1851-1900: il progresso in scena, Allemandi, Torino, 1990

Costanza Roggero Bardelli, Ville sabaude, in Costanza Roggero Bardelli, Maria Grazia Vinardi, Vittorio Defabiani (a cura di), Ville italiane - Piemonte, Volume II, Rusconi, Milano,1990, pp. 200-239

Costanza Roggero Bardelli, Torino. Il Castello del Valentino, Lindau, Milano, 1992

Valerio Castronovo, Storia illustrata di Torino, Sellino, Milano, 1992

Luciano Re, Giovanni Sessa, Torino. Via Roma, Lindau, Torino, 1992

Sigfrido Leschiutta, Franco Varesio, I ‘bagliori luminosi’ da magia a scienza. L’elettrotecnica nelle esposizioni di Torino a fine Ottocento, in Pier Luigi Bassignana, Le esposizioni torinesi tra scienza e tecnica nei documenti dell'archivio storico Amma, 1829-1898, Umberto Allemandi editore, Torino, 1992, pp. 125-137

Pier Luigi Bassignana, Le esposizioni torinesi nei documenti dell’Archivio storico Amma, 1829-1898, Allemandi, Torino, 1992

Pier Luigi Bassignana, Immagini del progresso: la tecnica attraverso le esposizioni nei documenti dell’Archivio storico Amma, Allemandi, Torino, 1994

Arthur Elton, Il gas per illuminazione e riscaldamento, in Charles Singer (a cura di), Storia della tecnologia. La rivoluzione industriale, Volume II, Bollati Boringhieri, Torino, 1994

Vilma Fasoli, Enrica Ribetti, Maria-Giulia Thellung, Dalla lampada ad olio all’illuminazione elettrica: l’esperienza di Torino (1675-1935), in Chiara Aghemo, Luigi Bistagnino, Chiara Ronchetta (a cura di), Illuminare la Città, Sviluppo dell'illuminazione pubblica a Torino, Celid, Torino, 1994, pp. 17-22

Andrea Job, Mario Broglino, Note sui piani e progetti nella città di Torino dal 1920 ad oggi, in Chiara Aghemo, Luigi Bistagnino, Chiara Ronchetta (a cura di), Illuminare la Città, Sviluppo dell'illuminazione pubblica a Torino, Celid, Torino, 1994, pp. 23-37

Costanza Roggero Bardelli, Il Castello del Valentino, in Costanza Roggero Bardelli, Aurora Scotti (a cura di), The Valentino Castle, Torino, 1994

Marcel Roncayolo, L’esperienza e il modello, in Carlo Olmo e Bernard Lepetit (a cura di), La città e le sue storie, Einaudi, Torino, 1995, pp. 51-86

Costanza Roggero Bardelli, Modelli per una capitale europea, in Vera Comoli Mandracci e Rosanna Roccia (a cura di) Torino città di loisir. Viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento, ASCT, Torino, 1996, pp. 73-125

Guido Montanari, La storia per il progetto, dibattito critico e metodologia della ricerca, Celid, Torino, 1999

Vilma Fasoli, Aurora Scotti Tosini (a cura di), Dal giardino al parco urbano. Il verde nella città dell’Ottocento, “Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni architettonici e ambientali”, Celid, Torino, 1999

Luciano Re, Lavori pubblici e sviluppo edilizio, in Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino, La città nel Risorgimento (1798-1864), Voi. VI, Einaudi, Torino, 2000, pp. 171-197

Paola Sereno, La rete delle comunicazioni, in Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino, La città nel Risorgimento (1798-1864), Voi. VI, Einaudi, Torino, 2000, pp. 343-375

Vera Comoli Mandracci, Urbanistica e architettura, in Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino, La città nel Risorgimento (1798-1864), Voi. VI, Einaudi, Torino, 2000, pp. 379-436

Pier Luigi Bassignana, Le Esposizioni, in Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino, La città nel Risorgimento (1798-1864), Voi. VI, Einaudi, Torino, 2000, pp. 787-796

Giovanni Maria Lupo, Le barriere e la cinta daziaria, in Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Voi. VII, Einaudi, Torino, 2000, pp. 303-317

Roberto Gabetti, Architetture dell’eclettismo, in Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Voi. VII, Einaudi, Torino, 2000, pp. 321-340

Pier Luigi Bassignana, Lo specchio della trasformazione, in Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Voi. VII, Einaudi, Torino, 2000, pp. 839-847

Augusto Sistri, Immagini della modernità e cultura architettonica, in Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Voi. VII, Einaudi, Torino, 2000, pp. 849-865

Elisabetta Tonizzi, Merci, strutture e lavoro nel porto di Genova tra Ottocento e Novecento, in Elisabetta Tonizzi (a cura di), La Società moderna e contemporanea, Franco Angeli editore, Milano, 2000, pp. 224-356

Paolo Cornaglia, Portici e passages nella Torino ottocentesca, in Pia Davico, Cinzia Michi, Alberto Opalio (a cura di), Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città, Celid, Torino 2001, pp. 739-748

Loretta Mozzoni, Stefano Santini, Il mito del progresso e l’evoluzione tecnologica, atti del MTconvegno di architettura (Jesi giugno 2000), L iguori, Napoli, 2003

Silvia Cavicchioli, Tra Settecento e Ottocento, in Umberto Levra e Rosanna Roccia (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911 : specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2003, pp. 3-32

Pier Luigi Bassignana, Il messaggio dell’età carloalbertina, in Umberto Levra e Rosanna Roccia (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911 : specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2003, pp. 33-52 Giuseppe Bracco, Dall’età cavouriana agli anni Settanta, in Umberto Levra e Rosanna Roccia (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911 : specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2003, pp. 53-78

Linda Aimone e Francesca B. Filippi, 1884 La nazione italiana al lavoro, in Umberto Levra e Rosanna Roccia (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911 : specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2003, pp. 79-110

Silvano Montaldo, Patria e religione nel 1898, in Umberto Levra e Rosanna Roccia (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911 : specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2003, pp. 111-144

Bruno Tobia, Il giubileo della patria. Roma e Torino nel 1911, in Umberto Levra e Rosanna Roccia (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911 : specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2003, pp. 145-176

Costanza Roggero Bardelli, Luoghi e Paesaggi, in Umberto Levra e Rosanna Roccia (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911 : specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2003, pp. 177-216

Silvia Dacomo, Il linguaggio, in Umberto Levra e Rosanna Roccia (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911 : specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2003, pp. 217-253

Guido Zucconi, La città dei nuovi impianti a rete, in Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Il mito del progresso e l’evoluzione tecnologica, atti del III° convegno di architettura (Jesi giugno 2000), Liguori, Napoli, 2003, pp. 71-82

Annalisa Dameri, “Una città stupenda, effimera sì, ma indimenticata e indimenticabile", in Silvia Gron (a cura di), La variante e la regola. L’opera di Carlo Ceppi da palazzo Ceriana alla grande esposizione del 1898, Ersel, Torino, 2003, pp. 81-99

Costanza Roggero Bardelli, Torino, promenade architecturale nella città dell’eclettismo, in Costanza Roggero Bardelli (a cura di), Il disegno e le architetture della città eclettica, Torino, 2004, pp. 405-457

Giuseppe Bracco, Domanda pubblica e privata nella crescita della città, in Vera Comoli, Giuseppe Bracco (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell’industria. Il disegno della città (1850-1940), Volume II, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2004, pp. 3-33

Augusto Sistri, Architettura: tecnologia e innovazione, in Vera Comoli, Giuseppe Bracco (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell’industria. Il disegno della città (1850-1940), Volume II, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2004, pp. 187-218

Annalisa Dameri, Gallerie e negozi, in Vera Comoli, Giuseppe Bracco (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell’industria. Il disegno della città (1850-1940), Volume II, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2004, pp. 275-282

Francesco Bonamico, L’arredo urbano, in Vera Comoli, Giuseppe Bracco (a cura di), Torino da capitale politica a capitale delllndustria. Il disegno della città (1850-1940), Volume II, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2004, pp. 283-288

Vilma Fasoli, 1859-1864, "opere straordinarie" per l’abbellimento di Torino capitale, “Atti Consiliari. Serie storica", Presidenza del consiglio comunale, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2004

Annalisa Dameri, Un parco perla Città: il Valentino, in Pier Luigi Bassignana (a cura di), Di parchi e di giardini, Tipografia ARTALE s.n.c., Torino, 2004, 229-269

Guido Montanari, La ricerca di un’altra modernità, in Elisabetta Susani (a cura di), Antonio Cassi Ramelll. L’eclettismo della ragione, Jaka book, Milano, 2005

Anthony L. Cardoza, Geoffrey W. Symcox, Tra rivoluzione e reazione. Dal 1798 al 1830, in Anthony L. Cardoza, Geoffrey W. Symcox (a cura di), Storia di Torino, Einaudi, Torino, 2006, pp. 155-173

Anthony L. Cardoza, Geoffrey W. Symcox, Capitale del Risorgimento italiano. Dal 1831 al 1864, in Anthony L. Cardoza, Geoffrey W. Symcox (a cura di), Storia di Torino, Einaudi, Torino, 2006, pp. 175-200

Anthony L. Cardoza, Geoffrey W. Symcox, Crisi e rinascita. Dal 1864 al 1914, in Anthony L. Cardoza, Geoffrey W. Symcox (a cura di), Storia di Torino, Einaudi, Torino, 2006, pp. 201-222

Marco Ciardi, Teorie e tecniche dell’energia da Michelotti a Ferraris, in Vincenzo Ferrane (a cura di), Torino e energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società (1700-1930), Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2007, pp. 11-52

Annalisa Dameri, Tra decoro e progresso: il gas entra in città, in Vincenzo Ferrane (a cura di), Torino e energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società (1700-1930), Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2007, pp. 101-118

Guido Montanari, Elettricità e architettura nella città industriale, in Vincenzo Ferrane (a cura di), Torino e energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società (1700-1930), Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2007, pp. 119-146

Andrea Giuntini, Il gas a Torino, in Vincenzo Ferrane (a cura di), Torino e energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società (1700-1930), Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2007, pp. 147-174

Claudio Pavese, Il processo di elettrificazione tra Otto e Novecento, in Vincenzo Ferrane (a cura di), Torino e energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società (1700-1930), Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2007, pp. 175-220

Fabrizio Gaudio, 1907-2007 Un secolo di Energia - Dall’Azienda Elettrica Municipale ad Iride, Litografia Geda, Torino, 2007

Annalisa Dameri, Cantieri e professioni. Per una storia delle tecniche architettoniche e costruttive in Piemonte tra Otto e Novecento, Lulu, 2009

Costanza Roggero Bardelli, Alberto Vanelli (a cura di), Le Residenze sabaude, Umberto Allemandi, Torino, 2009, pp. 107-122

Guido Zucconi, Linee, reti e flussi, in Guido Zucconi La città dell’Ottocento, Laterza, Bari, 2010, pp. 69-89

Piano della luce decorativa - Relazione Illustrativa, Città di Torino - Iride Servizi, ottobre, 2011

Sitografia

http://www.comune.tohno.it/archiviostorico/

http://www.museotorino.it/

http://www.mepiemont.net/stampe/manifes/

http://www.storiaindustria.it/

http://www.museimpresa.com/associato/museo-archivio-storico-italqas/

http://www.iride-enerqia.it/

http://www.iride-servizi.it/

http://www.alinari.it/it/archivi-online.asp

http://www.borqomedievaletorino.it/

http://certosa cineca.it/chiostro/eventi.it/

http://it.wikipedia.org/wiki/Storia dell’illuminazione pubblica a Torino

http://it.wikipedia.org/wiki/Guido Chiarelli

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)