Laura Gonzalez Gil
Il ciclo di rischio sismico in Cile : proocolli vs società.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE Il mio interesse per il Cile e l'Idea di sviluppare questo tema di tesi nasce dalla convergenza di due fattori. Da una parte il Cile, considerato ancora un paese in via di sviluppo, è visto dall’Europa come una fucina di nuove idee a livello di politiche sociali. In particolare è in fermento l’architettura cilena: alla continua ricerca di una soluzione per l’edilizia sociale. Un esempio di fama internazionale è il lavoro realizzato da Alejandro Aravena con il progetto Elemental, vincitore di diversi premi (“Marcus Prize for Architecture 2009” Wisconsin, EEUU o “Brit Insurance Designs of thè Year” Londra, ecc.). Dall’altra, il Cile è uno dei paesi più sismici del mondo e la mia curiosità si è concentrata proprio su questo. Sono stati innumerevoli i terremoti di grosse proporzioni che hanno colpito il paese. La mia ricerca intende mettere in luce come funziona il Ciclo di Rischio sismico in Cile (pag.10), analizzare l'azione politico-governativa a livello di protocolli e legislazione relativa ed infine scoprire che funzione hanno tutti gli attori coinvolti in questi processi, comprendendo anche le ONG, le iniziative sociali e la partecipazione dei cittadini. In sintesi si può dire che la ricerca è focalizzata nell’osservazione del ciclo di rischio sismico in un paese dove la percentuale di questo tipo di rischio è molto elevata e quindi dovrebbe avere una particolare attenzione soprattutto a livello di prevenzione e di sviluppo che sono le due fasi fondamentali. Dopo di fare le interviste, di raccogliere informazioni e capire come funzionava tutto il paese, ho anche capito che la tesi non poteva soltanto riflettere i processi, dal momento che molti di loro non esistevano o erano piuttosto effimeri o poco chiari, così ho deciso di avere una particolare attenzione anche per la società civile nel paese e capire quali iniziative sociali sono emerse dall’ultimo terremoto del 2010. Pertanto, la tesi si propone di evidenziare il rapporto tra protocolli istituzionali e la società in Cile, costruito lungo la sua storia sismica, aumentato significativamente dopo l’ultimo terremoto del 2010. Il terremoto del 2010 è stato battezzato “terremoto sociale” perché è stato il primo grande terremoto dalla fine della dittatura di Pinochet. Dopo di esso, per la prima volta nel paese, si è acceso un dibattito sulle fasi pre e post terremoto. Sono stati criticati i processi e i protocolli: da una parte c’è una mancanza di regolamentazione, dall’altra quella esistente è ritenuta inefficace e, soprattutto, priva di un idea di sviluppo sostenibile nell’attuazione di ciascuno dei processi. Per realizzare questo lavoro mi è sembrato utile visitare il Cile di persona per vedere da vicino cosa sta accadendo nel paese e come succede. Per questo motivo mi sono trasferita presso l’Università Cattolica di Valparaiso, dove ho fatto i primi passi per capire il funzionamento del paese e Iniziare a costruire la struttura della tesi. La ricerca si è concentrata non solo nella città di Valparaiso, ma si è estesa alle città di Concepción - una tra le più colpite dall’ ultimo terremoto nel 2010 - e nella città di Santiago del Cile: captale politica, economica e sede del potere decisionale. Muovendomi tra le tre principali città ho potuto avere una visione globale del caso cileno, perché sono le più importanti per popolazione, geografia e soprattutto per gli antecedenti eventi sismici. La metodologia scelta per sviluppare la ricerca si è stabilita attraverso una metodologia qualitativa, dato che la mia intenzione era quella di conoscere il caso cileno da un punto di vista globale. Il mio interesse si è concentrato nell’Incontro di diversi punti di vista utilizzando un approccio multi disciplina-re: architettonico, sociale, politico. Per l’elaborazione del presente studio sono state impiegate fonti primarie (interviste semi-strutturate ad attori tecnici e politici, coinvolti in interventi intorno agli eventi sismici, analisi di documenti ufficiali e prensa Cilena) e secondarie (letteratura specialistica a Valparaiso e Torino). Le Interviste (Allegato 1), per limiti di risorse temporali e materiali, non hanno potuto coprire per intero il vasto arco di soggetti coinvolti nel sistema cileno. Al contempo però, le interviste somministrate ai principali attori attivi nel sistema stesso hanno permesso di delineare un quadro ampio e dettagliato. Il contenuto della tesi è costituito da una introduzione dove si analizza il concetto di rischio e le fasi che lo compongono. A seguire cinque capitoli. Nel primo si fa una lettura della storia sismica del paese e si evidenziano le cause dell’elevato indice sismico del Cile. Nel secondo capitolo si analizzano tutti i sistemi di protocollo di prevenzione, sia a livello informativo che a livello normativo. Il terzo capitolo analizza i sistemi di protocollo di emergenza e si fa un confronto tra il sistema nazionale cileno con altri sistemi a livello internazionale. Nel quarto si prendono in considerazione i sistemi di protocollo di ricostruzione e a seguire si fa un studio di diversi casi rilevanti che si sono verificati nel paese lungo la sua storia sismica. L’ultimo capitolo analizza gli aspetti sociali dei terremoti, prendendo in considerazione i movimenti sociali emersi durante l’ultimo terremoto del 2010 in Cobquecura, regione del Maule, Cile centrale. |
---|---|
Relators: | Alfredo Mela |
Publication type: | Printed |
Subjects: | SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia U Urbanistica > UA Analisi dei rischi |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3691 |
Chapters: | INDICE SIGLE/ACRÓNIMOS INTRODUZIONE / INTRODUCCIÓN CAPITOLO 0/ CAPÍTULO 0 CONCETTO DI RISCHIO CONCEPTO DE RIESGO 0.1 Introduzione al concetto di Rischio / Introducción al concepto de Riesgo 0.2 Ciclo di Rischio / Ciclo de Riesgo CAPITOLO 1 / CAPÍTULO 1 TERREMOTI NEL CORSO DELLA STORIA DEL CILE TERREMOTOS EN EL TRANSCURSO DE LA HISTORIA DE CILE 1.1 Perché il Cile è uno dei paesi più sismici del mondo / Porque Cile es uno de los paises más sísmicos del mundo 1.2 Scala di misura sismica / Escala de medición sísmica 1.3 Cronologia di terremoti e tsunami in Cile dal s.XX / Cronología de terremotos e tsunamis en Cile del s.XX 1.4 Aspetti rilevanti nel corso storico della sismicità del paese / Aspectos relevantes en la historia sísmica del país CAPITOLO 2/ CAPÍTULO 2 SISTEMI DI PREVENZIONE PRE IMPATTO/ SISTEMAS DE PREVENCIÓN PRE IMPACTO 2.1 Sistemi di prevenzione esistenti in Cile / Sistemas de prevención existentes en Chile 2.2 Quadro di Azione Hyogo / Marco de Acción Hyogo CAPITOLO 3/ CAPÍTULO 3 L’EMERGENZA POST IMPATTO / LA EMERGENCIA POST IMPACTO 3.1 Sistemi di emergenza esistenti in Cile / Sistemas de emergencia existentes en Chile 3.2 Considerazioni di distribuzione d’insediamenti d’emergenza Consideraciones de distribución de asentamientos de emergencia 3.3 Confronto tra Protocoli d’insediamenti d’Emergenza in Cile e Protocoli Internazionali Comparación entre Protocolo de Asentamiento de Emergencia en Chile y Protocolos Internacionales 3.4 MEDIAGUA: Allogio di emergenza in Cile MEDIAGUA: Vivienda de Emergencia en Chile CAPITOLO 4/ CAPÍTULO 4 RICOSTRUZIONE POST IMPATTO / RECONSTRUCCIÓN POST IMPACTO 4.1 Protocoli di riconstruzione esistenti in Cile Protocolos de reconstrucción existentes en Chile 4.2 Piani di riconstruzione in Cile dopo il terremoto del 2010 Planes de reconstrucción en Chile después del terremoto del 2010 4.2 Casi significativi di riconstruzione / Casos significativos de reconstrucción 4.2.1 Ricostruzione dopo il terremoto di Valparaíso del 1906: l’oportunittà della catastrofe Reconstrucción después del Terremoto de Valparaíso del 1906: la oportunidad de la catàstrofe 4.2.2 Riconstruzione dopo Terremoto di Talea del 2010: polemiche sociali Reconstrucción después del Terremoto de Talea del 2010: polémicas sociales CAPITOLO 5/ CAPÍTULO 5 QUESTIONE SOCIALE/ CUESTIÓN SOCIAL 5.1 Terremoto di Cobquecura del 2010. Detto terremoto sociale: Inziative sociali emerse Terremoto de Cobquecura del 2010. Llamado terremoto sociale: iniciativas sociales surgidas 5.2 Tre anni dopo il terremoto di Cobquecura: 2013, lezioni imparate Tres años después del terremoto de Cobquecura:2013, lecciones aprendidas 5.3 Ricostruzione pensata come oportunità? / Reconstrucción pensada como oportunidad? CONCLUSIONI / CONCLUSIONES ALLEGATO 1 / ANEXO 1 Interviste / Entrevistas ALLEGATO 2 / ANEXO 2 Manuale di Costruzione di alloggio d’Emergenza cileno “Mediagua di “FundaciónVivienda” Manual de Construcción de vivienda de Emergencia cilena “Mediagua” de “Fundación vivienda BIBLIOGRAFIA / BIBLIORAFÍA FONTI ICONOGRAFICHE / FUENTES ICONOGRÁFICAS RINGRAZIAMENTI / AGRADECIMIENTOS |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA AGUILERA Silvia (2010), El terremoto social del Bicentenario, LOM Ediciones, Santiago de Chile. BASOALTO Hilda, MORA Patricio (2012), Escombro simbólico y espacio público, Al aire libro S.r.l., Tomi (CHILE). BECK Ulrich (2001), L’era dell’e, Asterios Editore S.r.l., Trieste (ed. or. 1993). BECK Ulrich (2001), La società globale del rischio, Asterios Editore S.r.l., Trieste, (ed. or. 1999). BECK Ulrich (2003), Un mondo a rischio, Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino (ed. or. 1985). Blog Cori in tempesta ( http://coriintempesta.altervista.org/blog/). Blog R-Evolución ( http://noesevolucion.blogspot.it/). BOSCHI Enzo, Il rischio sismico. Le scienze quaderni, n° 59 (1991), La Nuova Italia Editrice S.p.a., Firenze. Crònica Curicó ( http://www.cronicacurico.com). DOUGLAS Mery (1991), Come percepiamo il pericolo, Giangiacomo Feltrinielli Editore, Milano (ed. or. 1985). Duarte P. y Zúñiga I. (2007), Valparaíso Cosmopolita: los efectos de la disposición hacia la tècnica como parte de un espiíitu progresista del s.XIX, Universidad de Chile Editores, Santiago de Chile. ELEMENTAL (http://www.elementalchile.cl/proyectos/). En Llave, constructora digital ( http://www.enllave.es/actualidad/noticias/2010/03/02/el-aporte-chileno-a-la-sismologia/). FERNANDEZ RICHARD Jose e HOLMES SALVO Felipe (2009), Derecho Urbanístico Chileno, Editorial Jurídica De Chile, Santiago de Chile. Fundación vivienda ( http://fundacionvivienda,cl/quienes-somos/historia/reseña-historica). Ingeniería para todos ( https: //www.ingenieriaparatodos.cl ). Ley de Reconstrucción 20.444 (http://www.leychile.cl/Navegar?idNorma=1013716). LO RUSSO Michelantonio (2004), Parole come pietre, la comunicazione del rischio, Baskerville, Bologna. LOWRANCE W.W. (1976), Of Acceptable Risk: Science and Determination of Safety, Kaufmann, California. LUHMANN Niklas (1996), Sociologia del rischio, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano. MARINELLI Alberto (1993), La construzione del rischio, FrancoAngeli S.r.l., Milano. MELA A., PICCININI N., VINEIS P. (1999), Rischio e ambiente, OTTO srl, Torino. Memoria Chilena (http://www.memoriachilena.cl/602/w3-channel.html). Norma chilena NCh 433 ( http://www.inti.gob.ar/cirsoc/pdf/sismos/normaChilena_NCh433-1996.pdf). Norma chilena NCh 1079of.77 (http://seigrapa.weebly.eom/uploads/1/1/8/2/11828201 /nch1079-1977.pdf). Normativas Chilenas ( http://www.leychile.cl/Consulta ). Observatorio Reconstrucción (2011), Reconstrucciones Sociedad Civil, Heinrich Boll Stiftung CONO SUR Editores, Santiago de Chile. PÁEZ Pablo (2008) La oportunidad de la destrucción en la urbanística moderna, Rei. Gonzálo Càceres, Facultad de arquitectura, diseño y estudios urbanos, Pontificia Universidad Católica de Chile. PINI Daniele, STEFANI Laura, Ulrich (2000), Dall’emergenza alla ricostruzione, L’Harmattan Italia S.r.l., Torino. Protezione Civile (1988), Prevenzione e partecipazione, FORUM dello SVILUPPO., Torino. SAEZ DEL PINO Jose Miguel (2011) Normativa Nacional Antisismica en materia de construcción. Bases y proyecciones, Rei. José Fernández Richard, Facultad de derecho, Universidad de Chile. SARDONE Antonio (1990), Protezione Civile, 3. Rischio Ambientale e Gestione dell’Emergenza, clup Editore S.r.l., Milano. SEPÚLVEDA Jamett, ANDREA Valentina, (2009) Plan de Reconstrucción de Valparaíso 1906-1910: Sus ¡deas urbanas hacia el centenario de la República, Reí. Rocío Amparo Gallegos, Facultad de historia, Universidad Academia de humanismo Cristiano. TRENTINI Marco (2006), Rischio e Società, Carocci editore S.p.A., Roma. Un model pslcopedagógico de intervención en catástrofes ( http://diversidad.murciaeduca.es/publica-ciones/lorca/). Vivir con el riesgo, Informe mundial sobre iniciativas para la reducción de desastres ( http://www.eird. org/vivir-con-el-riesgo/index2.htm ). ZEGERS Daniel, Las grietas de Talca, Talca (Chile) ( http://www.reconstruye.org/projects/documental-las-gr¡etas-de-talca-parte-1-la-emergencia/) ONG Reconstruye,Organízate, no dejes tu barrio, Talca |
Modify record (reserved for operators) |