polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ri-condivisione : trasformazione urbana nella periferia storica : un progetto per l’ex Gallettificio militare e per l’ex Mercato dei fiori a Torino

Caterina Morisano , Gian Maria Peiretti

Ri-condivisione : trasformazione urbana nella periferia storica : un progetto per l’ex Gallettificio militare e per l’ex Mercato dei fiori a Torino.

Rel. Armando Baietto, Elena Fregonara, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

Il lavoro di Tesi Magistrale intrapreso ci è stato suggerito dall’esperienza svolta durante i due Atelier affrontati al termine del percorso formativo del biennio specialistico in Architettura per il Progetto Sostenibile.

L'elaborato prodotto è il frutto di un progetto interdisciplinare che ha visto l'approfondimento di alcune delle tematiche incontrate durante il corso di studi.

L’obiettivo è stato quello di considerare lo sviluppo di un'ipotesi progettuale che riflettesse sui modi della trasformazione in tessuti storici "deboli”, ricchi di valori diffusi ma anche “minori", per sperimentare vie praticabili nella conservazione dei caratteri esistenti e nella costruzione di nuove immagini compatibili con il contesto.

La scelta del sito su cui intervenire è ricaduta, per tali motivi, sugli ambiti che ospitano l’ex Gallettificio Militare e l'ex Mercato dei Fiori.

La questione del rapporto tra patrimonio industriale e territorio è un problema cruciale e di grande attualità; per questo motivo abbiamo tentato di comprendere cosa significhi progettare oggi per questa eredità, immaginando per il futuro di tali sistemi urbani una nuova forza trainante, una mutata destinazione, un rinnovato ruolo.

Come espresso in precedenza l’ipotesi progettuale non si limita alla riqualificazione degli ambiti sopracitati, ma si pone l'obiettivo di individuare le linee di sviluppo di un inserimento giustificabile criticamente sia nell'ottica della sostenibilità economica, sia di quella ambientale.

Con l'evolversi del nostro progetto abbiamo fatto rifermento ai numerosi spunti di riflessione che dopo oltre venti anni di discussione e di interventi su aree e suoli occupati dai manufatti della produzione industriale ormai abbandonati e di battaglie per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio industriale, sono riusciti, oggi, a far riconoscere il valore della "fabbrica”. Gli input raccolti sono stati valutati tenendo in considerazione la situazione attuale, la realtà in cui ci apprestiamo, ipoteticamente, ad intervenire.

La crisi del mercato immobiliare, inevitabilmente, esercita una certa influenza sulle scelte progettuali, il rischio per un promotore immobiliare è piuttosto alto. È necessario, quindi, analizzare la domanda, creando scenari di mercato ipotetici, nei quali valutare la disponibilità a pagare per un certo tipo di prodotto.

I concetto di riqualificazione energetica dell’esistente, inoltre, è argomento assai discusso e promosso dalle politiche nazionali ed internazionali secondo le quali la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute e del benessere dell’uomo, possono trovare una soluzione solamente in un radicale cambiamento del modo di costruire, di gestire e di mantenere gli edifìci esistenti.

Si è andato, pertanto, a sviluppare un quadro legislativo in materia di risparmio energetico che parte dall’ambito europeo fino alla città di Torino. Queste due riflessioni ci hanno condotto ad un'ulteriore considerazione, se da un lato si può affermare che un edifìcio non sostenibile dal punto di vista ambientale non può esserlo dal punto di vista economico, d'altro canto un intervento tecnologicamente innovativo non è detto che sia sostenibile dal punto di vista economico, quindi ci siamo chiesti qual'è il contributo dei parametri ambientali e delle caratteristiche energetiche sulla formazione dei valori di mercato e sui comportamenti di scelta dei consumatori.

Non essendoci ad oggi, sufficienti dati e serie storiche utilizzabili per svolgere delle analisi di questo tipo, abbiamo tentato di ovviare al problema realizzando un questionario che riunisce gli aspetti della casa, il profilo del compratore e le variabili energetiche.

I risultati ottenuti e la parallela lettura dei caratteri dell'area d'intervento hanno interessato la sezione di tesi dedicata al tema progettuale, andando a definirsi come linee guida per il nostro specifico intervento di riconversione dell'Ex Gallettificio Militare in residenza universitaria e di realizzazione di una nuova area residenziale nel lotto su cui oggi sorge l'Ex Mercato dei Fiori.

Nella nostra ottica d'intervento le scelte del mutamento devono restituire proposte che contribuiscano ad arricchire le qualità del luogo, che non ne distruggano il carattere composito e la coerenza dell'immagine.

Relators: Armando Baietto, Elena Fregonara, Valerio Roberto Maria Lo Verso
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3662
Chapters:

INDICE:

INTRODUZIONE

1. IL TERRITORIO DEL REGIO PARCO

1.1 L’analisi storica attraverso la cartografia.

1.2. La "Manifattura Tabacchi" ed il territorio del "Regio Parco" (fine XVIII sec.)

1.3. "Le parc", la "papeterie" e i progetti di sviluppo urbano extramurario (inizio XIV sec.)

1.4. La città verso Dora e il sistema delle infrastrutture (seconda metà XIX sec.)

1.5. Il "Regio Parco" e la "Barriera di Milano" nella città industriale (inizio XX sec.)

1.6. Il "Regio Parco" e la crescita della "Barriera di Milano" (prima metà XX sec.)

1.7. Il "Regio Parco” e lo sviluppo oltre Stura (seconda metà XX sec.)

1.8. La dismissione industriale ( 1980)

2. IDENTITÀ DEL PAESAGGIO INDUSTRIALE

2.1. Il caso di Borgo Rossini a Torino

3. NASCITA DELL’ISOLATO E DEL GALLETTIFICIO

3.1.Borgo Rossini e l’isolato del Gallettificio.

3.2. Il progetto originale

3.3. Il periodo bellico

3.4. Dal dopoguerra ad oggi

4. L’IMPIANTO DELLA FABBRICA

4.1. La struttura del Gallettificio

4.2. I percorsi distributivi del Gallettificio

5. IL PROGETTO DEL MERCATO DEI FIORI

5.1. Descrizione morfologica

5.2. La dismissione e i progetti di recupero

5.3. L'ex Mercato dei Fiori oggi

6. METODOLOGIA E RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE

6.1. La valorizzazione del patrimonio industriale dismesso, fra tutela e trasformazione

6.2. La riqualificazione delle aree industriali: un processo a due velocità

6.3. Deindustrializzazione/terziarizzazione e residenzialità

6.4. Patrimonio e processo

6.5. Architetture, vocazioni d'uso e permanenze

6.6. Modificazioni ed attese

7. I CASI STUDIO

7.1. Il vuoto e la fabbrica

7.2. Da Bankside Power Station a Tate Modem, da cattedrale energetica a cattedrale culturale

7.3. Da Zuccherificio Eridania ad Auditorium Paganini, da fabbrica di zucchero a fabbrica di suoni

7.4. Da Docks “portuali" a Docks “terziari”, da magazzini di merci a container d'impresa

7.5. Trasformare per conservare

7.6. Lo Stabilimento Ansaldo di Milano

7.7 Le Conterie a Murano

7.8. Gli stabilimenti Carpano e Pastifìcio Italiano a Torino

7.9. Il Maglificio Calzifìcio Torinese, oggi Basic Village

7.10. Il progetto di recupero funzionale delle Officine Grandi Riparazioni (OGR)

8. IL QUESTIONARIO “OGGI CASA DOMANI DIMORA”

8.1. Prericerca e presentazione del problema

8.2. Delineazione dei contenuti e degli obiettivi

8.3. Metodologia e Processo

8.4. Verifica del grado di adeguatezza dello strumento (pretest) e costruzione della versione definitive dello strumento

8.5. Somministrazione del questionario

8.6. I risultati

8.7. Analisi dei dati

8.8. Conclusioni

8.9. I motivi che hanno guidato gli incroci

8.10. Analisi dei dati

8.11. Le ricadute sul progetto

8.12. Positività, limiti e criticità

8.13. Sviluppi futuri

9. IL PROGETTO DELLA LUCE NATURALE

9.1. Quantità e qualità dell'illuminazione naturale all'interno degli spazi confinati

9.2. Requisiti ambientali d'illuminazione naturale

9.3. L’idea di progetto

9.4. La valutazione dell'intervento

9.5. Conclusioni

10. IL PROGETTO ARCHITETTONICO

10.1. Approccio al progetto

10.2. Lettura dei caratteri del luogo

10.3. Studio di fattibilità

10.4. Analisi morfologica e volumetrica

10.5. La configurazione del

10.6. I materiali scelti

11. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

ALLEGATI

Bibliography:

ANGELI L., CASTROVILLI A., SEMINARA C., La Manifattura Tabacchi e Usuo Borgo, 1860-1945, Citta di Torino- Associazione Culturale Officina della Memoria, Torino 1999.

AMBROSINI G., Gli stabilimenti Carpano e Pastifìcio Italiano a Torino. Recupero come da strategia di riqualificazione urbana, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di Chiara Ronchetto e Marco Trisciuoglio, Torino, Celid, 2008, pp. 273-279.

BAIETTO A., Il Maglificio Calzificio Torinese e le OGR a Torino. I valori del costruito nell’esperienza del progetto, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di Chiara Ronchetto e Marco Trisciuoglio, Torino Celid, 2008, pp. 287-291.

Ibid, pp. 292-296.

BAIETTO A., RIGAMONTI R. (a cura di) Tessuti misti nella città compatta : un caso torinese, Celid, Torino 2003.

BERGERON L., Quale futuro per il patrimonio industriale, in Ricossa S. (a cura di), Archeologia industriale e dintorni, Allemandi, Torino 1993.

CAPPAI C., SEGANTINI A. M., Le Conterie a Murano e la Manifattura Tabacchi a Venezia. Due progetti cercano lo spazio vuoto, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di Chiara Ronchetto e Marco Trisciuoglio, Torino, Celid, 2008, pp. 280-283.

CASTROVILLI A., SEMINARA C., Storia della Barriera di Milano 1852-1945, - Associazione Culturale Officina della Memoria, Torino 2004.

DAVICO L„ STRICCO L„ CRIVELLO S.; DEBERNARDI L., MELA S., I legami che aiutano a crescere. Dodicesimo rapporto annuale su Torino, Fondazione Giorgio Rota, Torino 2011.

EICHHOLTZ, KOK, QUIGLEY, Doing well by doing good? Green office building, in American Economie Review (2010), Vol.100, n. 5, pp. 2492-2509.

FASOLI ., Dalla città uniformata all’estetica della variazione. Le esperienze del Liberty a Torino, in La stagione del Liberty nell'archivio Storico della Città di Torino, Ed. ASCT, Torino, 1994.

GIBELLO L., (a cura di), Il cineporto della film Commission Torino Piemonte : un’opera di Baietto Battiato Bianco, Celid, Torino 2009.

GRECOTTI ASSOCIATI (a cura di) Qualità e valori della struttura storica di Torino, il Piano Regolatore Generale di Torino, Città di Torino, Torino 1992.

MARINI S., Architettura parassita : strategie di riciclaggio perla città, Quodlibet, Macerata, 2008.

MASPOLI R., Le espressioni d’arte e la ri-valorizzazione della memoria del patrimonio industriale, in Ronchetta C. Trisiuoglio M., a cura di, Progettare per il patrimonio industriale, CELID, Torino 2008.

Id., Il difficile significato urbano del riuso del patrimonio industriale dismesso, in Maspoli R., Spaziante A. (a cura di), Fabbriche, borghi, memorie : processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Editrice, Firenze 2012, pp 36-41, 44-45.

MASPOLI R., RAMELLO M., DEPAOLI A., Il territorio del Regio Parco, in Maspoli R., Spaziante A. (a cura di), fabbriche, borghi, memorie : processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Editrice, Firenze 2012, pp 88-89, 93-99.

Id„ La costruzione, la densifìcazione, la dismissione la trasformazione, in Maspoli R., Spaziante A. (a cura di), Fabbriche, borghi, memorie : processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Edi¬trice, Firenze 2012, pp. 106-107.

MORETTO L., Architettura e colore a Torino : la ristrutturazione di un collegio universitario, Torino : Collegio universitario di Torino Renato Einaudi, 2002.

Id., L’architettura della formazione, Marsilio, Venezia, 2006.

NELVA R„ SIGNORELLI B„ Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell’ art nouveau internazionale, Dedalo libri, Bari, 1979.

RAMELLO M„ DEPAOLI A., Classificazione e identità del paesaggio industriale, in Maspoli R., Spaziante A. (a cura di), Fabbriche, borghi, memorie : processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Editrice, Firenze 2012, pp 78-82.

RICOSSA S., (a cura di), Archeologia industriale e dintorni, Allemandi, Torino, 1993.

RIENIETS T., SIGLER J., CRISTIAANSE K., Open City: designing coexistence, Boom Onderwijs, Rotterdam, 2009.

RUGAFIORI P., Alle orìgini della Fiat. Imprese e imprenditori in Piemonte (1870-1900), in Annibaldi C. e Berta G. (a cura di), Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, I, Il Mulino, Bologna 1999, p. 147.

SIRICA G., ZAMPIERI G., Lo stabilimento Ansaldo di Milano. Identità e interpretazione di un luogo indu¬striale, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di Chiara Ronchetto e Marco Trisciuoglio, Torino, Celid, 2008, pp. 261-265.

SPAZIANTE A., Il difficile significato urbano del riuso del patrimonio industriale dismesso, in Maspoli R., Spaziante A. (a cura di), Fabbriche, borghi, memorie : processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Editrice, Firenze 2012, pp 16-21.

TRISCIUOGLIO M., SPAZIANTE A., (a cura di,) Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino, 2008.

VALITUTTI A., Tecnologie di riconversione dell'ambiente costruito : processi, metodi e strumenti di riquali¬ficazione per le aree dismesse, Alinea, Firenze, 2009.

ZAMMUNER V. L., Tecniche dell'intervista e del questionario, il Mulino, Bologna, 1998, p. 98.

ARTICOLI E RAPPORTI:

CHIERICI P., PALMUCCI L., Imprenditoria di Stato ed architettura. La Manifattura dei tabacchi di Torino al "Regio Parco”, in Metodologia della ricerca. Orientamenti attuali. Congresso internazionale in onore di Eugenio Battisti, Milano 27-31 maggio 1991, Atti, Milano 1994.

CIRCOSCRIZIONE 7 (a cura di), Schede ex Quartiere 7, Scheda Generale, Problematiche e Prospettive, Torino 2011, pp. 4-6.

D’AMORE F., DISI A., MISCHITELLI M. (a cura di), L’efficienza energetica e il mercato immobiliare, Unità tecnica efficienza energetica, RAEE 2011 - Rapporto annuale efficienza energetica, ENEA, 2012, Cap.9.

FREGONARA E., Architettura sostenibile, risparmio energetico, mercato immobiliare, in TERRITORI, pp. 16- 25, 2012.

FREGONARA E., CURTO R„ GROSSO M., MELLANO P., ROLANDO D„ TULLIANI J.M., Environmental Tech¬nology, Materials Science, Architectural Design, and Real Estate Market Evaluation: A Multidisciplinary Approach for Energy-Efficient Buildings, in THE JOURNAL OF URBAN TECHNOLOGY, vol. 20 n. 4, pp. 57-80, 2013.

FREGONARA E., VELLA M., Infrastrutture di Dati Territoriali e Knowledge Management nella relazione fra mercato e sostenibilità, in TERRITORI n. 11, pp. 12-27, 2012.

KAPLAN R., The nature of the view from home - Psychological Benefits, in Environment and Behavior, Vol. 33, n. 4, July 2001, pp. 507-542.

KORTHALS ALTES W., TAMBACH M„ Municipal Strategies for Introducing housing on industrial estates as part of compact-city policies In the Netherlands, in « Cities », n.25, 2008.

LO VERSO V. R.M., Quanto vale la luminosità, in II Giornale dell’Architettura - Speciale Luce Naturale, n. 113, primavera 2013, pp. 1,4,7.

LEVA PISTOI M., Il fascino discreto dei vecchi fabbricati industriali, in “Piemonte vivo” n.2, anni VII, Ed CRT, Torino, 1974.

MANDRACCI V. COMOLI, Torino: note per una storia delle trasformazioni urbane dell’Ottocento, in "Cro¬nache Economiche”, fase, n.3-4, Marzo-Aprile 1976.

MILLAR, SPIVEY, FLORANCE, Does green pay off, working paper, University of San Diego 2008.

MORRI G., SOFFIETTI F., Greenbuilding sustainability and market premiums In Italy, in Journal of European Real Estate Research, Emerald, Bingley, UK 2013, Vol. 6, n.3, pp. 303-332.

OLIVA F., Premessa in II patrimonio industriale risorsa strategica per lo sviluppo urbano di Sesto San Giovanni in «Dossier di Urbanistica», n.126, allegato a «Urbanistica», n.237, 2011, pp. 3-4.

O'SHAUGHNESSY, BERNSTEIN, YOUNG, FLANAGANA, JEWELL, RUSSO, Key trends in the European and U construction marketplace: SmartMarket Report, McGraw-Hill, Bedford 2008.

TESI:

BAGLIONE V., Il cohousing nella città volontaria: una proposta metodologica di classificazione : logica principi, approcci, Tesi di Laurea Magistrale discussa alla Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino 2008-2009.

CAFFARO F., Spazio abitativo e benessere: aspetti affettivi e funzionali nel progetto della qualità abitativa, Tesi di Dottorato in Psicologia Applicata ed Ergonomia, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, 2012, Inedita.

CARGNEL E. M„ MONTINARO A., Il Gallettifìcio Militare di Torino : un’ architettura industriale da rifunzionalizzare, Tesi di Laurea Magistrale discussa alla Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 1996-1997.

CERAVOLO O., GUARCO A., Rifunzionalizzazione di un edifìcio industriale : l’ex Gallettifìcio militare, Tesi di laurea Magistrale discussa alla Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2003-2004.

FURIOSO A., Cohousing in città : un modello per l'abitare, Tesi di Laurea Magistrale discussa alla Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2008- 2009.

MINERO A., Architettura parassita : passato presente futuro, Tesi di Laurea Magistrale discussa alla Facol- □ di Architettura, Politecnico di Torino, 2011- 2012.

OLIVERI A., Esperienze di co-housing : la ricerca del benessere sociale attraverso la condivisione dello spazio abitativo, Tesi di Laurea Magistrale discussa alla Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2006-2007.

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTÀ DI TORINO (a cura di), Vademecum perla rilevazione dei dati del mercato immobiliare, Torino 2013, appendice 2, pp. 17-18.

POVERO M., PRETI S., Riqualificare attraverso la coabitazione sostenibile : dalle esperienze internazionali a due proposte per la città di Torino, Tesi di Laurea Magistrale discussa alla Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2010- 2011.

SITOGRAFIA

http://www.aliva.it/

http://www.comune.torino.it/torinofondo/

http://www.docksweb.it/

http://www.gallina.it/

http://isover.it/

http://www.lavazza.it/corporate/it/news/IT/centrodirezionale.html

http://www.museotorino.it/site

http://www.pilkington.com/it-IT/it

http://www.wicona.it/it/

http://www.yourglass.com/agc-glass-europe/it/it/home.html

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)