
Caris Susan Dayson
Defining Temporary Urban Interventions from a Southern Perspective: A Case Study of Fort Kochi.
Rel. Mara Ferreri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) |
Abstract: |
Defining Temporary Urban Interventions from a Southern Perspective : A Case Study of Fort Kochi Con un'enfasi sul quartiere storico di Fort Kochi, in India, questa tesi indaga criticamente l'idea e l'applicazione delle interventi urbani temporanei (TUI) da un punto di vista del Sud. Negli ultimi 20 anni, le TUI—dalla street art e i parchi pop-up ai grandi festival culturali—sono diventate tattiche essenziali nella trasformazione urbana in tutto il mondo. Permettono alle città di coinvolgere la comunità, attivare spazi sottoutilizzati e sperimentare soluzioni creative ai problemi urbani. Questo studio mette in evidenza le distinte dinamiche socio-spaziali, economiche e di governance del Sud del Mondo, dove le limitazioni delle risorse, l'informalità e la rapida urbanizzazione influenzano gli incentivi e i risultati di tali interventi. Questo è in contrasto con la maggior parte degli studi globali sul temporary urbanism, che si basano sulle esperienze del Global North. Il tessuto urbano stratificato di Fort Kochi, caratterizzato da un uso del suolo contestato, dalla conservazione del patrimonio e da una persistente frammentazione socio-spaziale, offre un terreno fertile per indagare le complessità dell'urbanismo del Sud. Lo studio utilizza la rinomata Biennale di Kochi-Muziris come caso centrale, analizzando come questo evento culturale temporaneo abbia trasformato edifici storici e spazi pubblici in vivaci luoghi di scambio artistico e sociale. Le installazioni site-specific della Biennale non solo hanno rivitalizzato spazi trascurati, ma hanno anche catalizzato dibattiti più ampi sul design sostenibile, la preservazione culturale e l'integrazione di arte, architettura e narrazioni comunitarie. Nonostante la vivacità visibile e i successi a breve termine di tali interventi, rimane una lacuna critica nella comprensione dei loro impatti a lungo termine sul comportamento urbano, la pianificazione e la vita quotidiana delle comunità in contesti come Fort Kochi. Questa ricerca affronta questa lacuna sviluppando un quadro di riferimento localmente radicato per comprendere le TUI all'interno del complesso ambiente di governance di Fort Kochi, caratterizzato da un mix di leggi sulla conservazione del patrimonio, governance municipale decentralizzata e iniziative guidate dalla comunità. Lo studio esamina come interventi come la Biennale e i progetti di urbanismo tattico influenzano l'uso degli spazi pubblici, le dinamiche socio-economiche e la trasformazione culturale. Basandosi su dati empirici, analisi delle politiche e interviste con gli stakeholder, la ricerca dimostra che le TUI a Fort Kochi sono spesso risposte pragmatiche e guidate dalla comunità a deficit infrastrutturali e lacune politiche, piuttosto che semplici miglioramenti estetici. I risultati rivelano che, sebbene eventi come la Biennale possano stimolare la rigenerazione urbana e la vitalità socio-economica, i loro benefici sono disomogenei e la loro sostenibilità è messa alla prova da questioni di accessibilità, inclusività e governance. Questa tesi contribuisce a una comprensione più sfumata e sensibile al contesto del urbanismo temporaneo nel Sud del Mondo, offrendo spunti sia per il dibattito accademico che per le politiche urbane mirate a raggiungere città più eque e resilienti in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare l'ODG 11: Città e Comunità Sostenibili. |
---|---|
Relatori: | Mara Ferreri |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 199 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36288 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |