Elena Fontanelli
"L'area Nobel di Signa: conoscenza e progetto come premessa alla redazione di un project financing per il riuso di un sito industriale abbandonato.".
Rel. Marco Trisciuglio, Patrizia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Abstract: |
Nel diagramma in alto sono schematizzati i processi messi in atto per la stesura del progetto tesi dal tema "L'Area Nobel di Signa. Conoscenza e progetto come premessa alla redazione di un project financing per il riuso di un sito industriale abbandonato." Come risulta plausibile già dal titolo tesi, il progetto, riguardante la riqualificazione industriale del vecchio Stabilimento di Dinamite Nobel a Signa, nella provincia di Firenze, non è stato trattato come una "prova" progettuale legata prettamente alla forma ma come un'opportunità per analizzare e stabilire i fattori che entrano in gioco e che occorre considerare per la stesura di una proposta di project financing legato al riuso di aree in stato di abbandono. La pubblicazione di una proposta di project financing o di un qualsiasi bando di concessione o di concorso è sempre preceduto da uno studio preliminare valutativo, ovvero da uno studio di fattibilità, volto a verificare anticipatamente se le ipotesi di progetto proposte sono conformi o meno con le compatibilità finanziare. Lo studio ha avuto inizio con un'analisi dello stato attuale dell'area. Per stato attuale si intende sia l'analisi sul posto attraverso sopralluoghi finalizzati alla determinazione delle singolarità presenti legate al luogo ma anche lo studio dei diversi Piani Urbanistici vigenti alle diverse scale che stabiliscono i limiti di quello che si può fare e quello che non si può fare. La seconda analisi svolta è stata quella storica. L'analisi storica è di fondamentale importanza per capire come mai quella data produzione si sia sviluppata in quel dato luogo e non altrove, come si è evoluta la fabbrica, se ci sono stati ampliamenti caratteristici nel tempo, come funzionava l'impianto, etc. Questa fase insieme alla precedente potrebbe risultare utile nell'individuazione di tipologie di fabbricati presenti legati al tipo di produzione. Dopo aver determinato i punti di forza interni all'area in esame occorre individuare anche i poli attrattori nell'intorno e le risorse presenti. Come spesso accade infatti i vecchi siti industriali sono collocati in aree prestigiose come in prossimità di corsi d'acqua o lungo linee ferroviarie: in luoghi dove negli ultimi anni si possono essere sviluppate reti locali nuove come piste ciclabili fluviali, per esempio. Quando si tratta di un sito di dimensioni notevoli, come quello in esame che misura 90 ettari, risulta fondamentale, in previsione di un opera di pubblica utilità, confrontarsi con le amministrazioni e con i cittadini prima di prendere decisioni che potrebbero verificarsi errate nel tempo. La partecipazione occupa un gradino importante infatti spesso accade che dietro a dei luoghi si celi una carica simbolica negativa legata a "brutti ricordi" o esperienze negative che potrebbero indurrre a non voler utilizzare quel dato luogo. Un'analisi dal basso verso l'alto è anche utile visto che attraverso la conoscenza delle loro necessità è possibile formulare un progetto compatibile con esse. La partecipazione con i cittadini può avvenire con diverse modalità: briefing, incontri, visite collettive nei siti in esame, etc. Per il caso Nobel si è ritenuto utile far compilare a campione un sondaggio cartaceo. In vista di tutte le nozioni emerse dalle analisi precedenti e identificati tutti gli elementi tangibili e intangibili caratteristici dell'area, dei punti di forza da potenziare e le criticità da risolvere, prima di passare alla fase progettuale, è stato utile rileggere ed analizzare le vecchie proposte progettuali sull'area così da comparare come i vari progetti risolvono le diverse criticità e potenzialità presenti e come rispondono alle necessità ed esigenze dei cittadini. La fase successiva è costituita dallo sviluppo del progetto vero e proprio. In particolare, per il caso Nobel, si è svolto un macroprogetto generale ampliato con progetti in dettaglio selezionati in funzione delle destinazioni d'uso ipotizzate. Una volta completato il progetto siamo finalmente arrivati a svolgere lo studio di fattibilità con l'obiettivo di identificare lo scenario che meglio risponde agli obiettivi prestabiliti. Com'è rappresentato anche nel diagramma lo studio di fattibilità, a differenza delle analisi precedenti, deve seguire un percorso metodologico che prevede prima di tutto l'analisi degli stakeholders e l'analisi swot. L'analisi degli stakeholders è utile per ipotizzare i soggetti che potrebbero essere coinvolti nell'opera direttamente o indirettamente e che potrebbero avere un ruolo decisivo. Con la swot invece, inserendo i punti di forza, di debolezza, le potenzialità e le criticità di un area all'interno di una matrice, si rende più facile attraverso il confronto in modo sintetico delle forze positive e negative agenti e le relazioni logiche che si formano tra loro. La parte valutativa del progetto è proseguita con un'Analisi Costi Ricavi utile per quantificare i flussi di cassa calcolati nei singoli periodi e determinare, in funzione del tasso di sconto che varia a seconda della durata dell'intervento, il Tir e il Van dell'intervento. Può accadere che durante questa fase si debba fare un passo indietro per risistemare o prendere decisioni progettuali diverse in caso che il Tir e il Van non assumano i valori "sperati". Dal progetto dipendono infatti i costi di costruzione che incidono molto in fase realizativa. Stabiliti gli scenari "accettabili" la valutazione si conclude con l'analisi di sensibilità con la quale è possibile stabilire quanto variano gli indicatori di redditività al variare dei valori presi come riferimento. La stesura della presente tesi si conclude con la scrittura di una proposta di project financing per la riqualificazione dell'Area Nobel che si basa sui dati estrapolati direttamente dalle analisi precedentemente svolte. |
---|---|
Relators: | Marco Trisciuglio, Patrizia Lombardi |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AK Buildings and industry equipment G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3624 |
Chapters: | ■ INTRODUZIONE ■ ANALISI DELLO STATO ATTUALE ■ ANALISI STORICA LA STORIA DELLO STABILIMENTO... APPROCCIO CONOSCITIVO ANALISI DEI FABBRICATI ■ ANALISI TERRITORIALE ■ LA PARTECIPAZIONE ■ VECCHIE IPOTESI DI RIQUALIFICAZIONE... ■ IDEA DI PROGETTO ■ PROJECT FINANCING ■ PROPOSTA DI PROJECT FINANCING ■ALLEGATI EXCELL ■ELABORATI GRAFICI ■BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | CAPITOLO "ANALISI DELLO STATO ATTUALE". MICHELA BAROSIO, "L'impronta industriale. Analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse" , Franco Angeli, Milano 2009 FRANCESCO CARERI, "Walkscape. Camminare come prati ca estetica", Einaudi, 2006 GIAN FRANCO CORIO, "Una proposta di marketing territoriale: una possibile griglia di analisi delle risorse", in Ceris n. 8/2005, Torino L. ERMINI, L. ULIVIERI (a cura di), "Ad Arnum. Verso un parco fluviale dell'Arno", Aion, Firenze 2005 ALBERTO MAGNAGHI, SARA GIACOMOZZI (a cura di), "Un fiume per il territorio, indirizzi progettuali per il parco fluviale del Valdarno Empolese" , Firenze University Press, Firenze 2009 CHIARA RONCHETTA, MARCO TRISCIUOGLIO, "Progettare per il patrimonio industriale", Celid, Torino 2008 ALBERTO ROSSO, "Archtetture industriali e nuove destinazioni. Il caso della pettinatura italiana di Vigliano Biellese", Celid, Torino 2013 DANIELE AMICARELLA, "Storia e dinamite. Quel che resta della Nobel", in Microstoria n. IV, 2002 www. provincia.fi.it/fileadmin/assets/Territorio/.../A12_Arno. Pdf http://associazioneperiarno.uon.it/ http://www.comune.signa.fi.it/area-di-upioad/areauplo- ad.2006-09-08.5999160558/piano-strutturale http://www.comune.carmign a no. po.it/canal i/?act=f&- fid=3643 http://www.provincia.fi.it/arno/parco-fluviaie/ CAPITOLO "ANALISI STORICA". AAVV, "Il territorio di Signa nell'Ottocento attraverso la cartografia storica" Masso delle Fate, Signa 2006 MARCO DEZZI BARDESCHI, "Salvare l'eredità materiale di Al¬fred Nobel e Attilio Muggia", in Ananke n.43, 2004, pag.2-7 MICHELA BAROSIO, MARCO TRISCIUOGLIO (a cura di), "Paesaggi culturali", Egea, Milano 2013 BELLINAZZI, GIUNTINI, "In treno a Firenze. Stazioni e strade ferrate nella Toscana di Leopoldo II", Polistampa, Firenze 2008 M.B. BETTAZZI, P. LIPPARINI, "Attilio Muggia. Una storia per ingegneri", Editrice Compositori, Bologna 2010 FRANCO BRACALONI, SILVIA VENTURI, "Il dinamitificio Nobel Carmignano di Signa", Mediagraphics, Firenze 2001 ZEFFIRO CIUFFOLETTI, "L'Industre Signa", Edifir, Firenze 2003 N. COLENGHI, "Ipotesi per un progetto di riqualificazione dell'ex-dinamitificio Nobel ad Avigliana"(tesi di laurea), . Politecnico di Torino 2005 GABRIELE CORSANI, "Atlante storico delle città italiane. Toscana 1 Lastra a Signa", Bonsignore, 1993 LUIGI DAL PANE, "Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, volume 2", Patron, 1973 FIORELLA FACCHINETTI, "L'area Nobel a Signa: una sfida per la salvaguardia e il riuso compatibile", in Ananke n.43, 2004, pag.8-33 PAOLO GENNAI, "La Villa e la Strada Regia: famiglie, mestieri e affari a Poggio a Caiano fra XVIIIsec e XIX sec", Comune, Poggio a Caiano 2007 A. GIUNTINI, "Leopoldo e il treno. Le ferrovie nel Granducato di Toscana 1824-1861", Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1991 LANDI, "La Leopolda : La ferrovia Firenze-Livorno e le sue vi¬cende (1825-1860)", Pacini, Pisa 1974 S. MAGGI, A. GIOVANI, "Muoversi in Toscana: ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione", Il mulino, Bologna 2005 MONICA PACINI, "Tra acqua e strade. Lastra a Signa da Pietro Leopoldo al Regno d'Italia", L.S. Olschki, Firenze 2001 G. PICCOLO, "Il vuoto e la fabbrica: ipotesi di recupero dell'ex lanificio Bona 2 di Carignano"(tesi di laurea), Politecnico di Torino 2006 SERGIO SACCO, GIGI RICHETTO, "Il Dinamitificio Nobel di Avigliana", Melli, Susa, 1991 SOCIETÀ' ITALIANA DELLE SCIENZE, "Memorie di matematica e di fisica della Soc. Italiana delle Scienze", tip. delle Scienze, Napoli 1882 SOCIETÀ' MONTECATINI, "La Società Montecatini ed il suo gruppo industriale", Istituto Bertieri, Milano 1935 V. VESTRI, "San Miniato a Signa. Un tabernacolo, una chiesa, un popolo", Masso delle Fate, Signa 2010 CAPITOLO "ANALISI TERRITORIALE". MICHELA BAROSIO, MARCO TRISCIUOGLIO (a cura di), "Pae¬saggi culturali", Egea, Milano 2013 ENRIC BATTLE, "El jardin de la metropoli", Editorial Gustavo Gili, Barcelona 2011 ANDRE' CORBOZ, "Il territorio come palinsesto", in "Diogène" n.121, Janvier Mars 1983, pag.14-35 GISELLA CORTESI, "Il paesaggio (come prodotto) culturale", in ROSSANO PAZZAGLI "Il paesaggio della Toscana tra storia e tu¬tela", Edizione ETS, 2008 http://www.italiaparchi.it/parchi-arte-estoria/parco-storia.aspx?title=Parco+Archeologico+di+Carmignano&type-cod=dati&cod=25FFBlF8F3A6A5B8B2876FD43259F3&or- der=7&type=paramurl http://www.parcoarcheologicocarmignano.it/emergenze-sto-rico-artistiche/arte-e-cultura/edifici-storici/51 http://www.laviadeglietruschi.it/sito/index.php?lang=it http://it.wikipedia.org/wiki/Barco_reaie http://www.ursea.it/gite/barco_reale_mediceo/barco_rea-le_mediceo.htm htt p://www.pratot urismo.it/in dex.php? page=default&i- d=516&lang=it http://www.turismo.intoscana.it/site/it/elemento-di-interes-se/ll-Barco-Reale-mediceo-e-il-Barchetto-della-Pineta/ http://www.deilastoriadempoli.it/il-barco-reale-mediceo-ie-ri-e-oggi-di-paolo-santini/ http://www.firenzeturismo.it/territorio-area-fiorentina/in-provincia-lanello-del-rinascimento.html http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Leopoldo_ll http://www.areeprotette.provincia.prato.it/Tavola/Tavoia.php http://it.wikipedia.org/wiki/Cascine_di_Tavola http://www.comune.signa.fi.it/schede/ambiente/il-parco-dei-renai http://www.comune.signa.fi.it/area-di-upioad/urp/proget-to-renai/Renai-presentazione.pdf http://www.provincia.fi.it/arno/pisteciclabiii/progetti-in-cor-so/ http://www.ilsitodiprato.it/content/398-ippovia-scommes-sa-ii-turismo-vallata http://www.turismo.intoscana.it/site/it/itinerario/A-caval-io-per-scoprire-il-territorio-pratese/ http://www.ippovia.provincia.prato.it/ http://www.regione.toscana.it/imprese/turismo/osservato-rio-dei-turismo http://mapserver.provincia.prato.it/prv_po/ptc_progetto/home/relazione_05.cfm CAPITOLO "LA PARTECIPAZIONE". MICHELA BAROSIO, MARCO TRISCIUOGLIO (a cura di), "Paesaggi culturali", Egea, Milano 2013 SUE CLIFFORD, MAURIZIO MAGGI, DONATELLA MURTAS, "Genius Loci. Perchè, quando e come realizzare una mappa di comunità", Ires Piemonte, 2006 DANIEL C. KNUDSEN, MICHELLE M. METRO-ROLAND, ANNE K. SOPER AND CHARLES E. GREER (a cura di) "Landscape, tourist and meaning", Ashgate Publishing, 2008 ALESSIO RE (a cura di), "Valutare la gestione dei siti Unesco. Monitoraggio dei Piani di gestione dei siti italiani e scritti alla Lista del Patrimonio Mondiale", Celid, Torino 2012 http://europaconcorsi.com/projects/221114-Franco-Cherubi-ni-LABORATORIO-DI-PORGETTAZIONE-PAESAGGISTICAl CAPITOLO "VECCHIE IPOTESI DI RIQUALIFICAZIONE". http://studioarchipunto.it/architettura_e_urbanistica.html http://www.sinter.firenze.it/progetti.asp?s=3&id_200=33 http://www.triworldcinema.com/wp-content/upioads/ THE-FLORENTINE-STUDIOS.pdf CAPITOLO "IDEA DI PROGETTO". FRANCESCO CARERI, "Walkscape. Camminare come pratica estetica", Einaudi, 2006 JANE JACOBS, "The Death and Life of Great Americans Cities", 1961 MASSIMO QUAINI, I paesaggi invisibili, in ROSSELLA SALERNO, CAMILLA CASONATO (a cura di) "Paesaggi culturali. Rappresentazioni, esperienze, prospettive", Gangemi, Roma 2008, pag. 178 ALBERTO ROSSO, "Architetture industriali e nuove destinazioni. Il caso della pettinatura italiana di Vigliano Biellese", Celid, Torino 2013 P.RIZZI, A. SCACCHERI (a cura di), "Promuovere il territorio: guida al marketing territoriale e strategie di sviluppo locale", Franco Angeli, 2006
CAPITOLO "PROJECT FINANCING". ENRIC BAULE, "El jardin de la metropoli", Editorial Gustavo Gili, Barcelona 2011 MASSIMILIANO GIBERTI, ALESSANDRO VALENTI (a cura di), "Archeonet archeologia/paesaggio/turismo. Una rete per conservare, valorizzare, promuovere il patrimonio italiano", 22publishing, Milano 2011 ZORZI F., "La valutazione del progetto", in RONCHETTA C. E TRISCIUOGLIO "Progettare per il patrimonio industriale", Celid 2008, pag. 194-197 http://www.turismo.intoscana.it/site/it/elemento-di-interes-se/Masso-della-Gonfolina-storia-e-leggenda-sulle-rive-dellAr-no/ http://www.valut-azione.net/saperi/strategia/analisi-de-gli-stakeholders/ http://www.pmi.it/impresa/business-e-project-management/articolo/2003/gli-stakeholder-di-progetto.html http://host.uniroma3.it/docenti/iacobone/testi/altro/ costi%20benefici%20RM3.pdf http://economia.panorama.it/soldi/bot-btp-tassazione-rendi-te http://www.rendimentobtp.it/ |
Modify record (reserved for operators) |