Manuela Pianezzola
Rilievo, modellazione tridimensionale e rappresentazione dei sistemi voltati in Palazzo Grosso a Riva di Chieri.
Rel. Roberta Spallone, Simona Gallina, Marco Vitali. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
Abstract: |
La ricerca prende in esame la genesi geometrica di due volte planteriane presenti a Palazzo Grosso di Riva di Chieri, opera dell'Architetto Bernardo Antonio Vittone. Lo studio svolto si inserisce nell'ambito dell'indagine geometrica e metrica su questi sistemi voltati, tenendo conto dei percorsi progettuali, testimoniati nelle documentazioni archivistiche, delle procedure e delle modalità costruttive, e dei metodi di posa in opera del sistema voltato, documentati dalla manualistica architettonica coeva e oggetto di studi recenti. La necessità di conoscenza di questi sistemi, a fini culturali e conservativi, impone uno studio approfondito dell'iter progettuale-costruttivo. La geometria descrittiva, unitamente ai moderni sistemi di rilievo, integrata dagli scritti coevi alla realizzazione del manufatto, possono fornire uno strumento capace di formulare ipotesi circa le leggi intrinseche sottostanti i manufatti. Lo studio delle volte planteriane è stato affrontato distinguendo diverse aree tematiche. Nella prima parte della tesi si affronta, attraverso approfondimenti bibliografici e rilievi a vista, il tema della 'invenzione' di queste volte, la loro collocazione temporale e geografica, in relazione alle dinamiche politico-sociali. La ricerca ha rintracciando le motivazioni e le caratteristiche alla base di questo sistema di volte, che viene applicato in modo sempre più diffuso e in ambiti sempre più diversi. Lo studio ha affrontato, pertanto, sia il contesto nel quale i sistemi voltati sono stati realizzati (i palazzi e le ville signorili e di rappresentanza), sia l'evoluzione, nel medesimo ambito, di questo elemento architettonico, ripercorrendone le tappe attraverso le principali opere realizzate. Individuata e collocata la 'culla' della sperimentazione e dell’affermazione delle volte planteriane, la ricerca si è spostata sullo studio dei capitoli inerenti le volte. Nella letteratura architettonica. La seconda parte della ricerca versa pertanto sulla lettura dei trattati dell’epoca precedente (quali basi di conoscenza), e dai trattati di Vittone, che ha applicato la “formula” planteriana all'interno di Palazzo Grosso. Grazie a questo studio si è potuta analizzare la geometria descrittiva generatrice le superfici complesse studiate. |
---|---|
Relators: | Roberta Spallone, Simona Gallina, Marco Vitali |
Publication type: | Printed |
Subjects: | D Industrial Design and Applied Arts > DI Digital graphics G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3585 |
Chapters: | 1. INTRODUZIONE 2. DAL PALAZZO URBANO ALLA RESIDENZA NOBILIARE SUBURBANA IN PIEMONTE: RICORRENZE MORFOLOGICHE E DIVERSITÀ INSEDIATIVE 2.1 I palazzi sei e settecenteschi fra capitale e centri minori. I modelli e le varianti morfologiche 2.1.1 Formazione e sviluppo del tessuto urbano in Torino fino a metà '500 2.1 Forma urbana e architettura per la città capitale 2.2 I palazzi e la città secentesca 2.3.1 Verso un consolidamento tipologico 2.3.2 L’organizzazione funzionale e distributiva 2.4 Lo sviluppo del nuovo sistema di ingresso, rappresentanza e distribuzione.. 2.5 Soluzioni formali per l’atrio voltato in Piemonte 3. LE VOLTE NELLA LETTERATURA ARCHITETTONICA DAL RINASCIMENTO AL XIX SECOLO: STRUTTURA GEOMETRICA E TECNICHE COSTRUTTIVE 4. I SISTEMI VOLTATI NELLE FABBRICHE CIVILI DI BERNARDO A. VITTONE. 4.1 La geometria nella trattatistica vittoniana 4.2 II discorso sulle volte nella trattatistica vittoniana 4.3 Le componenti della Fabbrica 4.4 I sistemi voltati nelle realizzazioni civili di Vittone 5. CASO STUDIO: I SISTEMI VOLTATI IN PALAZZO GROSSO DI RIVA DI CHIERI, 1738 5.1 La fabbrica e le fonti 5.2 La documentazione iconografica e testuale presso l'Archivio Storico di Riva di Chieri Sale voltate in Palazzo Grosso 5.3 Metodologie di rilevamento 5.4 SALA CINESE 5.4.1 La modellazione geometrica.... 5.5 SALA ETRUSCA 5.5.1 La modellazione geometrica.... 6. TAVOLE 7. CONCLUSIONI 8. APPENDICE 8.1 Elenco dei documenti iconografici presso l’Archivio storico di Riva di Chieri 8.2 Dati Libretto di campagna 9. BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e barocco nel Settecento. Atti del Convegno internazionale promosso dall'Accademia delle scienze di Torino nella ricorrenza del secondo centenario della morte di B. Vittone, 21-24 settembre 1970- 1972. Accademia delle scienze, Torino. Bianchi Cesare (1963). L'ingrandimento di Torino nel '700. In “Torino '700”. Famija turineisa, Torino, pp.159-161. Breymann Gustav Adolf (1985) 1' ed. it. 1884. Trattato generale di costruzioni civili, con cenni speciali intorno alle costruzioni grandiose. Di Baio, Milano. Canavesio Walter (2005). Il voluttuoso genio dell'occhio. Nuovi studi su Bernardo Vittone. In “Società piemontese di archeologia e belle arti”. Torino, vol.1, pp.229- 239. Carboneri Nino, Viale Vittorio (1967). Bernardo Vittone architetto. Città di Vercelli, Torino. Casu Paola, Pisu Claudia (2012). Volte nervate del tardogotico sardo. In “DISEGNARE CON”, n.9, pp. 65-74. Cavallari Murat Augusto (1957). Gian Giacomo Plantery, architetto barocco. In “Atti e Rassegna Tecnica”. Società degli Ingegneri e Architetti, Torino, pp. 313-346. Cavallari Murat Augusto (1968). L'organizzazione del nucleo particolare dei locali principali di ingresso, di distribuzione e di ricevimento. In Cavallari Murat Augusto, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche. Politecnico di Torino Istituto di architettura tecnica, UTET, Torino, pp. 616-667. Cavallari Murat Augusto (1962). I monumenti barocchi di alta classe e la scena urbana chierese. In “Atti e rassegna tecnica”. Società degli Ingegneri e Architetti, Torino, pp.204-211. Cavallari Murat Augusto (1972). Aggiornamento tecnico e critico nei trattati vittoniani. Accademia delle scienze, Torino. Chevalley Giovanni (1924). Elementi di tecnica dell'architettura: materiali da costruzione e grosse strutture. Pasta, Torino. Chevalley Giovanni (1948). La villa del Cardinale. In “Bollettino della Società Piemontese di archeologia e di belle arti”, n.s., p. 91-98. Cloro Ezio (1987). Ristrutturazione del palazzo comunale di Bra. Tesi di laurea, relatore Mario Federico Roggero. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Comoli Mandracci Vera (1974). Note sull'urbanistica barocca di Torino. In "Studi Piemontesi", III voi. fasc.2, pp. 335-340. Comoli Mandracci Vera, Roggero Costanza (1979). L'architettura nella città. In Helg Franca, Piva Antonio, Palazzo Lascaris: analisi e metodo di un restauro. Marsilio, Venezia, pp. 9-23. Comoli Mandracci Vera (1983). Torino. Laterza, Roma-Bari. Curioni Giovanni (1870). L’arte di Fabbricare. Costruzioni civili, stradali, idrauliche. Negro, Torino. Curioni Giovanni (1868). L’arte di Fabbricare. Geometria pratica applicata all'arte del costruttore. Negro, Torino. Dalmasso Franca (2008). Palazzo Grosso a Riva presso Chieri. EdiTo, Riva presso Chieri. Dalmasso Franca (1970). Alcuni problemi relativi al Palazzo Comunale di Riva presso Chieri. In “Bollettino della Società Piemontese di archeologia e di belle arti”. Società piemontese di archeologia e belle arti. Torino, p.197-202. Dardanello Giuseppe, a cura di (2001). Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone. Fondazione CRT, Torino. Galizia Mariateresa, Santagati Cettina (2012). Architettura e/è Geometria: dalla forma alla costruzione geometrica. In “DISEGNARE CON”, n.9, pp. 135-144. Garagnani Simone (2008). Rappresentazione vs. modellazione: sintesi della percezione d’architettura nell’era digitale. In “DISEGNARE CON”, voi, n.1 p.1-6. Giordano Giacinto (1987). La villa "Cipresso” a Chieri: analisi storica e indirizzi di recupero. Tesi di laurea, relatori: Maria Grazia Cerri, Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Guarini Guarino (1968) 1' ed. 1737. Architettura Civile, a cura di Nino Carboneri e Bianca Tavassi La Greca. Il Politilo, Milano. Mangosio Marika (2009). Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica di Vittone. Olschki, Firenze. Marotta Anna, De Bernardi Mauro Luca (2012). Geometria, ovvero il cristallo del pensiero. In “DISEGNARE CON”, n.9, pp.41-46. Merlo Mariella (1992). Il palazzo comunale di Riva di Chieri. Tesi di laurea, relatore Roggero Mario Federico. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Misuraca Giacomo, Boldi Marco Aurelio (1900-1918). L'arte moderna del fabbricare. Vallardi, Milano. Moccagatta Vittoria (1973). Il Palazzo Comunale di Riva di Chieri già Radicati di Brozolo. In “Bollettino della Società piemontese di archeologia e di belle arti". Società piemontese di archeologia e di belle arti, Torino, n.s., 27-28, (1973-1975), p. 68-71. Moccagatta Vittoria (1976). Le vicende costruttive del Palazzo Comunale di Riva di Chieri già radicati di Brozolo (1738-1797). In “Bollettino d’Arte”. Torino, pg.263-295. Musso Giuseppe, Copperi Giuseppe (1890). Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati. Ditta G.B. Paravia e Comp., Torino. Norberg-Schulz Christian (1980). Architettura Tardobarocca. Electa, Milano. Novello Giuseppa, Piumatti Paolo (2012). La Geometria come filo di Arianna: note di approfondimento sul rapporto ideazione-costruzione della più grande cupola di forma ovata del mondo. In “DISEGNARE CON”, n.9 pp. 167-176. Palladio Andrea (1980) 1' ed. 1570. I quattro libri dell'architettura, a cura di Licisco Magagnato e Paola Marini. Il Politilo, Milano. Piccoli Edoardo (1996). Architettura barocca in Piemonte: le volte planteriane. Tesi di laurea, relatori: Franco Rosso, Anna Maria Zorgno. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Piccoli Edoardo (1999). Strutture voltate composte nell’architettura civile piemontese del XVIII secolo: le volte ’planteriane’. In “Palladio”, 23, pp. 87-100. Piccoli Edoardo (2001). Le strutture voltate nell'architettura civile a Torino, 1660- 1720. In Dardanello Giuseppe, a cura di. Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone. Fondazione CRT, Torino, pp. 38-96. Piccoli Edoardo (2006). Disegni di Guarini per le volte di edifici civili. In Dardanello Giovanni, Klaiber Susan, Million Henry A., Guarino Guarim. Allemandi, Torino, pp. 43-49. Portoghesi Paolo (1966). Bernardo Vittone : un architetto tra Illuminismo e Rococò. Edizioni dell’Elefante, Roma. Remondino Fabio (2011). Rilievo e modellazione 3D di siti e architetture complesse. In “DISEGNARE CON”, n.8, pp.90-98. Scamozzi Vincenzo (1964) 1' ediz. 1615. L'idea della Architettura Universale, Ridgewood, Gregg, ristampa anastatica dell’ ed. Venezia. Spallone Roberta, Vitali Marco (2012). Architettura - ri-Costruzione - Geometria: un percorso conoscitivo applicato allo studio delle volte "planteriane" in Torino. In “DISEGNARE CON”, n.9, pp.187-196. Spallone Roberta, Vitali Marco (2012). Metodo geometrico, disegno costruttivo e tecniche di realizzazione fra trattatistica e arte di edificare. Esiti architettonici nelle volte "planteriane". In Spallone Roberta, Rappresentazione e progetto. La formalizzazione delle convenzioni del disegno architettonico. Edizioni dell'Orso, Alessandria, pp. 69-88. Spallone Roberta, Vitali Marco (2012). Fra teoria e prassi: l'invenzione delle volte planteriane fra pensiero geometrico e tecniche costruttive. Atti del convegno Elogio della teoria Identità delle discipline del Disegno e del Rilievo. Gangemi, Roma, 13-15 dicembre 2012, pp. 125-132. Spinella Michela (1984). Palazzi di rappresentanza del Seicento e del Settecento in Torino : palazzo Barolo. Tesi di laurea, relatore Vera Comoli Mandracci, Costanza Roggero Bardelli. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Tavassi La Greca Bianca (1985). Bernardo Antonio Vittone architetto e teorico del '700. Il Bagatto, Roma. Vittone Bernardo Antonio (1760). Istruzioni elementari per indirizzo de’ giovani allo studio dell’Architettura Civile. Agnelli Stampatori, Lugano. Vittone Bernardo Antonio (1766). Istruzioni diverse concernenti l'officio dell’Architetto Civile. Agnelli Stampatori, Lugano. Vittone Bernardo Antonio (2008). Istruzioni elementari per indirizzo de’ giovani allo studio dell’Architettura Civile. Piccoli Edoardo, a cura di. Dedalo, Roma. |
Modify record (reserved for operators) |