
Stefano Viola
Analisi e re-design dei flussi logistici internazionali. Il caso Arcese Trasporti. = Analysis and re-design of international logistics flows. The case of Arcese Trasporti.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Angelo Varriale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
Realizzato in collaborazione con Arcese Trasporti, azienda italiana operante nel settore della logistica e dei trasporti dal 1966, il presente elaborato ha per oggetto il re-design del network internazionale di Arcese Trasporti. A seguito del periodo pandemico, l’azienda ha infatti registrato una forte crescita, che l’ha portata a posizionarsi tra le prime 10 aziende italiane del settore per fatturato. Crescita che ha spinto il business ad inserire tra gli obiettivi per il futuro, lo sviluppo del network internazionale, al fine di garantire sulle tratte europee, come su quelle nazionali, flussi caratterizzati da una frequenza di inoltro giornaliera e tempi di transito competitivi. Il presente elaborato ha quindi per oggetto la mappatura delle principali linee europee di inoltro, focalizzandosi nello specifico, sulle tratte che ad oggi non riescono a garantire flussi di esportazione con cadenza giornaliera a causa dell’assenza di una massa critica di merci. Nello specifico, il presente elaborato si concentra sui flussi congiungenti il triveneto al Belgio e sui viaggi diretti verso il Regno unito dai depositi Arcese di Chiari e Verona. L’obiettivo è quello di analizzare la ristrutturazione del network attuale, al fine della creazione di linee di inoltro condivise. Viene quindi studiato e strutturato un processo di gestione sinergica dei mezzi di inoltro, andando nello specifico ad ipotizzare la creazione di viaggi di esportazioni condivisi con i quali movimentare i volumi delle filiali interessate dalla sinergia. L’utilizzo di mezzi condivisi per la gestione dei volumi di competenza di filiali accumunate dal medesimo nodo di destinazione è infatti un’iniziativa da prendere in esame al fine della massimizzazione della frequenza di inoltro e della riduzione dei tempi di transito attualmente in essere. Risultati che, nel network attuale, non possono essere raggiunti. Di fatto, ad oggi, ogni filiale Italia pianifica ed effettua viaggi di inoltro con i soli volumi di sua competenza, generando così, in assenza di una massa critica idonea a garantire inoltri giornalieri, livelli di servizio inferiori a quelli che potrebbero essere raggiunti con un network sinergico. Verrebbe di fatto aumentato il numero di partenze giornaliere a motivo del maggior quantitativo di volumi gestiti, il quale permetterebbe al tempo stesso di massimizzare la saturazione dei mezzi; riuscendo così a migliorare la marginalità del singolo viaggio e conseguentemente della linea di inoltro. Nel corso dell’elaborato verranno quindi analizzati nel dettaglio tutti i benefici generati nella sfera operativa così come in quella commerciale, amministrativa ed economica. Proponendo al tempo stesso una ristrutturazione dei processi di gestione che a motivo della messa in atto di flussi sinergici andranno per certo rivisti e aggiornati. Effetti che vengono stimati sulla base di informazioni quantitative e di una simulazione di funzionamento del network to be. Viene infatti simulato, per mezzo di un metodo euristico, il funzionamento di quanto proposto, ricavando in output una stima del numero di mezzi nonché della frequenza di inoltro e della saturazione dei viaggi che si andrebbero ad effettuare. Completano poi la trattazione la presentazione dell’impatto economico ed emissivo generati dalla variazione in oggetto, utili a valutare la sostenibilità per l’azienda di quanto proposto. |
---|---|
Relatori: | Anna Corinna Cagliano, Angelo Varriale |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 178 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | Arcese Trasporti S.p.A. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35725 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |