polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’edificio si presenta : la facciata

Paola Gallo Balma

L’edificio si presenta : la facciata.

Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2014

Abstract:

Nel soffermarsi ad analizzare un’edifico nella sua interezza l’elemento che per primo si osserva è la sua facciata: il suo biglietto da visita.

Guardandola attentamente si possono capire immediatamente alcune caratteristiche proprie dell’edificio: il numero di piani, la tipologia, i materiali, in quali anni può esser stato costruito, ecc...

Le definizioni di facciata possono essere molteplici: elemento di divisione fra una parte esterna pubblica e un interno privato e intimo, piano limite verticale che separa gli spazi chiusi da quelli aperti, rivestimento, pelle, involucro, diaframma, interfaccia, prospetto, superficie, ecc.. Sono quindi molti gli aggettivi, i sinonimi e i termini che sembrano poter sostituire il termine facciata ma, leggendo le loro definizioni, a volte descrivono elementi molto diversi fra di loro.

La ricerca inizia indagando la nascita e il giusto utilizzo di alcuni di queste parole, quali facciata, rivestimento, pelle ed involucro, attraverso l’analisi di dizionari, trattati ed enciclopedie.

Definito l’atteggiamento bidimensionale della facciata si è delineata la storia del termine dal punto di vista semiologico, dal periodo dei classici ad oggi, considerandola appunto come piano di incontro tra articolazione interna e dimensione urbana, filtro e diaframma tra privato e pubblico, e si sono definiti i suoi strumenti di relazione e comunicazione. Analizzando il percorso della storia della facciata, i significativi cambiamenti architettonici e le diverse espressioni sviluppate nei differenti periodi storici, sono stati determinati anche dall’innovazione tecnologica e dal diverso uso e impiego dei materiali.

A partire dal Movimento Moderno, con il definitivo distacco tra la struttura portante e le pareti perimetrali si è ottenuta la massima libertà della facciata. Questa divisione ha portato diverse novità anche nel modo di rapportarsi tra l’edificio e il contesto nel quale si inserisce.

Negli stessi anni, con Mies van der Rohe, si afferma anche il concetto di trasparenza della facciata, riscontrando un suo maggior utilizzo successivamente nell’architettura contemporanea. L’uso del vetro ha portato all’assottigliamento e alla smaterializzazione del rivestimento permettendo la massima permeabilità tra ambiente esterno ed interno.

Relators: Matteo Robiglio
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3570
Chapters:

1. STORIA DI PAROLE

1.1. Facciata e rivestimento

1.1.1 II termine facciata nella semiologia

1.2. Pelle e involucro

Appendice : La facciata nelle enciclopedie e nei dizionari

2. TRASFORMAZIONI DEL CONCETTO DI FACCIATA IN EPOC CONTEMPORANEA

2.1. La facciata come espressione dell’edificio fino al XIX secolo

2.1.1. L'antichità e l'epoca medioevale

2.1.2. Il Rinascimento e il Barocco

2.2. Il rivestimento e la struttura portante

2. 2.1. Semper e il Principio del Rivestimento

2.2.2. Adolf Loos e la verità della struttura

2.2.3. Auguste Perret e il passaggio dal rivestimento al tamponamento

2.2.4. Il Movimento Moderno e la facciata come forma di espressione

2.3. Architettura parlante

2.3.1 Edifìcio come espressione della funzione

2.3.2 Robert Venturi e 1' edificio-ornamento

2.3.3 La forma tra narrazione e suggestioni

2.4 Architettura iscritta

2.4.1 Segni visivi decodificabili

2.4.2 Edifici come scatole parlanti

2.4.3 Facciate-schermo: scritte interattive

2.4.4 II logo come elemento della composizione

2.5 Architettura mediatica

2.5.1 Superfici di immagini autonome

2.5.2 Facciate mutevoli

2.5.3 Involucro come strumento di monumentalizzazione

3. GLI ELEMENTI PER DEFINIRE UNA FACCIATA

3.1. Le regole: gli strumenti normativi

3.1.1. Analisi e confronto dei parametri dell’elemento facciata. Torino, Milano, Ror

3.2 Le componenti soggettive : l’esperienza didattica Solar Decathlon Europe 2014

3.2.1. Il Team Polito : progetto Sunslice

3.2.1.1 La sociologia: ricerca e raccolta dati di indagine

3.2.1.2 La Notte dei Ricercatori, Torino 2013: indagine qualitativa e quantitai

3.3 La facciata vista dall’utente

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

LIBRI DI TESTO E RIVISTE

Gottfried Semper, Die vier Elemente der Baukunst. Ein Beitrag zur vergleichenden Baukunde, Braunschweig 1851, trad. it. Quitzsch Heinz (a cura di), La visione estetica di Semper, Jaca Book, Milano 1991.

OTTO WAGNER, Moderne Architektur. Seinen Schülern ein Führer auf diesem Kunstgebiete, Wien, 1896, trad. it. Pozzetto Marco (a cura di), Architettura moderna, Torino 1976.

LE CORBUSIER, Vers una architecture, G. Cres, Paris 1923, trad .it. Pierluigi Cerri e Pierluigi Nicolin (a cura di), Verso una architettura, Marmi, Milano 1973.

BRUNO ZEVI, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1950.

Adolf loos, Ins leere geprochen trotzem, Herold, Wien 1962, trad. it. Sonia Gesser (a cura di), Parole nel vuoto, Adelphi Edizioni, Milano 1972.

Le Corbusier, Manière de penser l’urbanisme, Paris, Editions de (’Architecture d’Aujourd’hui, 1963 trad.it. Giuseppe Scattone (a cura di), Maniera di pensare l’urbanistica, Bari, Laterza, 1997, pag 15

Robert Venturi, Complexity and Contradiction in Architetture, Museum of Modern Art, New York 1966, trad. it. Raffaele Gorjux e Margherita Rossi (a cura di), Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1991.

Eco Umberto, La struttura assente, Bompiani Valentino, Milano 1968.

Peter Murray, The Architecture of the Italian Renaissance, Thames and Hudson, London 1969, trad. it. Gigliola Margiotta e Broglio Fragnito (a cura di), L ’architettura del Rinascimento italiano, Editori LaTerza, Bari 1977.

Robert Venturi, Brown Scot, Izenour, Learning from Las Vegas, M.I.T. Press, London 1972, trad. it. Maurizio Sabini (a cura di) Imparando da Las Vegas, Cluva, Venezia 1985.

PAOLO PORTOGHESI, Roma Barocca, Editori LaTerza, Bari 1973.

RENATO DE Fusco, Segni, storia, e progetto dell’architettura, Laterza, Bari 1973. LEONARDO BENEVOLO, Storia della città, Editori LaTerza, Bari 1975.

Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, Milano 1977.

Giannino Cusano, La finestra e la comunicazione architettonica, Dedalo, Bari 1979. Kenneth Frampton, Modern Architecture: a critical History, Thames and Hudson, London 1980, trad. it. Mara de Benedetto (a cura di), Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982.

William J.R. Curtis, Modern Architecture since 1900, Phaidon Press, London 1982 trad. it. Anna Barbara e Chiara Rodrighez (a cura di), L’architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori, 1999.

Giovanni Fanelli Roberto Gargiani, Il principio del rivestimento. Prolegomena a una storia dell’architettura contemporanea, Editori Laterza, Roma 1994.

Alessandra Capuano, Iconologia della facciata nell’architettura italiana. La ricerca teorico-compositivo dal trattato di Vitruvio alla manualistica razionale, Gangemi Editore, Roma 1995.

Nathalie bailleux, Bruno Remaury, Modes & vetements, Gallimard, Paris, trad. it. Anna Martine Buysschart (a cura di), La Moda,usi e costumi del vestire, Electa, 1996. Daniela Colafranceschi, Architettura in superficie. Materiali, figure e tecnologie delle nuove facciate urbane, Gangemi Editore, Roma 1995.

Kenneth Frampton, Studies in tectonic culture: thè poetics of constructuion in XIX and XX century architecture, Mit Press, Cambrige 1995, trad. it. Mara de Benedetto (a cura di), Skira Editore, Milano 1999.

Daniela Colafranceschi, Sull’involucro in architettura. Herzog Nouvel Perrault Piano Prix Suzuki, Venturi Wines, Edizioni librerie Dedalo, Roma 1996.

Lorenzo dall’Olio, Arte e Architettura. Nuove corrispondenze, Testo&lmmagine, Torino 1997.

JOSEPH RYKWERT, L’architettura è tutta nella superficie. Semper e il principio del rivestimento, in “Rassegna” n. 73,1998.

Andrea Bruschi, Immagine & materia, Diagonale, Roma 2001.

Umberto Cao e Stefano Catucci, Spazi e maschere dell’architettura e della metropoli, Meltemi Editore, Roma 2001.

Matteo Robiglio e Giovanni durbiano, Paesaggio e architettura nell’Italia contemporanea, Donzelli, Torino 2003.

PAOLO PORTOGHESI, Editoriale, in “Materia” n. 41, 2003.

RICHARD WESTON, Materials, Form and Architecture, Yale University Press, 2003, trad. it. Colombo e Cereda (a cura di), Materiali e forme in architettura, Logos, Modena 2003 JAUHANI PALLASMAA, The eyes of thè skin. Architecture and thè, The Atrium, England 2005m, trad. it. Cristina Lombardo (a cura di), Jaca Book, Milano 2007 LUCIO ALTARELLI, Reclame, paesaggi e architettura, in “Metamorfosi” n. 53, 2005. THOMAS HERZOG, ROLAND KRIPPNER, WERNER LANG, Atlante delle facciate, UTET, Torino 2005.

ROBERTO MANCINI, “Progettare l’involucro", “Materia” n. 55, 2007.

Fabrizio Tucci, Tecnologia e natura. Gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto dell’architettura bioclimatica, Alinea, Firenze 2008

Antonello boschi, Fenomenologia della facciata, Franco Angeli, Milano 2010 Katia Gasparrini, Tecnologia e innovazione. Nuovi sistemi per le facce mediatiche, GECA, Milano 2012

DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE

Diderot et D’Alembert, Encyclopèdie ou dictionare raisonnè des Science des art set desmètiers, 1751

Paolo Portoghesi, Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Roma 1968.

Antoine Chrysostone Quatremére De Quincy, Dizionario storico di architettura, Edizione Marsilio, Venezia 1985.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)