polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Machine data e Automobili connesse: tecnologie, nuove normative e privacy = Machine data and Connected cars: technologies, new regulations and privacy

Riccardo Cafarelli

Machine data e Automobili connesse: tecnologie, nuove normative e privacy = Machine data and Connected cars: technologies, new regulations and privacy.

Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Questo lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di descrivere lo stato attuale e futuro dei machine data ed allo stesso tempo di mostrare il loro ruolo e gli impatti sui veicoli di nuova generazione, oggi chiamati veicoli connessi. In primis, il documento approfondisce il concetto di veicolo connesso mostrando, le tecnologie in gioco, la nascita e lo sviluppo nel tempo ed un’analisi economica del mercato globale e italiano delle auto connesse. Successivamente, si illustrano gli stakeholders coinvolti tra cui Carmaker, Assicurazioni e Gestori delle flotte per poter capire le modalità con le quali ognuno di loro raccoglie i dati relativi a vetture e conducenti e quali vantaggi traggono da essi. Dopo, l’elaborato mostra delle analisi economiche relative al mercato europeo dei dati e quello dei machine data. Poi si passa alle piattaforme utilizzate per la vendita e l’acquisto dei dati (chiamate data marketplace), descrivendone le varie tipologie e gli attori coinvolti. Si conclude il secondo capitolo con un interessante studio che definisce quali fattori influenzano valorizzazione, valore e prezzo dei dati non personali. La tesi prosegue con un’analisi approfondita delle nuove normative europee in materia di dati, quali Data Act e Data Governance Act ed anche del Regolamento generale sulla protezione dei dati o GDPR. Dopo di che, l’elaborato affronta le questioni della cybersecurity e privacy, per capire come vengano gestite dalle case automobilistiche, oltre a mostrare alcuni recenti norme, interessanti soluzioni e ricerche. Prima del capitolo conclusivo, verrà trattato il tema della guida autonoma e saranno esaminati l’impatto economico futuro e l’interesse da parte dei consumatori nei confronti di questa tecnologia, includendo gli ADAS. Infine, la tesi termina con uno sguardo al futuro, esponendo tre possibili scenari riguardo all’evoluzione del mercato dei dati e della data economy in Europa.

Relatori: Carlo Cambini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 94
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35610
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)