polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Integrazione di tecnologie d'involucro utilizzanti energie rinnovabili in architettura. L'integrazione tecnologica dei sistemi fotovoltaici.

Liliana Bertoli

Integrazione di tecnologie d'involucro utilizzanti energie rinnovabili in architettura. L'integrazione tecnologica dei sistemi fotovoltaici.

Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001

Abstract:

La tecnologia fotovoltaica, è oggi, ormai matura e sta gia migliorando la vita di centinaia di milioni di persone.

Il mercato mondiale del FV ha registrato, nell'ultimo decenni, una crescita straordinaria, passandpo da una produzione di 45MWp nel 1990 a 290MWp nel 2000.

Dalle prime applicazioni in ambito spaziale, con il primo satellite lanciato nel 1958, è iniziata una silenziosa "rivoluzione solare", che vade il FV indispensabile per molteplici applicazioni, sia neoi PVS, sia in quelli industrializzati.

Oggi il FV si trova ad un passo dalla svolta, che potrà portare questa tecnologia da un ruolo marginale a fonte importante di approvvigionamento.

Infatti, gli impegni presi a Kyoto nel1997, di ridurre dell'8% le emissioni climalteranti a livello europeo, potranno essere rispettati soltanto potenziando il settore delle fonti rinnovabili.

A tale fine sono stati elaborati programmi d'incentivazione finalizzati ad avvicinare i costi del FV a quelli delle fonti tradizionali non rinnovabili.

Uno di questiè, in Italia, il programa "10000 tetti fotovoltaici" per l'implementazione del quale si è dovuto operare sull'abbattimento dei vincoli di carattere fiscale e tecnico -quali quelli relativi alle norme di sicurezza e al net-metering- prima ancora che sul reperimento dei fondi.

Uno scenario possibile per il settore energetico-a lunga scadenza- se tali programmi risulteranno efficaci e si moltiplicheranno a livello europeo e mondiale, è la graduale sostituzioine delle centrali elettriche a combustibil fossili, con generatori FV diffusi, collocati sui tetti e sulle facciate degli edifici.

Usufruendo degli incentivi messi a disposizione dal programma italiano, un cittadinpo può acquistare un impianto FV, in grado di coprire il 100% dei consumi, con un contributo statale del 75%; un'opportunità veramente vantaggiosa, considerando che la quota rimanente è mediamente amortizzabile in 8/10 anni.

Fondamentale, per la riuscita del programa, sarà anche il grado d'integrazione tecnologica e architettonica raggiungibile, da cui dipende il livello di accetazione della tecnologia FV da parte dell'utente potenziale.

L'attuale mercato del FV presenta già una vasta scelta di componenti: le celle FV sono disponibili in diversi colori, forme, dimensioni e possono addirittura essere trasparenti; il vetro che le protegge può essere di qualsiasi tipo_colorato, di sicurezza, ad isolamento acustico-mentre u7na delle due superfici piò essere opaca(policarbonato, vetroresina, alluminio).

Lo sviluppo della tecnologia FV è avvenuto diversificando i prodotti in relaione all'uso; i tre settori principali sono: a)Telecomunicazioni ed apparecchi ausiliari per trasporti e navigazione; b)Tempo libero(pannelli flessibili, o addiorittura piegevoli, per attività all'aperto); c)Edilizia.

L'applicazione della tecnologia FV in quest'ultimo settore, è l'ambito d'interesse di questa tesi, che ha come obiettivo l'analisi e la valutazione comparata di componenti FV, dal punto di vista dell'integrazione tecnologica, tenendo conto anche delle prestazioni propriamente energetiche quali la resistenza termica e la tenuta all'acqua, l'isolamento acustico e la facilità di posa.

Gli aspetti considerati riguardano le principali scelte progettuali: dalle valutazioni preliminari della facilità dei trasporti e messa in opera, fino a considerazioni sul valore aggiunto all'edificio in termini di confort, di valenza estetica e d'impatto visivo. Tali aspetti sono stati valutati in relazione sia alla proigettazione di nuovi edifici, sia a interventi sull'esistente; in questo caso diventano prioritarie valuitazioni in ordine alla fattibilità del retrofit FV, alle modifiche all'esistente e all'impatto visivo.

Lo scenario auspicabile è che siu crei una cultura del FV tra i cittadini oltre che tra i tecnici, e che in un futuro non troppo lontano ogni casa, ufficio, labortatorio possa produrre autonomamente parte dell'energia necessaria per il suo funzionamento.

Relators: Mario Grosso
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: tecnologia solare - energie rinnovabili - integrazione tecnologica
Subjects: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/355
Chapters:

Capitolo1 Energia ed ambiente

1.1 Energia e sviluppo

1.1.1 L'approvvigionamento energetico nella storia

1.1.2 Evoluzione del sistema energetico

1.1.3 Fonti energetiche ed inquinamento

1.1.4 La questione politica

1.2 Consumi energetici e fonti rinnovabili

1.2.1 Certificati verdi

1.3 I programmi dell'Unione Europea per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

1.4 I programmi internazionali per lo sviluppo del settore fotovoltaico

1.4.1 Il programma svizzero

1.4.2 Il programma olandese

1.4.3 Il programma tedesco

1.4.4 Il programma americano

1.4.5 Il programma giapponese

1.4.6 L'esperienza internazionale un'esperienza per il programma italiano

1.5 Il programma italiano "10000 tetti fotovoltaici"

Capitolo 2 Energia dal sole

2.1 La radiazione solare

2.2 L'energia fotovoltaica

2.3 Le ragioni della scelta fotovoltaica

2.3.1 Impatto ambientale

2.3.2 Impatto occupazionale

2.3.3 I vantaggi dell'applicazione del fotovoltaico

2.3.4 Obiezioni al fotovoltaico

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

TESTI

Perlin John, Dal sole. L'energia solare dalla ricerca spaziale agli usi sulla Terra, a cura di Silvi, Cesare, Milano, ISES ITALIA, Edizioni Ambiente, 2000;

Vivoli Francesco Paolo, Energia elettrica dal sole, Roma, ENEA, ISES ITALIA, 1998;

Scheer Hermann, Strategia solare: energie rinnovabili per rinnovare la società, Napoli, CUEN, 1996;

Fedele Lorenzo, Stato dell'arte delle fonti energetiche nuove e rinnovabili in Italia, Roma, ISES ITALIA, 1996;

Robotti Aurelio C., Conversione diretta dell'energia solare in elettricità, Torino, UTET, 1984;

Serra Florensa Rafael, Coch Roura Helena, L'energia nel progetto di architettura, Milano, Città Studi Edizioni, 1997;

Colaianni Vito Giorgio, Il benessere e la sicurezza negli edifici, Milano, Franco Angeli, 2000;

Tetrarca S., Spinelli F., Cogliani E., Mancini M., Profilo climatico dell'Italia, Roma, ENEA 1999;

Califano Francesco P., Silvestri Vittorio, Vitale Gianfranco, La progettazione dei sistemi fotovoltaici Napoli, Liguori Editore, 1984;

Santoprete Giancarlo, Fonti di energia rinnovabile: tecnologie e sfruttamento, Roma, Levi, 1988;

Groppi Francesco, Zuccaro Carlo, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI, Milano, Ed. Delfino, 2000;

Gaudenti Paolo, L'utilizzazione dell'energia solare e dell'irraggiamento verso l'infinito, Milano, Hoepli, 1978.

Spagnolo Mauro, Vivoli Francesco Paolo, L'integrazione dei sistemi fotovoltaici nell'edilizia e nelle infrastrutture urbane, Roma, ENEA, ISES ITALIA, 1999;

Vivoli Francesco Paolo, CD-R Energia fotovoltaica. Una risorsa per il futuro, Roma, ENEA, 1999;

Sick Friedrich, Erge Thomas, Photovoltaics in buildings. A design handbook for architects and engineers, London, IEA, James&James Ltd, 1998;

Humm Othmar, Toggweiler Peter, Photovoltaik und Architektur, Basilea, Birkhauser Verlag, 1997;

ARTICOLI

Pinetti M., Busetto R., "Il fotovoltaico fa boom. Nel 2000 sono stati raggiunti i 287.6 MW", in Fotovoltaici FV, n.1, 2001;

ISES, "Le potenzialità ed il valore del fotovoltaico alla Conferenza dell'AIE'', in: Il sole a trecentosessanta gradi, n. 11 dicembre 1999;

Ferrara Vincenzo, "Il Protocollo di Kyoto", in Energia, ambiente e innovazione, ENEA, n.2, 1998;

Manazza G., "Il libro bianco per una strategia e un piano d'azione della Comunità", in Quaderni del Sole, n. 4, aprile 1998;

Battistella Maurizio, "Sistemi fotovoltaici a connessione in rete in Italia", in: Ambiente Costruito, n.3, luglio-settembre 2000;

Bellomo B., Caridi N., Maffei C., "Inserimento ambientale di impianti eolici e fotovoltaici. L'esperienza Enel", in: HTE-Energie Alternative, n. 95, maggio- giugno 1995;

Viscontini Paolo Rocco, "Tutti i numeri di un raggiante 1999", in: Energia Blu, n. 2, marzo 2000;

Fumagalli Elena, Indigenti Stefano, "Un mercato luminoso per il fotovoltaico?" in: Energia Blu, n. 4, luglio 1999;

Viscontini Paolo Rocco, "Un mercato "solare" per il fotovoltaico pronto al decollo con diecimila tetti", in: Energia Blu, n. 4, settembre 1998;

ISES, "La crescita dell'industria fotovoltaica nel 1999: + 31% rispetto al '98'', in: ll sole a trecentosessanta gradi, n. 2, febbraio 2000;

ISES, "Boom dei tetti FV in Germania e Giappone'', in: ll sole a trecentosessanta gradi, n. 5 maggio 2000;

Sorokin A., "Germania precedenza alle fonti rinnovabili", in Fotovoltaici FV, n. 1,2001;

Aste Niccolò, "Sviluppi della tecnologia fotovoltaica nell'ambito delle strategie comunitarie", in: Ambiente Costruito, n.3, luglio-settembre 2000;

Viscontini Paolo Rocco, "Fotovoltaico pronto al decollo con diecimila tetti", in: Energia Blu, n. 5, settembre 1999;

Catania P., Codari S., "Fotovoltaico e architettura", in Ambiente Costruito, n.2, 2000;

Roccheggiani G., Lombardi M., "Il fotovoltaico" in Modulo, n.260, 2000.

ISES, "Primo caso di accordo di net-metering tra un privato e l'Enel", in: ll sole a trecentosessanta gradi, n. 1, gennaio 2001;

Uflex, "Tegole solari a Somaglia Est", in Fotovoltaici FV, n.2, 2000;

Busetto R., "La riviera nel cuore della Germania", in Fotovoltaici FV, n.4, 2000.

Gallucci G., "Una grande copertura totalmente fotovoltaica" in II giornale del Serramentista, n.27, 2000;

Busetto R., "Tutte le trasparenza del fotovoltaico", in Fotovoltaici FV, n.4, 2000.

Giannini C., Lozza M., "Energia solare dalle veneziane", in Fotovoltaici FV, n.1,2001;

Busetto Riccardo, "Architettura environmentally friendly" in Fotovoltaici FV, n.1, 2001;

Erban Christof, "FV e architettura. Parametri di progettazione", in Fotovoltaici FV, n. 4, 2000.

Bordiga R., Carleschi L., Gasperi V., "Facciate fotovoltaiche: i tempi sono matuh" in II giornale del Serramentista, n.23, 2000;

Chighizzola L., "Fotovoltaico e facciate polifunzionali per un'architettura d'avanguardia", in Bioarchitettura, n. 5, 1999;

ISES, "Conferenza europea sulla tecnologia fotovoltaica a Glasgow", in: ll sole a trecentosessanta gradi, n. 5, maggio 1999;

Viscontini Paolo Rocco, "Con il fotovoltaico l'architettura cambia facciata", in: Energia Blu, novembre 1999;

Pesavento S., "La facciata fotovoltaica" in Vetrospazio, n. 25, 1998;

ATTI

Rapporto Energia e Ambiente, 2000, ENEA

AA.W., Workshop "Le opportunità commerciali per le fonti rinnovabili", 10 aprile 2000, ISES ITALIA, Roma, 2000;

Commissione delle Comunità Europee, Libro Verde, 20 novembre 1996.

Bando del Programma "Tetti fotovoltaici' Gazzetta Ufficiale, 29 marzo 2001;

AA.W., Convegno "Dal Sole energia elettrica per la casa e la città" Palermo, 2 luglio 1999, a cura di Vivoli F. P., ENEA, ISES ITALIA, Roma 2000;

AA.W., Workshop "Le applicazioni fotovoltaiche per usi civili e rurali nei Comuni d'Italia", Gubbio, 23 giugno 1997, a cura di Vivoli F. P., ENEA, ISES ITALIA, Roma, 1998;

AA.W., Workshop "Le barriere alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili: come superarle", ISES ITALIA, Roma 4 giugno 1997;

AA.W., Convegno "Energie rinnovabili: architettura e territorio"Roma 5-6-7 ottobre 1994, ENEA, ISES ITALIA, 1995;

European Commission Directorate General for Energy "Photovoltaic Solar Energy Best Practive Stories", 1997;

CATALOGHI

UNI-SOLAR;

Conservai System;

TFM ;

Schüco International; Saint Gobain Glass Solar; Alan AIJuminio Service; Pilkington;

Colt International;

Syglas;

Sunways AG;

Newtec;

Laumans;

BPSolar;

Siemens. Solar.

SITOGRAFIA

http://www.minambiente.it

http://nrw.de

www.enea.it

www.agores.org

http://akademie-mont-cenis-herne.nrw.de

http://bpsolar.com

www.coltinternational.co.uk

www.deasrl.it

www.flabeg.com

www.pilkington.com

www.powerlight.com

www.syglas.de

www.sunwavs.de

http://ovonic.com/unisolar.html

www.demosite.ch

www.tfm.es

www.laumans.de

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)