polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’innovazione al servizio della tradizione : trasformazione sperimentale di un rascard settecentesco a St. Jacques, Valle d’Aosta

Michel Chasseur

L’innovazione al servizio della tradizione : trasformazione sperimentale di un rascard settecentesco a St. Jacques, Valle d’Aosta.

Rel. Massimo Crotti, Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

Il mondo sta cambiando, ci stiamo rendendo lentamente conto che le risorse di cui disponiamo qui sulla Terra sono finite, ci stiamo rendendo conto che in un mondo finito non è possibile perseguire una crescita infinita. Oggi, anche a seguito della crisi mondiale del 2008, osserviamo dei grandi cambiamenti nelle società occidentali. È finita l’epoca delle grandi industrie manifatturiere che attiravano migliaia di persone nei grandi centri urbani, oggi le nostre città sono in trasformazione e cercano di reinventarsi. Torino, per esempio, da città industriale diventa città olimpica, città della cultura, città del cinema. Le grandi industrie che hanno fatto la fortuna della manifattura italiana stanno perseguendo due strade: la prima è una delocalizzazione forsennata che sposta la produzione dall’Italia in zone in cui il costo del lavoro è molto più basso, la seconda è l’adeguamento dei salari italiani a quelli dei paesi emergenti causando così disuguaglianze sociali e precariato. Il dato emblematico è quello della disoccupazione giovanile che si sta rapidamente avvicinando al 45%. Nonostante il dilagare di questa crisi economica, oggi si continua a costruire, si continua a cementificare territorio. Spiagge, colline e montagne continuano ad essere deturpate dagli speculatori edilizi. Frane e alluvioni sono sempre più frequenti, il dissesto idrogeologico mette in pericolo le nostre città e la vita di centinaia di persone. L’urbanizzazione di massa, l’abbandono della campagna ed una cementificazione senza precedenti stanno mettendo a dura prova i nostri ecosistemi.

Ecco dunque che oggi ci rendiamo conto che questo sistema deve cambiare. Le più grandi ricchezze dell’Italia sono la cultura ed il territorio, il nostro petrolio è il turismo. Dobbiamo dunque occuparci del nostro territorio e dei nostri valori. Un primo passo è rappresentato dal tornare a vivere in campagna, in montagna e ricominciare lì dove eravamo rimasti. Riappropriarci della nostra terra, riappropriarci delle nostre abilità, dei nostri “savoir faire”. È in questo ambito che si inseriscono numerosi progetti di attenzione verso le cosiddette terre alte. Parte dei nostri attuali problemi infatti, come per esempio il dissesto idrogeologico, sono dovuti all’abbandono della montagna. L’attenta manutenzione quotidiana del territorio alpino garantisce maggiore sicurezza. Ma montagna non è solo manutenzione del territorio, è anche natura, qualità della vita, cultura, architettura ed opportunità di lavoro. Se infatti, come sappiamo, nelle grandi metropoli il mercato immobiliare è fermo, in montagna stanno germogliando nuove opportunità. È del 2012 per esempio il bando dell’ UNCEM Piemonte che riguarda il “recupero e rivalutazione delle case e delle borgate montane del Piemonte”. Il bando ha come obiettivo di “favorire il collegamento tra imprese ed enti locali per valorizzare il patrimonio edilizio delle Terre Alte che, secondo le stime, comprenderebbe oltre 20mila baite in 553 Comuni montani piemontesi ristrutturabili con interventi più o meno radicali”. Questo, come ama sottolineare il presidente UNCEM, è un vero e proprio tesoro. Un patrimonio edilizio ampissimo e di grande valore storico e culturale. Riappropriarsi di questi luoghi non é solo interesse dei comuni della montagna ma deve essere un obbiettivo da perseguire a scala più ampia. Il modello secondo cui tutti dovrebbero vivere in città ha fallito, e sta causando enormi problemi che pagheremo per molto tempo. La politica deve cambiare strategia, deve cambiare punto di vista. In questo contesto è chiaro che l’architettura svolge un ruolo centrale, infatti architettura vuol dire ricostruzione, vuol dire recupero di memorie perse, vuol dire mercato immobiliare, nuove opportunità di lavoro, nuove idee per trasformare le nostre vecchie borgate ed in ultimo -ma non per importanza- attenzione al paesaggio ed alle tradizioni locali.

Dobbiamo iniziare a guardare alla montagna come ad una ricchezza e non come ad un costo. Investire in montagna significa ridare dignità a luoghi che sono stati abbandonati, fare manutenzione costante del territorio evitando frane ed alluvioni.

È in questo contesto che ho deciso insieme ai professori dello IAM - Istituto di Architettura Montana- di affrontare questo tema così attuale ed affascinante quale è il recupero di manufatti edilizi in zone di montagna. Il mio lavoro riguarda una piccola borgata ai piedi del Monte Rosa in Valle d’Aosta. Borgata di piccole dimensioni, ma dal grande valore storico e culturale. La tesi si pone come obiettivo ambizioso quello di rivitalizzare una borgata agendo puntualmente su una parte di essa. Risulta evidente l’analogia con l’agopuntura urbana di Casagrande: qui infatti potremmo parlare di “Agopuntura montana“. Un intervento puntuale, non invasivo, ed in accordo con gli abitanti della zona che può fungere da stimolo per l’intera borgata.

In questo caso l’intervento puntuale riguarda, non a caso, uno degli edifici più importanti della borgata. Ovvero un antico edificio tipico della zona che da secoli caratterizza l’immagine del villaggio insieme alla chiesetta ed alla rettoria. L’intervento si pone come obiettivo la trasformazione sperimentale del Rascard, struttura in legno tipica della Valle d’Aosta.

Relators: Massimo Crotti, Roberto Dini
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3517
Chapters:

1 INTRODUZIONE

2 LA BORGATA DI ST JACQUES

La borgata di St.Jacques

Il ruolo di St. Jacques nel comune

L’antica cartografia

L’importanza e il ruolo della Chiesa nella borgata

Le personalità che frequentarono St. Jacques

Le cave di pietra oliare

Foto storiche della borgata

3 ANALISI ARCHITETTONICA DEGLI EDIFICI DELLA BORGATA

4 ANALISI TURISTICO RICETTIVA DELLA BORGATA

5 UNA NUOVA IDEA DI SVILUPPO PER ST. JACQUES

6 STORIA DEL RASCARD

7 CONOSCENZA DELL’EDIFICIO

Documentazione fotografica

Rilievo dell’edificio

Un edificio per la cerealicoltura

Il Rascard settecentesco

Schema costruttivo del Rascard

Particolari costruttivi

8 IL PROGETTO

Il progetto

Tavole di progetto

9 CONCLUSIONI

Bibliografia

Bibliography:

Testi utilizzati nella parte di ricerca

TORRA UGO, La Valle di Challant-Ayas, le sue antichità, Ferrara editore, Ivrea, 1963

GASPARINI GIANNI, Per Ayas guida poetica alla valle, Musumeci editore, Quart (AO), 2004

BONIN L. Abbé, Vallée de Challand, Tipografia commerciale Mondovì, Mondovì, 1928

CARITÀ ENRICO, Alla scoperta della Val dAyas, guida famiglia Priuli e Verlucca Editori, Ivrea, 1994

FAVRE SAVERIO, lxrmite de Saint Jacques Amé Gorret (1836-1907), Musumeci editore, Quart, 2007

ALIPRANDI L. e G - RÉAN V., Ayas nell’antica cartografia della valle d’Aosta e nelle citazioni e immagini d’epoca (1506-1899), Musumeci editore,Quart, 1992

NOUSSAN EFISIO, Amé Gorret l’ourss de la montagne, Club Alpino Italiano sez.Torino, Torino, 1987 MORCHIO GABRIELLA a cura di., Walser, Mercanti e notai: il passato di Ayas e Gressoney attraverso i suoi protagonisti, Comune di Ayas, Ayas, 2004

VUILLERMIN CHANTAL a cura di, Guido Gozzano: La montagna guaritrice, storia di un breve soggiorno del poeta piemontese in Val d’Ayas, Editore DUC, Aosta, 2011

RÉAN VINCENZO, Sulle tracce de l’ours de la montagne, Musumeci editore, Quart (AO), 2007 TAIOLI ROBERTO, La pietra e il sogno, presenze letterarie in vai d’Ayas tro ottocento e novecento, Comune di Ayas, Ayas 2004

MORCHIO GABRIELLA E GIAN PIERO, La presenza Walser ad Ayas, Genova, lugliol999 MORCHIO GABRIELLA, Ayas e Gressoney: due comunità unite da un comune passato, Comune di Ayas, Ayas, 2005

CAREGGIO ALBERT MARIE, Le clergé valdôtain de 1900 à 1984, Imprimerie Valdôtaine, Aoste, 1984 REMACLE C., MARCO D., THUMIGER G., Ayas uomini e architettura, Livre et musique, Ayas, 2005 REMACLE C., Archivium Augustanum sources et document d’histoire valdotaine, Nouvelle serie, Aoste,2002

Testi utilizzati nella parte progettuale

AA.VV., Construire en verre, Presse Polytecniques et Universitaire Romande, Lausanne, 1998.

AA.VV., Construire l’architecture du matériau brut à l’édificie, DarchETH, Zurich, 2013.

BENEDETTI CRISTINA (a cura di), Costruire in legno edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano, 2009.

BOCCO ANDREA, CAVAGLIA’ GIANFRANCO, Flessibile come pietra, tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani, Celid, Torino 2010.

DE ROSSI ANTONIO, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d’Aosta, Allemandi, Torino 2005.

DE ROSSI ANTONIO, MONCLAVO ENRICO, Cultura architettonica e ambiente alpino, Celid, Torino, 2011. RE LUCIANO, VINARDI BARBARA, Istruzioni di restauro, compendio elementare per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2004.

PERA L., Tecniche dell’architettura-Tipologia strutturale, Edizioni goliardica, Pisa, 1987.

TRONCONI O., PUGNETTI M., PESSINA C., PUGLISI V., L’architettura montana, tecnologie valori ambientali e sociali di un patrimonio storico-architettonico vivo ed attuale, Maggioli editore, Milano 2008. MONTANARI GUIDO, La storia per il progetto, dibattito critico e metodologia della ricerca, Celid, Torino 1996

RIBA L., Riusciremo infine a riveder le stelle?, in: Piemonti, periodico di informazione della delegazione piemontese UNCEM, n° 5, luglio agosto 2012, AGAM, Madonna dell’Olmo (CN), 2012.

AA.VV.,Tutela e Recupero delle borgate di montagna. Atti del Convegno di Torre Pellice, 9-10 giugno 1995, supplemento a La Beidana, Cultura e storia delle valli valdesi, n°26 .Tipolitografìa Alzani, Pinerolo, 1996.

DE ROSSI A., DINI R., Architettura alpina contemporanea, Collana: Quaderni di Cultura Alpina, Priuli & Verlucca, editori, Ivrea, 2012.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)