polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il recupero delle torri dell’acqua : strategie di riuso dei manufatti in una prospettiva di valorizzazione del territorio : il caso di Favria

Luca Camoletto

Il recupero delle torri dell’acqua : strategie di riuso dei manufatti in una prospettiva di valorizzazione del territorio : il caso di Favria.

Rel. Alessandro Mazzotta, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

Le ragioni che mi hanno spinto a lavorare sul tema del recupero delle torri dell'acqua nel Canavese sono riconducibili, oltre che alla personale conoscenza dei luoghi oggetto del lavoro (in quanto residente nell’area e “biker" del relativo tessuto di piste ciclabili), nella convinzione di poter riflettere sul ruolo che questi manufatti potrebbero svolgere all'interno dei contesti locali, ripensandone la funzione in una prospettiva di valorizzazione e sviluppo territoriale. Partendo da un'analisi transcalare dei manufatti, e facendo tesoro di esperienze progettuali analoghe sul territorio nazionale, che hanno come oggetto la messa in rete del costruito e la valorizzazione del paesaggio, il risultato è stato il concepimento di un “progetto pilota" che valorizzi e promuova il territorio. In esso le torri, viste come Landmark attrattivi, si legano al paesaggio diventando punti di vista sull'intorno, potenziandolo in quanto estensioni verticali dei percorsi orizzontali.

In questa logica, si è fatto riferimento al concetto di" Museo diffuso di quarta generazione”, che si fonda sull'adozione del concetto di Paesaggio quale palinsesto costruito da valorizzare, sia nelle sue manifestazioni eccezionali, che in quelle ordinarie. La consapevolezza di dover adottare strategie finalizzate a garantire la salvaguardia dei valori ambientali materiali ed immateriali, e la tutela dei beni ordinari e straordinari che stratificano il territorio, costituiscono il fondamento metodologico sul quale si sviluppa la tesi. In linea con quanto afferma la Convenzione Europea del Paesaggio (CEP, 2000), il progetto prova a trattare il tema del recupero delle torri dell'acqua, quale occasione per attivare procedure di salvaguardia, valorizzazione e sviluppo locale. In un'ottica di collaborazione tra enti locali, l'obiettivo è quello di cambiare le modalità di fruizione dell'area di progetto e dei relativi manufatti, nella piena consapevolezza del ruolo centrale del paesaggio nel determinare la qualità di vita degli abitanti.

Partendo da queste premesse, l'iter progettuale si è così strutturato: in primis, è stato necessario approfondire la conoscenza dei luoghi, delle valenze ambientali e culturali che li caratterizzano. La lettura dei documenti strategici ha facilitato l'individuazione degli assi di sviluppo sui quali il Canavese conta di far leva per rilanciarsi. Contemporaneamente allo studio del territorio e dei suoi caratteri, si è andati a “caccia” di torri, al fine di individuare quei manufatti che, per collocazione territoriale e per ruolo ricoperto all'interno delle realtà urbane, potevano maggiormente adattarsi a logiche di riqualificazione. Se questo costituiva la base per l'approccio a scala territoriale, lo stesso non si può dire per quanto riguarda quello architettonico. La ricerca e la catalogazione di interventi concreti nazionali ed internazionali, e l’indicizzazione degli stessi all'interno di precise categorie, ha permesso di aumentare il know-how sull'oggetto acquisendo una maggiore sensibilità critica sulle modalità di intervento e sui linguaggi compositivi. Anche gli aspetti di gestione, la scelta delle differenti destinazioni d’uso ed i costi, spesso dipendenti dalla tipologia di committente, sono stati inseriti quali dati fondamentali per consegnare una visione globale degli interventi. La constatazione di aver a che fare con un tema concreto, ricco di esempi dai quali attingere, ha facilitato la complessificazione degli scenari progettuali. Alla fase di approfondimento conoscitivo è seguita quella operativa. Individuati i manufatti idonei, tramite documenti di archivio, si è risaliti alle loro caratteristiche dimensionali e strutturali.

Contemporaneamente, percorrendo itinerari secondari dalla forte valenza ambientale, si è cominciato a descrivere ed interpretare gli elementi specifici del territorio nella cartografia tematica.

Il circuito ciclabile tracciato, risultato di questo percorso di analisi ed esplorazione diretta, consente di connettere tra loro i manufatti individuati (la torre di Favria, quella di Lombardore e di Foglizzo) e costituisce l’elemento cardine di tutto il progetto. Esso determina le tematiche ambientali sulle quali fare leva, le modalità di fruizione delle aree e le destinazioni d'uso da assegnare alle tre torri. A questo punto del lavoro, la scelta è stata quella di portare avanti il progetto, passando dalla scala territoriale a quella architettonica, per uno solo dei tre manufatti. Si è deciso di optare per quello collocato nel comune Favria, sia per le sue caratteristiche intrinseche (localizzazione, uso, potenzialità progettuali), sia per la disponibilità del personale comunale a collaborare tramite la fornitura di materiale e lo scambio di informazioni. Ne consegue un progetto di sintesi che si pone come paradigmatico in relazione agli obiettivi descritti: nel volume precedentemente utilizzato per lo stoccaggio dell'acqua viene ipotizzato l'allestiemento del museo H20 Canavese, finalizzato a sensibilizzare i fruitori sulle tematiche idriche e sull'importanza che le infrastrutture ad esse legate hanno avuto nel pilotare lo sviluppo del territorio Canavesano.

Relatori: Alessandro Mazzotta, Grazia Brunetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3477
Capitoli:

Ringraziamenti

Premessa metodologica

INTRODUZIONE: Il recupero dei "Manufatti ordinari" e la promozione del turismo sostenibile

CAPITOLO I: Le buone pratiche

Dall’abbandono al recupero consapevole di un manufatto

1.1. Il valore di un manufatto

1.2. Le torri dell'acqua

1.3. La contestualizzazione del tema all'interno di una categoria più ampia

1.4. Ruolo e attori della riconversione

1.5. Patrimonio e territorio

CAPITOLO II: Le esperienze concrete di recupero

Gli esempi nazionali ed europei

2.1. Premesse

2.1.1. Schede casi studio

2.1.1.1. Note metodologiche

2.1.1.2. 1° CLASSE DI INTERVENTO (tabella)

2.1.1.2.1. Le Torri dell’acqua di Budrino

2.1.1.2.2. Parco Astronomico di Brembate

2.1.1.2.3. L'esperienza Emiliana sulle nove torri dell'acquedotto Renano

2.1.1.2.4. Premesse

2.1.1.2.5. Le due torri residenziali londinesi

2.1.1.2.6. The 308sw suite

2.1.1.3. 2° CLASSE DI INTERVENTO (tabella)

2.1.1.3.1. La torre panoramica di San Casciano

2.1.1.3.2. L'ECO-TOTEM

2.1.1.4. 3° CLASSE DI INTERVENTO (tabella)

2.1.1.4.1. La torre luminosa di Guilmi

2.1.2. Analisi comparativa

2.1.2.1. Premesse

2.1.2.2. Tabella 1

2.1.2.3. Tabella 2

2.1.2.4. Considerazioni

CAPITOLO III: Il progetto per il Canavese

3.1. Premesse

Contestualizzazione del tema sul territorio

3.2. Il contesto generale

3.3. L'importanza delle carte e della documentazione

3.4. Lo sviluppo del territorio Canavesano

3.4.1. L'idea alla base del progetto territoriale

Dallo studio Giacomelli alla nuova ipotesi di intervento

3.4.1.1. Premesse

3.4.1.2. Le torri del Basso Canavese e la Vision

3.4.1.3. Architettura ed osservazione del territorio

3.4.1.4. La creazione di un nuovo itinerario di fruizione territoriale

3.4.1.5. "Il circuito delle tre torri dell'acqua"

3.4.1.6. La Fruizione del Museo Diffuso

3.4.2. Le tre aree di intervento ed i manufatti

3.4.2.1. Premesse

3.4.2.2. 1 Favria

3.4.2.2.1. L'area

3.4.2.2.2. Il Manufatto

3.4.2.3. 2 Lombardore

3.4.2.3.1. L'area

3.4.2.3.2. Il Manufatto

3.4.2.3.3. Potenzialità progettuali

3.4.2.4. 3 Foglizzo

3.4.2.4.1. L'area

3.4.2.4.2. Il Manufatto

3.4.2.4.3. Potenzialità Progettuali

3.4.3. li Progetto per Favria

Il Museo H20 Canavese

3.4.3.1. Premesse

3.4.3.2. La scelta del manufatto

3.4.3.3. Riflessioni e dialogo con la committenza

3.4.3.4. Destinazione d'uso e fruizione

3.4.3.5. Scelte tecnologiche e linguaggio compositivo

3.4.3.6. Il recupero delle acque meteoriche

3.4.3.7. Disegni

Conclusione

ALLEGATI

RIFERIMENTI BIB

Bibliografia:

Testi sulla progettazione strategica del territorio e sulla fruizione e valorizzazione del Paesaggio

CENSIS (Centro studi investimenti sociali), (2003), Paesaggio e beni culturali per la valorizzazione del territorio. Roma

Cerosimo D. (a cura di), (2000), Donzelli, Roma, Il territorio come risorsa. Donzelli, Roma Clementi A. (a cura di),(1999), Infrastrutture e progetti di territorio. Palombi, Roma Consiglio d'Europa, (2000), Convenzione europea del paesaggio, Firenze Dasgupta P., (2004), Benessere umono ed ambiente naturale. VeP Università, Milano Dematteis G., Governa F. (a cura di), (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità. Angeli, Milano

De Rita G., Bonomi A.,( 1998), Manifesto per lo sviluppo locale. Dall'azione di comunità ai Patti Territoriali, Bollati Boringhieri, Torino

Don sviluppo. Bruno Mondadori, Udine Fr2002). zzontale). Il Mulino, Bologn Clemente Garcra di), (2àcticas paraL., (1995), Piano, progetti e strategie. Fro, dicembre 2012, Paesaggi contempdio per una gestionelle ar. E., (1998), Fondamenti di urbanistica, Latrchi M. (a cura di), (2007), Turismo cultuel terri (2010)tituzione ceminaudi, Milano

Viviana Calzatio (a cura di), (2012)trategie per una valorizzazione sostritorio. Il valzza, della qualità e dell'identità per iuro, Franco Agnalli

Testi sul patrimonio idrico, infrastrutture ide e fitodepurazione

Ambrosini G., Berta M. (a cura di), (2004), Paesaggi a molte velocità: infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte. Babele,Torino

Consiglio Europeo, (2012), Piono per la salvaguardia delle risorse idriche europee Fabbri (19991, Assetto paesistico dei corsi d'acqua.) Fiortecnica

Programma provinciale IN.F.E.A, (2008-2009), Immaginare Decidere Riqualificare Agire II edizione, Controtto di fiume del bacino del torrente Sanaone Masterolan del Piano d'Azione. IDRA Public Utilities Board (PUB), (2009). Water Desinas Guide lines. Singapore

Sistema nazionale per la protezione ambientale, (2012), Guida tecnica per la progettazione e gestione dei sistemi di fitodeourozione per il trattamento delle acque reflue urbane

Testi sul recupero dei manufatti e delle aree dismesse

Carbonara G. (a cura di), (2011), Architettura d'oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo. UTET, Torino

Dansero E. Giaimo C. Spaziante A. (a cura di), (2000), Se i vuoti si riempiono Aree industriali dismesse, temi e ricerche , Alinea editrice,Firenze

Piemontese F„ (2008), Aree dismesse e progetto urbano. Ganaemi. Milano Ronchetto C., Trisciuolio M.(a cura di), (2008), Progettare il patrimonio industriale, Celid. Torino Spaziante A., Ciocchetti A (a cura di), (2006), La riconversione di aree dismesse: la valutazione, i risultati. Angeli

Testi su Piemonte e Canavese

Beitramo G. Bruciaferri D. Pasquero A. Roletti S.(a cura di), (2005), Piano di Marketing Territoriale Turistico. definizione dei principi. ATL3

Bertolotti A., (1971 ), Passeggiate nel Canavese (volume VI . tipografia F. L. Curbis, Ivrea Callegari G„ Corsico C., De Rossi A., Mazzotta A., Molinari A., Rolfo D. (a cura di), (2005), Nuovi paesaggi Piemontesi. Alinea

Pollino P. (a cura di), (1998), Guida del basso Canavese sud occidentale, edizioni spe Fanton, Torino

Vigliano G.(a cura di), (19711, Il chivassese. strutture insediative e testimonianze di civiltà. Rotary Club di Chivasso

Testi su Musei ed Ecomusei

Cristofano M. C., Palazzetti C„ (2011), Il museo verso una nuova identità. Gangemi editore Davis P., (19991, Ecomuseums, Leicester University Press, London Fondazione Rosselli, (1999), A .muse: innovation on museums. F.R. Thecnical paper Maggi M„ (2000), Ecomusei, musei del territorio, musei di identità. Nuova

Maggi M„ Faleomusei: cosa sono e cosa possono diventare.zilo F., (19981, La progettazione ideali ecomusei. Ediziacumenti per il progetto

Comune di Fanale ÌPRGCI

Deliberazione del Consiglio Regionale n. 121-29759 dl 21 luglio 2 territoriale di coordinamento provinciale Ihivio comune di Favria (disegni)

Documenti di archivioischivio comune di Lombardore (disegnio 2009), Verticale, Recuperare le torri dell'acqua Strategie di riuso e riqualificazione urbana (pag 14-20), Maggioli editore

Giacomelli P. (a cura di), (2012), Tavole di progetto, area del oiezzometro di Favria

Lucy Bullivant (a cura di), The Pian, (Giugno 2013), Architettura Olandese, città e paesaggio, (pag 51-56)

Provincia, (2007), Piano strategico del Canavese fPSCl

Rinaldi A. Farnè E (a cura di), (2007), Architettare Post-it (pag 88-93), Maggioli editore Febbraio The pian, (Ottobre 2012), " Il Parco delle Quattro acque” (pag 8-11)

Progetto Emilia Romania

Siti che permettono di visionare nel dettaglio il lavoro relativo al progetto: Le nove torri dell'acqua dell'acquedotto Renano.

Http://territorio, regione, emilia-romagna.it Http://www.cittaarchitettura.it Http://www.eienafgrne.it/

Http://www. centri-contemporaneo-er.it

Casi studio

Insieme dei siti che raccolgono le informazioni relative ai casi studio presenti all'interno del capitolo II

Http://www.ledarchitecturestudio.com/proiects/32.html

Http://www.apartmenttherapy.com

Http://www.travelbloq.it

Http://ellerq.bloqspot.it/2010/09/aoina-up-old-water-towers-converted.html

Http://www.mvluxurv.it/articolo/la-casa-di-lusso-ricavata-dalla-vecchia-torre-dell-acaua-foto-

video/35813/

Http://www.premio-at.it/scheda.php?id=139

Http://www.archilovers.com/p69816/Torre-dellacaua#info

Http:/7www.crepainbinst.be/proiects/private-housina/

Http://www.archilovers.com/p28890/museo-dellacaua#info

http://www.archinfo.it/piazza-nember-a-iesolo-lido-valeri-zoia-architetti-

associati/0.1254.53 ART 9106,00.html

Http://www.palermodesiqn.it/?p=580

Http://tralalalilo.bloaspot.it/2011 /01 /menara-menara-terunik-di-dunia.html Http://auilmiartproiect.wordpress.com/effetti-collaterali-1 /2010-2/torre/

Http://www.rubner.com/it/news-eventi/la-torre-panoraimica-in-leano-pi%C3%B9-alta-al-mondo/27-

748.html

Http://www.edilone.it/vicenza-punta-sulla-classe-a news x 4926.html

http://www.biciclando.info/home/la-stor

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)