polito.it
Politecnico di Torino (logo)

IL DESIGN INTERCULTURALE: in Dialogo con le Comunità Africane della città di Torino = INTERCULTURAL DESIGN: In Dialogue with the African Communities of the City of Turin

Lucia Sabena

IL DESIGN INTERCULTURALE: in Dialogo con le Comunità Africane della città di Torino = INTERCULTURAL DESIGN: In Dialogue with the African Communities of the City of Turin.

Rel. Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (45MB) | Preview
Abstract:

In un contesto urbano come quello di Torino, caratterizzato da un crescente incontro tra persone di diverse origini, sono presenti numerose associazioni e organizzazioni che hanno l’obiettivo di favorire il dialogo tra i cittadini locali e i nuovi arrivati. Queste realtà lavorano per valorizzare la diversità culturale, creando spazi fisici innovativi, in particolare luoghi neutrali, dedicati alla conoscenza reciproca attraverso l'arte e la creatività.  Questa tesi esplora il tema dell'intercultura attraverso il dialogo tra il mondo del design e le comunità africane presenti sul territorio torinese, concentrandosi sul ruolo di associazioni locali come Renken e Panafricando-APS. L’obiettivo è indagare come il design possa diventare uno strumento per costruire ponti tra l'Occidente e l'Africa, facilitando la comprensione reciproca. La ricerca si basa su un’analisi teorica dell’intercultura e un’approfondita osservazione delle realtà torinesi impegnate nella promozione di questo dialogo mettendo in risalto la diversità culturale. L’approccio metodologico della tesi unisce la ricerca sul campo e strumenti dell’antropologia culturale, esplorando come le associazioni e i designer possano collaborare in modo autentico e rispettoso, evitandogli stereotipi e promuovendo una rappresentazione genuina delle culture africane. Il lavoro si conclude con la proposta di linee guida utili per la realizzazione di progetti interculturali con l’intento di evitare approcci superficiali e stimolare un dialogo autentico tra le culture. La tesi vuole contribuire al mondo del design interculturale, fornendo un approccio pratico e consapevole che favorisca un incontro rispettoso e proficuo tra le diverse culture.

Relators: Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima
Academic year: 2024/25
Publication type: Electronic
Number of Pages: 116
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: New organization > Bachelor > L-04 - INDUSTRIAL DESIGN
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34462
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)