polito.it
Politecnico di Torino (logo)

POST-UMANO, progettare e pensare nel dopo-antropocene  = POST-HUMAN, designing and thinking in the post-anthropocene 


Vanessa Cirillo, Eva Colonnella

POST-UMANO, progettare e pensare nel dopo-antropocene  = POST-HUMAN, designing and thinking in the post-anthropocene 
.

Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (184MB) | Preview
Abstract:

L’elaborato si inserisce nell’attuale dibattito sul postumano,  focalizzandosi sulla corrente postumanista e sui suoi valori che offrono spunti nuovi e significativi per ripensare le priorità e le necessità nel campo del design. Nell’attuale era dell’antropocene, siamo soliti progettare per l’uomo, per risolvere i suoi problemi e soddisfare i suoi bisogni così da migliorare il benessere della specie umana. Tuttavia, le crescenti crisi climatiche e ambientali hanno sollevato domande considerevoli sull’etica sostenibile dell’Human-centered design e con esse, nuove possibili frontiere di pensiero. La ricerca trae ispirazione da pratiche emergenti alternative, come il design relazionale, e da pensatori contemporanei come Donna Haraway e Rosy Braidotti, con l’intento di esplorare e sviluppare un pensiero critico verso un nuovo paradigma progettuale che riconosca e abbracci la complessità delle relazioni tra tutte le forme di vita e l'ambiente.   L’obiettivo è superare l’approccio antropocentrico e transumanista tradizionale che ha dominato fino ad oggi le riflessioni sul postumano, per re-immaginare un mondo che non sia incentrato sull’uomo. Come possiamo ripensare la convivenza sulla Terra in chiave non antropocentrica nel dopo-antropocene?   Alla parte analitica segue infine un output grafico, concepito per tradurre il nuovo e complesso scenario postumano, attraverso un’esperienza ludica che mira a coinvolgere il pubblico, offrendo una nuova visione delle possibilità future e invitando alla riflessione.

Relatori: Chiara Lorenza Remondino
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 339
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34446
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)