polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Design del giunto fai da te nell’era digitale = DIY joint Design in the digital era

Davide Bersia, Lorenzo Chiattone

Design del giunto fai da te nell’era digitale = DIY joint Design in the digital era.

Rel. Claudio Germak. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (29MB) | Preview
Abstract:

Il design di ricerca considera il giunto tra due o più elementi di un sistema costruttivo più che un dettaglio. Sovente lì si concentra l’ingegno del progettista che è alla ricerca di nuove forme di innovazione, sia funzionale, sia tecnologica, sia espressiva. Il giunto diventa allora oggetto di attenzione, diventando protagonista della composizione quando è in vista, oppure essere completamente nascosto per purezza delle forme. Ma, in entrambi i casi, il giunto alimenta una certa curiosità strutturale: come stanno insieme le cose, come stanno in piedi? La tesi guarda alla prima modalità (il giunto a vista, dunque con una propria identità), considerando l’odierno contesto di transizione digitale e di progettazione aperta. Con l’avvento delle tecnologie digitali si è infatti aperta una nuova era per la fabbricazione su misura, in cui è possibile progettare, diffondere e realizzare forme complesse. Dove? Nei fab lab urbani o direttamente a casa per chi possiede una, anche piccola, stampante a filo caldo (FDM). E non solo: alcuni strumenti digitali, come i software di design generativo, aiutano oggi a sperimentare forme più convenienti per resistenza strutturale e per risparmio di materiale, generando al contempo nuovi linguaggi espressivi. La tesi individua, come “officina di idee e di sperimentazione”, un arredo archetipo della casa e dell’ufficio: la scaffalatura. L’obiettivo, però, non è ridefinire il concetto di scaffale, ma di sfruttare le potenzialità geometriche, compositive e strutturali di elementi semplici come aste e piani, per fornire un contributo significativo in termini di flessibilità modulare e autocostruzione. I modelli che ne derivano, rigorosamente sottoposti a test prestazionali funzionali, strutturali e di stampabilità, sono pertanto concepiti per un mercato open source, in cui l’utente può scaricare il modello digitale del giunto per stamparlo autonomamente o tramite terzi. Mentre costituiscono riferimento lessicale e strutturale per l’avanzamento della ricerca progettuale in questo settore.

Relatori: Claudio Germak
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 160
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34412
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)