polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Proposta di un intervento urbanistico in Uruguay : la ricerca di un’identità attraverso un nuovo linguaggio architettonico = Propuesta de una intervención urbana en Uruguay : la busqueda de una identidad a través de un nuevo lenguaje arquitectónico

Giovanna Gallesio

Proposta di un intervento urbanistico in Uruguay : la ricerca di un’identità attraverso un nuovo linguaggio architettonico = Propuesta de una intervención urbana en Uruguay : la busqueda de una identidad a través de un nuevo lenguaje arquitectónico.

Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013

Abstract:

Il presente elaborato è nato nell'ambito del "Trabajo Final de Carrera", frequentato durante l'esperienza di Doppia Laurea presso l'Università di Belgrano di Buenos Aires.

Il laboratorio ha proposto come tema di lavoro Carmelo: una città, due sponde, in cui l'organismo urbano è stato analizzato mediante una pluralità di strumenti d'indagine, che hanno permesso di comprenderlo attraverso varie chiavi di lettura. L'ambito geografico dell'analisi è Carmelo, una città uruguaiana situata sulle sponde del Rio de la Piata ed attraversata da un corso d'acqua di modeste dimensioni: l'Arroyo de las Vacas. La città risulta divisa da questo in due parti nettamente distinte. Su una sponda infatti troviamo un tessuto edilizio compatto, caratterizzato dall'impianto ortogonale proprio dell'epoca coloniale, sull'altra invece l'edificato si disperde all'interno della natura incolta.

Un aspetto emblematico di Carmelo è costituito dalla coesistenza di due luoghi così differenti, ed è proprio sulla loro integrazione che si basa lo sviluppo del progetto, ossia la proposta di riqualificazione di un isolato in prossimità della riva del fiume.

Il particolare approccio compositivo adottato nel laboratorio, diretto da Alejandro Vaca Bononato, offre nuove possibilità di lettura dell'organismo urbano e rappresenta indubbiamente un'occasione per considerare la progettazione architettonica secondo un punto di vista innovativo.

È necessario sottolineare che il corso ha rappresentato un momento di scambio di idee nonché un'occasione per riflettere su alcuni concetti che costituiscono la base dell'atto progettuale. In questo senso va inteso più come un laboratorio di idee che come un tradizionale atelier di composizione architettonica.

Il testo è strutturato in quattro capitoli.

Il primo introduce le modalità di lavoro proposte nel laboratorio, intendendo da un lato il quadro teorico di riferimento adottato, dall'altro il processo che ha portato al risultato progettuale finale mediante l'analisi dell'ambito urbano in diverse scale.

Il secondo capitolo descrive il contesto in cui si sviluppa il progetto, ossia l'ambito rioplatense, caratterizzato da insediamenti urbani che si dispongono sulla base di un impianto ortogonale, in netto contrasto con le distese illimitate del paesaggio della pampa che li circonda. In linea con la cornice ideologica del laboratorio, la città viene considerata più come riflesso della percezione individuale che come semplice struttura urbana.

Si fa quindi riferimento ai concetti di dissoluzione dell'omogeneità urbana, perdita di scala, e varietas architettonica, in particolare relativamente a Buenos Aires, dove è possibile osservare i suddetti fenomeni su scala metropolitana. Viene individuato il problema della mancanza di un'identità precisa della città che è in realtà il prodotto della progressiva perdita di certezze da parte degli abitanti.

Si stabilisce in questo modo uno stretto legame tra gli individui e il contesto urbano in cui abitano, asserendo che nell'ambito rioplatense la città si presenta come un collage architettonico, riflesso del mestizaje, ossia l'intreccio di etnie e culture che costituiscono la struttura sociale sudamericana.

Il terzo capitolo riguarda il tema della residenza, approfondito anche nella fase progettuale attraverso lo studio di nuclei abitativi, gli edículos (edicole), e loro composizioni, gli ensambles (insiemi).

In questo caso si vuole sottolineare il rapporto esistente tra l'uomo e la sua dimora, considerando la casa non solo come elemento tipologico, ma innanzitutto come rifugio primordiale ed estensione dell'individuo.

A partire da queste considerazioni, il quarto capitolo tratta l'aspetto della materialità del progetto, considerando il potenziale espressivo dell'edificio. Il materiale vuole essere inteso come uno strumento a disposizione della persona per approfondire tematiche legate alla cultura locale.

In quest'ottica diventa fondamentale utilizzare precisi criteri nella scelta dei materiali da inserire nel progetto che per questo saranno valutati in termini di sostenibilità, riduzione dell'impatto ambientale e pertinenza al luogo e alle sue tradizioni. Ragionando in questi termini è sembrato opportuno fare riferimento alle tecniche autocostruttive, attraverso cui s'intende rafforzare una dimensione colletti all'interno dell'ambito di progetto.

Relators: Jean Marc Christian Tulliani
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3434
Chapters:

prologo I-IV

1. PROCESSO

1.1 Lo sguardo verso la realtà

1.2 Le tracce dell’inconscio

1.3 Strumenti d’indagine

2. GEOGRAFIA DI UN’INDAGINE

2.1 La metropoli: dissoluzione d’identità, varietas e mesizaje

2.2 Paesaggio pampeano

2.3 Sull’altra riva

3. ABITARE A CARMELO

3.1 Spazi condivisi

3.2 La casa: esplorazione di un nuovo paradigma. Il focolare e l’estensione dell’individuo

4. LA RICERCA DELL’IDENTITÀ ATTRAVERSO I MATERIALI

4.1 Lo studio del contesto

4.2 La materialità

4.2.1 L’utilizzo del verde

4.2.2 La terra cruda

4.2.3 Calcestruzzi con aggregati riciclati

4.2.4 Cementi con fibre naturali

4.2.5 Produzione di mattoni da materiali di scarto

4.3 Autocostruzione: costruire/costruirsi

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

Walter BENJAMIN, Ensayos escogidos (Sobre la facultad mimètica], Ed. Sur, Buenos , 1967.

Jorge Luis BORGES, El jardín de senderos que se bifurcan, SUR, Buenos Aires, 1941, trad.it. in Finzioni, Einaudi, Torino 1978, 2005.

Juan Manuel BORTHAGARAY [a cura di], Habitar Buenos Aires, las manzanas, los lotes y las casas, Sociedad Central Arquitectos y Consejo Profesional de Arquitectura y Urbanismo, Buenos Aires, 2010.

Massimo CACCIARI, La città, Pazzini, Villa Verrucchio, 2009, trad. sp., La ciudad, Editorial Gustavo Gili, Barcelona, 2010.

Italo CALVINO, Le città invisibili, Einaudi, Torino, [1972], ora Mondadori, Milano 3, trad. sp. Las Ciudades invisibles, Siruela, Madrid, 1998.

Guidio CAPETTI, Giorgio CERAGIOLI, Nuccia MARITANO COMOGLIO in Problemi normativi e autocostruzione, CLUT, Torino, 1985, pp. 10-13, 57-60.

Claudio CAVERI, Y America ¿qué?, SynTaxis, Buenos Aires, 2006.

Giorgio CERAGIOLI, Glossario progettuale di tecnologie in PVS, CICSENE, LVI^ Torino, pp. 129-131.

Giorgio CERAGIOLI, Gianfranco CATTAI, Tecnologie per l'uomo, FOCSIV, Milani 1982, pp. 94-96.

Giorgio CERAGIOLI, Nuccia MARITANO COMOGLIO, Apporto italiano all'habitat de PVS, CLUT, Torino, 1993, pp. 19-20.

Giorgio CERAGIOLI, Nuccia MARITANO COMOGLIO, Note introduttive all tecnologia dell’architettura, CLUT, Torino, 1985, pp. 684-694, 712-718.

Alain DE BOTTON, The Architecture of Happiness, Penguin Books, London, 2006 trad. it. Architettura e felicità, Guanda Editore, Parma, 2011.

Roberto DE GREGORIO, La casa criolla, popolarmente llamada la casa chorizì Editorial Nobuko, Buenos Aires, 2006.

Gilles DELEUZE, ¿Qué es el acto de de creación?, [1987] Conferencia dada en 1 cátedra de los martes de la fundación FEMIS, trad. sp. Bettina Prezioso, 2003.

Manuel Augusto DOMINGUEZ, Genealogia de la vivienda colonial porteria, Editorial Olimpio, Buenos Aires, 1985.

Massimo FOTI [a cura di], Progettare per l'autocostruzione, CLUT, Torino, 1991, pp.3-8

Michel FOUCAULT, El cuerpo utopico, estratto da conferenza, 1966.

Arnoldo GAITE, El derecho a la arquitectura, Colección Helios, Buenos Aires, 1992.

Dominique GAUZIN-MULLER, L'architecture écologique, Le Moniteur, Paris, 2001, . trad.it. Architettura Sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano, 2007.

Juan GIURIA, La arquitectura en el Uruguay, Imprenta Universal, Montevideo, 1955.

Chiara GUERRIERI, Esperienza di produzione e caratterizzazione di blocchi in terra compressa con stabilizzanti naturali a basso costo energetico, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore Jean Marc Tulliani, Torino, 2011.

Martin HEIDEGGER, Unterwegs zur Sprache, Pfullingen, Neske 1959, trad. sp. De camino al habla, Ediciones del Serbal, Barcelona, 1990.

Jane JACOBS, The Death and Life of Great American Cities, Random House, New York 1961, trad. it. Vita e morte delle grandi città, Edizioni di Comunità, Torino, 2000.

Louis KAHN, The order is, Yale Architectural Journal, Yale 1955.

Giacomo LEOPARDI, Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, Firenze, Le Monnier, 1898-1900 (noto come Zibaldone di pensieri, 1817-1832).

Ezequiel MARTINEZ ESTRADA, Radiografia de la Pampa [1933], Editorial Losada, Buenos Aires, 1968.

Juhani PALLASMAA, The eyes of the skin. Architecture and senses, Wiley-Academy, London, 2005, trad. sp. Los ojos de la piel. La arqyutectura y los sentidos, Editorial Gustavo Gili, Barcelona, 2006

Luigi PIRANDELLO, Uno, nessuno e centomila [1926], Mondadori, Milano, 1992.

Miguel Ángel ROCA, Lugares urbanos y estrategias, FAUD, Universidad Nacional de Córdoba, 1984.

SECRETARIA DE CULTURA DEL GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES, Casa Chorizo - lineamientos para su preservación y puesta en valor, Papeltinta, Buenos Aires, 2000.

Graciela SILVESTRI, Las dos orillas: obras, proyectos y representaciones en el Río de la Plata, Infinito, Buenos Aires, 2002.

Paul VALERY, Eupalinos ou l’Architecte, Javal et Bordeuax, Paris 1926 tr. sp., Eupalinos o el Arquitecto, Artes Gráficas Soler, Valencia, 1993.

Uwe WIENKE Manuale di bioedilizia, Tipografía del genio civile, Roma, 2004.

Heinrich WÖLFFLIN, Psychologie der Architektur, Schwabe AG Verlag, 1946 trad. it. psicología dell'Architettura, Et al. edizioni, Milano, 2010.

ARTICOLI

J. E. AUBERT et al., An earth block with a compressive strength higher than 45 M¡ In Constr, n. 47, 2013, pp. 366-369.

Valeria CORINluence of mineral additions on i performance of 100% reCols, n. 23, 2009, pp. 2869-2876.

C. GALÁN-MARÍN, C. RIVERA-GÓMEZ, F. BRADLEY, Ultrasonic, Molecular and Mechanical Testing Diagnostics in Natural Fibre Reinforced, Polymer-Stabilh Earth Blocks in International Journal of Polymer Science, Articolo ID 13051 Volume 2013, pp. 1-10.

Rocío JARABO et al., Characterisation of agricultural residues used as a source fibres for fibre-cement production in Industrial Crops and Products, n. 36, 2012, ] 14-21.

Rocío JARABO et al., Corn stalk from agricultural residue used as a reinforcemt fibre in fibre-cement production in Industrial Crops and Products, n. 43, 2013, ] 832-839.

S. C. KOU, C. S. POON, Enhancing the durability properties of concrete prepared with coarse recycled aggregate in Construction and Building Materials, n. 35, 2012, pp. ,9-76.

Carmine LIMA et al., Physical properties and mechanical behaviour of concrete made with recycled aggregates and fly ash in Construction and Building Materials, n. 47, 2013, pp. 547-559.

Joao de Almeida MELO FILHO, Flavio de Andrade SILVA, Romildo Dias TOLEDO FILHO, Degradation kinetics and aging mechanisms on sisal fiber cement composite systems in Cement & Concrete Composites, n. 40, 2013, pp. 30-39.

Fernando PACHECO-TORGAL, Said JALALI, Cementitious building materials reinforced with vegetable fibers: a review in Construction and Building Materials, n. 25,2011, pp. 575-581.

Feng YU et al., Strenght and stress-strain characteristics of traditional adobe block and masonry in Materials and Structures, n. 46, 2013, pp. 1449-1457.

Lianyang ZHANG, Production of bricks from waste materials - A review in Construction and Building Materials, n. 47, 2013, pp. 643-655

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)