 
 
 
 Federica Bottero
Analisi dell'impatto delle tecnologie a banda ultra larga sulla crescita economica locale = Analysis of the impact of ultra broadband technologies on local economic growth.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview | 
| Abstract: | Questa tesi analizza l'impatto economico delle infrastrutture digitali, con un focus sulla diffusione della banda larga e ultra larga in Italia, e il loro ruolo nello sviluppo economico e sociale. La ricerca parte dalla premessa che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) siano tecnologie pervasive in grado di trasformare i mercati e migliorare l’efficienza economica. Nel primo capitolo si esaminano le principali tecnologie di rete, come ADSL e fibra ottica, analizzando la loro evoluzione e diffusione, e il contributo della strategia europea e italiana per la connettività. Successivamente, la tesi approfondisce l'impatto ambientale delle infrastrutture digitali, evidenziando sfide e opportunità verso la sostenibilità, con particolare riferimento alle potenzialità della fibra ottica e delle reti 5G per ridurre le emissioni di CO2. Il secondo capitolo presenta una revisione della letteratura, mostrando come l'adozione delle ICT generi benefici economici diretti e indiretti, dalla creazione di posti di lavoro all'aumento della produttività e innovazione. Un'attenzione particolare viene rivolta agli effetti delle infrastrutture digitali sulla competitività regionale e sul mercato del lavoro. Il terzo capitolo descrive il dataset utilizzato per stimare gli effetti economici della banda ultra larga, mentre nel quarto capitolo si esplorano i risultati delle stime econometriche, con un’analisi dettagliata degli effetti sul PIL e sul PIL pro capite utilizzando stime OLS e IV. La tesi si conclude sottolineando l'importanza delle infrastrutture digitali per la crescita economica sostenibile e inclusiva, pur evidenziando le disparità regionali che caratterizzano l'adozione delle tecnologie digitali in Italia. | 
|---|---|
| Relatori: | Carlo Cambini | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 130 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34211 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia