Fabio Gromi
Centro ricreativo educativo per ragazzi.
Rel. Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Abstract: |
In seguito ad un'attenta e mirata verifica delle situazioni presenti nel mio comune di residenza, per poi allargare il campo di osservazione a connotazioni di più larga scala, ho cercato di stimolare la mia fantasia per raggiungere l'obiettivo che mi ero prefissato: il progetto di un Centro Ricreativo Educativo per ragazzi nel paese in cui abito. Il complesso in progetto si articola in una serie di corpi attrezzati dalle forme diverse, irregolari e curvilinee che si aprono a ventaglio su un terreno pianeggiante, collocato nella periferia del Comune di Sant'Ambrogio e compreso tra la Ferrovia Torino-Modane ed il ponte che collega le Statali 24 del Monginevro e 25 del Moncenisio; Sant'Ambrogio di Torino, paese situato a 356 metri s.l.m., sorge all'imbocco della Valle di Susa e può contare una popolazione di 4262 abitanti. La ricerca bibliografica (condotta anche su Internet) e tramite indagini concrete sul campo, ho posto le basi per la progettazione vera e propria: mi sono quindi addentrato nello specifico del progetto. Le motivazioni che mi hanno indirizzato verso una progettazione di questo genere, vanno ricercate nella grande passione che mi vede interessato nei confronti dei ragazzi, in qualità di educatore/animatore prima, amico poi, e nella consapevolezza di coinvolgerli in un "gioco" creativo di ricerca della propria personalità. Un sempre maggiore interesse verso le problematiche giovanili, il disagio, la mancanza di centri a loro uso esclusivo e, non ultima, l'esperienza presso l'oratorio del mio Comune in occasione di "Estate Ragazzi", mi hanno condotto allo studio di questa struttura destinata in modo completo ai ragazzi, la cui caratteristica principale è quella di associare due aspetti importanti della sua crescita, da una parte il gioco e lo studio, dall'altra l'espressione della propria creatività e manualità. L'iniziativa di offrire spazi destinati contemporaneamente ad attività diverse, è in linea con le volontà e le aspettative del ragazzo, grazie all'ampia dotazione di locali attrezzati previsti all'interno del complesso: una serie di corpi ora collegati ora indipendenti, ossia laboratori, sale studio e lettura, una biblioteca, una sala multimediale, un teatro, l'informa-giovani ed altre strutture, connotati da una forma libera e dai contorni sinuosi. L'aspetto che più mi vede coinvolto in questa ricerca, è garantire quindi al fruitore, la possibilità di spaziare fra diverse attività, potendo contare su un'ampia gamma di opportunità dalle quali ottenere stimoli positivi all'apprendimento ed al divertimento. Il mio vuole essere un "ATTO LIBERO" da condizionamenti, quello che rappresenta insomma la volontà di liberare la mente del bambino/ragazzo e stimolare la sua immaginazione, la sua creatività, in un gioco di coinvolgimenti della personalità individuale: la crescita, nell'educazione e nel rispetto degli altri è uno degli obiettivi a cui vorrei puntare. L'obiettivo generale dell'intervento realizzabile in questo ambito, è creare sul territorio una presenza significativa di azioni orientate a favorire oltre all'approccio prettamente scolastico, la cultura e la pratica del gioco, l'espressione delle proprie capacità manuali e intellettive. La qualità del progetto architettonico, favorisce indubbiamente il piacere di stare e vivere questi luoghi, che sembrano aggregare in modo libero le singole funzioni, evitando la frequente monotonia che spesso viene introdotta da schemi modulati, quasi a cogliere la logica compositiva libera dei bambini, abitanti privilegiati di tali spazi. Quindi a conclusione del mio lavoro, ribadisco il mio entusiasmo nel dare spazio a iniziative di questo genere, poiché basilari nel coinvolgimento del ragazzo, in una fase della sua vita determinante per il futuro: allegria, divertimento, spensieratezza, il confronto con gli altri, svolgere attività collettive, sono alcuni piaceri della vita del ragazzo che vanno sostenuti e sollecitati, un modo come un altro per regalare loro un sorriso. |
---|---|
Relators: | Giacomo Donato |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | centro ricreativo - Sant'Ambrogio (To) |
Subjects: | A Architettura > AO Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/338 |
Chapters: | 1.problematiche attuali del mondo giovanile 1.1.Il disagio:un fattore di rischio notevole 1.2.il tempo libero e i luoghi del divertimento 1.3.attuali orientamenti ed iniziative in valle Susa 1.4.indagine e documentazione sulle strutture esistenti 1.5.la necessità di una rete di servizi 1.6.modelli di riferimento 2.Sant'Ambrogio,un paese ai piedi della sacra di S.Michele 2.1.cenni storici 2.2.la descrizione del luogo 2.3.la scelta dell'area 2.4.partire dal bisogno:perchè unCentro ricreativo/educativo a Sant'Ambrogio 2.5.la funzione educativa e l'importanza dell'animazione 2.6.la carenza di strutture nel paese:l'oratorio 3.il progetto 3.1.i presupposti del progetto 3.2.iter progettuale 3.3.obiettivi e contenuti dell'intervento 3.4.una progettazione libera da condizionamenti 3.5.descrizione tipologica e distributiva 3.6.le attività e i laboratori 3.7.il gioco e lo studio 3.8.riferimenti progettuali e modelli di riferimento 4.normativa vigente 4.1.la legge 285/97 4.2.la legge regionale 16/95 4.3.gli altri riferimenti legislativi 5.conclusioni 5.1.l'impatto ambientale 5.2.l'importanza e la necessità dell'intervento allegati bibliografia |
Bibliography: | Els/Elbascmi & Logan Architects, Pleasanton Aquatic Center, in I'Area n°133, pp. 50-53,1999, n°69 marzo 1993. Site, Saudi Arabian National Museum, in \Arca n°123, pp.22-27,1998. Allmann, Satther, Wappsser Architekten, Offices and Laboratories, in [Area n°134, pp.46-49,1999. AA.VV., Sant‘Ambrogio un paese ai piedi della Sacra, ed. Susa Libri, maggio 1999. Ministero dell' Ambiente, Le Bambine e i Bambini Trasformano le città, 1998. Istituto degli Innocenti, Un volto o una maschera? I percorsi di costruzione dell' identità, Firenze, 1997. Bruno Zevi, Controstoria e storia dell'architettura, Newton A Compton Editori, Vol.1-2-3, Roma 1998. Germana Bri carello, Architettura d'interni, UTET, Torino 1997. G. Canali, Case con patio a Noceto, in Costruire in laterizio, n°64, pp. 246-253,1998. Steven Ehrlich , Sony Child Center, in Costruire in laterizio, n°70, pp. 32-39,1999. Rab Bennetts, Power Gen, in Costruire in laterizio, n°74, pp. 54-59, 2000. Douglas Cardinal, Grand Prairie Regional College, in Costruire in Laterizio, n°76, pp.48-52, 2000. Antoni Gaudi, Le coperture di Gaudi, in Costruire in laterizio, n°77, pp. 38-45, 2000. L.Marchitelli, Sant'Ambrogio "Storie di un paese all'ombra della Sacra", Edizione Pro Loco Sant'Ambrogio e Sacra di San Michele, 1985. A.Mutti, D.Provenziani, Tecniche costruttive per l'architettura, Edizioni Kappa,Roma, 1989. Bochers/Metzner/Kramer, Weiterstadt Sports Centre, in TSport, n°196, pp. 20- 24, Milano 1997. Roberto Bray, Alvar Aalto, Spazi e processo architettonico, Dedalo, Torino. Luigi fiatti, Tecnologia delle costruzioni, Edizioni Edisco, Vol.1,2,3., Torino. M. Piccinini, R. Miti, Scuola Media a Granarolo, in Modulo, BE-MA Editrice, Milano, n°253, pp. 648-649,1999. Opere/Edifici Pubblici e Sociali, la Giocheria e la Palestra, in Progetto pubblico, BE- M/A Editrice, Milano, n°3, pp.22-35, 2001. G. One to, Piazza Gavazzi, in Modulo, BE-MA Editrice, Milano, n°253, pp. 652-653, 1999. J.Netterez,Herzog,Volz, Atlante del legno, Utet, Torino, 1999. M.Zoppi, Progettare con H verde, Firenze, 1988. E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano, 1988. M. Vaudetti, Hlinguaggio dello spazio, UTET, Torino, 1995. J. Wines, R. Rogers in \Arca n°128, pp. 16-17,1998. W. McDonough + Partners, Oberlin College, Environmental Studies Center, in XArca n° 127, pp. 64-67,1998. Miller/Hull Partnership, Olympic College Shelton, in l'Arca, n° 127, pp. 12-17,1998. |
Modify record (reserved for operators) |