polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Design e Teatro: un percorso formativo al Politecnico di Torino per sviluppare competenze trasversali di progettazione in team = Design and Theatre: a training course at the Polytechnic University of Turin to develop soft skills for designing in team

Martina Berton

Design e Teatro: un percorso formativo al Politecnico di Torino per sviluppare competenze trasversali di progettazione in team = Design and Theatre: a training course at the Polytechnic University of Turin to develop soft skills for designing in team.

Rel. Riccardo Vicentini, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (17MB) | Preview
Abstract:

La Tesi si propone di esplorare l'applicabilità di pratiche di natura teatrale come strumento per facilitare ed ottimizzare il processo di progettazione collaborativa nei team di progetto del corso di Laurea in Design del Politecnico di Torino. Inizialmente, è stata svolta un’analisi per comprendere in quali contesti vengano applicate delle tecniche appartenenti al mondo del Teatro per sviluppare determinate competenze, e per mettere a fuoco come questi scenari si modifichino a seconda del contesto culturale. Sono stati, per questo, selezionati una serie di casi studio ed episodi di ricerca in cui le pratiche teatrali sono risultate utili per facilitare l’implementazione ed il perfezionamento di soft skills come la comunicazione, la collaborazione, la creatività e l’adattabilità in contesti medico-sanitari, psicologico-educativi, gastronomici e sociali. L’analisi si è, quindi, focalizzata su un caso di particolare interesse: un workshop organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con il Laboratorio Zanzara. Per cinque giorni, dieci studentesse del corso di Design del Politecnico di Torino hanno elaborato tre oggetti scenografici per uno spettacolo teatrale, alternando momenti progettuali tradizionali e momenti di natura teatrale e drammatica, caratteristica che ha reso questo workshop un interessante oggetto di studio. In virtù di ciò, è stata condotta un’intervista qualitativa di natura semi-strutturata alle progettiste coinvolte nel workshop e alla regista del Laboratorio Zanzara, con l’obiettivo di far emergere le emozioni, i pensieri, i punti di vista e le opinioni riguardanti l’esperienza vissuta. Questo processo ha rivelato non solo le riflessioni delle progettiste circa gli output realizzati durante il workshop, ma ha lasciato emergere dei risultati inaspettati, i quali rappresentano veri e propri outcome condivisi, che aggiungono valore all’esperienza complessiva.Infine, proprio sulla base dei dati raccolti e delle riflessioni emerse, la Tesi mira a sviluppare un percorso formativo per il Politecnico di Torino che integri pratiche teatrali, come l’improvvisazione, nel processo di progettazione del corso di Design, con l’obiettivo di promuovere un approccio innovativo e multidisciplinare alla formazione dei designer. Questo sistema, orientato allo sviluppo, attraverso il Teatro, di specifiche competenze trasversali quali la sensibilità interpersonale, l’abilità espressiva, la creatività, l’attenzione prolungata e la sicurezza personale, ha come obiettivo quello di offrire ai designer una “cassetta degli attrezzi” con strumenti utili per affrontare in modo efficace i progetti presenti e futuri.

Relators: Riccardo Vicentini, Nicolo' Di Prima
Academic year: 2024/25
Publication type: Electronic
Number of Pages: 72
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: New organization > Bachelor > L-04 - INDUSTRIAL DESIGN
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33714
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)