polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Diritto alla casa e autorecupero : una proposta abitativa per i rom di lungo Stura Lazio

Enrico Barbera, Riccardo Pizza

Diritto alla casa e autorecupero : una proposta abitativa per i rom di lungo Stura Lazio.

Rel. Andrea Bocco, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

Questa tesi nasce dal particolare interesse verso due temi: il disagio abitativo e l'autocostruzione.

Negli ultimi anni gli studi universitari riguardanti il disagio abitativo sembrano sempre più orientati a interessarsi di problematiche lontane dall'Italia. La tendenza, a nostro parere, sembra essere quella di dare sempre più attenzione alle realtà di Paesi in via di sviluppo dimenticando, o comunque sottovalutando, gravi situazioni che in Italia permangono. Il nostro primo interesse era quindi quello di approfondire il tema del disagio abitativo in Italia, richiamando l'attenzione verso alcune situazioni del nostro Paese, e con più precisione verso alcune realtà dimenticate della periferia torinese. La nostra curiosità per l'autocostruzione e l'auto recupero nasceva invece dalla possibilità che queste tecniche offrono di lavorare assieme a comunità di persone. In particolare, era interessante comprendere come queste potessero essere legate a tematiche oggi di grande attualità quali il consumo del suolo, il recupero dell'esistente, l'aspetto ecologico.

Questa tesi cerca di capire se sia possibile dare una risposta al disagio abitativo tramite le tecniche autocostruttive e, di conseguenza, se l'architettura è uno strumento in grado di risollevare situazioni di estrema povertà ed esclusione sociale.

L'opportunità di portare avanti questo tipo di ricerche si è presentata grazie all'associazione Gruppo Abele, la quale ci ha proposto di entrare come volontari e di lavorare assieme a lei all'interno del campo rom abusivo di lungo Stura Lazio, occupato per la quasi totalità da famiglie di rom rumeni. L'esperienza a diretto contatto con questa realtà ci ha permesso anzitutto di verificare che la condizione abitativa di queste persone rasenta la povertà estrema ed è aggravata dal fatto che resta tutt'oggi ignorata dai media e dall'opinione pubblica, se non in occasione di gravi incidenti. La tesi si articola quindi in tre fasi.

La prima parte definisce il quadro tematico generale all'interno del quale ci muoviamo, approfondendo tre temi basilari per lo studio da noi svolto: Politiche di accesso alla casa, quali sono e come si sono evolute. Storia e sviluppo dei campi sosta per rom in Italia. Storia dei rom e del loro rapporto con la popolazione maggioritaria in Romania. Viene quindi sviluppata una ricerca sociologica sulle dinamiche interne al campo di lungo Stura Lazio, sui bisogni e sui progetti migratori delle famiglie.

La terza parte recepisce infine quanto venuto alla luce nei capitoli precedenti presentando un possibile utilizzo delle tecniche di autorecupero tale da dare una risposta a questo tipo di situazione.

Relators: Andrea Bocco, Alfredo Mela
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3341
Chapters:

Introduzione

Diritto alla casa

La casa: un bene primario La politica per la casa I caratteri del problema "casa"

I fattori rilevanti La casa in Europa L'Unione Europea e la casa La politica della casa in Italia

La situazione in Piemonte e a Torino

II disagio abitativo

Il problema casa oggi Attualità del disagio abitativo Condizioni di rischio

Storio dei Rom rumeni

Storia antica

Turchia

Austria

Grande Romania Nazismo

Comunismo (1'fase)

Comunismo (2'fase)

Post Comunismo

Emigrazione

Storia dei campi sosta in Italia

Ossessione europea per la rieducazione dei nomadi/campi fascisti

Leggi verso gli zingari negli anni'60

Leggi verso gli zingari negli anni'80

I campi nomadi oggi: Italia paese dei campi

I campi nomadi oggi: rieducazione

I campi nomadi oggi: la stanzialità

I campi nomani oggi: chi è rom

I campi nomani: conclusione

Analisi sociologica all’interno del campo abusivo di Lungo Stura Lazio

Introduzione

Obbiettivi della ricerca sociologica

Interviste ai rom

Interviste agli operatori

Presentazione degli intervistati

interviste del Gruppo Abele a quattro abitanti del campo

Come è strutturare il capitolo

Analisi sociologica sul campo

Provenienza dei rom rumeni oggi a Torino

Motivazioni che hanno portato all'emigrazione

Arrivo in Italia per motivazioni economiche

Progetto migratorio

Come funziona la catena migratoria

Storia della nascita e dalla crescita di lungo Stura Lazio

Descrizione del campo

Lungo Stura Lazio, un campo aperto in una posizione strategica

Tipologia abitativa

Servizi e spazi di socialità

Non rom rumeni al campo

Perchè non riescono a trovare casa?

Composizione del gruppo familiare

Scuola

Economia grazie alla mobilità

Altri metodi di sussistenza

Lavoro regolare in Italia

Le interviste agli operatori

"Questione rom"

Scuola, casa, lavoro

Campo sosta valida soluzione

Alternativa ai campi sosta

Migrazioni a confronto

Il progetto Dado

Mixité sociale

Conclusioni

Progetto

Cronaca di un percorso Il progetto

Processo costruttivo di terra-paglia e terracruda Fasi dell'autorecupero

Allegati

Intervista 01AA

Intervista 02AA

Intrevista 03AA

Intervista 01 AB

Intervista 02AB

Intervista 01UB

Intevista Arch. A. Campanini

Bibliography:

Biondillo G. (2008), Metropoli pei principianti, Parma, Le Fenici Rosse

Blomeyer G. R.,Tietze B., Maria CristinaTreu (a cura di) (1984), La casa è come un albero: l'autocostruzione, un modo diverso di farsi la casa, Roma, Edizioni Lavoro

Bontempelli S. (2006), La tribù dei gagè. Comunità rom e politiche di accoglienza a Pisa, all'interno di: Sanfilippo M. (a cura di), I campi per stranieri in Italia, anno XLIII, dicembre 2006, n. 164, Roma, Centro Studi Emigrazione, pp. 947-968

Bontempelli S. (2008)a, Chi sono i Rom rumeni? Un piccolo dossier, http:// sergiobontemvelli. wordvress.com/2008/06/11/dossier-rom-mmeni/. ultima consultazione: 13 settembre 2013

Bontempelli S. (2008)b, Immigrazione e sicurezza, il paradosso della legalità, http://seraiobontemvelli.wordDress.com/2008/09/22/varadossoleaalita/. ultima consultazione: 13 settembre 2013

Bontempelli S. (2009), Le frontiere dell'identità:i rom rumeni in Italia, all'interno di: Possenti I. (a cura di), Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni, Pisa, Plus, pp. 149-168

Bortolotti L. (1978), Storia della politica edilizia in Italia:proprietà, imprese edili e lavori pubblici dal primo dopoguerra ad oggi (1919-70), Roma, Editori riuniti

CECODHAS (2012), Housing Europe Review: The nuts and bolts of European social housing system, Brussels (Belgium), CECODHAS Housing Europe’s ObservatoryCingolani P. (a cura di)(2011), Fieri, rapporti di ricerca. (Rom)eni tra Italia e territori dipartenza. Vita quotidiana, rappresentazioni e politiche pubbliche http : //www. cnel.it/aPDlication/xmanaaer/projects/cnel/attachments/shadow documentazioni attachment/file allegatos/000/172/780/Rapporto 20 Rom eni 202011 ita.pdf. ultima consultazione: 12 settembre 2013

Cittalia (2010), I Comuni e la questione abitativa:le nuove domande sociali,gli attori e gli strumenti operativi, Seconda edizione febbraio 2010, Roma, Fondazione Anci Ricerche

Direzione Edilizia Residenziale Pubblica, Città di Torino (2011), Vili Rapporto Osservatorio Condizione Abitativa, http://www.comiine.tOTlno.it/infonnacasa/pdf/8 rapporto2011.pdf. ultima consultazione: 15 settembre 2013

Direzione Edilizia Residenziale Pubblica, Città di Torino (2012), IX Rapporto Osservatorio Condizione Abitativa, http://www.comune.tonnn.it/inforrnacasa/ndf/9 rapporto2012.pdf. ultima consultazione: 15 settembre 2013

Dunn W. (1981), Public Policy Analysis, Englewood Cliffs, Prentice Hall

Easton D. (1973), The political system: an inquiry into the State of political Science, New York, Knopf

Eastwick-Field J. (1958), The design and practice of joinery, London, Architectural Press

Farinella R., Ronconi M. (2011), Politiche dell'abitare e Progetto Urbano. Esperienze Europee, Milano, Editrice Compositori

Fathy H. (1986), Costruire con la gente: storia di un villaggio d’Egitto: Gourna, Milano, Jaca Book

Federcasa (2010), Le riforme degli enti di edilizia residenziale pubblica, Report

federcasa, aggiornamento novembre 2010, http://www.federcasa.it/documenti/ archivio/Riforma testo 2010-12-01.pdf. ultima consultazione: 15 settembre 2013

Friedman Y. (2009), L'architettura di sopravvivenza, Torino, Bollati Boringhieri

Gazzettino Statistico Regionale (2012), Piemonte esplorazione statistica 2012,

Regione Piemonte, http://www.recaone.piemonte.it/stat/dwd/annualReport/ piemonteEsplorazioniStatistiche.pdf, ultima consultazione: 15 settembre 2013

Graubner W. (1990), Assemblages du bois: ¡'Europe et le Japon face à face,

Lausanne,Livre Total

168

Istat (2009), I consumi delle famiglie, Anno 2008, Famiglia e Società, httn://www3. avoli

istat.it/salastamna/comimicati/noncalendano/20090714 01/testointearale20090714.ndf.

ultima consultazione: 15 settembre 2013

social Istat (2013), Censimenti popolazione Italia 1861-2011, http://www.tiitt.italia.it/

statistiche/censimenti-popolazione/, ultima consultazione: 15 settembre 2013

Maggi M. (2012), 2012, Fuga dalla casa, L'Espresso, 4 marzo 2012

Melis G. (1996), Storia dell'amministrazione italiana 1861-1993, Bologna, Il Mulino

Minelli Anna (2004), La politica perla casa, Bologna, Il Mulino

Piccinato G. (1987), La nascita dell'edilizia popolare in Italia: un profilo generale,all’interno di: "Storia Urbana", n.39 p.115-134, anno XI, Milano, Franco Angeli

Presidenza del Consiglio dei Ministri: Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine Z8_ etnica, Strategia Nazionale d’inclusione dei rom, dei sinti e dei caminanti: attuazione

comunicazione commissione europea N. 173/2011, http://www.interno.aov.it/ minintemo/export/sites/default/it/assets/files/22/0251 STRATEGIA ITALIANA ROM PER MESSA ON LINE.ndf. ultima consultazione: 13 settembre 2013

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)