
Giulio Gasparini
Analisi economico-finanziaria e strategica del settore caffeicolo italiano nel quinquennio 2018-2022: valutazione della capacità di risposta del settore agli shock esogeni occorsi nel periodo esaminato.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
Abstract: |
La presente tesi si pone come fine ultimo quello di valutare le caratteristiche di resilienza del settore caffeicolo italiano sotto il profilo dei risultati economico-finanziari, analizzando come gli shock esogeni recenti, tra cui la pandemia di COVID19, la crisi energetico-inflattiva, la crisi climatica e la crisi di prezzo del caffè crudo, abbiano impattato il settore in termini operativi, finanziari e strategici. L'analisi, basata sui bilanci ottici ufficiali depositati in Camera di Commercio, sul database AIDA di Bureau van Dijk e supportata con i dati presenti su alcuni autorevoli portali di riferimento per il settore, come quello dell'ICO (International Coffee Organization), Beverfood e Comunicaffè, è stata condotta globalmente sull'intero settore e specificatamente sulle cinque imprese selezionate: Lavazza, Illy, Nespresso Italiana, Caffè Borbone e Caffè Kimbo. Il periodo preso in esame va dal 2018 al 2022. |
---|---|
Relators: | Giuseppe Scellato |
Academic year: | 2023/24 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 126 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-31 - MANAGEMENT ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33357 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |