Giorgia Cattaneo
Architettura “low-cost” in Kenya:progetto di una scuola in autocostruzione a Siongiroi(Rift Valley).
Rel. Silvia Gron, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
This is the latest version of this item.
Abstract: |
Il progetto presentato ha come oggetto la progettazione di spazi educativi nell'ambito del villaggio rurale di Siongiroi, in Kenya. Il lavoro di tesi si è svolto principalmente in tre fasi. Una prima fase di ricerca si è resa necessaria in quanto il progetto si colloca in un contesto molto diverso da quello che si è abituati a vivere e pensare, di un paese in via di sviluppo. La ricerca si è indirizzata a comprendere i temi legati alla cooperazione e allo sviluppo, delle Organizzazioni non governative e Internazionali che operano in questo settore e delle strategie attuate negli ultimi anni. La seconda fase riguarda l'approccio generale che si è voluto dare al progetto. Ritenendo infatti importante la presenza personale sul campo, è stato attuato direttamente in loco un periodo di studio, di due mesi in Kenya. Questo ha permesso la raccolta di informazioni utili e di materiale altrimenti difficile da reperire, e ha reso possibile affrontare la progettazione con una reale prospettiva di realizzazione. L'opportunità di vivere a stretto contatto con la realtà del posto, viverne i luoghi, gli aspetti della vita quotidiana e le usanze, ha portato all'osservazione attenta delle percezioni dello spazio e del contesto; la sperimentazione dell'insegnamento in aula ha contribuito a capire meglio la vita all'interno della scuola e a conoscere i soggetti che usufruirebbero del progetto. Le informazioni reperite riguardano l'organizzazione della scuola nel Kenya, i materiali da costruzione utilizzati, i metodi e le tecniche costruttive tradizionali e contemporanee del posto, i costi dei materiali e della manodopera, e le risorse del luogo. Ulteriore contributo è stato dato dalla visita di un numero cospicuo di scuole, per un più realistico quadro di inserimento della scuola in progetto. Il viaggio infine ha permesso di individuare una realtà esistente che ha effettiva necessità di un ampliamento, quindi individuare il sito ove collocare l'opera, e effettuarne il rilievo. Il lavoro di ricerca e il sopralluogo, hanno portato alla terza fase: il progetto. Sono state effettuate dapprima una serie di considerazioni progettuali a livello planimetrico e di fasi di realizzazione. Di conseguenza la progettazione degli spazi educativi è avvenuta con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, sociale, funzionale-spaziale ed economica di sviluppo. A tal proposito si sono condotti studi sui materiali locali reperibili sul posto e sulle tecniche costruttive a basso costo, adattabili al contesto. In particolare la ricerca ha portato alla scelta della terra cruda e del bambù. Grazie al lavoro di sperimentazione è stato possibile comprendere concretamente i limiti e le potenzialità dei materiali, per poterli applicare al progetto della scuola. Il progetto finale presentato quindi, riguardante spazi educativi in un PVS, è un progetto di sviluppo della comunità locale, e pone l'attenzione oltre che sui reali "bisogni" degli utenti, soprattutto sulla necessità di architetture che si confrontino con carenze di risorse economiche e tecnologiche. Un progetto che non impone dall'alto modelli organizzativi estranei alla cultura locale, ma che allo stesso tempo individui soluzioni innovative rispetto all'esistente. OBIETTIVI Il progetto ha tenuto in considerazione tre obiettivi principali: SOSTENIBILITÀ' l_FUNZIONALE/SPAZIALE 2_AMBIENTALE 3_ECONOMICA/ DI SVILUPPO Per raggiungere questi obiettivi il progetto intende dare un contributo riguardo: A_ L'utilizzo e l'organizzazione dello spazio B_ L'utilizzo di tecnologie costruttive tradizionali, e di risorse locali C_ L'introduzione di tecnologie passive, di tecniche di costruzione migliorate, favorendo la partecipazione Obiettivo primario di questo lavoro è quindi la realizzazione di ambienti scolastici, in armonia con il contesto, che sia un esempio di progettazione sostenibile a basso costo, che utilizzi materiali e tecniche locali in chiave contemporanea, che sviluppi idee high-tech realizzandole con mezzi low-tech, ma ad alto valore aggiunto, con particolare attenzione al comfort ambientale e al rapporto tra architettura e didattica.
|
---|---|
Relators: | Silvia Gron, Francesca De Filippi |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AL Buildings and equipment for education, scientific research, information A Architettura > AO Design G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3332 |
Chapters: | 0 PREMESSA 01_ Architettura e Pedagogia 1 LA SCUOLA 1.0 Modello educativo tradizionale 1.1 L'istruzione oggi 1.1.1 II contesto internazionele_Dati 1.1.2 Situazione oggi in Kenya_ Dati 1.2 Gestione istruzione in Kenya 1.2.1 Type sponsored 1.2.2 Levels 1.2.3 Daily o Boarding 1.2.4 Procedura per aprire una scuola 1.2.5 Periodo di apertura scuole 1.3 Sopralluoghi Scuole 1.3.1 Schede scuole 1.4 Confronto tra scuole 2 KENYA. ANALISI CASO STUDIO 2.1 II Kenya 2.2 Economia 2.3 Storia e Popoli 2.4 Bometcounty 2.5 Popolo di Siongiroi 2.5.1 I Masai 2.5.2 I kalenjin 2.5.3 I Kipsigis 2.6 Morfologia ambiente e territorio 2.6.1 II paesaggio 2.6.2 Le visuali 2.6.3 L'orientamento 2.7 Percezioni e spazio 2.7.1 I confini 2.7.2 Gli accessi 2.7.3 II rapporto esterno interno 2.7.4 I percorsi 2.7.5 Le distanze 2.7.6 I Kipsigis 2.8 Geometria e colore 2.8.1 La linea retta 2.8.2 La curva 2.8.3 II volume 2.8.4 II colore 2.9 Clima e natura 2.9.1 Temperatura 2.9.2 Luce e sole 2.9.3 Acqua e pioggia 2.9.4 Aria e vento 2.7.1 Terra e vegetazione 2.10 Costruire e costruito 2.10.2 Capanna tradizionale 2.10.3 Materiali e tecnologie 2.10.4 I cantieri 2.10.5 I trasporti 2.10.6 Le risorse 3 RILIEVO LA SCUOLA 3.0. 1 Programma e organizzazione 3.0. 2 Funzioni 3.0. 3 Condizioni aule 4 PROGETTO 4.1 Progetto Masterplan 4.2 Progetto architettonico 4.2.1 II modulo delle aule 4.3 Progetto tecnologico: chiusure verticali 4.3.1 Autocostruzione 4.3.2 Materiali 4.3.3 Scelta del materiale: la terra cruda 4.3.4 Studio delle tecnologie 4.3.5 Scelta della tecnologia: Blocco mattone 4.4 II blocco mattone 4.4.1 La ricerca e il politecnico 4.4.2 La terra 4.4.3 Disponibilità di suolo in Kenya 4.4.4 Le prove da campo 4.4.5 La stabilizzazione 4.3.1 Cosa avviene sul campo in cantiere 4.3.1 Progettare con il blocco mattone 4.5 Progetto tecnologico: copertura 4.6 II bambù 4.5.1 Bambù in Kenya 4.7 Progetto Finale 4.7 Disegni _ Bibliografia _ Allegati |
Bibliography: | F. SABATINI, V. COLETTI, 'Dizionario di Italiano il Sabatini Coletti Div. Education, Milano 2011 [Statuto delle studentesse e degli studenti della Repubblica Italiana, art. 1 comma 1] D. PARADISO, Edifici scolastici tra architettura e pedagogia, Tesi di laurea: Rei. Peretti Gabriella. Politecnico di Torino, 2. Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura, Torino 2012 http://pedarch.blogspot.it, (Intervento di Ingrid Spengler, al convegno (4 e 5 Giugno 2013) Schulbaumesse ad AMBURGO. Prima fiera sull'edilizia scolastica promossa da L'editore Cubus Medien Verlag di Amburgo, l'ufficio Edilizia scolastica di Amburgo e la Danimarca) C. NOSENGO, B. PEROTTI, S. PEROTTI, PORETTI, G. RIGAMONTI, Samburu. Con altri occhi, Jeming editore, Torino 2012 www.unesco.it;www.unesco.org web.worldbank.org www.econidopalermo.it C. NOSENGO, B. PEROTTI, S. PEROTTI, PORETTI, G. RIGAMONTI, Samburu. Con altri occhi, Jeming editore, Torino 2012 www.sacmeq.org, (Education in Kenya - Southern and Eastern Africa Consortium for Monitoring Educational Quality) www.avvenire.it/Mondo/Pagine/kenya_scuola.aspx www.kenyaneducation.com www.africanelcuore.it www.marys-school.org www.web.worldbank.org www.unesco.it;www.unesco.org www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it www.globalpartnership.org/results/10-results-on-the-ground www.vision2030.go.ke DOCUMENTI A. SOMERSET, 'Preliminary Note on Kenya Primary School Enrolment, Trend over Four Decades', Create, research monograph n°9, 2007 A. COBALTI, L'istruzione in Africa, Università degli studi di Trento, Facoltà di sociologia, dipartimento di sociologia e ricerca sociale, quaderni (42), 2008 A. WAIGURU, OGW Cabinet Secretary Ministry of Devolution and Planning, 'ECONOMIC SURVEY 2013 HIGhLIGHTS', Kenya vision 2030 of ministry of devolution and planning, Kenya 2013 www.childinfo.org, Education statistics: Kenya UNICEF, Division of Policy and Practice, Statistics and Monitoring Section, May 2008 BANCA MONDIALE, Profile Kenya, (data.worldbank.org/country/Kenya) LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO NEL TRIENNIO 2012 - 2014 ‘Linee - guida e indirizzi di programmazione', dicembre2011 THE GLOBAL PARTNERSHIP FOR EDUCATION OR "GPE", 'Strategiepian 2012-2015', 2011 M. KIBAKI, C.G.H, MP, 'Kenya Vision 2030, A Globally Competitive and Prosperous Kenya', October 2007 KENYA VISION 2030, 'PROGRESS REPORT as of lst February 2013', 2013 The Millennium Development Goals Report 2013, United Nations, New York, 2013 UNESCO and education, Everyone has_ thè right to_ education, United Nations Educational, November 2011 UNESCO Institute for Statistics, 'UIS STATISTICS IN BRIEF Education (all levels) profile. Kenya', 2013 UNESCO, Schooling for millions of children jeopardised by reductions in aid, June 2013, n°25 UFFICIO UNESCO a Dakar: 'Kenya EFA Profile', Dakar 2013 A. ARECCHI, Popoli d’Africa. Un lungo viaggio dal Mediterraneo al Capo di Buona Speranza, attraverso mille culture diverse, Mimesis editore. Ottobre 2002 B. BOGONI, E. BERSANI, Living in developing countries: Dar es Salaam: Abitare nei paesi in via di sviluppo, Tre Lune, 2001 G. CARRISI, Tutto quello che dovresti sapere sull'Africa e che nessuno ti ha mai raccontato, Newton Compton, Roma 2009 C. GRIFFITHS, Africa orientale, parchi e riserve naturali, insight guides le guide turistiche, Il Sole Ventiquattrore, Singapore 2003 D. MOSCHETTI, Città o baraccopoli? Gli insediamenti informali in Africa: il caso di Nairobi (Kenya), L’Harmattan editore, Italia 1998 (Volume 3 di Collana "Tesi E Percorsi Di Ricerca") O. NIEMEYER, 'a forma na arquitetura', Revan, Rio de Janeiro, 2005 A. SALZA, contributi di MIRELLA FERRERA, ‘Atlante delle popolazioni', Utet, Torino 1997 V. TORSELLI, La linea retta, Il linguaggio dell'arte moderna, 2007 G. VARCELOTTI, Africa gli ultimi fuochi, Gribaudo Paravia., Torino 1997 NASA Langley Research Center Atmospheric Science Data Center, 2002 (www. gaisma.com) Lonely Planet Publications Pty.Ltd Per l'edizione italiana 2010 EDT Torino www.sapere.it/enciclopedia/Kenya.html CIA World Factbook - Aggiornato a partire da Gennaio 1, 201 www.treccani.it/enciclopedia/kenya/ Museo della cultura Kipsighis, Kaplong, Kenya 4_ Progetto E. GALDIERI, Le meraviglie dell'architettura in terra cruda, Laterza, Roma 1982 E. GUIDONI, Architettura Primitiva, Electa, Milano 1975 collana: Storia Universale dell'Architettura S. ILLING, G. CAPPÈ, Costruire a sud del sahara_ opere delle ong italiane nei programmi di cooperazione allo sviluppo. Afica '70', Laura alunno, Milano 1993 A. LEPIK, Small Scale, Big Change: New Architectures of Social Engagement Paperback, Barry Bergdoll, October 2010 L. MARINO, Hervé Brugoux, Architetture in Madagascar, LetteraVentidue, Siracusa 2012 S. SPATARO', NEEDS, Architetture nei Paesi in via di sviluppo, LetteraVentidue, Siracusa 2013 THAMES & HUDSON, Design like you give a damm, architectural responses to Humanitarian Crises, edited by architecture for Humanity, Cina 2006 A. ROCCA, Architettura low cost/low tech. Invenzioni e strategie di un'avanguardia a bassa risoluzione, Editore Sassi, Schio 2010 J. VAN LENGEN, The barefoot architect. A Handbook for Green Building, Shelter publications, Bolinas, California, U.S.A. 2008 UNIVERSITY OF CAPE TOWN, School of architecture & planning, 'Digest, African architecture’, Redacteur, Cape Town, 2008 Aga Khan Award for Architecture 1995, Kaedi Regionai Hospital, Mauritania, in Spazio e Società, n. 74/1996 www.akdn.org/akpbs www.fuergando.de/index.php/en/our-work/primary-school www.kere-architecture.com/publication/ www.aaaccra.org/ www.holcimfoundation.org/phys.org/news/ www.archdaily.com/338753/groupe-scolaire-pasteur-r2k-architectes www.3xn.dk/en/#/home/projects/projects_year/ www.indire.it/aesse/ www.mattonesumattone.org R. MATTONE, La produzione di blocchi di terra stabilizzata, in Bioarchitettura, n. 35/2004 R. MATTONE, La terra cruda, tra tradizione e innovazione, in Costruire in laterizio, n. 92/2003 R. MATTONE, Terra cruda e autocostruzione: un esperienza nel Nord-Est del Brasile, in Ambiente Costruito, n. 1, 2000 G. MARRA, Strategie di intervento in ambiti marginali degradati dall'area di Buenos Aires: el programma de urbanizacion de Villa Tranquila, Tesi di laurea Relatore: N. Comoglio, Politecnico di Torino, 2. Facoltà di architettura, Torino C. TASSONE, M. THUMIGER, BT (P) C Blocchi in terra e plastica compressa per moduli abitativi ad Anyama-Adjamè, Costa d'Avorio, Tesi di laurea. Relatore: Pierre-Alain Croset, Politecnico di Torino, 2. Facoltà di architettura, Torino S. GUELFI, Una vivienda messicana, progetto di autocostruzione in terra cruda per le comunità rurali di Ooxaca, Tesi di laurea. Relatore: S.L.Pagliolico, F.De Filippi, R. Balbo, Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura, Torino 2013 P. BAI RATI, C. GIURA, Terra cruda e Africa contemporanea: progetto per una scuola materna a Minabo, Costa d'Avorio, Tesi di laurea, rei. Simonetta Pagliolico, Matteo Robiglio, Enrico Fabrizio, Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura, Torino S. PEDITTO, Costruire con la comunità : esperienza di costruzione di un edificio rurale in terra cruda nella regione di Oaxaca, Messico, Tesi di Laurea ; rei. Jean Marc Tulliani, Politecnico di Torino Facoltà di architettura, Torino G. SALVAGNI, Pressa manuale a stampo flottante per blocchi mattone in terra cruda, Tesi di Laurea, rei. Carlo Ferraresi, Giuseppe Quaglia, Walter Franco, Politecnico di Torino Facoltà di architettura, Torino 0. CURIA, Abita-tecniche di costruzione in terra cruda Tradizione e innovazione in Italia, Documento di ricerca e didattica depositato, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA' DI ARCHITETTURA DI REGGIO CALABRIA, Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Centro Interuniversitario G. R. ELLENKAMP, Soil Variability and landscape in thè Machakos District Kenya, Thesis Soil Inventarisation and Landvaluation, Kenya 2004 MAURICIO CARDENAS LAVERDE, 'Il bambù come materiale da costruzione: caratteristiche fisiche e meccaniche, tecnologie costruttive, «Architettura sostenibile»', Sistemi Editoriali, Napoli, 2008 S. PEDITTO, Bamboo for emergency: manuale per autocostruzione di un modulo abitativo, tesi di laurea, rei: Nuccia Maritano Comoglio, corr: Irene Caltabiano e Jessica savarese, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Torino 2009/2010 J. K. KIBWAGE*, A. J. ODONDO AND G. M. MOMANYI, Full Length Research Paper Structure and performance of formai reta il market for bamboo Products in Kenya 'Tobacco-Bamboo Research Project Office', School of Environment and Earth Sciences, Maseno University, Kenya, 23 Ma 2008 Forestry Department Food and Agriculture Organization of thè United Nations, ' Globalforest resources assessment 2010 country report Kenya', Rome, 2010 KENYA FORESTRY RESEARCH INSTITUTE, Strategie Pian 2008 – 2012 www.KenyaTobaccoControlResearchGroup.com FELICE SPINGOLA, IL BAMBÙ per una economia sostenibile Kenya Forestry Research Institute è certificata ISO 14001:2004 EMS (www.kefri.org/bamboo.aspx) N. MORDÀ, P. MACIAS, M. STROSCIA, Il Bambù: una scelta di "Ecologia Strutturale, P. Bajzelj DoMo Studio, Torino Giagnoni, Jacopo Maria, Kengo Kuma Great (Bamboo) wall in Materia n° 42, Settembre-Dicembre2003 p. 50-59 |
Modify record (reserved for operators) |