Ambra Micheletto
Cantieri d’arte pubblica : costruzione di contesti d’interazione sociale e modalità di riappropriazione territoriale.
Rel. Elisabetta Forni, Lisa Parola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
This is the latest version of this item.
Abstract: |
Questo studio vuole affrontare la progettualità artistica rivolta allo spazio pubblico attraverso una ricognizione delle pratiche che sono maturate dalla fine dal millennio a oggi, rivolgendo uno sguardo più attento agli attuali sviluppi italiani. La ricerca però si estende attraverso un arco temporale più vasto, che giunge a comprendere alcuni avvenimenti del primo '900 in quanto, anche volendo circoscrivere maggiormente l'argomento, non si è potuto fare a meno di considerare casi distanti tra loro sia storicamente che geograficamente. La scelta dei casi infatti ha seguito una logica prevalentemente tematica intorno alla quale si è costruito un discorso critico e narrativo connotato dall'intreccio tra le radici di alcune modalità espressive e i loro sviluppi. Le opere e gli artisti citati non sono necessariamente i più rappresentativi della storia dell'arte recente, ma sono stati scelti in quanto casi esemplari nella produzione di valori territoriali e in quanto occasioni alternative di espressione culturale e artistica capaci di rafforzare l'identità e il senso di appartenenza alla comunità. L'arte contemporanea si è interessata già da tempo a campi semantici e modalità di azione e comunicazione che fanno ormai parte del lessico condiviso della sfera pubblica: processualità e partecipazione in primo luogo. L'obiettivo di molte pratiche che si muovono nello spazio pubblico è la creazione di un nuovo patrimonio artistico contemporaneo che sia riconosciuto dalla collettività come linguaggio comune dell'attualità e che possa esprimere valori condivisi e trasmettibili. Per realizzare quest'intento si sta cercando di promuovere la produzione di opere d'arte, che non abbiano fini monumentali o celebrativi, né tanto meno occasionali e che instaurino invece un coinvolgimento della comunità nel processo, facendola diventare a volte committenza. Le attuali esperienze con la loro tendenza alla produzione, cercano anche di solcare la via, sempre più rivendicata e sentita, di una gestione delle pratiche economiche che non si basi più sull'offerta ma segua le dinamiche più sostenibili della domanda. L'interesse viene maggiormente rivolto alla dimensione locale, si sente l'urgenza diffusa di mettere in luce nuove pratiche per poter cogliere e indagare, proteggere ma anche risignificare, il genius loci di quei territori in continua trasformazione non ancora totalmente spacciati e distrutti dalla mutevolezza e dall'indeterminatezza del presente. La crisi dell'economia globale ha provocato un aumento dell'insicurezza che ha esasperato atteggiamenti difensivi e chiusure identitarie; allo spazio pubblico è stato negato il carattere aperto che ne assicurava la vitalità. Oggi lo spazio pubblico è percepito come motivo di ansietà e viene normato e controllato, gestito e disciplinato in nome di un'ossessiva sicurezza. Da spazio accessibile, dai molteplici utilizzi, dove la convivenza con il diverso era praticata, lo spazio pubblico si è ormai trasformato in un luogo codificato e omologato, in cui il disordine e il conflitto vengono sistematicamente negati e rifiutati. E se è vero che la prossimità non è condizione sufficiente per rifondare la socialità e la convivenza in città, “ciò che occorre è creare delle interdipendenze. Certamente è vero che il terreno più favorevole (seppure non il solo) è quello delle micro-occasioni che si producono nei contatti e nelle conoscenze della vita quotidiana [...] insomma tutte quelle attività che mettono le persone in una dinamica relazionale che offre la possibilità di scardinare i propri usuali e consolidati modelli di interazione e di adottarne di nuovi” (Forni, 2010: 75). In quest'ottica un ruolo positivo e trasformativo potrà essere giocato dai micro cantieri d'arte pubblica. Inserendosi nello spazio pubblico attraverso pratiche partecipative che mirano a destabilizzare pregiudizi consolidati e tentano una riappropriazione non individualistica dei luoghi, queste pratiche possono fornire un'esperienza concreta del territorio per avviare possibili cambiamenti in divenire. Con la definizione "arte pubblica" si tende a comprendere attività di diversa natura che hanno però in comune il fatto di cercare di relazionarsi e di intervenire con e sullo spazio pubblico. Dagli anni '70 sono nati con sempre maggiore intensità progetti di arte pubblica che si occupavano di disseminare sul territorio, sia europeo che americano, opere d'arte negli spazi urbani, e una crescente attenzione per il fenomeno è dimostrata dalla vastità del dibattito critico e dalla nuova mole di letteratura in merito che gli ultimi anni vedono germogliare. Queste pratiche infatti coinvolgono molte discipline andando a definire, per la prima volta, una zona di coprogettazione fra arte, architettura, urban design, landscape e interaction design. Mentre inizialmente le ricerche artistiche erano maggiormente rivolte a quegli spazi da sempre privilegiati come luoghi d'intervento (stazioni e nodi del trasporto di massa, scuole, ospedali, piazze, strade) negli ultimi tempi, la sperimentazione si è spinta così in avanti da includere oltre ogni luogo urbano (soprattutto quelli più marginali e degradati) anche i territori del virtuale. Quest'estensione si muove e porta con sé anche una ridefinizione di quello che comunemente chiamiamo spazio pubblico. L'attuale dibattito critico ha evidenziato come ora non sia più sufficiente il posizionamento su suolo pubblico dell'opera per definirne il carattere pubblico. La relazione dell'opera con il sito non è infatti esclusivamente instaurata dalla sua collocazione nello stesso ma determinata principalmente dalle relazioni che l'opera instaura con il contesto (non solo fisico) e dall'a- gire che diventa centrale nell'ottica dell'intervento. Movimenti quali la Land Art, la Minimal Art, l'arte concettuale, Fluxus e le pratiche performative, hanno dato alcuni primi spunti ponendo l'attenzione su quei contenuti che hanno permesso il passaggio da una «dimensione discreta e confinata dell'opera a una dimensione aperta, interattiva, contingente e contestuale al suo ambiente fisico e percettivo» (Perelli, 2006:12). La stessa opera, come prodotto artistico nello spazio pubblico, è uscita trasformata da questo passaggio: da un rapporto basato sulla matericità e le caratteristiche dimensionali tipico della scultura, in cui l'oggetto creato si collocava nello spazio urbano, è arrivata a ricercare innanzitutto le dinamiche dell'agire artistico, del fare imminente ed immanente che, attraverso dinamiche relazionali che riattivano il tessuto urbano, trasforma il luogo su cui quell'azione è compiuta. «Congiuntamente anche la concezione di spazio pubblico è mutata. Da un'idea dimensionale, topografica e architettonica dello spazio urbano si è lentamente passati a quella di spazio d'interazione» (ivi). Si può dire che le pratiche artistiche partecipate, che si sono sempre più aperte a un reale e attivo coinvolgimento del pubblico nell'operazione creativa, siano andate di pari passo con la ridefinizione del concetto stesso di spazio. Il caso studio di Nichelino Base Alpha, analizzato in questa ricerca, è un progetto d'arte pubblica curato da Maurizio Cilli, Rebecca De Marchi (Eco e Narciso) e a.titolo (Lisa Parola) nell'ambito del programma Nuovi Committenti, programma di produzione di opere d'arte per lo spazio pubblico commissionate direttamente dai cittadini con l'obiettivo di modificare i propri luoghi di vita e di lavoro e di migliorarne la qualità e la fruizione, promosso in Italia dalla Fondazione Adriano Olivetti. La co-produzione è sostenuta dal Comune di Nichelino, dalla Provincia di Torino, dalla Camera di commercio di Torino e dalla Fondation de France, e comprende una serie di oggetti urbani ideati dal designer Martino Gamper in collaborazione con il collettivo AUT. Il progetto è stato scelto non perché esso sia considerato esemplare o esaustivo delle molteplici dinamiche che entrano in gioco quando l'arte si relaziona alla città, ma per il fatto di essere stato seguito direttamente e attivamente dalla sottoscritta in tutte le fasi che hanno condotto alla sua realizzazione. Per le ragioni che chiarirò nelle pagine successive esso può essere considerato una buona pratica, un progetto riuscito e dal quale si può imparare molto proprio in merito alla complessità delle esperienze artistiche che si muovono nello spazio pubblico. A sostegno di tale valutazione sta anche il fatto che il programma Nuovi Committenti, attraverso il quale si è concretizzata l'opera, è molto innovativo e si inserisce in una delle direzioni più fertili e creative fin ora sperimentate, sollevando questioni molto vicine a quelle affrontate dalla progettazione e dalla programmazione urbana.
|
---|---|
Relators: | Elisabetta Forni, Lisa Parola |
Publication type: | Printed |
Subjects: | R Restauro > RC Restauro urbano SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia U Urbanistica > UE Igiene Urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | a.titolo - Via Cavour n° 14 - 10123 Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3312 |
Chapters: | Premessa CAPITOLO I : SOCIETÀ CONTEMPORANEA E SPAZIO PUBBLICO 1.1 LA CONDIZIONE CONTEMPORANEA 1.1.1 Cornice di riferimento 1.1.2 Contesti d'interazione 1.2 CRITICITÀ' SPAZIO PUBBLICO 1.2.1 La questione dello spazio pubblico 1.2.2 Situazione dello spazio pubblico 1.2.3 Il carattere pubblico della città 1.2.4 Spazi senza interazione: separazione tra spazio pubblico e spazio sociale 1.2.5 Città rizomatica e paesaggio della globalizzazione 1.2.6 Perdita della dimensione sociale 1.2.7 Perdita di senso della politica 1.2.8 La percezione della città 1.2.9 Dallo spazio percepito allo spazio quotidiano delle relazioni 1.3 RICONQUISTARE LO SPAZIO PUBBLICO 1.3.1 Ricostruire lo spazio della politica: agorà minacciata e libertà compromessa 1.3.2 Riappropriazione attraverso l'arte CAPITOLO II : ARTE NELLO SPAZIO PUBBLICO 2.1 OLTRE I CONFINI – Arte come territorio di frontiera 2.2 SETE DI RE ALTA' - Oltre le istituzioni museali 2.3 MUTAMENTO DELLO STATUS ONTOLOGICO DELL'ARTE 2.3.1 Smaterializzazione dell'arte 2.3.2 Interdisciplinarità 2.3.3 Ruolo dell'artista 2.3.4 Ruolo del pubblico 2.4 ARTE PUBBLICA 2.4.1 Problemi di partenza 2.4.1.1 Monumenti muti 2.4.1.2 Pubblico indifferente 2.4.2 Reazione: legami tra opera, spazio e pubblico 2.4.2.1 Nesso opera luogo - site specific 2.4.2.2 Pubblico al centro - partecipazione 2.4.2.3 Sfera pubblica - azione politica - comunicazione 2.4.2.4 Dall'arte relazionale a quella contestuale - appropriazione diretta del territorio 2.4.3 Edizioni di Skulptur projekte 2.5 DISCIPLINE TERRITORIALI 2.5.1 Critica alla razionalità e centralità dell'azione: crisi del piano 2.5.2 La condizione urbana: dall'orientamento relativo a quello topografico 2.5.3 Architettura come polizia territoriale 2.5.4 Rivitalizzazione 2.5.5 Oltre le discipline territoriali 2.5.6 Costruzione dei luoghi 2.5.7 Rapporto e avvicinamento tra arte e architettura 2.5.8 Utilizzabilità 2.5.9 Esigenza narrativa 2.5.10 Arte come figura dell'abitare 2.6 IL PROBLEMA DELLA COMMITTENZA 2.6.1 Stati Uniti 2.6.2 Europa 2.6.3 Italia 2.6.4 Il caso di Torino 2.6.5 Committenza privata 2.6.6 Spazi virtuali 2.6.7 Necessità di una committenza pubblica 2.7 POLITICHE CULTURALI PER PROBLEMI URBANI 2.6.1 Gentrificazione 2.6.2 Sviluppo locale 2.6.3 Programmi e sostegno CAPITOLO III : ARTE E CONTESTI D'INTERAZIONE 3.1 DIMENSIONE RELAZIONALE 3.1.1 Gesti mediatori d'esperienza 3.1.2 Partecipazione 3.1.3 Incidere nella realtà 3.1.4 Istanze in trasformazione e nuove visioni 3.1.5 I rischi della partecipazione 3.1.6 Animazione socioculturale 3.1.7 Mediazione culturale 3.1.8 Cantieri visionari di cambiamento 3.2 ARTE NELLA SOCIETÀ' 3.2.1 Bricolage 3.2.2 Legame con la comunità 3.2.3 Critica istituzionale 3.2.4 Processo creativo e microutopie 3.2.5 Oltre l'estetica relazionale 3.2.6 Monumento contemporaneo 3.3 MARGINI E ZONE D'INDISCIPLINA 3.3.1 Frammenti 3.3.2 Dinamiche di confine e spazi informali 3.3.3 Territori attuali 3.3.4 Reinterpretazione delle periferie 3.4 METODI DI RIAPPROPRIAZIONE 3.4.1 Identità mutevole e intraducibilità 3.4.2 Conflitto e diversità 3.4.3 Oltre la griglie: la conoscenza locale 3.4.4 Coltivazione dello spazio 3.4.5 Sviluppo delle comunità locali CAPITOLO IV : ARTE E CREATIVITÀ URBANA 4.1 ITALIA 4.1.1 Monumento e decorazione 4.1.2 Arte e territorio 4.1.3 Arte socialità e vita quotidiana 4.1.4 Cambiamento delle pratiche, collettivi e auto organizzazioni 4.2 CASO STUDIO: NICHELINO BASE ALPHA 4.2.1 Programmi 4.2.1.1 Nuovi Committenti 4.2.1.2 Eco e Narciso 4.2.1.3 Situa.to 4.2.2 Il progetto: Nichelino Base Alpha 4.2.2.1 Inquadramento e individuazione del luogo 4.2.2.2 Attori 4.2.2.3 Ideazione del progetto 4.2.2.4 Finalità dell'intervento 4.2.2.5 Realizzazione 4.2.2.6 Cronaca di un'azione urbana 4.2.3 Indagine 4.2.3.1 Le tracce delle interviste 4.2.3.2 Sintesi delle interviste 4.3 CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA FILMOGRAFIA SEMINARI Ringraziamenti ALLEGATI: CD Nichelino Base Alpha: - videointervista a Martino Gamper - videointervista al collettivo AUT - videointervista ai ragazzi committenti - videointervista agli anziani del Comitato di quartiere - videointervista all'Assessore alle Politiche Giovanili di Nichelino - Diego Sarno - videointervista a Maurizio Cilli - videointervista a Rebecca De Marchi - videointervista a Lisa Parola - video delle fasi di realizzazione e dell'inaugurazione di Nichelino Base Alpha |
Bibliography: | A.TITOLO (a cura di) (2004), Nuovi Committenti. Torino Mirafiori Nord, Luca Sossella Editore, Roma A.TITOLO (a cura di) (2008), Nuovi Committenti. Arte contemporanea, società e spazio pubblico, Silvana Editore, Milano ABRUZZESE Alberto (1992), Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico nell'età del capitalismo, Marsilio, Venezia ADORNO Pietro (1994), L'arte italiana, D'Anna, Milano ALICATA Maria, PIETROMARCHI Bartolomeo (2008), Nuovi Committenti: un programma per la produzione di opere d'arte per lo spazio pubblico, in A.TITOLO (a cura di), Nuovi Committenti. Arte contemporanea, società e spazio pubblico, Silvana Editore, Milano ANNIBALDI Cesare, associazione A.TITOLO, LUMLEY Robert, PERNIOLA Mario, SACCO Pierluigi (2004), Arte contemporanea a Torino. Da sistema locale a eccellenza internazionale, Torino internazionale, Torino ARGAN Giulio Carlo (1983), Storia dell'arte come storia della città, Editori riuniti, Roma ARGENTI Maria (2001), Frammenti, in BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma ATTILI Giovanni (2001), Nomadismo e sedentarietà: epistemologia visionaria per una nuova etica dell'abitare, in BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma AUGE' Marc (1996), Non luoghi, ed. Eleuthera, Milano BACA Judith (1995), Whose Monument Where? Public Art in a Many-Cultured Society, in LACY Suzanne, Mapping thè Terrain: New Gerire Public Art, Bay Press, Seattle BALDI Pio (2004), Le istituzioni pubbliche e l'arte contemporanea in Italia, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma BALZOLA Andrea, ROSA Paolo (2011), L'arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica, Feltrinelli, Milano BARGNA Ivan (2012), Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco, Africa e Mediterraneo, 21(76), pp. 2-5, Bologna BAUMAN Zygmunt (2008), La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano BAUMAN Zygmunt (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari BAZZANELLA Liliana, FALCO Luigi, GABETTI Roberto, GIAMMARCO Carlo, GIRIODI Sisto, ISOLA Aimaro, MAMINO Lorenzo, RIGAMONTI Riccarda, Il quartiere Castello a Nichelino, in POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, 1997, Ricerche per una architettura dei luoghi, 1983-1997, CELID, Torino BECKER Carol (2011), Microutopias and Pedagogies for thè Twenty-First Century, in AMBROZlC Mara, VETTESE Angela, Art as a Thinking Process. Visual Forms of Knowledge Production, Sternberg Press BENASAYAG Miguel, SCHMIT Gerard (2005), L'epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano BENJAMIN Walter (2000), L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino BIGNAMI Silvia (2007), "Lavoro che mi sta a cuore perché va in piazza". Arte pubblica e concorsi a Milano negli anni trenta del Novecento, in BIROZZI Carlo, PUGLIESE Marina (a cura di), L'arte pubblica nello spazio urbano. Committenti, artisti, fruitori, Mondadori Bruno, Milano BIROZZI Carlo, PUGLIESE Marina (a cura di) (2007), L'arte pubblica nello spazio urbano. Committenti, artisti, fruitori, Mondadori Bruno, Milano BISHOP Claire (2004), Antagonism-and-Relational-Aesthetics, October Magazine, pp. 51-79, Ltd. and Massachusetts Institute of Technology BONIBURINI Ilaria (a cura di) (2009), Alla ricerca della città vivibile, Alinea Editrice, Firenze BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di) (2001), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo (2001), Alcuni incroci nel navigare a vista, in BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma BOTTARO Patrizia (2001), ...per dare un senso alle cose che facciamo. Sguardo retrospettivo sull'agire urbanistico, in BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma BOTTINI Fabrizio (a cura di), Spazio pubblico. Declino, difesa, riconquista, Ediesse Editore, Roma BOURRIAUD Nicolas (2001), Estetica relazionale, Postmedia Books, Milano CARERI Francesco (2006), Walkscapes. Camminare come pratica estetica . Torino: Einaudi, Torino CARRA Carlo (1923), L'arte decorativa contemporanea, Edizioni Alpes, Milano CARROLL John (1998), Ego and Soul The Modern West in Search of Meaning, HarperCollins Publishers Australia CELANT Germano (1977), Arte/Ambiente. Dal Futurismo alla Body art, La Biennale di Venezia CELANT Germano (2004), Arti e Architettura 1900/1968: Scultura, pittura, fotografia, design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, Skira, Milano CELANT Germano (2004), Arti e Architettura 1968/2004: Scultura, pittura, fotografia, design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, Skira, Milano CELLAMARE Carlo (2001), Per una teoria dell'agire territoriale, in BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma CHIODI Stefano, PIETROMARCHI Bartolomeo (2004), Prototipi. Laboratorio di cultura artistica contemporanea, Luca Sossella Editore, Roma COMITATO PER I SERVIZI NEL QUARTIERE CASTELLO DI NICHELINO (1987), Cento risposte per un quartiere, G. M. Litografica, Nichelino CRISPOLTI Enrico (1977), Arte e partecipazione sociale, De Donato, Bari CRISPOLTI Enrico (1976), Ambiente come sociale, Catalogo generale della Biennale di Venezia DAL POZZOLO Luca (2004), Programmi, progetti, millieu: problemi aperti nel sostegno della creazione contemporanea in Europa, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma DAVICO Luca, MELA Alfredo , STARICCO Luca (2009), Città sostenibili. Una prospettiva sociologica, Carocci, Roma DE BONIS Luciano (2001), Mappe coevolutive, in BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, RIMARCHI Michele (a cura di) (2004), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma DE LUCA Martina, TRIMARCHI Michele (2004), Il sistema della creazione contemporanea: una prospettiva molteplice, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma DE LUCA Martina (2004), Dal monumento allo spazio delle relazioni: riflessioni intorno al tema arte e città,, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma DE TOMASI Filippo (2013), L'esigenza di un nuovo concetto di Monumento: il caso di Square Depression, Senza Cornice n. 6, on-line DEBORD Guy (1997), La società dello spettacolo, Edizioni BCD, Milano DEL DRAGO Elena (2004), Il sistema dell'arte contemporanea: il caso di Torino, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma DEL LAGO Alessandro e GIORDANO Serena (2008), Fuori cornice l'arte oltre l'arte, Einaudi, Torino DELEUZE Gilles, GUATTARI Félix (2003), Mille piani. Capitalismo e schizofrenia, Castelvecchi, Roma DEBRAY Regis (2012), Elogio delle frontiere, Add Editore, Torino DECANDIA Lidia (2001), Il tempo e l'invisibile: dalla città moderna alla città contemporanea, in BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma DESIDERI Paolo, ILARDI Massimo (a cura di) (1997), Attraversamenti. I nuovi territori dello spazio pubblico, Costa&Nolan, Genova DETHERIGE Anna (2012), Scultori della speranza, Einaudi, Torino DETHERIDGE Anna (2007), Arte e rigenerazione urbana in quattro città italiane, in BIROZZI Carlo, PUGLIESE Marina (a cura di), L'arte pubblica nello spazio urbano. Committenti, artisti, fruitori, Mondadori Bruno, Milano DETHERIDGE Anna (2004), Artisti e sfera pubblica, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma DETHERIDGE Anna (2002), Comunicato stampa della mostra Arte pubblica in Italia: lo spazio delle relazioni, on-line DEUTSCHE Rosalyn (1998), Eviction Art and Spatial Politics, MIT Press Series, Ltd. and Massachusetts Institute of Technology DORFES Gillo (2008), Horror pieni, La (in)civiltà del rumore, Castelvecchi Editore, Roma DOUROUX Xavier (2008), Andata e ritorno tra sapere e invenzione, in A.TITOLO (a cura di), Nuovi Committenti. Arte contemporanea, società e spazio pubblico, Silvana Editore, Milano FABBRI Marcello, GRECO Antonella (1995), L'arte nella città, Bollati Boringhieri, Torino FAGONE Vittorio (1999), Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia, Mazzotta, Milano FERRARIS Maurizio (a cura di) (2012), Perché certe cose sono opere d'arte?, La Repubblica, Roma FORNI Elisabetta (2002), La città di Batman. Bambini, conflitti, sicurezza urbana, Editore: Bollati Boringhieri, Torino FORNI Elisabetta (2009), La città come con-vivenza, in BONIBURINI Ilaria (a cura di), Alla ricerca della città vivibile, Alinea Editrice, Firenze FORNI Elisabetta (2010), Spazi pubblici: l'esperienza quotidiana della con-vivenza in città, in BOTTINI Fabrizio (a cura di), Spazio pubblico. Declino, difesa, riconquista, Ediesse Editore, Roma FORNI Elisabetta (2011), La sostenibilità come strumento di rigenerazione urbana per la qualità dell'abitare: il rapporto tra dinamiche di fruizione sociale e innovazione tecnologica nel progetto del "vuoto", dagli Atti della XIV Conferenza SIU, Abitare l'Italia: territori, economie, diseguaglianze, on-line FOUCAULT Michel (1995), Eterotopie. Luoghi e non luoghi metropolitani, Mimesis, Milano FOUCAULT Michel (1998), Le parole e le cose, Rizzoli, Milano FRACASSO Liliana (2008), Lo spazio urbano attraverso i sensi: mappatura dei territori e orditura dei fatti, Scripta Nova. Revista Electrónica de Geografía y Ciencias Sociales. Barcelona: Universidad de Barcelona, 1 agosto 2008, voi. XII, n. 270 (120), Barcellona FRANCINI Serena (2010), L'arte come servizio urbano, dagli Atti della XIII Conferenza SIU, Città e crisi globale: clima sviluppo convivenza. Roma FRANCINI Serena (2011), L'arte come dispositivo di risanamento sociale e territoriale, dagli Atti della XIV Conferenza SIU, Abitare l'Italia: territori, economie, diseguaglianze, on-line GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo (2004), Nuovi Committenti. Un progetto per la produzione di opere d'arte per lo spazio pubblico, in A.TITOLO (a cura di), Nuovi Committenti. Torino Mirafiori Nord, Luca Sossella Editore, Roma GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo (2004), Terreni d'incontro: arte e società in Italia, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma GINSBORG Paul (2007), L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996), Einaudi, Torino GOMBRICH Ernst (1989), La storia dell'arte raccontata da E. H. Gombrich, Einaudi, Torino GOVERNA, Francesca (2003), I sistemi locali territoriali fra cambiamento delle forme di territorialità e territorializzazione dell'azione collettiva, in DEMATTEIS, Giuseppe, FERLAINO, Fiorenzo (a cura di), Il mondo e i luoghi: geografie delle identità e del cambiamento, Istituto di ricerche economico-sociali del Piemonte, Torino GRECHI Giulia (2012), Contro-monumento e anti-monumento. L'impazienza assoluta di un desiderio di memoria, in POSTIGLIONE Gennaro (a cura di), Re-enacting the Past. Museography for Conflict Archaeology, Siracusa, LetteraVentidue Editore, Siracusa GRIFFA Cesare (2008), La città cibernetica, Maltemi Editore, Roma HARVEY David (2002), La crisi della modernità. Riflessioni sulle origini del presente, Milano HERS Francois (2002), Le Protocole, Les Presses du Réel, Dijon HERS Francois (2008), L'arte come motore della storia, in A.TITOLO (a cura di), Nuovi Committenti. Arte contemporanea, società e spazio pubblico, Silvana Editore, Milano HILLMAN James (2004), L'anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi, Rizzoli, Milano JENSEN Robert (1988), Architectural Art: Affirming the Design Relationship, American Craft Museum, New York JABOB Mary Jane (1995), An Unfashionable Audience, in LACY Suzanne, Mapping the Terrain: New Genre Public Art, Bay Press, Seattle JACOBS Mary (2009), Vita e morte delle grandi città, Einaudi, Torino KRAUSS Rosalind (1998), Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano KWON Miwon (2004), One Place after Another: Site-Specific Art and Locational Identity, MIT Press, Cambridge, Massachusetts, London KWON Miwon (2005), Pubblic Art as Publicity, in Simon Sheikh (Ed.), in The Place of the Public Sphere? On the establishment of publics and counter-publics, Berlin: b_books, on-line LA CECLA Franco (2000), Perdersi. L'uomo senza ambiente, Laterza, Bari LACY Suzanne (1995), Mapping the Terrain: New Genre Public Art, Bay Press, Seattle LACY Suzanne (1995), Debated Territory: Toward a Critical Language for Public Art, in LACY Suzanne, Mapping the Terrain: New Genre Public Art, Bay Press, Seattle LEFEBVRE Henri (1976), La produzione dello spazio, Moizzi Editore, Milano LIPPARD Lucy (1995), Looking Around: Where We Are, Where We Could Be, in LACY Suzanne, Mapping the Terrain: New Genre Public Art, Bay Press, Seattle LYNCH, Kevin Andrew (1964), L'immagine della città, Marsilio, Venezia MAGNAGHI Alberto (2010), Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino MAHARAJ Sarat (2010), La Fedeltà Perfida: l'Intraducibilità dell'Altro, Connecting Cultures, Milano MANCINI Maria Giovanna (2011), L'arte nello spazio pubblico. Una prospettiva critica, Plectica, Salerno MENEGHETTI Lodovico (2010), La strada, la piazza. Un cuore antico per il futuro, in Promemoria di urbanistica, architettura, politica e altre cose, Maggioli Editore, Rimini NEGRI Antonio (2003), Cinque lezioni di metodo su moltitudine e Impero, Rubbettino, Soveria Mannelli O'REILLY Sally (2011), Il corpo nell'arte contemporanea, Einaudi, Torino PABA Giancarlo (1998), Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli, Milano PERELLI Lorenza (2006), Public Art. Arte, interazione e progetto urbano. Milano: Franco Angeli, Milano PIETROIUSTI Cesare (1997), Fare l'artista, ovvero dare corpo a pensieri superflui, Aperture: rivista di cultura, arte e filosofia. Il corpo N. 3, Roma PIETROMARCHI Bartolomeo (2004), Arte e società: contesto storico e prospettive attuali, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma PIETROMARCHI Bartolomeo (2005), Il luogo (non) comune. Arte, spazio pubblico e estetica urbana in Europa, Actar, Barcellona PIETROMARCHI Bartolomeo (2011), Italia in opera, la nostra identità attra verso le arti visive, Bollati Boringhieri, Torino PINTO Roberto (2012), Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione Postmedia books, Milano PIOSELLI Alessandra (2007), Arte e scena urbana. Modelli di intervento e politiche culturali pubbliche in Italia tra 1968 e il 1981, in BIROZZI Carlo, PUGLIESE Marina (a cura di), L'arte pubblica nello spazio urbano. Committenti, artisti, fruitori, Mondadori Bruno, Milano PISTOLETTO Michelangelo (1966), Oggetti in meno, Catalogo della mostra, on-line POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (1997), Ricerche per una architettura dei luoghi, 1983-1997, CELID, Torino ROMANO Marco (2008), La città come opera d'arte, Giulio Einaudi, Torino Editore, Torino ROMITO Lorenzo, RECCHIA Francesca, BIAGI Silvia (2005), L'Egnatia sul Canale d'Otranto, egnatianews n.02, on-line RUI Angela (2010), L'arte che si fa spazio, IDEA Symposium: Interior Space in Other Places, Brisbane, Queensland, Australia RYKWERT Joseph (1988), Necessità dell'artificio, Edizioni Comunità, Milano SALZANO Edoardo (2009), La città, la società, gli spazi pubblici, Scuola di Eddyburg 2009 - Spazi pubblici: declino, difesa, riconquista. Convegno conclusivo, on-line SCANDURLA Enzo (2001), In cerca di lumi sul presente, in BOTTARO Patrizia, CELLAMARE Carlo, SCANDURLA Enzo (a cura di), Labirinti della città contemporanea, Maltemi Editore, Roma SCLAVI Marinella (2006), La signora va nel Bronx, Mondadori, Milano SECCHI Bernardo (2004), La città contemporanea europea e il suo progetto, in Q2. New territories, a cura di VIGANO' Paola, Officina edizioni, Roma SEN Amartya (2002), Globalizzazione e libertà, Mondadoti, Milano SENALDI Marco (2004), Il plusvalore immaginario dell'arte, in DE LUCA Martina, GENNARI SANTORI Flaminia, PIETROMARCHI Bartolomeo, TRIMARCHI Michele (a cura di), Creazione contemporanea. Arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma SENNETT Richard (1982), Il declino dell'uomo pubblico, Bompiani, Milano SENNETT Richard (1996), Usi del disordine. Identità personale e vita nella metropoli, Costa&Nolan, Milano THEIS Bert, FERRERI Maria, PESA VENTO Alberto (2009), Isola: arte e comunità contro l'eco-gentrificazione, in BEGG Zanny, DE SOUZA Keg, There Goes The Neighbourhood: Redfern and the Politics of Urban Space, Performance Space, on-line TRUPPI Carlo (2004), Intorno a L'anima dei luoghi, in HILLMAN James, L'anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi, Rizzoli, Milano TRIMARCO Angelo (2009), Ornamento. Il sistema dell'arte nell'epoca della megalopoli, Mimesis, Milano VATTESE Angela (2010), Capire l'arte contemporanea, Allemandi, Torino VETTESE Angela (2010), Si fa con tutto il linguaggio dell'arte contemporanea, Editori Laterza, Bari ZANINI Piero (2000), Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali Mondadori Bruno, Milano ZEVI Bruno (2004), Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino SITOGRAFIA http://www.academia.edu http://www.an-architecture.com http://www.aperture-rivista.it http://archivio.eddyburg.it http://www.architetturaecosostenibile.it http://www.artfinding.com http://articiviche.blogspot.it http://www.atitolo.it http://www.artribune.com http://www.comune.torino.it/papum http://www.connectingcultures.info http://www.cluster.eu http://www.domusweb.it http://www.doppiozero.com http://www.exibart.com http://www.fareantropologia.it http://www.fondazioneadrianolivetti.it http://www.goethe.de http://www.isolartcenter.org http://www.italianarea.it http://www.luoghisingolari.net http://www.lutherblissett.net http://www.marginalutility.org http://www.newpatrons.eu http://www.osservatorionomade.net http://www.provincia.torino.gov.it/culturamateriale/en/ecoEnarciso http://www.repubblica.it http://www.republicart.net http://www.senzacornice.org http://siu.bedita.net http://www.treccani.it http://www.undo.net/it http://www.vg-hortus.it https://vimeo.com http://it.wikipedia.org http://www.youtube.com |
Modify record (reserved for operators) |