polito.it
Politecnico di Torino (logo)

A Comparative Cradle-to-Gate Life Cycle Assessment of Sweden Cement Industry

Natalia Beatriz Munar Bonilla

A Comparative Cradle-to-Gate Life Cycle Assessment of Sweden Cement Industry.

Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Preview
Abstract:

Questa tesi di laurea conduce una Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) cradle-to-gate comparativa della produzione di cemento presso l'impianto di Slite, situato a Gotland, Svezia. La produzione di cemento è riconosciuta come uno dei processi industriali più ad alta intensità di carbonio, contribuendo a circa l'8% delle emissioni globali di CO₂. Lo studio si concentra sulla valutazione degli impatti ambientali del processo di produzione tradizionale del cemento, con particolare attenzione alle emissioni derivanti dalla produzione del clinker, e lo confronta con le potenziali riduzioni ottenibili attraverso l'integrazione della tecnologia di Cattura e Stoccaggio del Carbonio (CCS). La ricerca identifica la produzione di clinker come la fase più energivora, responsabile delle maggiori emissioni di CO₂. L'implementazione della tecnologia CCS basata su MEA presso l'impianto di Slite, che dovrebbe catturare fino a 1,8 milioni di tonnellate di CO₂ all'anno entro il 2030, viene analizzata per il suo potenziale di ridurre l'impronta di carbonio complessiva. I risultati dimostrano che, sebbene il CCS riduca significativamente le emissioni di CO₂, il processo introduce nuove sfide, tra cui un aumento del consumo energetico e delle emissioni associate al trasporto e allo stoccaggio del carbonio catturato. Questa LCA fornisce spunti sulla fattibilità del CCS come strategia di decarbonizzazione e sottolinea l'importanza di approcci innovativi per ridurre le emissioni nell'industria del cemento, contribuendo all'ambizione della Svezia di raggiungere la neutralità carbonica nella produzione di cemento entro il 2030.

Relators: Massimo Santarelli
Academic year: 2024/25
Publication type: Electronic
Number of Pages: 34
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-30 - ENERGY AND NUCLEAR ENGINEERING
Aziende collaboratrici: IVL Swedish Environmental Research Institute
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32867
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)