
Rachele Pierri
Blockchain e Decentralized Autonomous Organization per la Sostenibilità delle Comunità Energetiche = Blockchain and Decentralized Autonomous Organization for Energy Community Sustainability.
Rel. Danilo Bazzanella, Silvio Meneguzzo, Alfredo Favenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
Le Decentralized Autonomous Organization (DAO) rappresentano una forma innovativa di governance, differenziandosi radicalmente dalle strutture organizzative tradizionali. Il loro funzionamento si basa sulla tecnologia blockchain, che ne costituisce il fondamento. Accanto a questa, gli smart contract e i meccanismi di voto svolgono un ruolo cruciale all'interno delle DAO, poichè garantiscono decentralizzazione e trasparenza nei processi decisionali. L'obiettivo della tesi, svolta presso Links Foundation, è analizzare l'innovazione introdotta dalle DAO rispetto ai modelli organizzativi tradizionali, soffermandosi su come la blockchain e gli smart contract eliminino intermediari e automatizzino i processi decisionali. L'analisi delle DAO esistenti è stata condotta utilizzando Key Performance Indicator (KPI) ideati specificamente per questa ricerca, attraverso i quali è emersa una problematica significativa: la bassa partecipazione degli utenti alle attività di governance. Per affrontare questo problema di partecipazione, è stato elaborato un modello basato sulla teoria dei giochi, con l'intento di incentivare una maggiore partecipazione degli utenti al processo decisionale. Il modello prevede meccanismi di ricompensa, penalità e reputazione per stimolare il coinvolgimento attivo nel voto. Infine, il modello proposto è stato applicato ad una comunità energetica basata su una DAO, simulando diversi parametri per identificare la configurazione ottimale in grado di garantire la stabilità e la longevità della comunità nel lungo periodo. I risultati della tesi dimostrano come l'integrazione di incentivi mirati e un meccanismo di reputazione adeguato possano migliorare il livello di partecipazione e assicurare la sostenibilità delle DAO in contesti pratici, come quello delle comunità energetiche. |
---|---|
Relators: | Danilo Bazzanella, Silvio Meneguzzo, Alfredo Favenza |
Academic year: | 2024/25 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 127 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-44 - MATHEMATICAL MODELLING FOR ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | FONDAZIONE LINKS |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32522 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |