
Zoe Marraffa
Hiver Nomade. Transumanza e territorio, un’indagine nell’Altopiano svizzero = Winter Nomads. Transhumance and territory, a survey in the Swiss Plateau.
Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (105MB) | Preview |
Abstract: |
La pastorizia, osservata da una prospettiva urbana, è ancora oggi considerata una pratica premoderna, bucolica e pacificata. Non è un caso che il termine “pastorale” descriva una versione idealizzata del rurale. Questo punto di vista ignora le caratteristiche di un fenomeno fortemente regolato da severe politiche agricole e da processi di patrimonializzazione del territorio. Questa ricerca indaga il persistere di un processo produttivo e contemporaneo, che ha importanti ricadute spaziali ed economiche da valorizzare, anche in chiave progettuale. La tesi osserva la transumanza orizzontale sull’Altopiano svizzero attraverso diversi strumenti quantitativi e qualitativi, dalle letture cartografiche a un’esperienza diretta sul campo. Gli strumenti cartografici permettono di individuare le (infrastrutture deboli del territorio che supportano la transumanza (dal latino ‘trans’ attraverso; e ‘humus’; terra; letteralmente, ‘oltre terra’), come praterie estensive, pascoli, rifugi e foreste; in contrasto con le reti forti urbane quali strade, ferrovie, aree industriali e campi coltivati intensivamente, che si scontrano con la mobilità delle greggi. Inoltre, l’esperienza sul campo ha permesso di comprendere le dinamiche spaziotemporali della mobilità pastorale, che attraversa diversi ecosistemi urbani e rurali. La ricerca ha mostrato come le pratiche pastorali, lungi dall’essere un residuo del passato relegato in una dimensione bucolica e nostalgica, parlino chiaramente del presente rivelandone alcune fondamentali contraddizioni. Quelle legate agli effetti del cambiamento climatico innanzitutto che ne mutano il rapporto con il territorio. E quelle, non meno importanti, connesse alla conflittualità tra logiche economiche, simboliche, normative e di patrimonializzazione che la sottraggono da una dimensione pacificata e consensuale. |
---|---|
Relators: | Anna Maria Cristina Bianchetti |
Academic year: | 2024/25 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 87 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32455 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |