polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sviluppo di un portale di carico/scarico lamiera con magazzino per macchine a taglio laser = Development of a sheet metal loading/unloading portal with warehouse for a laser cutting machine

Francesco Ruggieri

Sviluppo di un portale di carico/scarico lamiera con magazzino per macchine a taglio laser = Development of a sheet metal loading/unloading portal with warehouse for a laser cutting machine.

Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Abstract:

Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere le fasi di progettazione di un portale di carico e scarico lamiera per macchine a taglio laser con magazzino automatico. In particolare, nel primo capitolo, oltre ad offrire un quadro generale sulla carpenteria metallica e sulle aziende operanti nel settore, vengono descritte le tecnologie di taglio della lamiera (tradizionali e moderne). Infine, si vuole analizzare lo stato attuale dell’arte per quanto riguarda i magazzini automatici ed i macchinari esistenti sul mercato per l’asservimento di macchine a taglio laser. Nel secondo capitolo, dopo aver elencato le specifiche di progetto, abbozzato un layout di massima e compreso le funzioni che il portale deve svolgere, si entra nella parte di progettazione meccanica dei vari componenti: struttura portante, cassetto porta-lamiere, sistema di presa della lamiera, ascensore e trasmissioni a catena orizzontali. Particolare attenzione viene rivolta al quadro normativo e nello specifico a tutto quello che è legato alla “direttiva macchine”. Viene anche fornito un esempio di analisi dei rischi in fase di progetto secondo la normativa “EN ISO 12100” al fine di motivare le scelte progettuali adottate. Nel terzo capitolo, con l’ausilio di immagini opportunamente renderizzate mediante il software Inventor, viene descritto nel dettaglio il ciclo di lavoro della macchina. Inoltre, dopo aver definito gli elementi elettrici ed elettronici necessari per il funzionamento del macchinario vengono mostrati il sistema di comando scelto per le motorizzazioni e alcune parti significative del programma PLC. Nel quarto e ultimo capitolo viene fornita una panoramica del pannello operatore, quindi i comandi necessari per il corretto funzionamento del macchinario ed il monitoraggio dei segnali provenienti dal campo. Infine, nelle conclusioni, viene analizzato il risultato del lavoro svolto e quali possano essere gli sviluppi futuri del progetto con l’obiettivo di aumentare il livello di automazione inserendo il macchinario in un contesto produttivo più ampio.

Relators: Andrea Mura
Academic year: 2023/24
Publication type: Electronic
Number of Pages: 125
Additional Information: Tesi secretata. Fulltext non presente
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-33 - MECHANICAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: Smea Solutions Srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32237
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)