Samantha Fornesi
La città dei morti: un excursus storico.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2013
Abstract: |
Nel corso della storia, come visione della morte e dell’aldilà, l’uomo ha intessuto nelle varie religioni, di fronte alla morte inspiegabile ed assurda, una fragile rete di mitologie e riti mirati a trasfigurare ed occultare la crudeltà di questo evento. Alcune popolazioni l’hanno immaginata come un sonno, una catalessi, altre come un passaggio al mondo degli antenati. Tutto questo probabilmente perché l’uomo, per sua natura, non può sopportare l’idea che con la morte tutto finisca e che dopo di essa non rimanga più niente; le religioni gli offrono invece la speranza di una vita oltre la morte in cui non esiste la parola “fine”. La fede forte e profonda sconfigge quindi l’angoscia del nulla eterno e l’idea del morire quale annientamento irreversibile dell’essere umano. Ecco perché l’uomo, prima ancora che fosse in grado di occupare in permanenza un sito, aveva già costruito delle dimore stabili per i morti, le necropoli, unica testimonianza che ci permette di conoscere la vita, i costumi e le tradizioni delle società. Dalle prime sepolture conosciute risalenti a circa 10.000 anni a.c., c’era l’indubbio intento di conservare la struttura materiale del corpo, lo “scheletro”, e forse già “l’anima” nel suo significato esistenziale. Gli studi antropologici che analizzano le pratiche religiose delle popolazioni primitive, dimostrano che " il senso della vita" si acquisisce attraverso i riti di passaggio che accompagnano le diverse fasi dell'esistenza dell'uomo; i riti legati alla nascita o al matrimonio ci sembrano naturali; invece, per la morte essi divengono più complessi. Come scrive Mircea Eliade, storico delle religioni, nel suo saggio “ il sacro e il profano” "...il trapassato deve affrontare determinate prove che riguardano il suo destino dell'aldilà, ma deve anche essere riconosciuto dalla comunità dei morti e accolto fra loro." In tutte le culture il problema della morte viene affrontato e risolto in modi differenti, cercando di far chiarezza sul fondamentale problema dell'esistenza umana e non c’è cultura che non si possa interpretare come un tentativo di soluzione a questo problema o analizzare con riferimento a questa essenziale questione. Per alcuni popoli è proprio il rituale della sepoltura a confermare la morte, poiché, colui che non è sepolto, secondo alcune usanze, risulta essere non morto. Nella civiltà celtica, come in quella africana, si credeva infatti che un defunto privo di sepoltura diventasse un vampiro. Appare pertanto importante analizzare alcune singole culture, concentrandosi in particolare sulle idee dell'aldilà, sulle usanze, sui monumenti funebri e su come, da tutte le credenze risulti il principio che la terra è la Madre e genera le forme viventi, l'uomo che viene dalla terra in essa ritorna, rinascendo assieme alla vegetazione. La storia delle religioni ha dimostrato come le reazioni che l'uomo ha di fronte alla natura dipendano da fattori storico-culturali che gli appartengono e che per l'uomo religioso la natura non esprime soltanto il "naturale" ma è sempre ricca di un significato religioso. Le manifestazioni del sacro si realizzano attraverso tutta la natura; in questa visione cosmica un qualsiasi oggetto può diventare un'altra cosa e divenire, così, sacro. Le pietre delle sepolture megalitiche, gli alberi attorno ai quali seppellire i propri defunti, le croci nei cimiteri, si mostrano come sacri e quindi oggetti da venerare, continuando a essere per alcuni semplicemente pietre, alberi, croci. Tuttavia, tutte le persone, di qualunque religione, vedono e sentono la morte come qualcosa di paradossale, in quanto, pur essendo uno dei momenti più significativi nella vita di una persona, perché la conclude e perché intorno ad essa il pensiero ha elaborato riflessioni e rappresentazioni a non finire, non è traducibile in alcuna esperienza. Ai fini di un'esperienza di vita è, in tal senso, molto più importante il dolore, anche perché di questo noi possiamo conservare un ricordo, che poi può servirci per affrontarlo meglio la volta successiva. È proprio attorno al dolore che nasce l'esigenza da parte di coloro che lo vivono di creare dei luoghi, i cimiteri, che possano accogliere tutti le persone nostre care che sono venute a mancare. Tuttavia non va dimenticato che il cimitero rappresenta una figura architettonica abbastanza recente, essendo infatti solo da due secoli che è stato istituzionalizzato come luogo deputato alla celebrazione del lutto. Nel tempo si è prodotto quasi come essenziale immagine speculare della città; per esempio nell’uso della forma simbolica del recinto, del cerchio del quadrangolo per parafrase dell’architettura urbana, definito dalla presenza di frammenti di architettura. Ed è proprio questo luogo, il cimitero, che andremo ad analizzare, partendo dalle popolazioni del passato, che hanno scritto la storia dell’uomo, soffermandoci poi su quelle che maggiormente hanno segnato la cultura della morte e l’hanno portata alla visione che oggi tutti abbiamo di essa. Il cimitero con le sue forme più diverse e paradossali a quelle più tradizionali, seguendo con particolare attenzione le forme di sepoltura che nonostante il passare dei secoli sono rimaste pressoché le stesse che hanno segnato la storia dell’uomo; grazie a queste è stato possibile studiarlo, risalendo alla propria cultura e allo stile di vita. Oggi naturalmente ci troviamo di fronte a una maniera di progettare più libera, dove il peso più importante è sicuramente occupato dall'individuo, dalle sensazioni e dai sentimenti che questa architettura può risvegliare: i fruitori paradossalmente non sono i morti ma i vivi, che in questi luoghi provano sensazioni intime, complesse e spesso contraddittorie. Verranno analizzate anche le leggi e le normative che già in passato hanno segnato la sua storia, fino ad arrivare ai nostri attuali Piani Regolatori Cimiteriali, che oggi regolano i nostri luoghi della morte. Infine verranno riportati alcuni esempi di cimiteri italiani ed europei descritti tramite immagini e disegni, divisi per caratteristiche e tipologie: cimiteri nella natura, cimiteri come natura, cimiteri come città, crematori e memoriali. |
---|---|
Relators: | Riccardo Bedrone |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AE Buildings and equipment for worship F Filosofia, Psicologia, Religione > FD Etica F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione F Filosofia, Psicologia, Religione > FK Teologia G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia ST Storia > STN Storia |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3215 |
Chapters: | INDICE INTRODUZIONE 1. I CIMITERI NELL’ANTICHITÀ’ 1.1 RITI FUNERARI E RELIGIONI 1.1.1 L’EGITTO 1.1.2 LA GRECIA 1.1.3 LE CIVILTÀ’ MESOAMERICANE 1.1.4 IL MONDO MUSULMANO 1.1.5 L’ITALIA 2. I CIMITERI AI TEMPI DEI ROMANI 2.1 I RITI DELLA MORTE 2.2 INUMAZIONE E CREMAZIONE PER I ROMANI 2.3 TIPOLOGIE DI TOMBE PAGANE 2.3.1 TOMBE A TUMULO 2.3.2 LA PIRAMIDE 2.3.3 IL MAUSOLEO 2.3.4 IL SEPOLCRO MONUMENTALE 2.3.5 IL CIPPO E LA STELE 2.3.6 IL SARCOFAGO 2.3.7 SEPOLCRO A CAMERA 2.3.8 SEPOLCRO A CAMERA SOTTERRANEA (HYPOGEUM) 2.3.9 TEMPIETTO LATERIZIO 2.3.10 IL COLOMBARIO 2.3.11 LA CAPPUCCINA 2.3.12 SEPOLTURA IN FOSSA E IN POZZETTO 2.3.13 SEPOLTURA AD INCINERAZIONE 2.3.14 SEPOLTURA ED INUMAZIONE 2.3.15 I PUTICULI 2.4 LE SEPOLTURE CRISTIANE 2.4.1 LE CATACOMBE 2.4.2 I CIMITERI CRISTIANI 3. LA MORTE NEL MEDIOEVO 3.1 IL CIMITERO 3.2 RITI FUNEBRI 3.3 TIPOLOGIE TOMBALI 3.3.1 INUMAZIONE IN FOSSA SEMPLICA 3.3.2 TOMBE ALLA CAPUCCINA E A CASSA DI TEGOLE 3.4 POSIZIONI DEL CORPO 3.5 LA PESTE DEL 1300 3.5.1 LA STORIA DELLA MORTE NERA 4.IL CIMITERO MODERNO 4.1 LA CRISI DEI CIMITERI PARROCCHIALI 4.1.1 FRANCIA 4.1.2 SPAGNA 4.1.3 ITALIA 4.2 IL CIMITERO OTTOCENTESCO 4.2.1 L’EDITTO DI SANT-CLOUD 4.2.2 LE NUOVE STRUTTURE CIMITERIALI 4.2.3 IL DECLINO DEI CIMITERI OTTOCENTESCHI 5.IL CIMITERO CONTEMPORANEO 5.1 I CIMITERI NELLA NATURA 5.1.1 CIMITERO DI TALLUM 5.1.2 CIMITERO DI LONGARONE 5.1.3 CIMITERO DI COVIOLO 5.2 I CIMITERI COME NATURA 5.2.1 AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DE NIEUWE OOSTER 5.2.2 AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI SAINT PANCRACE 5.2.3 AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI BASCHI 5.2.4 IL NUOVO CIMITERO DI URBINO 5.3 I CIMITERI COME CITTA’ 5.3.1 AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI GRUGLIASCO 5.3.2 AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI SAN MICHELE 5.3.3 AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI SANSEPOLCRO 5.4 CREMATORI 5.4.1 TEMPIO CREMATORIO DI LILLE ASKA 5.4.2 CAPPELLA DELLA SANTA CROCE DI TURKU 5.4.3 TEMPIO CREMATORIO DI PARMA 5.5 MEMORIALI 5.5.1 CIMITERO MILITARE GERMANICO DEL PASSO DELLA FUTA 5.5.2 MONUMENTO Al CADUTI ALLE FOSSE ARDEATINE 5.5.3 CIMITERO PER LE VITTIME DEI CRIMINI FASCISTI A KAMPOR 6. IL NUOVO CIMITERO 6.1 VERSO UN CIMITERO-PARCO 6.2 LA NORMATIVA CIMITERIALE 6.3 LA PIANIFICAZIONE CIMITERIALE BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | Armellini M., Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Tipografia poliglotta, Roma, 1893. Donghi D.,Cimiteri e crematori, Unione tip.- editrice, Torino, 1896. Aloi R., Arte funeraria d’oggi: architettura monumentale, crematori, cimiteri, edicole, Milano: Hoepli, 1959. Vovelle M, La morte e l’occidente: dal 1300 ai giorni nostri, Laterza, Roma, 1986. Del Bufalo A., La porta del giardino dei semplici. Cimiteri monumentali e monumenti cimiteriali di un museo vivente del passato, Kappa, 1992. Latini L., Cimiteri e giardini: città e paesaggi funerari d'occidente, Alinea, Firenze, 1994. Alessandrini C., L’architettura e la morte, Nuove edizioni romane, Roma, 1996. Cremonini L., Architetture cimiteriali...se poi non muoio...Dialoghi e rapporti spaziali del caro estinto, Alinea, 1999. La città dei morti. Breve storia del cimitero, M & B Publishing, 2002. Miroslav V., Il mistero delle piramidi: i segreti, la cultura, gli enigmi e la scienza dei grandi monumenti egiziani, Newton & Compton, Roma, 2002. Bertolaccini L., Città e cimiteri. Dall'eredità medievale alla codificazione ottocentesca, Kappa, 2004. Felicori M., Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei, Luca Sossella Editore, 2005. Redemagni P., I cimiteri, M & B Publishing, 2005. Fontana A., Opere cimiteriali. Progettazione e programmazione, Maggioli Editore, 2005. Divulgazione e illustrati Touring, Cimiteri d'Europa. Un patrimonio da conoscere e restaurare, Touring, 2006. All'ombra dei cipressi e dentro l'urne... I cimiteri urbani in Europa a duecento anni dall'editto di Saint Cloud, Bononia University Press, 2007. Mangone F., L'architettura della memoria in Italia 1750-1939, 2007. De Leo E., Paesaggi cimiteriali europei. Lastscape, realtà e tendenze, Mancosu Editore, 2008. Canfora A., Ranaldi A., Casadei C., Architettura. Voi. 29: Necropolis. La città ideale della memoria, CLUEB, 2008. Franciosini L., Cimiteri, Mancosu Editore, 2011. Pace E., Islam e Occidente, Edizioni Lavoro, Rom, 1995. D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, Regolamento nazionale di polizia mortuaria. Disegno di legge regionale n. 419 presentato il 01 Marzo 2007, "Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Regione Piemonte BU32 09/08/2012, Decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto 2012, n. 7/R, "Regolamento in materia di attività funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, in attuazione dell’articolo 15 della legge regionale 3 agosto 2011, n. 15 (Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali)”. Legge regionale 31 ottobre 2007, n. 20, "Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri". Siti internet www.regione.piemonte.it www.wikipedia.it www.oltremagazine.com www.paleopatologia.it http://giardinocontemporaneo7.blogspot.it/2011/04/H-dmitero-di-stoccolma.html http://www.nuok.it/stoccolm/stoccolm-skogskyrkogarden-il-cimitero-nel-bosco/ http://ilcimiterodilongarone.blogspot.it/ http://www.elenafarne.it/portfolio/cimitero-di-coviolo/ http://www.prospettivedizioni.it/testrun/wp-content/uploads/2011/10/AR-77-web.pdf http://europaconcorsi.com/projects/16279-Baschi-Ampliamento-Del-Cimitero http://www.laterizio.it/costruire/_pdf/n7g/7g_22_27.pdf http://www.laterizio.it/costruire/_pdf/n73/73_04_og.pdf http://parma.repubblica.it/dettaglio/cremazione-ecco-il-tempio-cittadini-meno-scettici/ http://www.socremparma.itl1lil_tempio_8316g6.html http://www.firenzeturismo.it/territorio-mugello/il-cimitero-tedesco-alla-futa.html http://www.controstoria.it/immagini/cimitero-tedesco-passo-della-futa.html http://zloris.blogspot.it/2on/io/fosse-ardeatine.html |
Modify record (reserved for operators) |