polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I luoghi della rigenerazione urbana. Torino, via Artom: un'indagine sociale attraverso il mezzo audiovisivo.

Stefano Scarafia

I luoghi della rigenerazione urbana. Torino, via Artom: un'indagine sociale attraverso il mezzo audiovisivo.

Rel. Luca Davico, Attilio Cardellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Partendo dallo studio e dalla presentazione di alcuni concetti teorici che sono oggetto d'indagine di discipline quali l'antropologia, la psicologia e ancor più la sociologia urbana, la Tesi si propone dì evidenziare come questi aspetti diventino fondamentali nelle decisioni nelle scelte d'intervento risico sul territorio che pianificatori e gli architetti si trovano a dover affrontare per portare avanti certi processi dì rigenerazione della città.

In particolare l'attenzione si concentrerà sulle azioni di sviluppo e di trasformazione delle periferie torinesi che da alcuni anni a questa parte sono soggette ad interventi di recupero urbano di tipo integrato e partecipato che fanno dei programmi complessi (Pro, Priu, Contratti di Quartiere, Prusst, Urban) i loro strumenti di attuazione.

I propositi stessi e i fondamenti metodologici che stanno alla base di questi moderni programmi di modificazione delle aree degradate (coinvolgimento diretto degli abitanti alle fasi di progettazione, interventi non soltanto fisici ma che interessano anche la sfera sociale, culturale ed economica, attenzione particolare per la comunicazione delle proposte, delle decisioni e dei risultati...) sono lo spunto per parlare di un'idea relativamente nuova di architettura (comunque di grande attualità) che si avvicina maggiormente ai bisogni della gente e parte da questi per modellare gli spazi e il tessuto urbano.

Il lavoro mescola continuamente osservazioni più propriamente teorìche e pratica della pianificazione. Le une derivanti dalla letteratura esistente e dalle analisi condotte da ricercatori e studiosi che hanno contribuito a tracciare le basi sulle quali si fondano alcune delle scienze umane precedentemente menzionate, l'altra che emerge dalle interviste agli addetti ai lavori che a vario titolo si occupano di rigenerazione urbana e dalle cui parole diventa evidente quanto gli aspetti concettuali legati al vivere cittadino siano sempre ben presenti e rientrino continuamente nelle discussioni che precedono gli interventi sul territorio e nelle pratiche metodologiche che sottendono i processi di progettazione partecipata.

La Tesi si conclude poi con un'indagine sul campo, parzialmente svolta attraverso l'utilizzo dei mezzo audiovisivo, che intende approfondire la ricerca concentrandosi su un caso studio specifico, quello del Programma di recupero urbano di via Artom (1998 - 2006), nel quartiere di Mirafiori sud, che è attualmente oggetto di forti modificazioni fisico/sociali per molti versi traumatiche e decisive (una su tutte, l'abbattimento del palazzo di edilizia residenziale vivevano circa eentosettanta persone che sono state trasferite altrove, nel quartiere stesso o in altre parti della città) volte al rilancio di quello che per decenni è stato considerato uno dei ghetti della Torino fordista che oggi tenta di cambiare volto, superando la sua vocazione monofunzionale legata all'industria automobilistica per guardare oltre, sulla spinta dei progetti olimpici per il 2006 e del piano strategico "Torino 2010" per la promozione intemazionale della città. Una città polieentrica che parte proprio dal recupero delle periferie (intese come luoghi che presentano notevoli problemi socio-culturali, economici, di mancanza di servizi,.,oltre che caratterizzati da marginalità fisica), che devono diventare nuovi poli di sviluppo,

In allegato, a completamento dell'analisi scritta, è inserito il Dvd che raccoglie la realizzazione del documentario video sulla zona di via Artom, che tenta di raccontare, attraverso la voce di alcuni dei principali protagonisti (dagli amministratori agli operatori sociali fino ai cittadini attivamente impegnati nei lavori di recupero del quartiere), eerti processi di rigenerazione che qui sono avvenuti.

La scelta del mezzo audiovisivo come modalità espressiva per comunicare questa parte così importante del lavoro di ricerca sul campo deriva appunto dalla volontà di fornire una possibile risposta alle necessitò divulgative evidenziate, oltre che da una passione personale per le immagini in movimento intese come forma di comunicazione evocativa e coinvolgente oltre che come sfrumento d'analisi metodologicamente fondato.

Relators: Luca Davico, Attilio Cardellino
Publication type: Printed
Number of Pages: 213
Uncontrolled Keywords: urbanistica - rigenerzione - sociale - audiovisivo
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
A Architettura > AO Design
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/312
Chapters:

Introduzione

Note metodologiche

1. INDIVIDUO E SPAZIO

1.1 Territorio e territorialità

1.2 Lo spazio personale

1.3 La privacy

1.4 Segregazione

1.5 Il luogo

2. INFLUENZA DEL LUOGO SUL COMPORTAMENTO

2.1 Lattica transazionale

2.2 Stress ambientale

2.3 Affollamento

2.4 Atteggiamenti ambientali

3. PERCEZIONE DELLO SPAZIO URBANO

3.1 I sentimenti verso la città

3.2 Il senso del luogo

4, CITTA' E IDENTITÀ'

4.1 Identità sociale, di luogo, urbana

4.2 Costruzione dell'identità personale

4.3 Il senso di appartenenza

4.4 Il quartiere

4.5 Simboli urbani

5. RIQUALIFICAZIONE URBANA

5.1 Forme di progettazione partecipata

5.2 I programmi integrati

5.3 I Piani di accompagnamento sociale

5.4 Il Pru dì via Artom

6. IL DOCUMENTARIO SOCIALE COME METODO DI ANALISI

6.1 Origini della sociologia visuale

6.2 La ricerca sociale attraverso l'uso del mezzo audiovisivo

6.3 II video come mezzo divulgativo

6.4 "Quelli di via Artom": il documentario

Conclusioni

Note bibliografiche

Bibliography:

AGUSTONI A., Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana, Franco Angeli, Milano, 2000.

ALTMAN I., Envìronment and social behavìor: privacy, personal space, terrìtory and

crowding, Pacific Grove, Califbmia, Brooks/Cole, 1975.

ALTMAN I., STOKOLS D. (a cura di), Handbook of environmental psychology, Wiley, New

York, 1987.

AMBROSINI G., BARBIERI C. A. , GIÀ C. (a cura di). Progetti integrati per la

riqualificazione urbana: ricerche progettuali sull'area metropolitana torinese, metodologie e

strumenti, CELID, Torino, 1999.

BARKER R.G., Prospectìng environmental psychology: Oskaloosa revìsited, m Altman,

Stokois, op. cit, 1987.

BARONI M. R., Psicologìa ambientate, il Mulino, Bologna, 1998.

BERTOZZI M. (a cura di), L'idea documentaria, altri sguardi del cinema italiano, Lindau,

Torino, 2003.

BERTOZZI M. (a cura di). II cinema, l'architettura, la città. Librerìe dedalo. Roma, 2001.

BINELLI M., Riqualificazione della periferìa di Torino: Mirafiori Sud, identità dì un non

luogo. Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2001.

BONNES M., SECCHIAROLI O., Psicologia ambientate. Introduzione atta psicologia

sociale dell 'ambiente, NIS, Roma, 1992.

BRUNSWIK E., Scope and aspects of cognitive problems, Harward University Press,

Cambrìdge (Massachusset), 1957.

CANTER D., Thè psichology of piace, Architecturaì Piace, Londra, 1977.

CASTROVILLI C., SEMINARA C., Mirafiori la città oltre il Lingotto. Storie di via Artom e

dintorni, Mentelocale, Torino, 2000.

CAVALLO PERIN M. (a cura di), Urban Piemonte, programmi di recupero urbano, Regione

Piemonte, Torino, 2003.

CITTA' DI TORINO (a cura di). Progetto Speciale Periferie - Torino, Torino, 2001.

CITTA* DI TORINO (a cura di). Vivere a Pietra Alta, guida ai servizi e alle risorse del

quartiere. Cooperativa animazione Valdocco, Torino, 2001.

CITTA' DI TORINO (a cura di). Periferie il cuore della città, Torino, 2003.

CITTA' DI TORINO (a cura di). Civico Garrone 73. Una storia, un racconto, Mentelocale,

Torino, 2003.

COMITATO GIORGIO ROTA, L'EAU VIVE (a cura di). Le radici del nuovo futuro, 2004

quinto rapporto annuale su Torino, Guemni e Associati, Milano, 2004.

CUCCÙ S., La partecipazione nelle scelte di pianificazione: i programmi integrati e nuovi

profili professionali. Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1999.

DEAUX K. et al., Parameters of social identìty, in "Joumal of Personality and Social

Psycology", voi. 68,1995.

EVANS O. W., CHOEN S., Enviromental'stress, m Altman, Stokois, op. cit., 1987.

GANS H., Thè urban villagers, Free press, New York, 1962.

GASPARINI A., La sociologia degli spazi, luoghi città, società, Carocci, Roma, 2000.

GIBSON J. J., Thè ecològicalapproch to visitai perception, Houghton-Mìfflin, Boston, 1979. �

GOFFMAN E., Thè presentation of self in everyday life, Double-Day/Ancor Boofcs, Garden

City, New York, 1959 (trad. it. La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino,

Bologna, 1969).

GUALA C., Metodi della ricerca sociale. La storia, le tecniche, gli indicatori, Carocci,

Roma, 2000.

GUIDICINI P. (a cura di). Gestione della città e partecipazione popolare. Franco Angeli,

Milano, 1973.

HALL E., La dimensione nascosta, Bompiani, Milano, 1968.

HOYT H., Thè structwe and growth ofresìdentìal neighborhood in american cìties, F.H.A.

Washington, 1939.

HUNTER D., Symbolic communitìes, Chicago U.P., Chicago, 1974.

INGLEHART R., Thè sileni revolution: changing values and politicai styles among western

publics, Princeton University Press, Princeton, 1977.

ITTELSON W. H. et a.l., An mtroductìan to environmentalpsychology, Rinheart & Winston,

New York, 1974.

KAPLAN S., Aesthetìcs, affect and cognition. Enviromental preference from an evolutionary

perspective, m "Enviroment and behavior", 19,1987.

KARRER F., MOSCATO M., RICCI M., SEGNALIMI O., J? rinnovo urbano. Programmi

integrati di riqualificazione e di recupero urbano: valutazioni e prospettive, Carocci, Roma,

1998.

KRAMER F., MOSCATO M., RICCI M., SEGNALINI O., Il rinnovo urbano, programmi

integrati di riqualificazione e di recupero wban:, valutazioni e prospettive, Carocci, Roma,

1998.

LA LECLA F., Mente Locale, Eleuthera, Milano, 1993.

LAPLANCHE J., PONTALIS J. B., Vocaboutaire de la psychanalyse, PUF, Parigi, 1967

(trad. it. Enciclopedia della psicoanalisi, Laterza, Bari, 1993).

GAZZERINI S. C., Gli strumenti integrati di intervento nei programmi di riqualificazione

urbana: un confronto tra Italia e Inghilterra, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, 1999.

LEONE G., L'uomo la città l'ambiente: corso di sociologia ambientale, UTET, Torino, 1999.

LEGTTA N., Phoiométròpolis: per mìa sociologia visuale della città. Le Vespe, Milano,

2000.

LEWIN K., Teoria e sperimentazione inpsicologia sociale, il Mulino, Bologna, 1972.

LEVY-LEBOIER C., Psicologia dell'ambiente, Laterza, Roma, 1982.

' LITTLE B. R., Personality and environment, m Ahman, Stocois, op.cit., 1987.

LYNCH K., Thè image ofthe city, MIT Press, Cambridge (Mass.), 1960 (trad. it, L'immagine

della città, Marsilio, Padova, 1964)."

MACIVER R. M., Society: a textbook ofsociológy, Farrar & Rinehard, New York, 1937.

MATTIOLI F., Sociologia visuale. Nuova ERI, Tprino, 1991.

MAZZACANE L., Per una metodologia d'impiego dei mezzi audiovisivi nella ricerca e nella

didattica, in "La critica sociologica", 39-40,1977.

MCMELLAN D. W., CHAVIS D. M., Seme of community : a deflnitìon and theory, in

"Joumal of Community Psychology", voi. 14,1986.

MEAD G. H., Mente, sé e società, Giunti-Barbera, Firenze, 1966.

MELA A., BELLONI M. C., DAVICO L., Sociologia dell'ambiente, Carocci, Roma, 1998.

MELA A., BELLONI M. C., DAVICO L., Sociologia e progettazione del territorio, Carocci,

Roma, 2000.

MELA A., DAVICO L., CONFORTI L., La città una e molte: Torino le sue dimensioni

spaziali, Liguori, Napoli, 2000.

MIGLIORINI L., VENINI L., Città e legami sociali. Introduzione alla psicologia degli

ambienti urbani, Carocci, Roma, 2001.

MINERVINI E. (a cura di). Antropologia visiva. Il cinema, m "La ricerca folklorica", 3,1981.

NORBERG-SCHULZ C., Genius laci: towaras a phenomenology of architecture. Rizzali,

New York, 1980.

PELLEGRINI M., Le aree segregate. Approcci teorici e m caso storico, Celid, Torino, 1992.

PERON E., FALCHERÒ S., Valutazone affettiva di ambienti., in "Giornale italiano di

psicologia", 7,1994.

PERON E., SAPORITI S., Stress ambientale. Un approccio psicologico. La Nuova Italia

Scientifica, Roma, 1995.

COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO, PIANO DI ACCOMPAGNA.MENTO

SOCIALE DI VIA IVREA (a cura di). Pietra Alta, passaggio a nord. La memoria, il sogno, il

presente. Edizioni Mille, Torino, 2002.

ROSSI A., L'architettura della città. Città Studi Edizioni, Milano, 1966.

SIMMEL G., Sociologie. Untersuchungen uber dìeformen der gesellschaftung, Dunkler &

Humblot, Berlin, 1908 (trad. It. Comunità, Milano, 1989).

STOKOLS D., Environment cmd behaviour, Sage PublicatÌon Ine., Beveriy Hills, Califoraia,

1976.

SOFTECH, UNITA' METODOLOGICA DI PROGETTO (a cura di). Progetto thè Gote

Porta Palazzo. Final Report, Unione Europea FESR, Torino, 2002.

SONNENFELD J., Personality and behaviow in emironment, m "Proceedings of thè

association ofAmerican geographers", 1,1969.

SPINI S. (a cura di). Antropologia visiva.La fotografìa, in "La ricerca folklorica", 2,1980.

TORINO INTERNAZIONALE (a cura di). II piano strategico della città, Torino, 2000.

UNIVERSITÀ* DEGLI STUDI DI TORINO (a cura di). Programmi di recupero urbano,

rapporto intermedio di valutazione. Regione Piemonte, Torino, 2001.

WALMSLEY D. J., Abitare la città: la dimensione personale dello spazio, Ulisse, Torino,

1989.

WIRTH L., Urbanism as a -way ofiife, in "Americanjoumal ofsociology", 44,1938.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)